• Non ci sono risultati.

La ricezione della scultura manierista in Francia nel Sei e Settecento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La ricezione della scultura manierista in Francia nel Sei e Settecento"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE VOLUME I

Riassunto analitico ... Introduzione ... Il Manierismo ieri e oggi ... La ricezione della scultura manierista ... I «mille segni» della ricezione ...

Parte

1

a

: L’incontro con la Maniera ...

Fortune, viaggi e percorsi manieristi

1. L’antefatto precostituito: i preparativi nel Cabinet ...

2. Sui luoghi della scultura manierista ... 2.1. Viaggi e guide nel Sei e Settecento ... Lo sguardo del contemporaneo Montaigne ... Da Montaigne a Stendhal: testi e problemi ... 2.2. I luoghi della scultura manierista ... La “Superba” ... Valicate le Alpi, la grande Mediolanum ………... Le soste nel Nord Italia, sulla strada di Venezia ... La Serenissima ... L’Emilia-Romagna ... Lungo l’Adriatico, Loreto e il Sacratissimo Sacello ... «Comment choisir à Rome?» ... Una passeggiata romana in Villa Medici ... Il Marte gradivo di Bartolomeo Ammannati ... Napoli e il Sud dell’Italia ... 3. La tappa toscana del Grand Tour ... 3.1. La Città delle statue ... Le statue di Firenze: le raccolte di Maffei e di Vascellini ... Il giardino di Boboli ... Piazza del granduca e Palazzo Vecchio ... Per le strade di Firenze ...

7 8 8 12 16

19

19 36 36 36 43 57 58 61 63 66 69 74 77 85 91 97 103 103 103 109 120 135

(2)

3.2. Nei dintorni di Firenze e in Toscana ... Il giardino delle meraviglie ... La Toscana manierista ... 3.3. Gli sguardi di un filosofo e di un Connoisseur ... Gli Appunti di viaggio di Montesquieu ... Il Voyage d’Italie di Charles-Nicolas Cochin ...

Parte 2

a

: Il paradosso della Maniera ...

Ricerche sulle reminiscenze della Maniera e sui dibattiti teorici del Sei e Settecento

1. Una condanna ambigua della Maniera ... 1.1. Un veicolo ingannatore: le collezioni d’arte grafica ... La diffusione della scultura del Cinquecento con la stampa ... Approssimazioni e reinterpretazioni ... Pierre-Jean Mariette e Adrian de Vries ... 1.2. «Un petit bronze de Jean Bologne réparé par Soucine»: I

bronzetti giambologneschi ... I bronzetti della Maniera nelle collezioni francesi ... Il Cabinet ideale ... Modello o anti-modello ? Un «Ganimede» di Caylus ... 2. La fortuna de la figura serpentinata ... 2.1. La «Querelle de la ligne» ... La figura serpentinata nel Novecento... Giovanni Paolo Lomazzo e Hilaire Pader ... La prima conferenza dell’Académie Royale ... La «ligne de Beauté» ... 2.2. «Le vedute della statua»...

3. Le figure del movimento ... 3.1. Il «Neo-Manierismo» del Settecento ... 3.2. I Canoni della Maniera ... Fasce e catene ... Rapimenti ... L’azione prorompente ... 143 143 149 154 155 162

169

169 169 169 180 184 190 190 197 205 216 216 216 221 231 238 250 256 256 260 261 265 268

(3)

3.3. L’«attitude proprement dite» ... Mademoiselle Prévost en baccante ... Charles Blasis e il Mercurio volante ...

Parte 3

a

: Il volo di Mercurio ...

Jacques-Louis David e il Mercurio di Giambologna

1. Il Mercurio come fonte visiva ... 1.1 Problemi storiografici ... Quindici anni trascorsi tra il Leonida e Napoleone ... Storiografia del prestito del Mercurio durante il Novecento ... 1.2. David di fronte alla scultura ...

Il disegno del Louvre (carnet 12, f°31) ... La fonte ... Di fronte alla fonte ... 2. Il Mercurio nelle opere di David ... 2.1. Il Giuramento della Pallacorda (1791) ... Una fonte moderna o antica? ... Un caso di sovrinterpretazione ... I Salons 1787 e 1791 ... 2.2. La Distribuzione delle aquile (1810) ...

