• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione della fauna ittica e macrobentonica dell'estuario dello scolmatore dell'Arno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione della fauna ittica e macrobentonica dell'estuario dello scolmatore dell'Arno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione della fauna ittica e macrobentonica dell'estuario dello scolmatore dell'Arno

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-della-fauna-ittica-e-macrobentonica-dellestuario-dello

Caratterizzazione della fauna ittica e macrobentonica dell'estuario dello

1/2

scolmatore dell'Arno

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-della-fauna-ittica-e-macrobentonica-dellestuario-dello

1/2

Caratterizzazione della fauna ittica e

macrobentonica dell'estuario dello scolmatore dell'Arno

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

ARCI Pesca FISA - Comitato regionale Periodo

23/01/2003 - 30/09/2003 Durata

8 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€9.070,00

Contributo concesso

€ 9.070,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. salvaguardia fauna ittica

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

113 Gestione risorse e produzioni ittiche Ambiti di studio

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione

(2)

Caratterizzazione della fauna ittica e macrobentonica dell'estuario dello scolmatore dell'Arno

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-della-fauna-ittica-e-macrobentonica-dellestuario-dello

2/2

Parole chiave

habitat acquatici/marini risorse ittiche

bentos

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Partenariato

Ruolo Capofila Nome

ARCI Pesca FISA - Comitato regionale Responsabile

Giancarlo Rossi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione ampelografica e caratterizzazione di alcuni vitigni autocnoni della provincia di

Piccoli Frutti: caratterizzazione qualitativa del prodotto fresco ed impiego di mild teconogies nei processi di

Osservazione di nuove varietà di melo e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura

Caratterizzazione pedologica delle parcelle sperimentali in cui saranno studiate "Le tipologie d'impianto della

platani, AGENTE DEL CANCRO COLORATO DEL PLATANO PRESENTI SUL TERRITORIO

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e

Osservazione di nuove varietà di mele e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura

Osservazione di nuove varietà di melo e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura