• Non ci sono risultati.

Il calcolo intensivo e il CILEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il calcolo intensivo e il CILEA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

BOLLETTINO CILEA N. 53 GIUGNO 1996 3

Il calcolo intensivo e il CILEA

A. Cantore

CILEA, Segrate

Abstract

Il CILEA nel "Top 500 supercomputer sites". Riavviato il Centro di Modellistica Computazionale.

La ricerca scientifica e tecnologica italiana può contare su di una infrastruttura informatica e telematica nazionale sicuramente insufficiente. Il CILEA opera per mettere a disposizione di tutta la comunità scientifica italiana calcolatori di alte prestazioni, così come fanno gli altri con-sorzi interuniversitari per il calcolo CINECA e CASPUR.

E' sicuramente un dato di fatto che il calcolo intensivo (risorse di calcolo ad alte prestazioni, software specializzato, competenze specifiche per il loro utilizzo ottimale) è fondamentale per lo svolgimento di importanti attività di ricerca scientifica, teorica ed applicata.

In particolare si può osservare che l'attività di ricerca, quanto è più di punta e competitiva a livello internazionale, tanto più è avvantaggiata dalla disponibilità di risorse di supercalcolo. Esse aggiungono alle prestazioni ottenibili dalle più potenti workstation la concentrazione, con-sentendo la riduzione dei tempi di lavoro di uno o due ordini di grandezza e permettendo quindi elaborazioni altrimenti non realisticamente fat-tibili. La ricerca applicata, poi, ha, con il super-calcolo, un mezzo per realizzare simulazioni per ottenere risultati altrimenti non ottenibili per ragioni di costo o di sicurezza.

In Italia, in cui è bassa in generale la spesa per ricerca, la comune situazione di scarsità di con-tributi ai gruppi di ricerca scientifica, porta alla necessità di garantire a livello infrastrutturale, con bassissimi costi di fruizione, la disponibilità di supercalcolatori, in quanto i ricercatori non possono contribuire significativamente ai costi sostenuti per la loro acquisizione e gestione. Le attuali difficoltà di svolgere sufficiente at-tività di ricerca con l'ausilio del calcolo intensivo è grave, sia in termini strumentali, sia in quanto non si raggiungono competenze avan-zate in molti campi o addirittura si vanno pro-gressivamente perdendo quelle possedute. Come si rileva dall'osservatorio del CILEA è rara la competenza sui problemi complessi e si osserva quindi spesso la difficoltà ad affrontarli,

con frequente rinuncia ed autoriduzione a casi più facili da trattare, con la conseguenza di abbassare spesso la validità del lavoro.

Sono quindi necessari investimenti e bisogna promuovere le collaborazioni e facilitare la cre-scita culturale nel campo computazionale. Venendo al CILEA, si può notare che il suo po-sizionamento nel mondo ha raggiunto, per la prima volta, un piccolo traguardo: il suo principale calcolatore, il Convex SPP, è inserito al 405° posto (con 3,96 Gflops) nell'elenco dei "top 500 supercomputer sites", pubblicato a cura del gruppo del Prof. Dongarra, nel giugno 1996. In Italia i calcolatori inseriti, oltre a quello del CILEA, sono solo tre: due al CINECA e uno al CRS4. Limitandosi al panorama europeo, si possono notare al 14° posto l'Università di Stoccarda con 66,5 Gflops (in Germania nelle università e nei centri di ricerca sono installati 26 calcolatori di potenza superiore a quello del CILEA) e al 22° posto l'Università di Edimburgo con 50,8 Gflops. In Svizzera, i Politecnici di Zurigo e di Losanna con il CSCS hanno 4 sistemi con 81,4 Gflops complessivi.

Il Consiglio di Amministrazione del CILEA, ha recentemente deciso di riavviare le attività del Centro di Modellistica Computazionale, il cui primo ciclo di attività si è concluso nello scorso dicembre 1995.

Attraverso il Centro si intende promuovere con maggior peso la diffusione della cultura compu-tazionale nel calcolo parallelo, cercando altresì di allargare lo scambio di esperienze oltre i con-fini regionali, favorendo programmi di ricerca ad alta intensità computazionale, ai quali saranno messe a disposizione adeguate risorse di calcolo a costi controllati, e creando una occasione di offerta al mondo delle imprese di consulenze e soluzioni basate sui metodi computazionali di punta e sulla simulazione numerica. Sarà altresì ricercata la collabora-zione le strutture universitarie anche per programmi di formazione, per tesi di laurea e stage per dottorandi di ricerca.

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati con invalidità, disabilità o con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) di paesi UE e paesi non UE residenti all’estero, che intendano usufruire delle

Per l’ambito sociale ed istituzionale, i quesiti possono riguardare, tra l’altro, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l’organizzazione dell’economia e della

© Copyright 2018 MIUR - Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione - Gruppo di Lavoro per l’elaborazione del Sillabo

Anche in questo caso solo per citare alcuni esempi: il Network for european security and trust del Competence center Cyber 4.o guidato dalla Sapienza di Roma e orientato

ART. Sono indette per l’anno 2020 la prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo. Alle predette sessioni

«Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”, e in particolare l’art. v), secondo cui: “a beneficio degli studenti che non riescano

Nella Repubblica di Slovacchia il Ministero della Giustizia lanciò un progetto pilota il 1 aprile 2002 per verificare le potenzialità della probation e della mediazione in

In questo articolo si darà una descrizione di come, nell’ambito di IDE-Univers, è stata organizzata l’architettura dell’infrastruttura tematica di dati spaziali, di come si