• Non ci sono risultati.

Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Casa Circondariale di Livorno. Avviso pubblico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Casa Circondariale di Livorno. Avviso pubblico"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Casa Circondariale di Livorno

Avviso pubblico

Manifestazione di interesse finalizzato all'individuazione degli operatori economici presenti sul porto di Livorno da invitare alla procedura negoziata senza pubblicazione del bando ai sensi dell'art. 36 comma 2 d.lgs 50/2016 e art. 63 comma 1 lett. A e 216 comma 9 per il rifornimento di combustibile delle motovedette del Corpo di Polizia Penitenziaria di Livorno nel corso dell'anno 2022/2023.

Scadenza 14/03/2022

Visto il D, Lgs. 50/2016 "Nuovo codice dei Contratti Pubblici " che in caso di affidamento di servizi sotto soglia prevede il ricorso ad un'indagine di mercato finalizzata a individuare gli operatori economici da invitare a successiva procedura negoziata di cui all'art. 36, comma 2, lettera b), dello stesso decreto;

Premesso che questo Ufficio intende avvalersi del supporto di ditte specializzate nel settore per rifornimento di carburanti per le motovedette ubicate presso molo mediceo di Livorno, Scali della Darsena,

RENDE NOTO

che, nel rispetto dei principi dell' art. 30 del d.lgs 50/2016, di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza, concorrenza e rotazione, compatibilmente con le assegnazioni finanziarie disponibili, intende con la presente raccogliere manifestazioni di interesse per l'individuazione, di operatori economici da invitare alla eventuale procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, ai sensi dell'articolo 36 comma 2 lett. a) e b) del D. Lgs. 50/16, avente ad oggetto l'affidamento del:

Fornitura di carburante per le unità navali del Corpo di Polizia Penitenziaria sezione navale della Casa Circondariale di Livorno - sez.di Gorgona Isola dislocati o comunque presenti nel porto di Livorno. ln attuazione dei principi di trasparenza e concorrenza di cui al D,lgs del 18/04/2016 n. 50, artt.4,29, SI RENDE NOTO che questa stazione appaltante, prevede di appaltare a gestori di compagnie petrolifere, la fornitura di carburante (gasolio S.I.F. e benzina verde) per le unità Navali della Casa Circondariale Livorno sezione Gorgona, con importo presunto annuo di euro 130.000,00 (centotrentamila/000);

Si precisa peraltro che il presente avviso non vincola in alcun modo la scrivente Amministrazione che si riserva pertanto la facoltà di sospendere, modificare o annullare le procedure relative al presente avviso esplorativo senza che i soggetti che si siano dichiarati interessati possano avanzare, nemmeno a titolo risarcitorio, alcuna pretesa o diritto di sorta.

II presente avviso è finalizzato, esclusivamente, alla ricezione di manifestazioni di interesse da parte del maggior numero di Operatori Economici interessati ad essere successivamente invitati, se ritenuti idonei, per fornire elementi di offerta che saranno esaminati da parte dell'Amministrazione.

ln questa fase non è posta in essere alcuna procedura concorsuale.

Non saranno inclusi nell'elenco i soggetti che hanno reso informazioni false e qualora già inseriti verranno successivamente cancellati.

L'acquisizione della candidatura e l'iscrizione nell'elenco non comporta l'assunzione di alcun obbligo specifico da parte dell'Amministrazione, né l'attribuzione di alcun diritto, in ordine all'eventuale affidamento delle prestazioni.

L'Amministrazione si riserva la facoltà di integrare il numero dei partecipanti qualora dovesse pervenire un numero di adesioni inferiore a cinque.

(2)

Art. 1. Stazione Appaltante e Responsabile Unico del procedimento

Direzione Casa Circondariale Livorno Via delle Macchie n. 9, 57100 Livorno Tel 0586 853044 email: [email protected]; PEC: [email protected].

Responsabile Unico del Procedimento • DR. Carlo MAZZERBO ai sensi dell'art. 31 del Decreto Leg.vo 50/2016 e s.m.e.i.

Art. 2. Oggetto dell'appalto

Oggetto del presente avviso è la ricerca di operatori economici per il rifornimento di combustibile delle motovedette del Corpo di Polizia Penitenziaria di Livorno

Il servizio deve essere eseguito nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia La ditta aggiudicataria dovrà essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste

Art. 3. Importo stimato dell'appalto

L'importo complessivo stimato dell'appalto è di € 130.000,00 esclusa I.V.A.

Art. 4. Durata contratto.

