• Non ci sono risultati.

Analisi della regione al 5' del gene della caseina aS1 di capra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi della regione al 5' del gene della caseina aS1 di capra"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

t

Università degli Studi

di

Napoli Federico ll

SCIENTIFICHE

DEL POLO DELLE SCIENZE

FARMACIA

MEDICINA

VETERINARIA

E AGRARIA

5/6

GTUGNO

2003

Aula

Magna

Facoltà

di

Farmacia

MEDICINA

E

(2)

ANéTXI

DELLA

REGIONE AT

5, DEL GENE

DELLA

CASE'NA

aSl

DI

CAPRA

,-,&-&a:jsl,

§.,co-s-enzal, R. Ri,ccior, F'p. Di Rosaz,D. Gairor, A- pauciuuor,

I.

Ramuunot

lorp.arqagnto'

f|Xi9'§

%3;lcnicrre

ed kpezione degti

Alimenri;

univel5;à

6991;

l39i

di

Napoli 'Federico

ll',

portici,

Nàpoh;

,l"tirito

A

Chirurgia

C"*.rf"'J

d,U:genza,SecondaUniversitàdegtiStudidiNapoIi,__.---_-.*

ratro'drrz-ionet,.T:'l?11." ceua

"1111u asr'(€§,

NI§i)

di

cap.ra si

caratteriza

per almeno

t5

alleli

associari,a diverÀi

liveltidi

sinqesi(da

tj,

O,O

E

O*rr*q, ep**"nt"

so*

i:tic,Tg{:g9g_q,?rr^"rqmolec.slari.hdlrcimreiÀÀ,up#*r*"-i;A;r;;

r

una

c

aI23"

nt der g"

esone'cararEry4i.e.EÉratr"r"csNlsrN;*J"*la;;;:

fen-uto app-arexrsmente

pu,o

di caseina asl.'(EivIEL n" AJ504711)

**"*j_r*.Jàir*

di

tale

mqadoàe

cnn aue ;nsrrzioai

di

r

I

e 3 bp net 9"

;nronul;ffiHifa"iffiffi

F associaro ad un cont_er-ruro ridÒno f _0,+S

gn)-gÀÀi

;

O6O.;É;ffiil;fo[:

lntq

layoro èslatq quello

di

evide*i+

*uiàzio*

nelta regione *r

s' O"gi

uttdi

ù';F

Y.griali

e

metqdl tr DNA

gaiomico

e

sato

esrratro dai

Izucociti

otrenuti da

cam-proru

di

sangue

di te,eapp

g.on geaotipq

CSNISIFF;

NN

e

quest,ultimq scetiò quare

rif{ryentg

nositiv-o Mediante

pm

a

*i, ,*priti-";;;gq];G;;;;;

la'resr1g3_31^.I:9:lg€ne,uEi3anaop"*"rJir"s;uà;ì"

;;;;;onnì6ffi

;

ni'À{5oa7te}.-c-$òv&rq{E.&BL59.xs9s56)--...]-.-.-"*.=.--.-.=....|..'

T§*6

e

iliscusione"

ra

regionq aI

5'

del gene

csNISi

di

capra (1976 nr a monre

del

19 esone)

contilne

armerc una T-ATA

g";,Àr***""ù"rti"r"",

.,,,ir"

èrp,

u1.l1tore

di

crescita GAT._L una

Mitk Box

tCrCCròaé.i.Àr:rrCrr,

da _157 a

-142),

u4 pito per il,recesore del progesterore-Cp&

au_.tizi_til)

"

;r; f*";

specrfico derla. ghiandora mammaria

rrrenr,,

cee,iiòrrÀCaa#,

a.i' _r

òi

;:";

che, a pua votta, contiene una seque,za consenso

cas

(frclnrNcgj,

,io

ai

uoi""l

zioqe

dell'inr€rfero,e

g

-trr

i' nt

_e+r'+t

s

i

tacatizTaun, ampia

il#iiffi;_

cAc4rq14*GcA'ilrrr),

in

generare ben

**;;;;i!"ni

a"rr"

"*eine

calcio.

sensibili; ctre r1p_prgseata

it

sito

di

etementi

tigotÀ;

il"J§t

ril;;ÀévÀ;

ry.

p"

"Sancer,

Nucre-arFacor

ocr4rner-t

rt'm.-o"t_t)

"

yYt;mm;n

f*r.;;qr;t';i

ri:ao'elementq neq_essario.p,er uua corretta

tascrizione. sono

artresì

;J#*ialil;_

versi.altri

siti

di

legame

dei fattori

yyl

e

NE

Ocr_l,

*i

"o*"

almeno dllgCi-p_qe;

fli:{:l""rftc

pamlnary

nuctear factor (pIvIF) (da +8 a

+tA

e

aa

-tt46

a_1135)

e due

dell'Acrivatcl_frote$ (.qp-t)

(da

-855

u

-sa9

"

a*

-iàr

u--rt+

ii".rl*",i*

.

dellasequesze

+Sli""U"lid&{si,À+"

N+r..ntesso

in

evidedza uu totale

di

25

siti

-'

-

variabili

(siligol,e-sdsrftuzioni/derezioni-nt)

a"n.

qrrliii

;;n1l;!|g-;;;;

;*;,ft*

§".:"l§'ni'

I

nostri risultati indicano che nessuua delle

mutazio,ni'ch.

cwutteniirrana

I'allele F

sembrerebbero arrerare

i

siti

di

regorazione;"d;;;r;;i;;;;;;;ì

.

si

rendono necessarie

per

'arurare

il

ruoù aelh

multazioJ;ilfiil;ii;;;-iri

sull'apparente assenza di sintesi proteica ad esso

associata-

-r

§

§

F

-

292_

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,