• Non ci sono risultati.

Manipolare Sole, Terra, Luna e i loro movimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Manipolare Sole, Terra, Luna e i loro movimenti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Manipolare Sole, Terra, Luna e i loro movimenti Scritto da Domenica 08 Aprile 2012 09:31

Ecco un modo per far comprendere anche ai bambini più piccoli come la Terra gira intorno al Sole e la Luna gira intorno alla Terra

.   {loadposition user7} Materiali:   - 1 piatto di plastica

- Terra e Luna ritagliati dal modello - colori

- 2 fermacampioni - forbici

1. Qui potete scaricare il modello, stampatelo su cartoncino e  tagliate le parti relative all a Terra e alla Luna.

2. Colorate il Sole, la Terra e la Luna.

3. Effettuare un foro alla fine di ogni striscia e al centro della Terra e del Sole. 4. Fissare insieme i pezzi mediante fermacampioni.

(2)

Manipolare Sole, Terra, Luna e i loro movimenti Scritto da

Domenica 08 Aprile 2012 09:31

In alternativa al modello proposte potrete ricercare immagini di Sole, Terra e Luna, adeguare le loro proposrzioni a quelle del template e stamparle.

{jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Una strategia che è frutto dell’adesione della Sardegna al «Patto delle isole», stipulato nel 2011 presso il Comitato delle Regioni dell’Unione europea a Bruxelles, e che stanzia

centri storici tracciato storico fiume Montone tessuto urbano SIC. nodi infrastrutturali

L’anima e’ forte, quando anche rispetto alle limitazioni fisiche della Natura, non desidera piu’ di cio’ che gia’.. ha e sta’ ricevendo (dal se’, dal resto del mondo e

La Romagna Toscana storicamente comprendeva i comuni di Verghereto, Bagno di Romagna, Sorbano (oggi Sarsina), Santa Sofia, Galeata, Premilcuore, Portico e San Benedetto, Rocca

[r]

rotazione: ruota intorno al suo asse. rivoluzione: ruota intorno

La Luna compie un moto di rivoluzione intorno alla Terra seguendo un’orbita ellittica in cui la Terra occupa uno dei fuochi; l’apogeo è il punto più lontano, il perigeo quello

a) Si calcoli la velocità di fuga di un’astronave che parte dalla superficie terrestre, (supponendo trascurabile la massa m dell’astronave rispetto a quella terrestre e che non