• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Suppletiva PNI 2002 – Problema 1 1/ 6 www.matefilia.it

www.matefilia.it

PNI 2002

SESSIONE SUPPLETIVA

-

PROBLEMA 1

Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali monometriche (x, y) Γ¨ assegnata la funzione:

𝑦 =π‘Ž + 𝑏 𝑙𝑛 π‘₯ π‘₯

ove ln x denota il logaritmo naturale di x e a e b sono numeri reali non nulli.

a)

Si trovino i valori di a e b per i quali il grafico  della funzione passa per i punti (e-1; 0) e (e2; 3e-2).

Imponiamo il passaggio per i punti dati:

{ 0 = π‘Ž + 𝑏 ln(𝑒 βˆ’1) π‘’βˆ’1 3π‘’βˆ’2= π‘Ž + 𝑏 ln (𝑒 2) 𝑒2 ; { 0 = π‘Ž βˆ’ 𝑏 π‘’βˆ’1 3π‘’βˆ’2 =π‘Ž + 2𝑏 𝑒2 ; { π‘Ž = 𝑏 3 = π‘Ž + 2𝑏 ; { π‘Ž = 1 𝑏 = 1

La funzione richiesta ha quindi equazione: 𝑦 = 1+𝑙𝑛 π‘₯ π‘₯ .

b)

Si studi e si disegni . 𝑦 =1 + 𝑙𝑛 π‘₯ π‘₯ Dominio: x>0; 𝟎 < 𝒙 < +∞ ;

Intersezioni con gli assi

x=0: non ha senso;

y=0: 𝑙𝑛 π‘₯ = βˆ’1 , π‘₯ = π‘’βˆ’1

Segno della funzione

(2)

Suppletiva PNI 2002 – Problema 1 2/ 6 www.matefilia.it

Simmetrie notevoli

Visto il dominio, la funzione non puΓ² essere pari nΓ© dispari.

Limiti limπ‘₯β†’0+1+𝑙𝑛 π‘₯ π‘₯ = βˆ’βˆž : x=0 asintoto verticale. limπ‘₯β†’+∞1+𝑙𝑛 π‘₯ π‘₯ = limπ‘₯β†’+∞ 𝑙𝑛 π‘₯ π‘₯ = 0

+: y=0 asintoto orizzontale (quindi non puΓ² esserci asintoto obliquo).

Derivata prima

𝑦′ = βˆ’ln(π‘₯)

π‘₯2 > 0 se ln(x)<0, 0<x<1: in tale intervallo il grafico Γ¨ crescente, per x>1 il

grafico Γ¨ decrescente: x=1 Γ¨ punto di massimo relativo (e assoluto) ordinata y=1.

Derivata seconda 𝑦′′ = 2ln(π‘₯)βˆ’1 π‘₯3 > 0 𝑠𝑒 𝑙𝑛(π‘₯) > 1 2 , π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖 π‘₯ > 𝑒 1

2 = βˆšπ‘’ : in tale intervallo il grafico volge la

concavitΓ  verso l’alto, per 0 < π‘₯ < βˆšπ‘’ la concavitΓ  Γ¨ rivolta verso il basso; π‘₯ = βˆšπ‘’ Γ¨ un punto di flesso, con ordinata 𝑦 =

1+ln (𝑒 1 2) 𝑒 1 2 = 1+ 1 2 βˆšπ‘’ = 3 2βˆšπ‘’βˆΆ π‘“π‘™π‘’π‘ π‘ π‘œ 𝐹 = (βˆšπ‘’; 3 2βˆšπ‘’) Il grafico della funzione Γ¨ il seguente:

(3)

Suppletiva PNI 2002 – Problema 1 3/ 6 www.matefilia.it

c)

Si determini l’equazione della curva  ’ simmetrica di  rispetto alla retta y = y(1).

La retta richiesta ha equazione: 𝑦 = 𝑦(1) = 1

Le equazioni della simmetria rispetto alla retta di equazione y=b sono: {π‘Œ = 2𝑏 βˆ’ 𝑦𝑋 = π‘₯ ; {π‘Œ = 2 βˆ’ 𝑦𝑋 = π‘₯ ; {𝑦 = 2 βˆ’ π‘Œπ‘₯ = 𝑋

Quindi sostituendo nell’equazione di  otteniamo:

2 βˆ’ π‘Œ = 1 + ln(𝑋) 𝑋 , π‘Œ = 2 βˆ’ 1 + ln(𝑋) 𝑋 , π‘Œ = 2𝑋 βˆ’ 1 βˆ’ ln(𝑋) 𝑋 ∢ Ξ“β€²

d)

Si determini, con uno dei metodi numerici studiati, un’approssimazione dell’area delimitata, per 1 ο‚£ x ο‚£ 2, da  e da  ’.

