LABORATORIO DI ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Lezione 1 – Introduzione ad Adobe Photoshop
1) Introduzione: che software è, a cosa serve, perché utilizziamo photoshop
Obiettivi in relazione alle teoriche dell’elaborazione dell’immagine. Studio del segnale dell’immagine con riferimenti teorici all’intensità di colore, posizione dei pixel, spazi di colore, filtri, ecc..
2) Interfaccia – generiche sulla posizione degli strumenti in photoshop 2.1 Aprire , importare file - immagini
2.2 Menù a sinistra : Pannello degli strumenti 2.3 Barra delle opzioni degli strumenti
2.4 Menù in alto – File – edit – Image – Layer – Select – Filter – View – Window – Help 2.5 Menù a destra : colours, swatches, history, layers, channels ecc..
3) Il Pannello degli strumenti – 3.1 Selezioni
3.1.1 Selezione geometrica 3.1.2 Selezione a mano libera 3.1.3 Selezione con bacchetta magica 3.1.4 Selezione a taglio
3.2 Strumenti di disegno – cancellazione 3.2.1 Airbrush - aerografo 3.2.2 Matita – pennello
3.2.3 Cancella matita-pennello 3.2.4 Geometrici
3.2.5 Gomma cancellino 3.3 Strumento clone – Normale e pattern 3.4 Strumenti di colorazione
3.4.1 Colora – scegli colori – pannello dei colori – cenni spazi di colore 3.4.2 Gradiente – modifica gradiente – crea gradiente
3.5 Strumenti di modifica
3.5.1 Contorni : Sfuma –Evidenzia – Distorci 3.5.2 Colori : schiarisci, scurisci, desatura 3.6 Percorsi – path – crea, aggiungi e modifica - generico 3.7 Strumenti di visualizzazione – mano, zoom.
4) Pratica 1 – Il mare
Utilizzare per il pesce blu lo strumento di selezione, per Nemo lo strumento clone. Inserire un testo nell’angolo in basso a sinistra, ritagliare e copiare dall’immagine fishes.jpg il cavalluccio marino e inserirlo, vicino alla scritta. Con lo strumento clone associato ad un pennello sfumato cancellare parte del titolo.