B
er
té
-
P
et
o
le
tt
i
La filo
logia medievale e umanistica
La filologia medievale e umanistica
Il libro offre una sistematica introduzione ai temi e ai problemi della filologia medievale e umanistica, una disciplina che copre un arco cronologico e geo-grafico molto ampio e che possiede una grande varietà di testimonianze. Alla trattazione teorica sono affiancati esempi concreti che illustrano la metodolo-gia critica relativa alle edizioni delle principali e più caratteristiche tipologie testuali del periodo che va dall’alto Medioevo fino al primo Cinquecento.
indicedelvolume: Premessa. - I. Identikit della filologia medievale e umanistica. - II.
Aspetti materiali e diffusione del libro. - III. Il rapporto con l’antico. - IV. L’edizione critica dei testi medievali e umanistici. - Antologia di testi medievali e umanistici. - Bibliografia generale. - Indici.
MONICA BERTÉ insegna Latino medievale e Letteratura umanistica nell’Universi-tà di Chieti-Pescara. Tra i suoi libri ricordiamo «Petrarca lettore di Svetonio» (CISU, 2011); ha inoltre curato la raccolta degli epigrammi latini di Petrarca («Improvvisi», Salerno ed., 2014).
MARCO PETOLETTI insegna Letteratura latina medievale e Filologia medievale e umanistica nell’Università Cattolica di Milano e Brescia. Tra i suoi libri ricordiamo «Un poeta alla corte dei papi. Bonaiuto da Casentino e Bonifacio VIII» (Viella, 2016). ISBN 978-88-15-26543-2 9 7 8 8 8 1 5 2 6 5 4 3 2