• Non ci sono risultati.

Jean Guéhenno: annotazioni per una biografia intellettuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Jean Guéhenno: annotazioni per una biografia intellettuale"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISSN 0032-423 X

IL PONTE

Rivista mensile di politica e letteratura fondata da Piero Calamandrei

30 novembre-31 dicembre 1982

Antonio Giolitti

L’itinerario politico di Tristano

Co-dignola - Tristano CoCo-dignola

Lettere a compagni

- Aldo Capitini

Lettera da Perugia - Gaetano

Sal-vemini

Lettera da Cambridge

Francisco J. de Gabeira

Nella Spagna del

cambia-mento / Enzo Enriques Agnoletti

Psi: meglio un

democristiano / Renzo Bisarno

La Raisul viale del

tramonto / Maurizio Russo

Sanita: la riforma

di-menticata / Armando Borrelli

Sulla crisi del

pro-getto rivoluzionario / Giuseppe Armani

Cattaneo

e Garibaldi

(2)

1091 1093 1094 1099 1103 1108 1112 1114 1117 1127 1137 1140 1142 1149 1164 aan _ Sa =e

IL PONTE

Osservatorio

E, Enriques AGNOLETTI, Psi: meglio un democristiano

E.E.A., Argentina e Bulgaria

F, J. bE GaBerra, Nella Spagna del cambiamento

S. Bertocct, Nicaragua, le grandi manovre di Reagan,

Wojtyla e Sharon

R. Brsarno, La Rai sul viale del tramonto

G. Guasti e L. Rossi, Archeologia del libro a Cesena

G. BELTRAMI GADOLA, Storia delle donne

Tempi lunghi senza giustizia

A un anno dalla morte

ANTONIO GIoLITTI, L’itinerario politico di Tristano

Co-dignola

TRIsTANO CopIGNoLa, Lettere a compagni ALpo CapITINi, Lettera da Perugia

GAETANO SALVEMINI, Lettera da Cambridge

e

Maurizio Russo, Sanita: la riforma dimenticata

ARMANDO BorrELLt, Sulla crisi del progetto rivoluzionario

(3)

1180 1186 1207 1214 1231 1238 1248 1252 1255 1265 1270 1272 1274 1276 1278 1280 1282 1285 1286

Mario LunetTA, Salvare il libro, metafora del mondo ELenA SALIBRA, Considerazioni sul verso libero

RAFFAELE MANICcA, Per un commento a D’Arrigo: incipit e chiusa

ERNESTINA PELLEGRINI, Narrativa italiana oggi. Un gra-fico per V’immaginario

Grorcio FONTANELLI, Ugo Betti primo e ultimo

Rassegne

Libri e problemi. StmonE Neri SERNERI, In margine ai diari di Nenni

Maurizio GHELARDI, Masse e totalitarismo visti da George L. Mosse

RENZO RAGGHIANTI, Jean Guéhenno: annotazioni per una

biografia intellettuale

StmonETTA ULIvierI, Nuove iniziative, studi e ricerche

di storia dell’educazione

Mantio Iorripa, Spinoza a Urbino: democrazia e politica

Ritrovo

R. Maint, Budapest Praga Varsavia, lo strappo c’é stato

R. Ranieri, Le speranze del conte Sforza

V. Facer, Armando racconta la guerra partigiana

V. F., Il sogno e la legge nel « Principe di Homburg » G. GeErOoxA, Le interviste di Camon

M. Materassi, « Subway » a New York

A. GALEAzz1, Calendario gregoriano. La ricorrenza impos-sibile

Ricerca storica sulle «GL»

Carteggio di Giovanni Amendola

Anno XXXVIII nn. 11-12 30 novembre-31 dicembre 1982

Direttore: ENZO ENRIQUES AGNOLETTI Redattore capo: GIUSEPPE FAVATI

(4)

In ultimo é@ da sottolineare che la strada battuta da Mosse nell’analisi del fascismo tedesco @ in certo qual modo autonoma e lontana da quei due indirizzi che T. Mason ha definito come « intenzionalista» e

« funzionalista ». (cfr. Der « Fuebrerstaat »: Mythos und Realitaet.

Stu-dien zur Struktur und Politik des Dritten Reichs, hrsg. von G.

