• Non ci sono risultati.

La didattica del progetto nel e per il carcere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La didattica del progetto nel e per il carcere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La didattica del progetto nel e per il carcere

Le esperienze dell’Università di Napoli Federico II con i detenuti, per migliorare la vivibilità degli spazi

LEGGI LE ALTRE PUNTATE DELL’INCHIESTA “EMERGENZA CARCERI”LEGGI LE ALTRE PUNTATE DELL’INCHIESTA “EMERGENZA CARCERI”

Il carcere è un dispositivo di “natura spaziale” dal quale l’architettura è ormai lontana, complice uno stato di cose che ha visto la ricerca progettuale sullo spazio della pena interrompersi creando una condizione anomala. La rinuncia

dell’architettura ha dato sempre maggior forza allo spazio “insidioso” descritto da Michel FoucaultMichel Foucault, spesso occultato e camuffato, che priva gli individui del loro autocontrollo, della loro dignità; una rinuncia a occuparsi dell’abitare, della città e delle sue attrezzature. La forza coercitiva dei luoghi fisici è frutto di un’assenza di cultura architettonica cheLa forza coercitiva dei luoghi fisici è frutto di un’assenza di cultura architettonica che ha generato tecniche spaziali attraverso le quali rendere più efficace la sorveglianza e più docili leha generato tecniche spaziali attraverso le quali rendere più efficace la sorveglianza e più docili le

persone. persone. La “dinamica di potere”, anche attraverso lo spazio, comporta un’azione negativa incessante sullaazione negativa incessante sulla

personalità dei reclusipersonalità dei reclusi. Così, la dignità viene minata ogni giorno inesorabilmente e, in questo processo deleterio, lolo spazio e le condizioni dell’abitare coatto divengono elementi di un modo di agire l’esecuzione penalespazio e le condizioni dell’abitare coatto divengono elementi di un modo di agire l’esecuzione penale.

Come affermato da Georges BatailleGeorges Bataille, l’architettura dà forma alle reti di relazioni umane che costruiscono le comunità, stabiliscono sistemi che uniscono le persone, dota di significato ciò che è prodotto da più e per più di un individuo. NelNel sistema penitenziario l’architetturasistema penitenziario l’architettura evidentemente non assolve al suo ruolonon assolve al suo ruolo. Non esiste un’architettura che non abbia un ruolo sociale, è però esistita negli ultimi anni un’architettura indifferente, spesso autoreferenziale; così gli edificigli edifici istituzionali e rappresentativi della società hanno perso il loro ruolo non solo fisico e urbano, ma ancheistituzionali e rappresentativi della società hanno perso il loro ruolo non solo fisico e urbano, ma anche simbolicosimbolico. Da tempo, iin Italia l’architettura di qualità non si occupa più delle grandi attrezzaturen Italia l’architettura di qualità non si occupa più delle grandi attrezzature

urbaneurbane (scuole, ospedali, luoghi di cura, cimiteri, carceri, edifici del sistema giudiziario); quelli che sono stati nel passato i luoghi per eccellenza della ricerca e della sperimentazione progettuale sono stati ridotti, da una sorta di layout funzionali elaborati dagli uffici, a edifici tutti uguali, senza alcuna considerazione per chi vive questi luoghi.

Il carcerecarcere, in particolare, è forse l’unico edificio pubblico nel quale lo Stato prende il detenuto in carico per periodi anche molto lunghi della sua vita; dal momento dell’ingresso il detenuto abita il carcere, in una forma di abitare coatto, ristretto, senza possesso e senza libertà, condividendo spazi inadeguati e mortificanti, in un tempo senza tempo, scandito da ritmi rigidi e ossessivi. Non esiste forma di abitare più estrema perché costretta, punitiva, in dimensioni minimeNon esiste forma di abitare più estrema perché costretta, punitiva, in dimensioni minime. Quello del carcere è uno spazio che diviene “mondo” e che assolve distinti ruolispazio che diviene “mondo” e che assolve distinti ruoli: è pubblico e privato, è intimo e controllato, è interno ed esterno.

Da diversi anni, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico IIDipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II (DiARC) ha avviato

un’importante collaborazione con il Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria della Campaniacollaborazione con il Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria della Campania, al quale sono seguiti numerosi altri accordi, avviando molte azioni di ricerca sullo spazio del carcere eazioni di ricerca sullo spazio del carcere e diverse

sperimentazioni progettuali didattichesperimentazioni progettuali didattiche, cercando poi di condividere risultati, riflessioni e avanzamenti disciplinari anche con altri atenei che hanno iniziato a lavorare su questi temi, tra i quali i Politecnici di Torino e Milano. L’esperienza didattica del progetto può divenire una potente voce dell’architettura e la forza di questa azione è stata sperimentata dal DiARC in molte esperienze. Vale la pena di ricordare i workshop, con studenti e detenuti, svolti negli istitutiworkshop, con studenti e detenuti, svolti negli istituti penitenziari di Napoli, Treviso e Padova per la Biennale di Venezia del 2016penitenziari di Napoli, Treviso e Padova per la Biennale di Venezia del 2016. Particolare valore nel panorama nazionale hanno assunto le esperienze napoletane Vivere dentro. Progettare lo spazio e le relazioni nel carcere con gli studenti del Dipartimento e i ristretti del carcere di Poggiorealecarcere di Poggioreale, che hanno progettato il recupero di alcuni spaziprogettato il recupero di alcuni spazi strategici, giungendo fino alla fase esecutivastrategici, giungendo fino alla fase esecutiva.

