• Non ci sono risultati.

Sviluppo di gasificatore e reattore di tar-cracking per l'utilizzo energetico di biomasse

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sviluppo di gasificatore e reattore di tar-cracking per l'utilizzo energetico di biomasse"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica

Tesi di laurea

Sviluppo di gasificatore e reattore di tar-cracking per

l’utilizzo energetico di biomasse

Relatori

Prof. Ing. Leonardo Tognotti

_________________ Prof. Ing. Cristiano Nicolella

_________________ Ing. Elisabetta Guerrazzi

_________________ Quarto relatore

Prof. Ing. Gabriele Pannocchia

_________________ Candidata

Linda Di Martella Orsi

_________________

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce di questi studi è stato eseguito un dimensionamento di massima su un gasificatore, seguendo il modello proposto da Kunii e Levenspiel, che si basa sull’individuazione

Workshop della Consulta Giovanile della Camera di Commercio di Bari. Con il

Valutazione del potenziale delle biomasse di scarto derivanti dalla coltivazione di diverse specie di cavoli ai fini di un possibile utilizzo per la bio-fumigazione

- Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Energetica e Macchine, 2006, L’Energia dalle biomasse, le tecnologie, i vantaggi per i processi

In particolare, la metodologia utilizzata per l’indagine sperimentale (capitolo 4) sulle colture erbacee da biomassa ha previsto: 1) una serie di campionamenti ed

Da questa campagna di simulazioni si evince che il controllo termico nel reattore diventa limitante su scala industriale, e che aumentando la quantità di monomero nella

economiche”, e ha dedicato ben cinque dei sei commi che lo compongono alla precisazione di cosa rientri nella nozione di nuova attività economica e cosa debba esserne escluso. La

Gli operatori sociali che operano all’interno delle strutture di Agricoltura sociale riconoscono l’esistenza di elementi insiti nelle attività e nei contesti di agricoltura,