• Non ci sono risultati.

Una grammatica per il digital storytelling

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una grammatica per il digital storytelling"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Talarico Melania

Università degli Studi di Torino

Una grammatica per il digital storytelling

Il progetto intende fornire uno strumento ai fini educativi per interpretare i digital story-telling (DST), intesi come una nuova categoria di testi. L’obiettivo della ricerca è quello di creare una grammatica della figurativizzazione del DST, concentrandosi principalmente sul ruolo che le metafore giocano in relazione all’uso delle immagini e del testo. Ciò che ci si domanda è: i DST presentano una struttura semantica comune? Lo studio pioneristico di Propp (1998), ci ricorda come ogni racconto presenti una struttura monotipica. Tuttavia, la complessità della narrazione obbliga ad un’analisi più approfondita, legata non solo alle ricorrenze delle funzioni, ma anche ai livelli più profondi del significato (Greimas, 2000). Nel caso delle figure iconografiche, le persone, oltre a riconoscere quest’ultime per quello che rappresentano letteralmente (piano denotativo), attribuiscono ad esse un ulteriore si-gnificato (piano connotativo) che, spesso, si manifesta attraverso l’uso della metafora (Po-lidoro, 2008; Eco, 2016). In questa cornice, si inserisce il digital storytelling in quanto si avvale dell’uso della multimedialità e della multicodicalità (immagini, suoni/colonna so-nora, testo e voce narrante) che permettono al narratore di realizzare un video racconto in-dividuale di breve durata (3-8 minuti) e di potenziale coinvolgimento emotivo. Il DST è una metodologia narrativa (differente dallo storytelling utilizzato nel digital marketing) ampiamente diffusa nei contesti didattici, socio educativi, di formazione e di cura (Petrucco, 2009). Il suo successo è dovuto alle ricadute positive in merito ad un potenziale migliora-mento del benessere personale (De Jager, et all., 2017) e alla possibilità di creare e comu-nicare dei significati difficilmente esprimibili con il solo uso della testualità (Lambert, 2013). Difatti, il ruolo delle immagini risulta pregnante in quanto ad esse viene attribuito un secondo significato di carattere metaforico. Quest’ultimo, va inteso come meccanismo cognitivo e comunicativo attraverso il quale gli esseri umani apprendono e generano nuovi costrutti personali (Calabrese, 2012). Inoltre, la metafora verbale, spesso, richiede un rinvio ad una rappresentazione visiva per essere spiegata. Per tali motivazioni, il DST risulta par-ticolarmente efficace nel facilitare l’apprendimento di particolari concetti astratti (di natura scientifica, statistica ed economica soprattutto).

Date le suddette premesse, è dunque possibile che i DST presentino dei secondi signi-ficati condivisi?

Il campione scelto sarà costituito da 100 digital storytelling realizzati da pazienti che pre-sentano delle fragilità da un punto di vista fisico e sociale (malattie croniche o mentali e gravi traumi) e da professionisti della cura (educatori, infermieri e fisioterapisti) all’interno di laboratori di digital storytelling attivati in contesti di cura.

La raccolta dei dati prevedrà la creazione e l’uso di griglie di analisi testuale e iconografica (con il corrispettivo correlato metaforico). Infine, per l’analisi dei dati sarà effettuato un calcolo delle ricorrenze iconografiche e testuali e un calcolo della presenza e della frequenza

(2)

delle parole. Per ciò che concerne i risultati, ciò che ci si aspetta di ottenere sarà: – rilevare una serie di elementi stabili che accomunano i digital storytelling; – trovare delle ricorrenze negli enunciati figurativi;

– affermare l’esistenza di una correlazione tra la scelta metaforica di un’immagine e il suo significato condiviso.

Riferimenti

Documenti correlati

(2000) Increased production of matrix metalloproteinase-3 and tissue inhibitor of metalloproteinase-1 by inflamed mucosa in inflammatory bowel disease. McKaig BC,

La maggior frequenza di altre possibili cause di ileo fa sì che la sindrome di Ogilvie, pur non essendo eccezionale almeno in pazienti con patologie neuro- degenerative, non venga

Diverse visioni attraversano quei decenni: si passa dai modelli dello spazio unico o universale, piastra e open plan, poi magari ridotto nei termini di una acritica adesione

For the construction of the silo the following materials are necessary: corrugated galvanized steel sheet, galvanized smooth sheet, angle section bars 30×30×3 mm, rivets 4 mm

In an Italian multicenter observational study (Osteoporosis Treatment in Clinical Practice, TOP Study) in- formation was gathered regarding why patients were sent for BMD testing in

Le diverse sfumature riscontrate della sintomatologia hanno orientato l’esaminatore circa la sede del sospet- to diagnostico poichè, nell’ambito di un generalizzato