• Non ci sono risultati.

Osservazioni sulla diversità della fauna ittica costiera in zone soggette a differenti regimi di tutela nell'area marina protetta dell'isola dell'Asinara = Observations on the diversity of coastal fish fauna in zones with different protection measures

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Osservazioni sulla diversità della fauna ittica costiera in zone soggette a differenti regimi di tutela nell'area marina protetta dell'isola dell'Asinara = Observations on the diversity of coastal fish fauna in zones with different protection measures"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bio\. Mar. Medi!. (2005), 12 (1): 146-150

A. PAIS, E. AzZURRO*, L.A. CHESSA

Sezione di Acquacoltura ed Ecologia Marina, Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università di Sassari,

Via E. De Nicola, 9 - 07100 Sassari, Italia.

*Dipartimento di Scienze del Mare, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italia.

OSSERVAZIONI SULLA DIVERSITÀ DELLA FAUNA ITTICA

COSTIERA IN ZONE SOGGETTE A DIFFERENTI REGIMI DI

TUTELA NELL' AREA MARINA PROTETTA

DELL'ISOLA DELL' ASINARA

OBSERVATIONS ON THE DIVERSITY OF COASTAL FISH FAUNA IN ZONES WITH DIFFERENT PROTECTION MEASURES IN THE

ASINARA ISLAND MARINE P ROTECTED AREA

Abstract

In order to assess the ejjects oj protection, coastal fish assemblages jrom 3 zones with dijJerent protec-tion levels were investigated by visual census in the Asinara Island MPA (North-western Sardinia). On the whole 45 species oj Teleosts jrom 18 jamilies were observed. Labrids and Sparids were more abundant in both species richness and density. Signijìcant dijJerences in densities oj Diplodus sargus and D. vulgaris in

the 3 zones, due to both the protection measures and the geographic exposure, were jound.

Key-words: fish, protected resources, marine parks, Mediterranean Sea.

Introduzione

Lo studio della composizione quali-quantitativa della fauna ittica costiera in un' Area Marina Protetta costituisce un elemento conoscitivo indispensabile per la conservazione delle risorse naturali e per la gestione delle attività alieutiche nelle sue zone limitrofe (Harmelin et al., 1995; Guidetti, 2002). In questo lavoro ven-gono esaminati dati di ricchezza specifica e densità dei popolamenti ittici costieri in zone soggette a differenti norme di tutela nella AMP dell'Isola dell' Asinara (Sardegna Nord-occidentale) al fine di valutare se, malgrado la sua recente istitu-zione (avvenuta nell'agosto 2002), sia già possibile rilevare eventuali effetti legati al grado di protezione.

Materiali e metodi

L'indagine, condotta nell'ottobre 2003 esclusivamente su fondali roCCIOSI, e stata effettuata con la tecnica non distruttiva del visual census (Harmelin-Vivien et al., 1985) in una zona a protezione integrale (A) ed in 2 zone di riserva generale caratterizzate da diversa esposizione geografica (BI a Ovest e B2 a Nord-Est). Sono stati eseguiti censimenti visuali in immersione SCUBA lungo transetti di 25x5 metri ubicati a 3 diversi intervalli di profondità (4-7, 12-16 e 24-30 m) in 2 siti di ogni zona considerata, compiendo 3 repliche per ciascuna fascia bati-metrica. Sui dati raccolti sono stati calcolati l'indice di diversità di Shannon (H'), quello di equitabilità di Pielou (1') e quello di ricchezza specifica di Margalef (R'), i cui valori sono stati elaborati con l'ANOVA e comparati a posteriori con il test di Tukey (Underwood, 1997). A causa della non normalità dei dati, è stato

(2)

Diversità della fauna ittica costiera nell'Isola dell'Asinara 147

Tab. l

-

Lista delle specie ittiche identificate nelle 3 zone considerate. List of fish taxa recorded at the 3 zones studied.

