• Non ci sono risultati.

Trattamento termico del legno di pioppo in condizioni anidre e di vapore saturo. Analisi della cinetica di degradazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Trattamento termico del legno di pioppo in condizioni anidre e di vapore saturo. Analisi della cinetica di degradazione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SocietàItalianadiSelvicolturaed EcologiaForestale

1

0

°

Co

ng

r

e

s

s

o

Na

z

i

o

na

l

e

Fi

r

e

nz

e

,

1

5

-

1

8

/

0

9

/

2

0

1

5

Ri

c

e

r

c

a

e

i

nno

v

a

z

i

o

ne

pe

r

l

a

t

ut

e

l

a

e

l

a

v

a

l

o

r

i

z

z

a

z

i

o

ne

de

l

l

e

r

i

s

o

r

s

e

f

o

r

e

s

t

a

l

i

Or

g

a

ni

z

z

a

t

o

da

:

S

po

ns

o

r

i

z

z

a

t

o

da

:

Pa

t

r

oc

i

na

t

o

da

:

Ab

s

t

r

a

c

t

-

Bo

o

k

:

Co

mu

n

i

c

a

z

i

o

n

i

Or

a

l

i

Ab

s

t

r

a

c

t

-

Bo

o

k

:

Co

mu

n

i

c

a

z

i

o

n

i

Or

a

l

i

(2)

! " # $ % " & ' % # $ ( " ) # # ( * % # $ "+" $ $ ( $ # ** * , $$ # # ! # " $ ! & - . -/ 0 1 , 2 0 " 2 & % # & 3 4 , 5 16 51 777) 8) 8 9 : 0; 88 5 1 88 / -4) 2 55 < 88 0 5 5 0 0 2 ) 1 & 6 ! = 5 & 6 5 2 # 2 5 2 0 8 > /" 2 ,& # %& 3 0 4) ! / ?4 - . 5 -) % 5 @ ) ) ) A B +#$1 6 51 777) 8) 8 9

(3)

1 ).). % M

H 0 M - / 1 M1 -4 - H 0 1 H ! 2

3

3

W&

0 H

& $

%

& H

!

2

"

0

0 5 55

0

0

0 2 5

)

0

0 0

0

5 2 0 5 0 5 0 0 8 E 5 2 0 2 & 0 < 0 ) " 6 0 5 55 6 ) 55 0 5 0 0 8 6 0 E 5 ) 5 5 0 88 5 2

6 0 0 0 0 <& C 0 8 <& < 0 & ) 8 & & 5 0 88 6 6 0 0 0 5 5 ) $ 5 0 6 0 0 0 D E 5 5 5 8 0 5 0 5 ) 6 D & 5 2 8 8 8 0 0 88 0 0 5 / 0 0 4 0 0 88 0 / 0 0 0 < & 0 0 <& & 2 0 &g4) E 2 0 0 0 5 8 2 0 2 0 0 2 5 0 5 0 0 0 5 8 0 5 0 0 5 / 0 8 0 5 0 0 0 5 6 0 5 0 0 E 6 5 O 5 G 5 4) 8 5 D 0 5 0 0 0 5 0 8 2 0 2 2 5 0 5 2 0 5 55 /% 5 $)4 0 0 ./#4s./"4sL /$4 L) 8 5 5 . M E 2 5 5 - 0 2 5 0 2 5 /0 L)N 4) % 0 0 0 88 0 5 0 0 0 5 0 0 0 ) 0 D 8 0 5 5 0 E 2 5 5 )

% 6 2 1 % 55 & " & & 8 2 & 2 & % & H 0 & E 2 5 5

0 1 , 5 8 & ! 0 0 ! ? ? & + 2 ? 8 ! & ! & ? 5 0 6 1 3 3 / ) T 8 ) 4

(4)

