• Non ci sono risultati.

Analisi energetica iniziale di uno stabilimento industriale per la produzione di derivati potassici e clorurati inorganici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi energetica iniziale di uno stabilimento industriale per la produzione di derivati potassici e clorurati inorganici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DI

P

ISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica

Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Analisi energetica iniziale di uno stabilimento

industriale per la produzione di derivati potassici e

clorurati inorganici

Relatori: Candidato:

Prof. Ing. Leonardo Tognotti Enrico Pini Ing. Fabrizio Vitale

Controrelatore:

Ing. Maurizia Seggiani

Riferimenti

Documenti correlati

(a) Settori di attività economica: B- Attività estrattiva; C – Attività manifatturiere; CA - Industrie alimentari, bevande e tabacco; CB - Industrie tessili,

Nel mese di luglio 2014 l’indice corretto per gli effetti di calendario segna, rispetto a luglio 2013, i maggiori incrementi nei settori della fabbricazione di computer,

 Per quanto riguarda i settori di attività economica, ad agosto 2014, i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di

(a) Settori di attività economica: B- Attività estrattiva; C – Attività manifatturiere; CA - Industrie alimentari, bevande e tabacco; CB - Industrie tessili,

(a) Settori di attività economica: B- Attività estrattiva; C – Attività manifatturiere; CA - Industrie alimentari, bevande e tabacco; CB - Industrie tessili,

A febbraio 2015 l’indice destagionalizzato presenta variazioni congiunturali positive nei raggruppamenti dell’energia (+3,6%) e dei beni strumentali (+1,1%); diminuiscono

(a) Settori di attività economica: B- Attività estrattiva; C – Attività manifatturiere; CA - Industrie alimentari, bevande e tabacco; CB - Industrie tessili,

Nel mese di aprile 2015 l’indice corretto per gli effetti di calendario segna, rispetto ad aprile 2014, i maggiori incrementi nei settori della fabbricazione dei mezzi di