• Non ci sono risultati.

Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PERCORSI collana del Dipartimento di Filosofi a

dell’Università degli Studi di Verona 16

(2)
(3)

I L P O L I G R A F O

VERITÀ, FEDE,

INTERPRETAZIONE

Saggi in onore di Arnaldo Petterlini

a cura di

(4)

Copyright © giugno 2009 Il Poligrafo casa editrice srl 35121 Padova

piazza Eremitani - via Cassan, 34 tel. 049 8360887 - fax 049 8360864 e-mail [email protected] ISBN 978-88-7115-667-5

La presente pubblicazione viene realizzata con il contributo del Dipartimento di Filosofi a dell’Università degli Studi di Verona

(5)

INDICE

13 Presentazione

Ferdinando Luigi Marcolungo

15 Introduzione

Italo Sciuto

19 Scritti di Arnaldo Petterlini

a cura di Carlo Chiurco SEZIONE I

27 Sul futuro della scienza

Emanuele Severino

37 Sulla latenza

Carmelo Vigna

43 Ragionevolezza della fede e centralità dell’esperienza

Ferdinando Luigi Marcolungo

49 Filosofia e fede

Mario Ruggenini

61 Verità e interpretazione.

Il relativismo delle interpretazioni e il momento della fede

Franco Bosio

75 La psicologia come arte ermeneutica

Umberto Galimberti

85 Etica, scienza, tecnica

(6)

97 Ermeneutica del silenzio

Andrea Tagliapietra

111 “Dire” e “fare” la verità

Maria Cecilia Barbetta

125 Oltre la contrapposizione tra assoluto e relativo: prospettivismo veritativo e benevolenza tra le religioni

Francesco Totaro

135 Fare storia delle religioni

Pier Angelo Carozzi

145 Philosophia perennis.

Note di filosofia comparativa Oriente-Occidente

Carlo Chiurco SEZIONE II

161 Una breve provocazione su “essere e divenire” in Platone

Maurizio Migliori

173 Tà pérata toû bíou.

L’esperienza del limite nella prospettiva epicurea

Stefano Maso

185 Filosofia e biografia. Riflessioni sull’“umanesimo” di Spinoza

Giorgio Brianese

199 Sulla costituzione della meccanica come scienza in Galilei e Newton. Assiomi, postulati, ipotesi, regole

Antonio Moretto

217 La logica di Hegel è una metafisica?

Lucio Cortella

229 L’ontologia della persona nella prospettiva del l’ultimo Schelling

Guido Cusinato

241 Bellezza e verità secondo Antonio Rosmini

Lucia Procuranti

253 Vedere Dio, creare il mondo. Appunti su Gioberti (e Nietzsche)

(7)

267 La guerra e l’uomo. La forma della contraddizione in Georg Simmel

Francesco Mora

285 Origine e temi dell’ontologia analitica

Pierdaniele Giaretta

301 Il respiro del segno. Significato e interpretazione in Wittgenstein

Luigi Perissinotto

313 Heidegger versus Kierkegaard Umberto Regina

327 Hermeneia senza interpretazione:

La partizione delle voci di Jean-Luc Nancy Tommaso Tuppini

343 Interpretare la natura: sviluppo inospitale e globaliz zazione

Italo Sciuto

355 L’interprete e l’organismo musicale

Giorgio Erle

367 Laudibus cives resonent canoris.

Un inno e una messa in canto fratto per san Benedetto

(8)

Nell’intreccio tra le diverse dimensioni della verità, della fede e dell’interpretazione, così come sono evidenziate dal titolo, il presente volume intende onorare l’itinerario umano e filosofico del collega Arnaldo Petterlini, in un dialogo ideale che i singoli contributi qui raccolti intendono testimoniare al Lettore. Si tratta di temi che rap-presentano le principali linee di ricerca da lui perseguite, non solo sul versante anzitutto squisitamente teoretico, ma insieme su quello della filosofia delle religioni e della psicoanalisi, senza dimenticare l’approfondimento musicale, costantemente perseguito fin dagli inizi della sua attività.

Un dialogo che Amici e Colleghi hanno effettivamente intes-suto con lui in varia misura e incisività lungo più di quarant’anni, a partire dal maestro Emanuele Severino fino a chi, come il sotto-scritto, ebbe il piacere di frequentarlo di recente nel Dipartimento di Filosofia del l’Università di Verona, alla quale giunse nel 2005, dopo una lunga carriera presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, preceduta dal primo periodo di formazione alla Cattolica di Milano e interrotta temporaneamente dalla permanenza all’Università di Bari tra il 1990 e 1997.

A Verona la presenza di Arnaldo Petterlini può dirsi viva e par-tecipata fin dagli inizi della sua attività e la chiamata presso il nostro Ateneo ha inteso testimoniare un’appartenenza viva e radicata, che senz’altro potrà continuare e svilupparsi anche negli anni futuri.

Da parte del Direttore del Dipartimento il doveroso ringrazia-mento, in questa occasione, a quanti in varia misura hanno contribuito alla riuscita del presente volume, e in particolare al prof. Italo Sciuto e al dott. Carlo Chiurco, per la loro paziente opera di revisione.

PRESENTAZIONE

Ferdinando Luigi Marcolungo

(9)

A nome dei Colleghi, come di tutti quelli che hanno potuto ap-prezzare in questi lunghi anni il magistero socratico, sempre vigile e attento, di Arnaldo Petterlini, giungano a Lui le più sincere felicita-zioni, unite all’augurio per un itinerario di pensiero ancora ricco di iniziative e di importanti contributi.

14

Riferimenti

Documenti correlati

SSA N ICOLETTA P ARISI (Università degli Studi di Catania - Autorità Nazionale Anticorruzione). Il ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nel contrasto al

File riservato ad esclusivo fine di studio.. la fiducia della collettività nel sistema, veicolando una conferma debole delle norme penali, o creare sfiducia verso le agenzie

A questo punto, sorge il problema: anche tenendo presente che il medico di guardia del carcere non fece il suo dovere fino in fondo non ca- pendo che gli ematomi evidenti

A tale scopo si possono scegliere momenti appartenenti a tappe diverse del cammino globale: in questo ambito, solo a titolo di esempio, potrebbero rientrare i rapporti con

Ancora nell'ultima settimana ho tenuto in vita il tentativo di svolgere almeno le tavole rotonde di presenza in modo tale da dare una situazione quanto più vicina a quella

Per tali ragioni, invitiamo tutti i giovani medici, dai laureati in attesa di collocazione nel post lauream ai precari, passando per tutti i profili medici in formazione, a mettere

Dettaglio della sagomatura dei gradini a pedata alternata. Gradini e corrimano Noce 25, struttura e ringhiera Grigio Argento

Per di più, in questo suo conferire valore assoluto al «principio di causalità», lo scienziato riduzionista smentisce la propria vocazione (o filosofia) di fondo, che consiste