A BI B2 4-7 m 12-16m 24-30 m 4-7 m 12-16 m 24-30 m 4-7 m 12-16m 24-30 m Apogonidae Apogon imberbis + + + + + + + + + Balistidae Balistes capriscus + Blenniidae ParableMius rouxi + + Parablennius + sanguinolentus + Carangidae Seriola dumerili + Centrachantidae SpicaTa maena + + + + + + Gobiidae Gobius bucchichi + + Gobius cruentatus + Labridae Corisjulis + + + + + + + + + Labrus merula + + + + + + + + + Labrus mixtus + + + Labrus viridis + + + + + Symphodus cinereus + + Symphodus mediterraneus + + + + + + + + Symphodus melanocercus + + + + + Symphodus ocellatus + + + Symphodus roissali + + + + + + + + + Symphodus rostratus + + + + + Symphodus tinca + + + + + + + + + Thalassoma pavo + + + + + + Mugilidae + + Mullidae Mullus surmuletus + + + + + + + + Muraenidae Muraeno heleno + + + + + + + + Pomacentridae Chromis chromis + + + + + + + + + Sciaenidae Sciaena umbra + + + + + Scombridae Sarda sarda + Scorpaenidae Scorpaeno notata + Scorpaeno porcus + Serranidae Anthias anthias + Epinephelus marginotus + + + + + + + + + Serranus cabrilla + + + + + + + + + Serranus seriba + + + + + + + + + Sparidae Boopsboops + Dentex dentex + + + + Diplodus annularis + + Diplodus puntazzo + + + + + + + + + Diplodus sargus + + + + + + + + + Diplodus vulgaris + + + + + + + + + Oblada melanura + + + + + + + + Sarpasalpa + + + + + + + + Sparus aurata + + + Spondyliosoma cantharus + + + + + + + Sphyraenidae Sphyraeno viridensis + Tripterygiidae Tripterygion delaisi + + Tripterygion tripteronotus + +

(3)

148 A. PAIS, E. AzzURRO, L.A. CHESSA

infine effettuato un confronto tra le densità di alcune specie (Diplodus puntazzo,

D. sargus, D. vulgaris, Epinephelus marginatus, Mullus surmuletus e Sciaena umbra)

con il test non parametrico di Mann-Whitney (Sokal e Rohlf, 1995).

Risultati e conclusioni

Complessivamente sono state osservate 45 specie di Teleostei appartenenti a 18 famiglie (Tab. 1). Labridi e Sparidi hanno prevalso sia in termini di ricchezza specifica (12 e lO specie rispettivamente) sia anche, fatta eccezione per i Pomacen-tridi, dal punto di vista delle densità (13 e 27% del totale degli individui censiti). I valori medi di diversità specifica riportati in Fig. lA hanno mostrato una discreta omogeneità del numero di specie osservato nelle 3 zone. Il confronto tra gli indici H', J'e R' non ha infatti evidenziato differenze significative legate allivello di protezione ma,

limitatamente ai 4-7 m, soltanto tra zone caratterizzate da diversa esposizione (Fig. 2).

20~---, "'9 500 ~ 16 ~ ~ 12 ~ ~ 8 il § 4 = A or>

...

; 400 'C

~

;: 'El 300 DBI El 'El .B2 o 200 'El " 9 o 100 il 9 = o

=

4-7m 12-16m 24-30m 4-7 m 12-16m 24-30 m

Intervallo di profondi là Intervallo di profondità

Fig. 1 - Ricchezza specifica (A) e densità (B) rilevate nelle 3 zone considerate (media±ES).

Species richness (A) and densities (B) recorded at the 3 zones studied (mean±SE).

La densità media totale è stata molto variabile nelle 3 zone (Fig. 1B). Il test di Mann-Whitney ha rivelato differenze significative soltanto tra le abbondanze di D.

sargus e D. vulgaris sia per il regime di tutela sia per il fattore esposizione (Tab. 2).

In diversi casi, tuttavia, le densità maggiori per entrambe le specie sono state registrate nella zona B2.

Attualmente la struttura dell'ittiofauna costiera della AMP dell' Asinara appare

maggiormente influenzata da variabili di tipo ambientale che dai benefici dovuti all'effetto riserva. Questo fatto è probabilmente attribuibile alla sua ancora troppo recente istituzione, come anche da attività di vigilanza non sempre adeguate. In

accordo con quanto osservato da Tunesi et al. (2001) prima della creazione della

AMP, le zone di riserva generale da noi studiate nell'area più settentrionale del-l'Isola mostrano, soprattutto negli strati più profondi, elevati valori sia di biodi-versità sia di densità per alcune specie ittiche pregiate.