Hirsch-feld und L. Kettenacker, Stuttgart 1981, si veda anche |’importante

pretazione di W. J. Mommsen); e come invece sia dipendente parados-salmente da quelle suggestioni che Albert Speer ha ripetutamente avanza-to sulle origini e sulla organizzazione estetico-politica del fascismo

tedesco, che perd non si resse solo su monumenti, riti e parate, ma

semmai su una ferrea organizzazione del lavoro e della produzione, di cui

peraltro lo stesso Speer fu maestro durante V’ultimo conflitto mondiale. MAURIZIO GHELARDI

JEAN GUEHENNO:

ANNOTAZIONI PER UNA BIOGRAFIA INTELLETTUALE

La riedizione dei Carnets du vieil écrivain' di Jean Guéhenno offre Poccasione per soffermarsi nuovamente sulla cultura francese fra le due guerre. Figura minore, «non ho avuto che una parte oscura negli

avvenimenti pit clamorosi» (p. 5), @ quindi tanto pit significativa per

cogliere una certa ideologia diffusa fra i ceti intellettuali. Gli accenni biografici costituiscono gia una vicenda esemplare, quasi la personifica-zione di quella solidarieta laica patrocinata dal radicalismo della terza Repubblica. E questa l’ideologia di un progetto egemonico, teso alla trasformazione capitalistica della Francia, che implica un ruolo

partico-larmente attivo delle «nouvelles couches sociales », da identificarsi

all’incirca con la piccola borghesia; Gambetta ne salutava I’avventosulla scena politica francese agli inizi degli anni 70. E questa una ideologia di

cui il maestro elementare e il professore sono i principali portatori e in

cui i valori liberali troyano un elevato grado di generalizzazione, coinvol-gendo anche larghi strati popolari. Da qui una certa ingenuita, tanto evidente in Guéhenno: il chiudersi di gran parte dei ceti intellettuali entro il mondo dei valori si traduce cioé in una qualche incapacita a cogliere i concreti conflitti di classe sottesi a quel progetto egemonico. La

cultura umanistica condurra perd, in particolari condizioni di crisi (a/faire

Dreyfus, Fronte Popolare), a scelte coraggiose.

Gué¢henno, nato in ambiente operaio, lui stesso operaio a quattordici

anni, « andai a lavorare in una fabbrica » (p. 121), cresciuto in mezzo ai 1 Jean Guéhenno, Carnets du vieil écrivain, Paris, Bernard Grasset, 19822,

pp. 219.

(5)

pauvres, alle petites gens, scopre ben presto |’“ingiustizia” nell’impossibi-lita di questi ceti di accedere alla cultura. E allora « presi in orrore

questa specie di serviti che mi sembro essere il mio mestiere » (p. 121).

Da qui l’accanimento nello studio dopo le ore di fabbrica e il

proponi-mento, poiché « il mondo era ingiusto e fatto male e poiché quelli che lo

guidavano erano bacheliers », di diventare lui stesso bachelier, ma « per

lavorare a cambiarlo». Alla base di questo impegno é la consapevolezza che la “peggiore offesa” che si possa fare ad un uomo é di rifiutargli la cultura» (p. 211). E questa @ la regola cui conformerd sempre la sua

morale e la sua politica.

Ma la guerra lo stratta all’Ecole Normale e ritrova nella « comunio-ne della trincea [...] i compagni » che aveva lasciato in fabbrica qualche anno prima; scopre allora le “complessita ipocrite” della cultura col

potere. E quell’aver nuovamente conosciuto la fraternita si traduce ora nell’impegno a che la « civilisation divenga la cosa di tutti» (p. 213).

« Al ritorno dalla guerra nel 1919» (p. 80) la “passione” e la “collera” del ragazzo si sono tramutati in una scelta di vita.

Tutta la sua opera sara il tentativo di far parlare Calibano, il

personaggio shakespeariano incarnazione del volgo e che pure in Renan si

colora di accenti democratici, personaggio muto, cui @ necessario

attribui-re la parola; ed infatti «la pit grande novita dei primi anni del nuovo

secolo fu senza dubbio il bisogno e la pretesa che ebbe Calibano di parlare » (p. 6). Le umiliazioni della giovinezza si traducono nel “com-battimento” per vincere quel « profondo silenzio mentale conseguente alla poverta operaia ».