Il contratto avrà durata dalla data di assegnazione al 31.03.2023.

Art. 5. Modalità di espletamento del servizio

La Ditta deve garantire il rifornimento alle unità navali e mezzi minori della base navale di questa Direzione alle seguenti condizioni:

• Disponibilità della fornitura carburante, come di seguito specificato:

• Le motovedette hanno n.2 cisterne per gasolio motopesca (esente IVA) per un totale di It.3000/3500;

• Rifornimento potrà avvenire sia presso pompa all'interno del porto mediceo o industriale o in alternativa con autobotte con conta-litri omologato, con spese di vigilanza antincendio a carico della Ditta. Nel caso di autobotte la consegna dovrà avvenire entro 24 ore dalla chiamata per circa It.2000;

Quantitativo garantito di lt.13.000,00 di gasolio SIF al mese per le Motovedette;

• D.U.V.R.I.

Si segnala che nel presente appalto sussiste l'esistenza di interferenza da intendersi come circostanza in cui si verifica un contatto rischioso tra il personale della Stazione appaltante e quello del soggetto aggiudicatario. Ne consegue pertanto l'obbligo, a carico della Stazione appaltante, di redazione del DUVRI (Documento unico di valutazione dei rischi da Interferenze).

Cessione della fornitura e subappalto

Il subappalto è ammesso nelle forme e nei limiti di cui all'art. 105 del D. Lgs. 50/2016. Secondo quanto previsto dall'art. 105, comma 4, lett. b) citato, all'atto dell'offerta, nella dichiarazione di subappalto devono essere indicati i servizi e le forniture o la parte di essi che si intendano subappaltare.

Penalità

Qualora a seguito di richiesta di intervento la ditta fornitrice non ottemperi agli obblighi, l'Amministrazione appaltante procederà all'applicazione di una penale secondo l'art. 113-bis del D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei

(3)

Contratti Pubblici)comma 4 della norma stabilisce che "I contratti di appalto prevedono penaliper il ritardo nell 'esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell 'appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all 'importo del contratto o alle prestazioni del contratto. Le penali dovute per il ritardato adempimento sono calcolate in misura giornaliera compresa tra lo 0,3 per mille e l'I per mille dell 'ammontare netto contrattuale, da determinare in relazione all 'entità delle conseguenze legate al ritardo, e non possono comunque superare, complessivamente, il 1 Oper cento di detto ammontare netto contrattuale".

L'ammontare della penale sarà dedotta dall'importo contrattuale dovuto o trattenuto sulla cauzione definitiva.

Presentazione della fattura e modalità dei pagamenti

La ditta appaltatrice emetterà fattura mensile relativa al servizio eseguita per la debita liquidazione, intestata e recapitata, tramite il sistema di interscambio (cosiddetto SDI), alla Casa Circondariale di Livorno C.F. 80006600490.

Ai fini dell'emissione della fattura elettronica prevista ai sensi del Decreto 03/04/2013, n o 55 del Ministero dell'Economia e delle Finanze ai sensi dell'art. 1 commi da 209 a 213 della Legge 244/2007, il Codice Univoco dell'Ufficio è 154NRG.

La fattura dovrà riportare la descrizione delle attrezzature fornite, le quantità dei beni distinti in relazione al prezzo di riferimento, nonché il richiamo alla lettera di ordinazione ed al CIG.

Agli effetti della liquidazione delle fatture, saranno riconosciute solamente le quantità fornite secondo le modalità di cui al presente avviso di gara.

L'Amministrazione si obbliga a versare il corrispettivo della fornitura di cui al presente avviso di gara, per l'importo che sarà determinato all'esito della procedura, entro il termine massimo di

30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di ricezione della fattura elettronica, dopo l'esatto adempimento di tutti gli obblighi contrattuali.

Il pagamento del corrispettivo avverrà a mezzo bonifico Bancario, nel rispetto della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari (Legge 13/08/2010, n. 136 e successive modifiche),sul conto corrente (postale/bancario) dedicato che sarà indicato dalla Ditta appaltatrice.

La ditta/società con la partecipazione alla presente procedura di gara dichiara di accettare le condizioni nonché i predetti termini di pagamento.

