• Non ci sono risultati.

Per una pedagogia di lotta. Riflessioni a 10 anni dalla morte di Paulo Freire

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per una pedagogia di lotta. Riflessioni a 10 anni dalla morte di Paulo Freire"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

27

2007, VOL 3, N. 9 ISSN 2279-9001

CONTRIBUTO TEORICO

Per una pedagogia di lotta. Riflessioni a 10 anni dalla

morte di Paulo Freire

Carlos Alberto Torres

Durante la mia infanzia la pace era correre liberi per la strada di Favela di Maré dietro una palla o un altro amichetto o giocando, questo momento di serenità mi invita alla pace universale, nonostante io sappia che il mondo era già pieno di guerre, adesso la mia idea di pace non è così piena come prima oggi è appena poter chiacchierare, sulla strada di casa, con i miei amici senza correre il rischio che loro muoiano per un proiettile vagante o dalla Guerra instauratasi tra il potere dello stato e il potere parallelo.

(Josenilde Maria dos Santos) Di fronte alle realtà del XXI secolo in America Latina c’è da chiedersi se le teorie e le pratiche pro-poste da Paulo Freire, cinque decenni fa, siano ancora attuali.

Vorrei iniziare con una riflessione su un adulto che si sta educando perché questo ha un doppio valore simbolico, per ripensare alla proposta di Freire: da una parte, dimostra che in America La-tina e, chiaramente, in Brasile, molti dei grandi temi che affollavano l’agenda di ricerca, docenza e lotta politica di Paulo Freire, devono ancora essere risolti e che i problemi, non solo non si sono risolti, ma si sono ingigantiti e complessificati in una maniera che, forse, nemmeno Freire poteva immaginarlo.

Durante una conversazione nella sua casa di San Paolo, agli inizi degli anni ’90, mi diceva con enorme tristezza che l’analfabetismo, contro il quale aveva lottato nella sua giovinezza, e nella sua maturità, ancora persisteva, nel Brasile delle sue nipoti, 40 anni dopo che Freire aveva iniziato le sue esperienze con le metodologie del tema generatore e della parola generatrice e la sua prati-ca pedagogico politiprati-ca stessa.

D’altra parte il testo citato fu scritto da un’allieva del CESI, lo stesso istituto di formazione indu-striale, nel Pernambuco, il suo stato natale, nel quale Freire si è fatto le ossa come educatore popo-lare tra gli anni cinquanta e l’inizio dei sessanta del secolo scorso, istituto nel quale divenne poi direttore dell’area educazione. Josenilde Maria dos Santos riassume, riflette e rappresenta simbo-licamente il tipo di studente con il quale Paulo Freire stesso provò a intavolare un dialogo speran-zoso, fu da questo “Gramsci” popolare che Freire imparò e al quale Freire provò a insegnare nei suoi primi passi da educatore popolare. Da questa esperienza nel CESI, dall’esperienza di Angi-cos, e dal suo continuo peregrinare, per il mondo intero, dopo il suo esilio dal Brasile, avvenuto nel 1964, che Freire elaborò i suoi grandi temi e sviluppò la sua pratica politico-pedagogica. Uno degli insegnamenti più duraturi di Freire è quello con il quale ci invitò a mettere in pratica un’epi-stemologia della curiosità che non sia in nessun modo ingenua e che rispetti la conoscenza e la cultura popolare.

Su questo Freire è sempre stato molto chiaro, affermando:

Non possiamo aspettarci risultati positivi da un’azione educativa che non rispetti la peculiare vi-sione del mondo che ha il popolo e il cui programma si costituisca sotto forma di invavi-sione cultu-rale anche se posta in essere, con le migliori delle intenzioni, resta sempre un’invasione cultucultu-rale. Sarà a partire dalla situazione presente, esistenziale, concreta che riflette l’insieme delle

(2)

aspirazio-28

2017, VOL 12, N. 29, ISSN 2279-9001

ni del popolo che potremo lavorare al contenuto programmatico dell’educazione. Ciò che è da fare è presentare al popolo la sua situazione esistenziale, concreta, come un problema che lo sfida e, al tempo stesso, richiede una risposta. Questa risposta, a sua volta, deve prevedere, non soltan-to il livello intellettualema anche quello pragmatico.

