• Non ci sono risultati.

Guarda Nancy Alonso - L'Avana: la città che ci abita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Nancy Alonso - L'Avana: la città che ci abita"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

la rivista di CRIAR - Università degli Studi di Milano

---CRIANDO V (2019) 83

N

ANCY

A

LONSO

L’A

VANA

:

LA CITTÀ CHE CI ABITA

Traduzione di Alberto Croce, Roberta Lorenzi e Alessia Zanetti

in collaborazione con Rosa Maria Grillo

Nancy Alonso (L’Avana, 1943 – 2018), biologa e docente universitaria. Scoprì la sua vocazione letteraria scrivendo lettere dall’Etiopia, dove si trovava in missione. I suoi racconti, spesso ambientati nell’amatissima Avana, testimoniano il contesto socio-economico della Cuba contemporanea.

Faccio parte di una specie a rischio di espansione con la particolare caratteristica di ritenere L’Avana ‘il luogo in cui così bene si sta’”. Il gruppo non include solo gli habaneros. Cubani da tutte le province, specialmente quelli dell’area orientale del paese, ingrossano le fila delle persone incantate da questa città. E ancor più curioso: conosco argentini, etiopi, panamensi, vietnamiti, spagnoli, inglesi, italiani, venezuelani, polacchi, australiani, ghanesi, messicani, giapponesi, canadesi, dominicani, francesi, ungheresi, statunitensi, russi, nigeriani e un lungo eccetera, che si sono follemente innamorati e appassionati dell’Avana dopo esser passati per le sue strade.

Ho cercato l’essenza di questa magia – fare riferimento all’impatto provocato da Cuba su scala mondiale nella seconda metà del XX secolo, quando il cielo venne prese d’assalto e l’utopia si fece realtà come unica spiegazione del perché individui di così diverse latitudini sono rimasti stregati da questa capitale, significa dimenticare che l’incantesimo dell’Avana esisteva ben prima del 1959 e lo testimoniano nomi come Federico García Lorca ed Ernest Hemingway, anche se, senz’ombra di dubbio, il nostro paese raggiunse una particolare notorietà dal primo gennaio 1959, trasformandosi in centro di speranza per molti e in incubo per altri –, ma mi risulta difficile, perché qui sono nata e tutta la città, con la sua atmosfera distintiva, semina in nativi e abitanti ciò che diventerà l’affetto per questa terra e, se mai il destino li separasse, la nostalgia.

L’Avana per me è quell’odore di gas che inondava i dintorni del porto durante le passeggiate domenicali portata per mano da mio papà; il sapore di granita alla fragola all’uscita di scuola; l’immagine (che allora sembrava enorme) dell’Alma Mater in cima alla scalinata (anche questa allora sembrava enorme) dell’Università; il suono delle campane della chiesa del Carmen che richiamava alla messa del mattino; il bruciore sulla pelle di un pomeriggio d’estate passato a girovagare in un parco del quartiere di Cayo Hueso; e soprattutto l’Avana è il Malecón, con il muretto serpeggiante che, per quasi cinque chilometri, la separa dalle acque del Golfo; perché non esiste altro posto in città dove io abbia avvertito con tanta forza l’ineffabile sensazione di benessere come al Malecón. (Nelle profondità dell’oblio rimane vivo il mio primo incontro con gli schizzi delle onde, l’inizio della mia attrazione per il mare, alcune volte blu, altre verde, trasformatosi in bianchissima spuma sulla cresta delle onde che non desistono nel loro intento di accarezzare i palazzi signorili sull’altro lato del viale. E ricordo le volte in cui, dallo sbocco della baia, di fronte al Malecón ho esclamato – e sentito – “Sembra una cartolina”, come per risaltare la sua perfezione paragonandola a un’immagine e a un riflesso fissati dall’arte dell’obiettivo).

(2)

la rivista di CRIAR - Università degli Studi di Milano

---CRIANDO V (2019) 84

L’Avana possiede innumerevoli luoghi pieni di questo fascino accogliente. Tra i più celebri Paseo del Prado, Plaza de la Catedral e Plaza de Armas, il Morro, il parco tra la Calzada e la Calle D vicino al teatro “Amadeo Roldán”, la Calle G e la chiesa di Regla. Altri, ormai scomparsi, come Aires Libres del Prado, gli scenari all’aria aperta degli, o l’Hotel Trotcha permangono solamente, amplificati dall’immaginazione, nella memoria collettiva intenzionata a non lasciarli morire.

Ma, poiché “i luoghi in cui così bene si sta” nascono dall’interrelazione tra la misteriosa, oltre che diversa, natura umana e il suo contesto, molti di questi avranno più di un motivo di notorietà - uno solo sarebbe già sufficiente - tra i quali spicca l’essere un posto in cui almeno una persona percepisce quella sorta di armonia cosmica.

Riferimenti

Documenti correlati

sempre penetrato dal pensiero di Dio e dal desiderio di dar lode a Lui; sempre sereno e amabile; perennemente proteso a condurre le anime a Dio; docile in tutto e per tutto

Il tirocinio viene visto come “il corso di studio della nostra pedagogia”, che non può essere imparata dai libri, ma nella vita pratica, “dal libro della vita e della

Il modello di santità proposto da don Bosco ai consacrati/e a Dio per la salvezza dei giovani – come si evince dal documentato studio di Aldo Giraudo – è “un modello tanto

Lo straordinariamente alto numero di entrate nei noviziati dei salesiani e delle quasi sconosciute Suore di Don Bosco in Germania, presenti con appena quattro case in Germania

En todas estas fundaciones las Hermanas fueron asesoradas y atendidas con solicitud y delicadeza, siendo el gestor directo de la fundación de Barcelona el propio don Rinaldi,

Il suffit de rappeler qu’à Sakania, les sœurs ont dû gratifier les filles et les femmes qui fréquentaient l’œuvre de l’enfance, l’ou- vroir, ou même l’école primaire,

Le linee di spiritualità promossa dalle Associazioni giovanili sono attinte da una lettura attenta ed approfondita dei Manuali, Statuti o Regolamenti e dal Formulario di

Concludendo si può affermare senza esitazione che le lettere di don Bosco a Claire Louvet lasciano trasparire in modo evidente la paternità spirituale del Santo. Anche se