Ri

c

e

r

c

a

e

i

nno

v

a

z

i

o

ne

pe

r

l

a

t

ut

e

l

a

e

l

a

v

a

l

o

r

i

z

z

a

z

i

o

ne

de

l

l

e

r

i

s

o

r

s

e

f

o

r

e

s

t

a

l

i

Fi

r

e

nz

e

,

1

5

-

1

8

S

e

t

t

e

mb

r

e

2

0

1

5

Co

mi

t

a

t

o

S

c

i

e

nt

i

f

i

c

o

MauroAgnoletti-Univ.Firenze TommasoAnfodillo-Univ.Padova MarcoBorghetti-Univ.Basilicata GabrieleBucci-CNR,Firenze GherardoChirici-Univ.Firenze PiermariaCorona-CREA,Arezzo AndreaCutini-CREA,Arezzo PaoloDeAngelis-Univ.Tuscia FabrizioFerretti-CREA,Arezzo SilviaFineschi-CNR,Firenze MarcoFioravanti-Univ.Firenze FedericoMagnani-Univ.Bologna MariaChiaraManetti-CREA,Arezzo MarcoMarchetti-Univ.Molise GiorgioMatteucci-CNR,Cosenza MarcoMichelozzi-CNR,Firenze GianfrancoMinotta-Univ.Torino RenzoMotta-Univ.Torino SusannaNocentini-Univ.Firenze ElenaPaoletti-CNR,Firenze PierluigiParis-CNR,Porano GiovanniSanesi-Univ.Bari GiuseppeScarasciaMugnozza-Univ.Tuscia

AndreaSquartini-Univ.Padova RobertoTognetti-Univ.Molise DavideTravaglini-Univ.Firenze

Co

mi

t

a

t

o

Or

g

a

ni

z

z

a

t

o

r

e

GabrieleBucci-CNR,Firenze PaoloCapretti-Univ.Firenze GherardoChirici-Univ.Firenze AndreaGennai-ParcoS.Rossore EnricoMarchi-Univ.Firenze DonatellaPaffetti-Univ.Firenze ElenaPaoletti-CNR,Firenze SabrinaRaddi-Univ.Firenze PatriziaRossi-Univ.Firenze FabioSalbitano-Univ.Firenze DavideTravaglini-Univ.Firenze CristinaVettori-CNR,Firenze

S

e

g

r

e

t

e

r

i

a

Or

g

a

ni

z

z

a

t

i

v

a

I

nf

o

r

ma

z

i

o

ni

PatriziaRossi-Univ.Firenze www.sisef.it/sisef/x-congresso/

Or

g

a

ni

z

z

a

t

o

da

:

DipartimentodiGestionedeiSistemiAgrari,AlimentarieForestali(GESAAF),UniversitàdiFirenze SocietàItalianadiSelvicolturaed EcologiaForestale(SISEF)

S

po

ns

o

r

i

z

z

a

t

o

da

:

PEFC Italia ProgettoLIFE+ SMART4Action ProgettoLIFE+ MANFOR C.BD

Pa

t

r

oc

i

na

t

o

da

:

ExpoMilano2015 IUFRO UniversitàdegliStudidiFirenze CREA -CentrodiRicercaperlaSelvicoltura CNR -IstitutodiBioscienzeeBiorisorse AccademiaItalianadiScienzeForestali EURAF -European AgroforestryFederation FSC -ForestStewardship Council RegioneToscana ComunediFirenze

Riferimenti

Documenti correlati

La fase di uptake si manifesta nelle prime 24 ore, durante le quali nella matrice biologica i livelli di CPF aumentano, per tutte le concentrazioni testate, a causa della

It is possible to underline some possible differences of the carbides and the structure in the Figure 114 and in the Figure 121; the austenite formation and direct fusion

Tuttavia è ancora insufficiente il ricambio d’aria negli uffici, che risulta pressoché stagnante, ad eccezione della stanza n. 7, per la quale i dati complessivamente

Si propone di quindi procedere all’affidamento della fornitura di un’autoclave per la sterilizzazione a vapore saturo e dei servizi connessi per la Sede INAIL di Bologna alla Ditta

gnosa combustibile, una materia prima che deve avere un prezzo unitario relativamente ridotto per competere sul mercato dei prodotti energetici. Per questa ragione il margine

La velocità dipende essenzialmente dal tipo di reazione, quindi dalla natura dei reagenti, ma anche da altri fattori come la concentrazione dei reagenti, la temperatura, la superfi

•vapore surriscaldato: è un vapore che si trova in condizioni di non equilibrio, mancando del tutto, a seguito di un apporto termico sufficiente a vaporizzarla completamente, la

Le conclusioni mettono infine in evidenza non solo le attribuzioni confermate o dubbie, ma anche lo sviluppo in senso diacronico della mano del copista: infatti, gli