• Non ci sono risultati.

Il Servizio Sociale nei percorsi ospedalieri: la situazione in Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Servizio Sociale nei percorsi ospedalieri: la situazione in Toscana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

100

Bibliografia

Testi

 Allegri E. (1997), Supervisione e lavoro sociale, Carocci, Roma.  Allegri E. (2013), Supervisione, in Campanini (diretto da), Nuovo

dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.

 Allegri E., Palmieri P., Zucca F. (2014), Il colloquio nel servizio sociale, Carocci, Roma.

 Andrenacci R., Sprovieri S. (2004), Il lavoro sociale individuale.

Metodologia e tecniche di servizio sociale, FrancoAngeli, Milano.

 Bartolomei A., Passera A. L. (2005), L’assistente sociale. Manuale del

servizio sociale, Cierre.

 Bezzi C. (2013), Fare ricerca con i gruppi. Guida all’utilizzo di focus

group, brainstorming, Delphi e altre tecniche, FrancoAngeli, Milano.

 Campanini A. (2013), Modello sistemico relazionale, in Campanini (diretto da), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.  Campanini A. (2015), Prefazione a Dotti M., Il servizio sociale

ospedaliero, Carocci, Roma.

 Capra R. (2013), Documentazione professionale, in Campanini (diretto da), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.

 Caprini C. (2013), Servizio sociale e salute, in Campanini (diretto da),

Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.

 Caprini C., Marini N. (2001), Organizzazione e qualità nel servizio sociale

ospedaliero, Phoenix, Roma.

 Cataldi S. (2009), Come si analizzano i focus group, FrancoAngeli, Milano.

 Cecchi S. (2013), Auto-aiuto, in Campanini (diretto da), Nuovo dizionario

di servizio sociale, Carocci, Roma.

 Cirillo S. (2005), Cattivi genitori, Raffaello Cortina Editore, Milano.  Cosenza D. (a cura di) (2006), L’assistente sociale nel contesto

(2)

101  Dal Pra Ponticelli M. (2013), Metodologia del servizio sociale, in

Campanini (diretto da), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.

 Dal Pra Ponticelli M., Pieroni G. (2005), Introduzione al servizio sociale, Carocci, Roma.

 Dotti M. (2015), Il servizio sociale ospedaliero, Carocci, Roma.

 Ferrario F. (1992), Il lavoro di rete nel servizio sociale, Carocci, Roma.  Franzoni F., Anconelli M. (2014), La rete dei servizi alla persona,

Carocci, Roma.

 Gabassi P. (2006), Psicologia del lavoro nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano.

 Lazarus R. S. (1966), Psychological stress and the coping process, McGraw-Hill, New York.

 Lerma M. (1992), Metodo e tecniche del processo di aiuto, Astrolabio Ubaldini Edizioni, Roma.

 Malaguti, E., Cyrulnik, B. (2005), Introduzione a Costruire la resilienza.

La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi. Edizioni Erickson.

 Mazza R. (2013), Pensare e lavorare in gruppo, Erreci Edizioni.

 Miodini S. (2013), Equipe, in Campanini (diretto da), Nuovo dizionario di

servizio sociale, Carocci, Roma.

 Motta M. (2013), Sistema informativo, in Campanini (diretto da), Nuovo

dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.

 Rossi P. (2014), L’organizzazione dei servizi socioassistenziali, Carocci, Roma.

 Salvini A. (2012), Connettere. L’analisi di rete nel servizio sociale, Edizioni ETS, Pisa.

Articoli in riviste

 AA.VV. (1971), Il servizio sociale negli ospedali, in “La Rivista di Servizio Sociale”, 3, pp.105-112.

(3)

102  AA.VV. (2010), Ri-pensare in supervisione, in “Prospettive Sociali e

Sanitarie”, 14, pp. 6-10.

 Albano U. (2003), Variabile tempo e servizio sociale professionale, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 9, 2003.

 Campesato V., Lo Monaco N., Zampieri B. (a cura di) (2004), Servizio

sociale ospedaliero ed emergenza sociale, in “Rassegna di Servizio

Sociale”, 3, pp. 161-171.

 Comodo N., Maciocco G. (2004), Cure intermedie: basi concettuali, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 3, pp. 1-3.

 Dotti M. (2004), Qualità percepita in sanità, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 7, pp. 14-17.

 Geddes da Filicaia M. (2005), Il rapporto tra ospedale e territorio (I

parte), in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 21, pp. 1-5.

 Judd G.R., Sheffield S. (2010), Hospital Social work: contemporary Roles

and professional activities, in “Social Work in Health Care”, 49, pp.

856-71.

 Odiard C. (1997), Il servizio sociale ospedaliero: metodologia, strumenti,

spazi operativi, in “La Professione Sociale”, 13, pp.81-94.

 Pezzoli R. (2012), Riflessioni sul ruolo dell’assistente sociale prima,

durante e dopo l’ospedalizzazione, in Massaro A. S., Samory E. (a cura di)

“La professione sociale”, 2, pp. 84-85.

