• Non ci sono risultati.

A un passo dalla parità? Mezzo secolo di differenziali salariali di genere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A un passo dalla parità? Mezzo secolo di differenziali salariali di genere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STORIA DEL LAVORO IN ITALIA Diretta da Fabio Fabbri

IL NOVECENTO

1945-2000

La ricostruzione, il miracolo economico, la globalizzazione

A cura di Stefano Musso

(2)

Indice

INTRODUZIONE

Stefano Musso, Dalla maturitä industrielle alla terziarizzazione 9 I. LA GRANDE TRASFORMAZIONE

Lorenzo Bertucelli, Societä e mondo del lavoro tra collaborazione

e conflitto 25

Pietro Causarano, La fabbrica fordista e il conflitto industriale 59 Rossano Pazzagli e Gabriella Bonini, Esodo e ritomi. II lavoro

agricolo e la trasformazione del mondo rurale in Italia 102 Pier Angelo Toninelli e Renato Giannetti, L'impresa italiana

fra illusioni e realtä 170

Guido Melis, Gli impiegati dell'amministrazione pubblica 204 Francesca Bettio, A un passo dalla paritä? Mezzo secolo

di differenziali salariali di genere 232

n. LE MIGRAZIONI

Michele Colucci, Dall'Italia all'Europa. Le migrazioni dopo il 1945 257 Anna Badino e Franco Ramella, La grande migrazione interna:

due generazioni dal boom alla crisi 292

ni. I DIRITTI

Irene Stolzi, II diritto, i diritti 335

Paolo Mattera, Legislazione sociale e welfare 378 Francesco Carnevale, Salute, classi lavoratrici e istituzioni 416 IV. LE NUOVE CULTURE

Gian Primo Cella, Culture sindacali e modelli di relazioni industriali 489 Tito Menzani, L'impresa cooperativa. Storia di una cultura differente 524 IV. IL POSTFORDISMO

Fabrizio Pirro, Dopo il taylor-fordismo: il lavoro per la qualitä 569 Ferruccio Ricciardi, II lavoro industriale nella crisi del fordismo:

scenari di declino e di trasformazione 599

Bibliografxa 633

Indice dei nomi 697

Riferimenti

Documenti correlati

“Il persistere di differenziali salariali ostacola l’aumento dell’occupazione femminile poiché da un lato l’offerta di lavoro femminile è più sensibile di

La Scuola di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro promossa dall’Università di Bergamo e da ADAPT invita professori, ricercatori, dottorandi,

La ricerca delle evidenze in corso - di cui vengono qui riportati i primi risultati - ha voluto ricostruire, per prima cosa, sulla base delle pubblicazioni medico scientifiche

Il Comitato nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici, istituito presso il Ministero del lavoro e

(2009) Relationships between mobbing at work and MMPI-“ Personality profile Posttraumatic Stress symptoms, and suicidal ideation and behaviour.. Consensus statement update on

Tralasciando comunque il lavoro a domicilio, se il lavoro agile ed il telelavoro sono qualificati come una modalità di esecuzione della prestazione in un

Nel quadro di tale tendenze, del mutamento tecnologico e delle dinamiche demografiche tra i fattori della produzione la forza lavoro è quella che si sposta con maggior

9 del testo dell’audizione si legge che «su tale differenza (di livello di reddito mensile) influisce la diversa incidenza di lavoro part-time, che riguarda una quota di laureate