Il pagamento della/e fattura/e avverrà applicando il sistema della scissione dei pagamenti "Split payment"

di cui all'art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972.

ln ottemperanza a quanto previsto dall'art. 2 del D.L. 210/2002, convertito in Legge 266/2002, l'Ente appaltante procederà al pagamento del corrispettivo previa acquisizione del documento unico di regolarità contributiva - D.U.R.C. - attestante la regolarità della posizione contributiva e previdenziale della

ditta/società appaltatrice nei confronti dei propri dipendenti. Nel caso in cui, a seguito delle verifiche effettuate, emergano irregolarità nell'adempimento degli obblighi contributivi e previdenziali, risultante dal documento unico di regolarità contributiva - D.U.R.C.

- l'Amministrazione Contraente agirà secondo quanto previsto all'articolo 30, comma 5 del D. Lgs. 50/2016.

L'Amministrazione provvederà inoltre alla verifica della regolarità fiscale prevista dall'art. 80, comma 4, del D. Lgs. 50/2016.

Tracciabilità dei flussi finanziari

Al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, il fornitore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13/08/2010 n. 136, come modificata dalla legge n. 217/2010 di conversione del decreto legge n. 187/2010.

(4)

Norme di riferimento

Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente capitolato, si rinvia alla disciplina del Mercato Elettronico, ivi compresi il Bando di Abilitazione e i relativi Allegati, nonché in generale tutti gli atti e i documenti che disciplinano l'abilitazione, la registrazione, l'accesso e la partecipazione dei soggetti al Mercato Elettronico.

Contatti del Punto Ordinante

Per eventuali informazioni è possibile contattare la stazione Appaltante - Ufficio Beni e Servizi tel. 0586- 853044, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00 dei giorni feriali (sabato escluso).

Indirizzo mail: [email protected] Trattamento dei dati

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati raccolti saranno trattati al solo fine di procedere all'espletamento della gara nell'osservanza delle norme in materia di appalti pubblici e saranno archiviati in locali dell'Ente appaltante. Tali dati saranno comunicati e/o diffusi solo in esecuzione di precise disposizioni normative. I concorrenti potranno esercitare i diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003.

Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte

L'offerta economica dovrà essere presentata entro il 14/03/2022 all'indirizzo: CC Livorno, via delle macchie 9, 57100 Livorno su supporto informatico.

La validità dell'offerta coincide con la "Data limite stipula contratto" inserita nella Richiesta di Offerta (RdO).

Con la presentazione dell'offerta si intendono accettate, incondizionatamente, tutte le clausole e condizioni del presente disciplinare.

La presentazione dell'offerta è a totale ed esclusivo rischio dell'operatore economico partecipante, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta, dovuta a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione Appaltante ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l'offerta non pervenga entro il termine di scadenza fissato per la presentazione delle offerte.

ln ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, l'operatore economico esonera questa Stazione Appaltante da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del portale degli acquisti della pubblica amministrazione disponibile all'indirizzo www.acquistinretepa.it. Questa Stazione Appaltante si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del portale.

La mancata separazione dell'offerta economica dall'offerta tecnica, ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all'offerta economica, costituirà causa di esclusione.

BUSTA VIRTUALE "A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"

Nella sezione "DOCUMENTO Dl PARTECIPAZIONE ED EVENTUALI ALLEGATI" - in aggiunta a quanto previsto dalle Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione e dall'ulteriore documentazione tecnica predisposta da Consip occorre allegare la seguente documentazione in formato elettronico, e precisamente:

1) la dichiarazione DGUE ai sensi dell'art.85 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 redatta secondo il file allegato

(5)

BUSTA VIRTUALE "B - OFFERTA ECONOMICA"

Con riferimento all'offerta economica (Capitolato tecnico), l'operatore economico deve nell'ambito dello specifico passaggio "Offerta economica" indicare, a pena di esclusione:

-Io sconto applicato sul listino settimanale SIF e le eventuali spese a carico della Direzione

Nell'offerta dettagliata l'operatore economico indicherà tutte le informazioni richieste e la stessa dovrà essere firmata dal legale rappresentante

Per quanto riguarda l'assolvimento dell'onere a carico del partecipante per le spese di marca da bollo virtuale si richiama la Circolare n. 36 del 6 Dicembre 2006 dell'Agenzia delle Entrate che prevede che i documenti elettronici sono "soggetti all'imposta di bollo nella medesima misura prevista per le diverse tipologie di documenti indicati nella tariffa allegata al D.P.R. n. 642 del 1972" e alla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n, 96/E del 16 Dicembre 2013 che dispone l'assoggettamento dei contratti MePa all'imposta di bollo.

Modalità di celebrazione detta gara e di aggiudicazione

La procedura di aggiudicazione della RdO si svolge attraverso il percorso obbligato previsto dal codice dei contratti.