La funzione dell’intellettuale, 1’ “oggetto ultimo della cultura”, deve quindi essere salvifica, produzione di una umanita piti autentica attraver-so l’opera redentrice della cultura. Questo sacerdozio laico non @ certo carattere specifico de] Guéhenno, maespressione di tutta una cultura, di

quell’antigiacobinismo, di quell’avversione per il moralismo astratto che

sostanzia tanta parte dell’ideologia francese dagli anni 80 in poi. La tivoluzione @ percid « una rivoluzione intellettuale [...] ascesa degli

uomini al pensiero e alla conoscenza» (p. 212) e la verita “sempre

scandalosa” ne é lo strumento. Non vi é allora scissione possibile, poiché « bisogna scrivere per le stesse ragioni per cui si vive » (p. 42) la “verita

critica”, la razionalita, € « contemporaneamentefine e strumenti

dell’agi-re ».

Questa forte tensione morale insorge contro l’eccesso di “retorica”,

« Vintellettualismo, l’egotismo dello scrittore » (p. 147), la separatezza dell’intellettuale francese. Guéhenno lo richiama al dovere di cambiare

questo mondo, donde la denuncia di ogni atteggiamento meramente

contemplativo, anzi di fronte alla stessa necessaria mediazione, al distacco dall’immediatezza proprio dell’intellettuale in lui nasce « un certo

imba-razzo », « il sentimento di una sorta di tradimento » (p. 56). E questo

un tema profondamente radicato negli anni 30: espressione in -—Benda della modificazione della condizione intellettuale che distrugge la

(6)

zionale separatezza di fronte a cui occorre reagire restaurando i valori

“clericali”, disinteressati, razionali; denuncia della compromissione della

cultura ridotta a ruolo di cane da guardia in Nizan.

Ma i Carnets sono anche una raccolta di ritratti, ai classici si

succedono i contemporanei, e larga fascia della cultura francese fra le due guerre vi trova posto. Fra i primi compaiono Montaigne, Rousseau,

Michelet, Nietzsche, cui rimprovera di associare Videa di cultura a quella di aristocrazia, Barrés, |’ “intimo nemico”, l’heritier, il nazionalista, ma

sopra tutti Renan, bretone comelui: la lettura dell’Avenir de la science

« contribuf grandemente a cambiare la mia vita» (p. 72). E questa

filiazione rimanda a quell’ambiente francese degli anni 80 carico di tensioni antigiacobine, espresse proprio nella legislazione scolastica.

E poi i contemporanei: Malraux, l’avventuriero « un po’ enigmatico » (p. 171), Valéry, Gide, con cui ebbe «relazioni sempre difficili», al

quale rimprovera I’atteggiamento del borghese che non paga mai di persona. Ma sopra tutti Romain Rolland, “maestro di umanita”. E lui a

introdurre Gandhi e Tagore in Francia, a lui si deve in gran parte se

« Europe » fu-in quegli anni « una puntuale testimonianza delle sofferen-ze e delle grandezsofferen-ze del mondo » (p. 178). E la lezione tratta da questa comunanza intellettuale durata un ventennio @ una « indépendance de

l’ésprit » costantemente attenta alle umanevicissitudini, @ la « foi diffici-le». E allora di « quel desiderio di comunicazione e di scambio fra intellettuali e masse », che ha visto naufragare due volte fra il 1900 il 1910 durante l’affaire Dreyfus e fra il 30 e il 40 negli anni del Fronte Popolare, fu uno degli interpreti attraverso « Vendredi ».

Le conclusioni sono amare. Calibano ha s{ imparato a parlare, ma anche a mentire; il proletariato si ¢ imborghesito e l’uomo-massa é vissuto,

non vive; sembra che si sia imparato a leggere per meglio cader preda della propaganda. Ecco il grido impotente del vecchio chierico che vede offesa la propria fede: «I fondatori della scuola pubblica non avevano previsto questo svilimento » (p. 136). Ma se anche individua nel proprio

“idealismo impenitente” un ottimismo eccessivo, la fede nel vecchio

dogma repubblicano, voltairiano e rousseauiano @ riafferrnata perché la storia della Rivoluzione dall’ 89 in poi sarebbe un lento, talvolta incerto, affermarsi di umanita.