Questo è il programma di lavoro iniziato da Freire negli anni cinquanta che ancora deve essere portato a compimento. Come è risaputo, Freire nasce il 19 settembre 1921, a Recife, capitale dello Stato di Pernambuco e capitale culturale del nord-est del Brasile. Studia da avvocato e dopo la laurea abbandona l’esercizio della professione per dedicarsi all’educazione. Dopo aver insegnato portoghese nelle scuole secondarie e privatamente, lavora al CESI, un servizio di formazione del-la manodopera, finanziato dall’Industria di Pernambuco, come direttore dell’alfabetizzazione tra il ’47 e il ‘54 e quindi come Sovrintendente fino al 1957. Le sue ricerche, nel campo dell’educazio-ne degli adulti, basate soprattutto sulle esperienze di circoli culturali di Angicos, lo catapultano ad una fama che lo porteranno ad essere nominato dal Presidente Goulard direttore della Com-missione di Cultura Popolare, sarà poi esiliato dal Brasile, dopo il colpo di stato del 1964, inizian-do la sua peregrinazione per il moninizian-do. Tornerà in Brasile soltanto nel 1980 e sarà professore uni-versitario e fondatore del Partito dei Lavoratori, ricoprendo la carica di assessore dell’educazione nel Comune di San Paolo dal 1989 al 1992, nel primo governo conquistato dal Partito dei Lavora-tori, in un’area urbana di grande importanza. La sua immagine di lottatore instancabile, contro l’arroganza del potere, specialmente contro il neoliberismo, che considerava il nuovo demonio dei nostri giorni, la lucidità del suo pensiero e la congruenza della sua Etica, continueranno ad essere degli standard di lotta e fonti intellettuali per ripensare la pedagogia e l’educazione, in America Latina.

Carlos Alberto Torres. Direttore e fondatore dell’Istituto Paulo Freire, San Paulo, istituto Paulo Freire, Argentina e Istituto Paulo Freire UCLA. Professore di scienze sociali ed educazione com-parata presso la UCLA. Questo testo raccoglie frammenti delle introduzioni ai libri di Carlos Al-berto Torres “La prassi educativa e l’azione culturale di Paulo Freire (Valencia, Istituto Paulo Freire, Denes editorial, edicions del CreC, 2005). “Lettura critica di Paulo Freire” (Valencia, Istitu-to Paulo Freire, Deines ediIstitu-torial, edicions del Crec, 2006).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Effects of free or immobilized histaminase (20 Ag, i.p., 3 h before ovalbumin) on myeloperoxidase (MPO) activity in lung tissue obtained from sensitized animals, sensitized

Survival analysis of cancer-related death, obtained by comparing tumors over-expressing sst2 mRNA (cancer > 2-fold adjacent unaffected tissue) vs tumors with a low sst2

La storia lega il destino di Asya (la bastarda), adolescente turca ribelle e nichilista che vive a Istanbul, a quello di Armanoush, sua coeta- nea, una tranquilla statunitense

Come il suo ultimo ritorno in Germania sembra dimostrare, l’irrequietezza di Ralf Dahrendorf non era solo una frequente abitudine di cambiare decisione su dove stare e su che

The HMGR activity was measured in lysates prepared from HepG2 or HUVEC cells grown either in a delipidated or in a complete medium and compared with the activity of lysates of

Address for correspondence: Francesco Tonelli, MD Surgery Unit, Department of Clinical Physiopathology University of Florence Viale Morgagni, 85 - 50134 Florence, Italy.. Figure 1

The unprecedented angular resolution offered by ALMA allows us to locate the snow lines in protoplanetary disks around young solar-analogs by observing continuum emission at