• Non ci sono risultati.

I Savoia e la Sindone di Cristo: aspetti politici e propagandistici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Savoia e la Sindone di Cristo: aspetti politici e propagandistici"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

N

ei giorni 10-12 novembre 2016, l’Opera del Duomo di Orvieto in

collabo-razione con la SISMEL ha riunito studiosi di teologia e antropologia politica

per approfondire il tema del rapporto tra Cristo e il potere, che è al centro della

teologia politica medievale e moderna, almeno dagli studi di Ernst H.

Kanto-rowicz sulle Laudes regiae in poi. Il convegno ha messo a confronto le modalità

– concettuali, metaforiche, rituali, oltre che politiche e istituzionali – che

hanno indotto le varie sovranità medievali a porsi in riferimento a Cristo, «Re

dei re e Signore dei signori» (Ap 19, 16).

Per comprendere le varie strategie fondate su questa complessa cristomimesi,

partendo da studi che possono essere considerati come rappresentativi,

un’at-tenzione particolare è stata rivolta alle sovranità universali (Bisanzio, Impero,

Papato), ad alcune sovranità regali (Sicilia, Francia, Inghilterra, Napoli,

Portogallo, Castiglia), alle corti ducali della Borgogna e di Casa Savoia, oltre

che ad aspetti storico-artistici legati a vicende culturali e politiche della

cat-tedrale orvietana.

From the 10th to 12th November 2016, the Opera of the Duomo of Orvieto together with the SISMEL has gathered high-level scholars of theology and political anthro-pology to deepen the topics about the relationship between Christ and power, which is at the center of medieval and modern political theology, at least starting from the studies of Ernst H. Kantorowicz on Laudes regiae forwards. The meeting has compared the modes – conceptual, metaphorical, ritual, as well as political and institutional – that have induced the various medieval sovereignties to refer to Christ «King of the kings and Lord of lords» (Ap 19, 16).

To undertake the various strategies based on this complex Christomimesis, starting with studies that can be considered representative, special attention has been given to universal sovereignties (Byzantium, Empire, Papacy), to some kingdoms (Sicily, France, England, Naples, Portugal, Castile), to the ducal courts of Burgundy and Savoy, as well as to historical-artistic aspects linked with cultural and political events of the Orvietan cathedral.

ISBN 978-88-8450-805-8

Elaborazione grafica di immagini tratte dal-l’Apocalisse di Bamberga (Reichenau, 1001-1020): Bamberg, Staatsbibliothek, Msc. Bibl. 140, fol. 59v

m e d i E V I

Il nostro secolo ha raggiunto una consapevo-lezza del significato del Medioevo che la co-scienza intellettuale europea aveva smarrito; fuori dalle maglie dell’ideologia, il Medioevo si scopre popolato di differenze, tempo di pa-radossi, grande fucina di idee, di stili di vita e di forme letterarie. Il Medioevo è plurale. Più di ogni altra epoca storica esso è capace di tenere insieme grandi opposizioni e in que-sta pluralità cerca il suo senso nella storia uni-versale delle civiltà.

Plurali dovranno essere gli strumenti critici da mettere in opera per comprendere la sua tradizione letteraria e per aprire i panorami della sua storia culturale. Con questo spirito e con un’esigenza di sperimentazione che ri-veli il senso degli studi storici nel nostro tempo, la S.I.S.M.E.L. inaugura una nuova collana, che parla del Medioevo declinandolo in «mediEvi».

The Middle Ages is a multi-faceted era. We dis-cover in it a fount of ideas, lifestyles, and literary genres, all teeming with diversity and paradox. Accordingly, the critical tools we apply to un-derstand its literary traditions and to open panoramas on its cultural history should be equally multi-faceted. Guided by a spirit of ex-ploration and experimentation, S.I.S.M.E.L. in-augurates a new series that engages with the Middle Ages by redefining it as ‘Middle Ages’ in the plural «mediEvi».

m e d i E V I

mE

18

Books in the Series:

5. A. Paravicini Bagliani, Il papato e altre in-venzioni. Frammenti di cronaca dal Medioevo a papa Francesco

6. Representations of Power at the Mediterranean Borders of Europe (12th-14thCenturies).Ed. by I.

Baumgärtner, M. Vagnoni and M. Welton 7. Gli italiani e la Terrasanta. A c. di A. Mu-sarra. Prefazione di F. Cardini

8. Il «Corpus Domini». Teologia, antropologia e politica. A c. di L. Andreani e A. Paravicini Bagliani

9. «Ragionar d’amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale. A c. di A. Decaria e L. Leonardi

10. L’immagine di Alfonso il Magnanimo tra let-teratura e storia, tra Corona d’Aragona e Italia. / La imatge d’Alfons el Magnànim en la literatura i la historiografia entre la Corona d’Aragó i Itàlia. A c. di F. Delle Donne e J. Torró Torrent 11. Il secolo di Carlo Magno. Istituzioni, lettera-ture e cultura del tempo carolingio. A c. di I. Pa-gani e F. Santi

12. B. Luiselli, Romanobarbarica. Scritti scelti. A c. di A. Bruzzone e M. L. Fele

13. Tradurre dal latino nel Medioevo italiano. Translatio studii e procedure linguistiche. A c. di L. Leonardi e S. Cerullo

14. Latinidad medieval hispánica. Ed. de J. F. Mesa Sanz

15. I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza. A c. di A. Decaria e C. Lagomarsini

16. Catalogazione, storia della scrittura, storia del libro. I manoscritti datati d’Italia vent’anni dopo. A c. di T. De Robertis e N. Giovè Marchioli 17. «Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Al-bertino Mussato nel VII centenario dell’incorona-zione poetica (Padova 1315-2015). A c. di R. Modonutti e E. Zucchi