L’evidente debolezza teorica non annulla il fascino di una vita tutta spesa a riaffermare il valore di una razionalita associante. E necessario al di 1a del testo cogliere il significato di quella vicenda personale. La terza

Repubblica dietro V’instabilita governativa e ’apparente caduta di

tensio-ne morale — si pensi alla connotaziotensio-ne tensio-negativa che assume il borghese

nella narrativa, in specie a partire dalla meta del secolo — si dimostra un sistema istituzionale dotato di una notevole elasticita capace di garantire la composizione di interessi diversificati e il soddisfacimento di nuovi bisogni sociali nell’invarianza morfologica. I] radicalismo ne

espri-me compiutaespri-mente i valori: la laicita coespri-me moespri-mento di coesione sociale,

la negazione delle classi, poiché la nazione @ l’unico soggetto politico

(7)

collettivo, Pintervento regolatore del politico nell’economico. Ma il radi-calismo francese @ incapace di sviluppare la forma moderna del partito politico, strumento permanente di organizzazione ed espressione di larghe

masse. Questa caratteristica produce e riflette la particolarita della

condizione intellettuale francese, ossia la profonda organicita all’apparato

ideologico di stato col conseguente chiudersi degli intellettuali in gruppo,

in corporazione; il che consente anche l’assunzione di atteggiamenti iperrivoluzionari senza porre con cid a repentaglio lunita sociale e quella

del gruppo.

E Ja separatezza dell’intellettuale francese osservata da Sartre quando

parla di una « lingua impregnata di “borghesismi” ». Ma il collége o la

cléricature, forma tipica dei ceti intellettuali francesi, per larga parte

prodotto della terza Repubblica, assume un significato diverso a seconda che si operi in un periodo organico o nella transizione ad una nuova forma di organicita. In questo secondo caso J’intellettuale, allentandosi

Vorganicita all’apparato di stato, in fase di trasformazione, ricerca e talvolta stabilisce un rapporto diretto con le classi sociali, teorizzando

Vimpegno. E la vicenda del Fronte Popolare come emerge chiaramente dagli editoriali di « Vendredi », l’organo della forte volonta unitaria di larghi strati intellettuali di fronte all’emergere di rinnovate barbarie. « Vendredi » non sara un « impegno temporaneo e revocabile. Fondato dagli scrittori, diretto dagli scrittori [...] sara l’organo degli uominiliberi

di questo paese e I’eco della liberta del mondo [...]. La sua caratteristi-ca fondamentale risiede [...] in un ardente desiderio di preservare la

liberta della cultura», nel “ricordo di Zola” e nel “ricordo di Péguy” (n.

1 dell’8 nov. 1935). La continuita della storia degli intellettuali si conferma nei rapporti personali: frequentazione degli stessi salotti, caffe

o editori. E cosi da Malraux, a Guéhenno, a Gide, al salotto degli Halévy, a Romain Rolland sempre ci si ricongiunge a quella generazione

dei Renan, dei Taine, dei Flaubert che esprime quasi una cesura,

poiché assumegli esiti della riflessione antigiacobina del primo ottocento e li trasforma in una “religione”, cioé “in una concezione della realta e in un’etica conforme”. La loro riflessione assume in effetti un valore periodizzante non limitabile alla sola cultura francese, ma capace di diventare uno strumento per la lettura della modificazione della condi-zione intellettuale.

RENZO RAGGHIANTI

NUOVE INIZIATIVE,

STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL’EDUCAZIONE

Da qualche tempo stiamo assistendo ad un generale ritorno alle

historiae che si manifesta attraverso un nuovo tipo di produzione storica

Riferimenti

Documenti correlati

tumore Del fegAto e Dei Dotti biliAri intrAepAtiCi LIVeR CANCeR itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD.. AnDAmento

7 Il testo dell’ordinanza è consultabile interamente al sito

Se poi la scuola deve proporsi — come prevede lo stesso Piano — una maggiore sensibilità verso le problematiche relative al ruolo della scienza e delle tecnologie nei processi

Qui anche la sola idea di impegnarsi a conservare, nonostante tutto, dignità, speranze e sogni poteva divenire ‘fuoco sacro di vita’; il sacro infatti non rappresenta soltanto ciò

è considerato in dissesto o a rischio di dissesto in una o più delle situazioni seguenti: (a) l’ente viola, o vi sono elementi oggettivi a sostegno della convinzione che nel

Nel giugno di quell’anno, infatti, Carlo lo Zoppo, il figlio di Carlo I, allora reggente a Napoli, si lasciò coinvolgere in uno scontro navale al largo della città partenopea,

Questo è anche il momento in cui quest’Europa apparentemente “dilacerata” dalle lotte intestine delle sue componenti fondamentali – l’idea e la realtà ancora

New generation detectors capable of measuring the direction of nuclear recoil tracks resulting from the WIMP elastic scattering o ff target nuclei would provide the discrimination