L'Amministrazione procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché sia ritenuta congrua e conveniente.

Nessun compenso o rimborso spese sarà corrisposto.

L'aggiudicazione provvisoria avverrà sulla base delle risultanze della procedura.

La Stazione Appaltante è esonerata da ogni responsabilità collegata agli aspetti tecnici della procedura ad essa non imputabili.

La comunicazione dell'aggiudicazione provvisoria ha mero valore di proclamazione dei risultati di gara e, pertanto, non vincola l'Amministrazione.

Successivamente si procederà all'aggiudicazione definitiva dell'appalto invitando l'operatore economico aggiudicatario a presentare ai fini della stipula del contratto, entro il termine di giorni 30 e con le modalità che saranno comunicate, la documentazione necessaria al perfezionamento del contratto, e precisamente:

I Cauzione definitiva, a garanzia degli obblighi contrattuali, pari al 10% dell'importo contrattuale,

(al netto dell'I.V.Å.), secondo le modalità stabilite dall'art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016, prestata mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria munita di autentica notarile che accerti l'identità e i poteri di firma del soggetto firmatario della polizza stessa, e dovrà contenere:

a) la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale.

b) la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, c. 2, del Codice Civile;

c) l'operatività della garanzia entro 15 (quindici) giorni su semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante;

d) la garanzia che la fidejussione seguiterà ad essere prestata per almeno 180 giorni e comunque oltre la scadenza prevista anche nel caso in cui la Ditta obbligata dovesse rendersi morosa nel pagamento dei supplementi di premio.

La cauzione sarà restituita solo dopo la conclusione del contratto. Nessun interesse è dovuto sulle somme e sui valori costituenti il deposito cauzionale.

2. Dichiarazione completa di codice IBAN indicante il conto dedicato sul quale sarà accreditato il corrispettivo, ai sensi dell'art. 3 della legge n. 136/2010;

(6)

3. Dichiarazione indicante le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sul conto dedicato, ai sensi dell'art. 3 della legge 136/2010.

Informazioni di carattere generale

La procedura in oggetto è stata indetta con determina a contrarre n. 264 del 24/05/2018.

Ai sensi dell'art. 16-bis, comma 10 D.L. 185/2008, convertito con modificazioni in Legge

n.2/2009, il Punto Ordinante procederà ad acquisire d'ufficio il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

ln caso di ritardato o parziale adempimento del contratto, la Stazione Appaltante potrà intimare all'affidatario, a mezzo PEC, di adempiere a quanto necessario per il rispetto delle specifiche norme contrattuali, entro il termine perentorio di IO giorni. L'ipotesi del protrarsi del ritardato o parziale adempimento del contratto, costituisce condizione risolutiva espressa, ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile, senza che l'inadempiente abbia nulla a pretendere, e fatta salva l'esecuzione in danno. È fatto salvo, altresì, il risarcimento di ogni maggior danno subito dalla Stazione Appaltante. ln ogni caso, la Stazione Appaltante si riserva il diritto di recedere in qualsiasi momento dal contratto, senza necessità di fornire giustificazione alcuna, dandone comunicazione scritta con 15 giorni di preavviso rispetto alla data di recesso.

Riservatezza delle informazioni

Le ditte partecipanti e la ditta aggiudicataria si impegnano, rispettivamente, a mantenere il massimo riserbo sui dati e sulle informazioni di cui potranno venire a conoscenza durante i sopralluoghi e durante l'esecuzione del contratto.

Il Direttore Carlo Mazzerbo

(7)

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA CASA CIRCONDARIALE LIVORNO

Allegato A

ISTANZA Dl PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Al SENSI DEL D.P.R. 445/2000

Spett.le Direzione

Casa Circondariale LIVORNO Via Delle Macchie, 9 57122 Livorno

[email protected]

Oggetto: avviso di manifestazione interesse - manifestazione interesse per individuazione operatori economici - rifornimento di combustibile per le motovedette del Corpo di Polizia Penitenziaria della Base Navale di Livorno

Da presentare entro il_____________

Il sottoscritto______________ nato a ____________il___________ residente in____________________

Via_____________________ C.F.________________ in qualità __________________ di____________

________________________della Ditta_________________________ con sede legale in ____________

________________________via_______________________________ e sede operativa_______________

In______________________ via _______________________________P.IVA_______________________

C.F._______________________________ tel.________________________ fax______________________