L’area richiesta (si veda la figura) si determina mediante il seguente integrale definito:

∫ [(2 βˆ’1 + ln(π‘₯) π‘₯ ) βˆ’ ( 1 + ln(π‘₯) π‘₯ )] 𝑑π‘₯ = ∫ 2π‘₯ βˆ’ 2 βˆ’ 2ln (π‘₯) π‘₯ 𝑑π‘₯ = 2𝐼 2 1 2 1

Avendo posto: 𝐼 = ∫ 𝑓(π‘₯) 𝑑π‘₯12 con 𝑓(π‘₯) =π‘₯βˆ’1βˆ’ln (π‘₯) π‘₯

(4)

Suppletiva PNI 2002 – Problema 1 4/ 6 www.matefilia.it ∫ 𝑓(π‘₯)𝑑π‘₯ ≅𝑏 βˆ’ π‘Ž 𝑛 [ 𝑓(π‘₯0) + 𝑓(π‘₯𝑛) 2 + 𝑓(π‘₯1) + 𝑓(π‘₯2) + β‹― + 𝑓(π‘₯π‘›βˆ’1)] 𝑏 π‘Ž Consideriamo la funzione 𝑓(π‘₯) = π‘₯βˆ’1βˆ’ln (π‘₯)

π‘₯ e l’intervallo [1;2]; calcoliamo l’integrale 𝐼 = ∫ 𝑓(π‘₯) 𝑑π‘₯12 utilizzando il metodo dei trapezi. Dividiamo l’intervallo in n=5 parti.

∫ (π‘₯ βˆ’ 1 βˆ’ ln (π‘₯) π‘₯ ) 𝑑π‘₯ 2 1 β‰… β„Ž [𝑓(π‘₯0) + 𝑓(π‘₯5) 2 + 𝑓(π‘₯1) + 𝑓(π‘₯2) + 𝑓(π‘₯3) + 𝑓(π‘₯4)] Dove: β„Ž =2βˆ’1 5 = 1 5= 0.2 π‘₯0 = 1, π‘₯1 = 1 + β„Ž = 1.2, π‘₯2 = 1.4, π‘₯3 = 1.6, π‘₯4 = 1.8, π‘₯5 = 2 𝐼 β‰… 0.2 [𝑓(1) + 𝑓(2) 2 + 𝑓(1.2) + 𝑓(1.4) + 𝑓(1.6) + 𝑔(1.8)] = = 0.2 [0 + 0.153 2 + 0.015 + 0.045 + 0.081 + 0.118] = 0.2 βˆ™ 0.3355 β‰… 0.0671 L’area richiesta Γ¨: 2𝐼 β‰… 2 βˆ™ 0.0671 β‰… 0.1342 β‰… 0.13 𝑒2

(5)

Suppletiva PNI 2002 – Problema 1 5/ 6 www.matefilia.it N.B. Una primitiva di 𝑓(π‘₯) =π‘₯βˆ’1βˆ’ln (π‘₯) π‘₯ Γ¨ Il valore esatto di ∫ (12 π‘₯βˆ’1βˆ’ln (π‘₯)π‘₯ ) 𝑑π‘₯ Γ¨:

e)

Si disegnino, per i valori di a e b trovati, i grafici di:

π’š = 𝒂 + 𝒃 𝒍𝒏 |𝒙| |𝒙| , π’š = | 𝒂 + 𝒃 𝒍𝒏 𝒙 𝒙 | 𝑦 =π‘Ž + 𝑏 𝑙𝑛 |π‘₯| |π‘₯| ⟹ 𝑦 = 1 + 𝑙𝑛 |π‘₯| |π‘₯| = 𝑓(|π‘₯|)

Ricordiamo che il grafico di 𝑦 = 𝑓(|π‘₯|) si ottiene da quello di 𝑦 = 𝑓(π‘₯) confermando la parte a destra dell’asse y e ribaltandola a sinistra; quindi il grafico della funzione in oggetto Γ¨ il seguente:

(6)

Suppletiva PNI 2002 – Problema 1 6/ 6 www.matefilia.it 𝑦 = |π‘Ž + 𝑏 𝑙𝑛 π‘₯

π‘₯ | ⟹ 𝑦 = |

1 + 𝑙𝑛 π‘₯

π‘₯ |

Il grafico di 𝑦 = |𝑓(π‘₯)| si ottiene da quello di 𝑦 = 𝑓(π‘₯) confermando la parte sopra l’asse x e ribaltando quella sotto l’asse x:

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione

Si osservi che, al pari della funzione arcocoseno, la funzione arcocotangente Γ¨ decrescente in tutto il suo dominio, e inoltre che essa non Γ¨ nΓ© pari nΓ© dispari, per

[r]

Notiamo infine che (per quanto visto sopra) per funzioni concave derivabili avremo che la derivata risulta monotona non crescente, e per funzioni concave derivabili due volte

Dopo avere rappresentato gracamente le seguenti funzioni, stabilire se esse sono monotone, iniettive e suriettive (sull'insieme R dei numeri reali).. Determinare il dominio

[r]

[r]