• Non ci sono risultati.

La filologia medievale e umanistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La filologia medievale e umanistica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B

er

-

P

et

o

le

tt

i

La filo

logia medievale e umanistica

La filologia medievale e umanistica

Il libro offre una sistematica introduzione ai temi e ai problemi della filologia medievale e umanistica, una disciplina che copre un arco cronologico e geo-grafico molto ampio e che possiede una grande varietà di testimonianze. Alla trattazione teorica sono affiancati esempi concreti che illustrano la metodolo-gia critica relativa alle edizioni delle principali e più caratteristiche tipologie testuali del periodo che va dall’alto Medioevo fino al primo Cinquecento.

indicedelvolume: Premessa. - I. Identikit della filologia medievale e umanistica. - II.

Aspetti materiali e diffusione del libro. - III. Il rapporto con l’antico. - IV. L’edizione critica dei testi medievali e umanistici. - Antologia di testi medievali e umanistici. - Bibliografia generale. - Indici.

MONICA BERTÉ insegna Latino medievale e Letteratura umanistica nell’Universi-tà di Chieti-Pescara. Tra i suoi libri ricordiamo «Petrarca lettore di Svetonio» (CISU, 2011); ha inoltre curato la raccolta degli epigrammi latini di Petrarca («Improvvisi», Salerno ed., 2014).

MARCO PETOLETTI insegna Letteratura latina medievale e Filologia medievale e umanistica nell’Università Cattolica di Milano e Brescia. Tra i suoi libri ricordiamo «Un poeta alla corte dei papi. Bonaiuto da Casentino e Bonifacio VIII» (Viella, 2016). ISBN 978-88-15-26543-2 9 7 8 8 8 1 5 2 6 5 4 3 2

26,00

il Mulino

Manuali

il

Mulino/

Manuali

Progettazione gr afica: Fr ancesca V accari

La filologia

medievale e

umanistica

M

onica

B

erté

M

arco

P

etoletti

Riferimenti

Documenti correlati

Venute alla luce a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, le serie pro- tagoniste del presente numero monografico di “Ácoma” si fanno espressione di rin- novata

Soprattutto ha impedito di vedere come le decorazioni ornamentali delle finestre e nicchie della facciata esterna, i mascheroni che si continuano in linee sinuose ad avvolgere a guisa

Molti già i testi disponibili sul sito, gentilmente concessi dai nostri colleghi infermieri. Aggiornati con noi e……..aggiornaci, anche con il

The paper is structured as follows. The main part introduces the DR2 data, methods, and analysis, including orbit integra- tions, and details are given in the appendix. The

Persistent lung inflammation due to recurrent infections can only partially explain the increased risk of developing lung cancer in PLWH, and Shebl et al 41 demonstrated

legata alla VAS, né in quelle attribuite precedentemente (legge 152/92, che modifica l’ordinamento della professione di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale). Solo

This paper covers the design of a custom front-end electronics for the readout of the new inner tracker of the BESIII experiment, addressing the relevant design aspects of the