(4)

Diversità della fauna ittica costiera nell' Isola dell'Asinara 3,0 - r - - - = : : : . . . - - - , 2,5 2,0 1,5 l,O 0,5 4-7 m l2-16m 24-30 m l,O -r-_ _ _ _ _ _ ---CJ''--_ _ _ _ _ _ - - . 0,8 0,6 0,4 0,2 O +-.L--'-_ 4-7m 12-16m 24-30 m 2,5-r---~R~'---_..., 2,0 1,5 l,O 0,5 O +-.L--'-_ 4-7m 12-16m 24-30 m 149

Fig. 2 - Confronto tra gli indici di Shannon (H'), Pielou (J') e Margalef (R') per le 3 zone considerate (media±ES). Tukey test: A=BI>B2; *P<0,05, **P<O,OI.

Comparison among Shannon (H'), Pie/ou (J') and Marga/ef (R') indexesfor the 3 zones

stu-died (mean±SE). Tukey test: A=Bl>B2; ·P<O.05, ·*P<O.Ol.

Tab. 2 - Risultati del test di Mann-Whitney nelle 3 zone considerate.

Mann- Whitney test resu/ts for the 3 zones studied.

Diplodus sargus Diplodus vulgaris

4-7 m 12-16 m 24-30 m 4-7 m 12-16 m 24-30 m

A vs BI A>BI* ns ns A>BI* ns ns

A vs B2 ns ns B2>A'" ns ns B2>A*

BI vs B2 ns B2>BI** ns B2>BI* ns ns

(5)

150 A. PAIS, E. AzzURRO, L.A. CHESSA

Ringraziamenti

Gli Autori ringraziano l'Ente Parco Nazionale dell' Asinara per il supporto fornito nel corso della ricerca.

Bibliografia

GUIDETII P. (2002) - Tbe importance of experimental design in detecting the etTects of pro-tection measures on fish in Mediterranean MPAs. Aquat. ConserVo Mar. Freshw. Ecosyst., 12: 619-634.

HARMELIN lG., BACHET F., GARCIA F. (1995) - Mediterranean marine reserves: fish indi-ces as tests of protection efficiency. PSZNI: Mar. Ecol., 16: 233-250.

HARMELIN-VIVIEN M.L., HARMELIN lG., CHAUVET

c.,

DUVAL

c.,

GALZIN R., LEJEUNE P., BARNABÉ G., BLANC F., CHEVALIER R., DUCLERC l, LASSERRE G. (1985) - Evaluation visuelle des peuplements et populations de poissons: méthodes et problèmes. Rev. Ecol. (Terre Vie), 40: 467-539.

SOKAL R.R., ROHLF F.l (1995) - Biometry: the principles and practice oJ statistics in

biologi-cal research. 3rd ed. W.H. Freeman and Co., New York: 887 pp.

TUNESI L., SALVATI E., LAURIANO G., MARIANI L. (2001) - Study of the coastal fish fauna of the Asinara Island to support the zoning of the marine protected area. Atti A.l.O.L., 14: 189-198.

UNDERWOOD A.l (1997) - Experiments in ecology: their logical design and interpretations

using Analysis oJ Variance. Cambridge University Press: 504 pp.

Riferimenti

Documenti correlati

in relazione a specifiche attività (ad esempio ex articolo 1, comma 52, legge n. Il contratto deve in ogni caso contenere espresse, specifiche clausole, che prevedano, in caso

Caratterizzazione della fauna ittica e macrobentonica dell'estuario dello scolmatore

Nella maggior parte del- la normativa regionale troviamo forme di tutela indiretta per varie specie alloctone tra le quali spic- cano il persico trota, il salmerino di fontana,

La presenza di altri fattori di impatto antropico, quali prelievi idrici eccessivi, presenza di specie esotiche, degrado della qualità dell’acqua, frammentazione della

– la presenza di specie fondatamente definibili come casi eccezionali (racchiuse tra parentesi) in quanto difficilmente campionabili (per i motivi più disparati), il cui

Per il futuro il CISBA, racco- gliendo buona parte dei suggeri- menti, intende quindi organizzare con cadenza annuale il Corso sul- la Fauna Ittica dei Corsi d’Acqua, articolandolo

Alosa fallax ha sicuramente fatto parte della fauna ittica del Fiume Arno e era venduta al mercato del pesce di Firenze alla fine dell’Ottocento (N OCITA e V ANNI , 2001) e

Anche nel campo specifico dello studio della fauna ittica degli ambienti lotici sono state realizzate numero- se applicazioni, mirate soprattutto alla stima della fauna potenziale