L E N O S T R E I N C H I E S T EL E N O S T R E I N C H I E S T E

Genova dei giorni buiGenova dei giorni bui

Ex colonie: giganti senza muscoliEx colonie: giganti senza muscoli Milano che cambiaMilano che cambia

Le case e la città ai tempi del CoronavirusLe case e la città ai tempi del Coronavirus Il Coronavirus e gli architettiIl Coronavirus e gli architetti

Emergenza carceriEmergenza carceri Dall’aula alla cittàDall’aula alla città

Infrastrutture Made in ChinaInfrastrutture Made in China La città informaleLa città informale

Consumo di suolo in ItaliaConsumo di suolo in Italia

Notre-Dame de Paris dopo l’incendioNotre-Dame de Paris dopo l’incendio Genova e il fantasma del ponte MorandiGenova e il fantasma del ponte Morandi Edilizia universitariaEdilizia universitaria

Case a 1 euroCase a 1 euro

Will BIM take command?Will BIM take command? Tutti a scuola!Tutti a scuola!

Le chiese di quest’ultimo lustro (2013-Le chiese di quest’ultimo lustro (2013-2017)2017)

Una volta erano manicomiUna volta erano manicomi Milano multistratoMilano multistrato

Firenze dai Medici al neoliberismo inFirenze dai Medici al neoliberismo in tempo di crisitempo di crisi

La Cina e la scena dell’architetturaLa Cina e la scena dell’architettura globalizzataglobalizzata

Archivi digitaliArchivi digitali

La ricostruzione in EmiliaLa ricostruzione in Emilia

Viaggio nell’Italia delle periferie (inViaggio nell’Italia delle periferie (in collaborazione con archphoto.it)collaborazione con archphoto.it) Attraverso l’obiettivoAttraverso l’obiettivo

Un patrimonio da indagare e valorizzareUn patrimonio da indagare e valorizzare

CONDIVIDI:

!

"

#

Marella Santangelo

Professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di

Architettura dell’Università di Napoli “Federico II, è coordinatrice del Corso di Laurea magistrale in Architettura – Progettazione architettonica e dal 2018 è delegata del Rettore al Polo

universitario penitenziario della Federico II. Da molti anni lavora ai temi dell’architettura del carcere: è stata membro degli Stati generali sull’esecuzione penale, responsabile per la CRUI dei tavoli di lavoro sui problemi dello spazio con il Ministero di Giustizia. Visiting professor a Buenos Aires, Cordoba e Montevideo. Tra gli scritti più recenti: In prigione. Architettura e tempo della detenzione (Siracusa 2016),

Architetture di ri-connessione. Progetti per il recupero del Complesso di Sant’Eframo nuovo ex-OPG di Napoli (Siracusa 2018), Progettare il carcere. Esperienze didattiche di ricerca (Napoli 2020)

A R C H I V I OA R C H I V I O

> Vai all’archivio delle inchieste

S O C I A L N E T W O R KS O C I A L N E T W O R K

D AT I L E G A L ID AT I L E G A L I

Riferimenti

Documenti correlati

1097 del 26 ottobre 2016: linee Guida n 4 intitolate “ procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria,

a) essere figli di dipendenti dell’Amministrazione penitenziaria in attività di servizio fino al 31 dicembre dell’anno 2001. 184, sono considerati al pari dei figli legittimi,

- Euro 70.000,00, a fronte della presentazione, entro 30 giorni dalla pubblicazione sul BURL della suddetta Delibera, da parte del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione

14) di essere a conoscenza che la presente dichiarazione non costituisce prova di possesso dei requisiti generali richiesti che invece dovrà essere dichiarato dall'interessato

Oggetto: Codice Cig: Z3C3064020 – Determina di affidamento diretto, mediante Trattativa Diretta del MEPA, per l’intervento di manutenzione straordinaria dei cancelli scorrevoli

- l’art.32, comma 2, del D.Lgs. 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi

o Considerato che trattasi di importo inferiore alla soglia di cui all’art. 35 comma 1 lettera b) per quanto riguarda gli appalti pubblici di forniture;.. 50/2016 il quale

• di procedere all’affidamento della fornitura di cui in premessa, mediante affidamento diretto Alla società Autorimessa Rosales di Alessandro Comini & C.