Un tentativo di composizione equilibrata ... Uno slittamento di pose ... Mercurio: il cacciatore o il corazziere ? ... L’allegoria della Vittoria ... Dal volo della Vittoria al volo di Mercurio ... 2.3. Leonida alle Termopili (1814) ... Il suonatore di tuba ... Prime idee e il prestito da Giulio Romano ... Montfaucon e il Gladiatore ... Il ritorno alla Maniera ... Una figura di secondo piano ... L’appropriazione della forma ... I Mercuri spartiati ... 274 274 277

283

285 285 285 289 292 293 294 300 305 305 306 309 311 316 317 320 322 324 327 328 330 332 336 340 343 346 352

(4)

3. Il Mercurio e l’arte di David ... 3.1. Un prestito straordinario ... David e l’imitazione: ai margini del plagio ... La Distribuzione delle Aquile al Salon del 1810 ... Fortuna della fortuna del Mercurio ... 3.2. David, il movimento e i sentimenti ... La sfida del movimento ... “Calma grandezza” versus movimento ... Le figure del movimento ... La corporalità dell’entusiasmo ...

Riflessioni conclusive ... La vita dell’opera e la memoria dell’artista ... Patriottismo e internazionalizzazione ... Modello e contro-modello ...

Apparato bibliografico ...

Corpus della letteratura odeporica ... Fonti ... Bibliografia degli studi ...

354 356 356 362 367 372 374 379 383 392 401 401 404 405

407

408 414 424

(5)

INDICE DEL II° VOLUME

Appendice ...

I. La scultura della Maniera e la stampa di traduzione ... 1. Stampe contemporanee delle sculture riprodotte ...

1.1. Sculture situate in Italia ... 1.2. Sculture situate nell’Impero germanico o stampe prodotte da

incisori fiammingi ... 1.3. Sculture situate in Francia ...…... 2. Stampe incise dal Seicento a inizio dell’Ottocento ... 2.1. Sculture situate in Italia ...…... 2.2. Sculture situate in Francia ... Illustrazioni dell’Appendice I ...

II. I disegni di Jacques-Louis David ... Carnet de Versailles ... Foglio di studio per il Giuramento della Pallacorda ... Carnet 5 del Louvre ... Carnet 7, detto David-Weill, del Louvre ... Carnet 11, detto Zoubaloff, del Louvre ... Studi per i suonatori di tuba ... Carnet 12 del Louvre ... Taccuino smantellato di Lille ... Foglio di Princeton ...

Catalogo delle illustrazioni ...

Elenco delle illustrazioni ... Illustrazioni ...

3

4 6 6 8 9 10 10 30 34 35 37 42 43 44 48 54 55 58 61

62

63 78

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i personaggi posti sui sarcofagi, Dennis si sofferma sul patriarca della famiglia, quindi su una matrona, e infine su un giovi- netto, “fatuo adolescente di vent’anni, con

coronary sinuses of the aortic valve shows how the hinge of the valvar leaflet is attached to the ventricular myocardium well proximal to the anatomic ventriculo-arterial junction

Il principale vantaggio di questa tecnica è la possibilità di ottenere una ele- vata disponibilità di mezzo di contrasto iperpolarizzato in pochi minuti, a fronte però della scarsità

We now focus our attention on the lowest direct exci- tons: for both crystal structures, the interchain interaction introduces the Davydov optically forbidden transition below

In other words, a perceptual depth match was obtained, at the viewing distance of 0.5 m, when the two stimuli were generated by the projection of two very different distal

Renata Tambelli (Coordinator AIP Clinical and Dynamic Psychology Section, Sapienza University of Rome), Mario Fulcheri (Past Coordinator AIP Clinical and Dynamic Psychology

Cherrier [1984] and Escobar [1992a; 1992b] studied the problem in the context of manifolds with boundary and gave an affirmative solution to the question in almost every case.. Once

The Twin Towers, abruptly dissolved symbols of New York, have disclosed an uncanny empty space that people need to supplement with new and fantasized objects and