Comitato scientifico Marialuisa Gambini Lorenzo Mezzasoma Carolina Perlingieri Francesco Rizzo Lucia Ruggeri
Antonella Tartaglia Polcini
Con il Contributo del Ministero dell’Università
e Ricerca Scientifica - Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2010-2011) ‘La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell'Informazione
e della Comunicazione (TIC) quale strumento
di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure’ - Unità di ricerca dell’Università del Sannio
Segreteria organizzativa
Scuola di specializzazione in Diritto civile largo Pierbenedetti 4 - 62032 Camerino tel. 0737 404404 - 404412
fax 0737 637237
[email protected] Ciro Ascione
Giovanni Berti de Marinis Cristiana Boiti
Roberto Garetto Manuela Giobbi Antonio Magni
Maria Giulia Ortolani Silvia Rivelli
Marco Zerani
Agli Avvocati saranno riconosciuti 12 crediti formativi professionali L’evento è in corso di accreditamento anche per Notai, Dottori Commercialisti e Esperti Contabili
Quote di iscrizione
euro 120,00 (iscritto sisdic, dottorando, iscritto o diplomato presso la Scuola di Specializzazione in diritto civile) euro 170,00 (altre categorie)
È possibile iscriversi a singole sessioni.
La quota di iscrizione per ciascuna sessione è di euro 70,00.
Scadenza iscrizioni
giovedì 18 settembre 2014
Modalità di iscrizione e pagamento www.unicam.it/scuoladirittocivile
UNICAM Nucleo ideazione e realizzazione grafica, aprile 2014 Università di Perugia
Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori Polo di Terni
www.unicam.it/scuoladirittocivile
in collaborazione con
Ordine degli Avvocati di Camerino
Scuola di Alta Formazione Giuridica
con il patrocinio di
Società degli Studiosi del diritto civile
Comune di Camerino
Internet e Diritto civile
Camerino
26 - 27 settembre 2014
Teatro ‘Filippo Marchetti’
Venerdì 26 settembre 2014 9.30 - 13.30
I Sessione Libertà fondamentali e diritti sul web
Presiede Guido Alpa Università di Roma ‘La Sapienza’ Saluti Autorità
Il diritto alla rete e ai suoi contenuti come diritto fondamentale della persona
Pasquale Femia Seconda Università di Napoli
Il diritto di accesso all’informazione
Francesco Di Ciommo Università di ‘Roma Tor Vergata’
La libertà di comunicazione. Il fenomeno dei social network
Raffaele Caterina Università di Torino
L’identità digitale, il diritto all’oblio e l’anonimato in rete
Giusella Finocchiaro Università di Bologna
Il diritto alla protezione dei dati personali in rete
Vincenzo Cuffaro Università di Firenze Intervento programmato
Diritto all'immagine e reputazione nell'era dei social network
Marcello D’Ambrosio Università di Salerno
15.00 - 19.00
II Sessione Le situazioni patrimoniali in internet
Presiede Giovanni Giacobbe Professore Emerito Università Lumsa di Roma
Il diritto d’autore e la tutela della proprietà industriale sulla rete
Cesare Galli Università di Parma
I contratti di accesso
Alberto Maria Gambino Università Europea di Roma
Gli accordi tra i siti di social network e gli utenti
Carolina Perlingieri Università di Napoli ‘Federico II’ Università di Camerino Scuola di Giurisprudenza
Scuola di specializzazione in Diritto civile
Dottorato di ricerca in Diritto civile nella legalità costituzionale
Le vendite online
Stefania Giova Università del Molise
I servizi finanziari per via telematica e le prospettive del diritto societario online
Antonio Blandini Università di Napoli ‘Federico II’ Interventi programmati
Net neutrality e discriminazioni arbitrarie
Alessia Fachechi Seconda Università di Napoli
Big data e ‘Internet delle cose’:
opportunità, rischi e nuove esigenze di tutela per gli utenti della rete
Nicola Lettieri Università del Sannio e Sebastiano Faro Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica - CNR Firenze
Sabato 27 settembre 2014 9.00 - 13.00
III Sessione Responsabilità e tutela in rete
Presiede Astolfo Di Amato Università di Napoli ‘Federico II’
La responsabilità civile telematica
Marialuisa Gambini Università di Chieti-Pescara
La tutela del consumatore online
Francesco Delfini Università di Milano
I sistemi di ODR
Enrico Minervini Seconda Università di Napoli
L’attuazione del rapporto obbligatorio in rete
Geremia Romano Università di Catanzaro
La regolamentazione della rete tra diritto statuale, autodisciplina, soft law e lex mercatoria
Giovanna De Minico Università di Napoli ‘Federico II’ Relazione conclusiva