SISMEL

EDIZIONI DEL GALLUZZO

2017

CRISTO E IL POTERE

TEOLOGIA, ANTROPOLOGIA

E POLITICA

a cura di

Laura Andreani e Agostino Paravicini Bagliani

C

R

I

S

T

O

E

I

L

P

O

T

E

R

E

(2)

mediEVI

(3)

mediEVI

Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino Editor: Agostino Paravicini Bagliani

Advisory Board

Stefano Brufani, Carmen Cardelle de Hartmann, Paolo Chiesa, Claudio Ciociola, Giuseppe Cremascoli, Michael Lapidge,

Lino Leonardi, José Martínez Gázquez, Nicola Morato, Lucia Pinelli, Francesco Santi, Jean-Yves Tilliette

(4)

CRISTO E IL POTERE.

TEOLOGIA, ANTROPOLOGIA

E POLITICA

a cura di

Laura Andreani e Agostino Paravicini Bagliani

FIRENZE

SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO

(5)

Volume pubblicato con il contributo dell’Opera del Duomo di Orvieto

Atti del Convegno storico internazionale (Orvieto, 10-12 novembre 2016)

SISMEL · Edizioni del Galluzzo via Montebello, 7 · I-50123 Firenze tel. +39.055.237.45.37 fax +39.055.239.92.93

galluzzo@sismel.it · order@sismel.it www.sismel.it · www.mirabileweb.it

I diritti di riproduzione delle immagini sono stati regolati a norma di legge. Gli autori restano a disposizione per eventuali pendenze con gli aventi diritto.

ISBN 978-88-8450-805-8 © 2017 - SISMEL · Edizioni del Galluzzo

(6)

SOMMARIO

VII Presentazione di Gianfelice Bellesini

IX Introduzione di Agostino Paravicini Bagliani

CRISTO E IL POTERE

.

TEOLOGIA

,

ANTROPOLOGIA E POLITICA

3 Giuseppe Cremascoli, Sull’esegesi del medioevo latino a Mt 20, 25-26:

«Principes gentium dominantur eorum et qui maiores sunt potestatem exercent in eos non ita erit inter vos»

17 Jean-Michel Spieser, Le Christ et le pouvoir impérial à Byzance

33 Johannes Fried, Political Theology and Globalization in the Age of

Charle-magne: the Dispute on Christology in the Context of the Mediterranean-Wide Policy of the Frankish-Roman Ruler

53 Stefano Manganaro, Cristo e gli Ottoni. Una indagine sulle «immagini di

autorità e di preghiera», le altre fonti iconografiche, le insegne e le fonti scritte

81 Jean Wirth, Remarques sur la vie publique du Christ dans l’iconographie

médiévale

91 Mirko Vagnoni, Cristo nelle raffigurazioni dei Re normanni di Sicilia

(1130-1189)

111 Nicholas Vincent, Christ and the King: Plantagenet Devotion to Jesus Christ,

1150-1270

127 Agostino Paravicini Bagliani, Innocenzo III, Cristo e il potere del papa

143 Serena Romano, Roma, il centro del potere e l’immagine di Cristo

157 Elizabeth A. R. Brown, The Faith of Guillaume de Nogaret, His

Excommu-nication, and the Fall of the Knights Templar

183 Julien Théry, «Negocium Christi». Guillaume de Nogaret et le christocentrisme

capétien, de l’affaire Boniface VIII à l’affaire du Temple

211 Nicolas Bock, La visione del potere. Cristo, il re e la corte angioina

225 Jonathan Dumont, The Christ Figure in Burgundian Political Thought at

the Time of Philip the Good

247 Andrea Nicolotti, I Savoia e la Sindone di Cristo: aspetti politici e

propa-gandistici

(7)

283 Klaus Herbers, L’Ordine di Cristo e il potere di Portogallo e Castiglia nel

tardo medioevo

295 Wim Blockmans, Looking Christ in the Eyes. Emperor Charles V as Protector

of the Church

305 Julian Gardner, The Façade of Orvieto Cathedral: from Curia to Comune

323 Pippa Salonius, Il vescovo, il cardinale e la cattedrale: l’immagine e il potere

a Orvieto

341 Francesco Santi, Conclusioni

TAVOLE INDICI

347 Indice dei manoscritti

349 Indice dei nomi e dei luoghi

SOMMARIO

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

Riferimenti

Documenti correlati

In altri termini, nota Kelsen, la dottrina dello Stato non fa altro che trasferire nella scienza del diritto, senza neanche esserne consapevole, la stessa struttura

Sottolineiamo che la partecipazione piena e paritaria delle donne, delle popolazioni indigene e dei giovani nell’affrontare il cambiamento climatico accelererà gli

OGGETTO: Regolamento Regionale 24 marzo 2016, n.6 concernente: "Criteri per la partecipazione, l'assegnazione, l'erogazione e procedure per il monitoraggio e per

Procedura aperta per l’appalto della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di bonifica da presenza di MCA nelle centrali termiche e di condizionamento

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Nel quarto capitolo cercheremo di mettere in relazione le due linee tematiche principali della nostra ricerca – teoria della rappresentazione e delle i- stituzioni e

Antropologia politi- ca della Rivoluzione francese, lo storico Haim Burstin racconta la storia degli uomini comuni che tra il 1789 e il 1794 scelsero di entrare nella tempesta

I valori assunti dalla funzione esponenziale sono i reali strettamente maggiori di zero, pertanto, la funzione in oggetto ´e positiva su tutto il suo