Email:________________________________________________________

MANIFESTA

Il proprio interesse a partecipare alla procedura negoziata in oggetto, che sarà indetta da Codesto Ente con le modalità previste all'art. 36 co. 2 lett. a) e lett. b) ed art. 63 del D.Lgs. n. 50/2016, che la Casa

Circondariale di Livorno si riserva di espletare senza alcun vincolo, per l'affidamento dei servizi in oggetto ed a tale scopo, ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo d.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, come o impresa singola ovvero o capogruppo di un'associazione temporanea di imprese e di consorzi o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto già costituito fra le imprese oppure da costituirsi fra le imprese ovvero o mandante di un'associazione temporanea di imprese e di consorzi o di un GEIE di tipo

orizzontale/verticale/misto già costituito fra le imprese oppure da costituirsi fra le imprese DICHIARA

1) di essere iscritto al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio;

2) di aver preso esatta conoscenza di tutte le condizioni di esecuzione del servizio riportate nell'avviso per manifestazione di interesse;

(8)

3) che l'impresa è in possesso dei requisiti di cui all'art. 83, co. 3, del D.Lgs. n. 50/2016 ed iscritta nel registro delle imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. di per la seguente attività

4) che non si trova in stato di liquidazione, di fallimento, di amministrazione controllata o di

concordato preventivo e che non è in corso e non si è verificato nell'ultimo quinquennio un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

5) che non sussiste a carico dell'impresa e dei suoi legali rappresentanti alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di servizi di cui all'art. 80 e 83 del D.Lgs.

50/2016;

6) che il sottoscritto e l'impresa rappresentata non sono sottoposti a sanzioni di interdizione della capacità a contrattare con la pubblica amministrazione, né all'interruzione dell'attività, anche temporanea, ai sensi degli artt. 14 e 16 del D. Lgs. N. 231/2001;

7) che l'impresa si impegna ad assolvere a tutti gli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla Legge n. 137/2016 e s.m.i.

8) di rispettare il contratto collettivo di lavoro di riferimento per il personale dipendente o le

normative e gli accordi relativi a forme flessibili di impiego e l'accettazione del sistema dei controlli pubblici;

9) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana;

10) che I timpresa è in regola per quanto attiene la correttezza nei pagamenti del diritto camerale e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS ed INAIL;

11) di essere in possesso delle autorizzazioni di legge per l'esecuzione del servizio di cui trattasi;

12) di possedere le risorse strutturali, strumentali, umane e finanziarie sufficienti a garantire la corretta prestazione del servizio oggetto di affidamento;

13) di essere a conoscenza che la presente richiesta non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l'Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure e che la stessa

Amministrazione si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa;

14) di essere a conoscenza che la presente dichiarazione non costituisce prova di possesso dei requisiti generali richiesti che invece dovrà essere dichiarato dall'interessato ed accertato dalla stazione appaltante nei modi di legge in occasione della procedura negoziata di affidamento.

15) di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo n. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Si comunica inoltre: che il domicilio eletto per il ricevimento delle comunicazioni è il seguente:

di autorizzare

espressamente le stazioni appaltanti ad effettuare Il invito eventuale alla procedura negoziata a mezzo PEC, del quale indica il seguente indirizzo: di impegnarsi a comunicare tempestivamente all'Amministrazione, tramite email all'indirizzo [email protected] ogni variazione sopravvenuta nel corso della presente procedura circa l'indirizzo e la mail ove ricevere le comunicazioni.

(9)

Data

Timbro e Firma

(Ai sensi degli artt. 38 e 39 del DPR 445/2000 non è richiesta l'autentica della sottoscrizione, ma occorre allegare una copia fronte/retro non autenticata di un documento di identità valido del sottoscrittore

Riferimenti

Documenti correlati

d) di essere a conoscenza che la presente dichiarazione non costituisce prova di possesso dei requisiti generali e speciali richiesti per l’affidamento dei lavori, che

Il personale Medico in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa

I requisiti testé elencati, precisati più oltre nel presente bando, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.. Il

- l’art.32, comma 2, del D.Lgs. 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi

o Considerato che trattasi di importo inferiore alla soglia di cui all’art. 35 comma 1 lettera b) per quanto riguarda gli appalti pubblici di forniture;.. 50/2016 il quale

• di procedere all’affidamento della fornitura di cui in premessa, mediante affidamento diretto Alla società Autorimessa Rosales di Alessandro Comini & C.

- Ritenuto dato l'importo esiguo di spesa di autorizzare il ricorso della procedura dell'affidamento diretto all'operatore economico Ditta NEW Elettronica, che

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere inviata ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza. Qualora il candidato invii