Sitografia

 http://www.ao-siena.toscana.it/ visitato il 09/09/2016  http://www.fondazionemeyer.it/ visitato il 05/09/2016  http://www.oastoscana.eu/ visitato il 20/10/2015  http://www.oastoscana.eu/?q=node/83 visitato il 01/09/2016  http://www.saluteinternazionale.info/2012/01/la-salute-come-capacita-di-adattamento-2/ visitato il 02/03/2016  http://servizi2.regione.toscana.it/osservatoriosociale/img/getfile_img1.php ?id=19253 visitato il 20/09/2016

(4)

103

Fonti normative

 Legge 12 febbraio 1968, n. 132 “Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera”  Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1969, n. 128

“Ordinamento interno dei servizi ospedalieri”

 Legge 23 dicembre 1978, n. 833 “Istituzione del servizio sanitario nazionale”

 Decreto del Ministero della Sanità n. 255 del 13 settembre 1988 “Determinazione degli standard del personale ospedaliero”

 Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”

 Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n. 517 “Modificazioni al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”

 Decreto legislativo 286/1998 “Testo unico sull'immigrazione”  Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229 “Norme per la

razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419”

 Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”

 Legge regionale Toscana del 24 febbraio 2005, n. 40 “Disciplina del servizio sanitario regionale” e successive modifiche

 Legge regionale Toscana del 24 febbraio 2005, n. 41 “Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale”

 Legge regionale Toscana del 18 dicembre 2008, n. 66 “Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza”

 Delibera della Giunta Regionale della Toscana n. 1010 del 2008

“Interventi ed iniziative per il miglioramento della efficacia ed efficienza nelle attività dei Pronto Soccorso delle Aziende Sanitarie toscane secondo

(5)

104 i modelli della Discharge room e delle Agenzie/Servizi per la continuità ospedale-territorio”

 Ministero della Salute (2010), “Funzioni del servizio sociale professionale in sanità”, Documento Tavolo tecnico, Ministero della Salute, Roma.  Regolamento di funzionamento dell’Agenzia per la Continuità

assistenziale Ospedale Territorio, Asl n. 6 di Livorno, approvato il 17-05-2011.

 Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015 della Toscana  L.R. 16 marzo 2015, n. 28 “Disposizioni urgenti per il riordino dell’assetto

istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale”  L.R. 28 dicembre 2015, n. 84 “Riordino dell'assetto istituzionale e

organizzativo del sistema sanitario regionale. Modifiche alla L.R. 40/2005”

 Deliberazione delle Giunta Regionale della Toscana del 12 luglio 2016, n. 679 “Agenzia di Continuità Ospedale-Territorio: indirizzi per la

costituzione nelle Zone/Distretto. Individuazione delle azioni di sviluppo e rafforzamento dei processi di handover dei percorsi di continuità

assistenziale fra ospedale e territorio”

Altre pubblicazioni:

 Bini C. (2014),La cronicità fra morbosità e problemi sociali. L'intervento sociale nella gestione del reingresso, intervento durante le “Giornate

mediche”, 27 settembre 2014, Firenze.

 Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, Codice deontologico

dell’Assistente Sociale, 2009.

 Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Lombardia, “Il Servizio Sociale nelle Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia”, indagine del 2006.

 Orsi F. (2016), Il Servizio Sociale Professionale nella continuità

ospedale-territorio: valenza strategica, compiti e funzioni, intervento al convegno

“Il Servizio Sociale nei percorsi ospedalieri e di continuità ospedale-territorio”, 20 maggio 2016.

Riferimenti

Documenti correlati

La promozione e il sostegno a chi si trova in difficoltà non si fermano all’erogazione unidirezionale di beni e al consumo solitario dei benefici ricevuti, l’attenzione

□ Richiede la prestazione agevolata ed allega dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.)

Il canone annuo di locazione, al netto degli oneri accessori, è costituito dalla somma dei canoni di locazione relativi all’anno 2011 e relativi sia ad alloggi situati nel

1)- Numero dei componenti il nucleo familiare 2)- Valore I.S.E. Il Servizio Sociale approva la graduatoria conseguente alla istruttoria delle domande pervenute, entro 30

• La pianificazione degli interventi della Protezione civile coincide con le finalità e le funzioni del servizio sociale, secondo le quali ogni intervento deve essere:.

· il contraente sarà selezionato tramite affidamento direttamente ai sensi dell’art. 11,00 per IVA al 22%, all’operatore economico denominato Ditta Mem Informatica srl, avente

L’Unione Comuni Pianura Reggiana Servizio Sociale Integrato procederà all’istruttoria delle domande. 241/1990 e s.m.i, in fase d’ istruttoria, potrà essere richiesto il rilascio

Se è vero, ma questo è un dato che va più ampiamente verificato, che la maggior parte dei decreti di affido al servizio sociale viene disposta in seguito alla segnalazione da