• Non ci sono risultati.

Guarda VARIETÀ DEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda VARIETÀ DEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© Italiano LinguaDue, n. 1. 2015. Recensioni – Segnalazioni.

361

VARIETÀ DEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO

Anna De Meo, Mari D’Agostino, Gabriele Iannaccaro, Lorenzo Spreafico (a cura di) AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) www.aitla.it/

Milano, 2014, pp. 348. Collana studi AItLA, 1.

Volume scaricabile all’indirizzo:

http://www.aitla.it/wp-content/uploads/2015/02/StudiAItLA1_2014.pdf

Il volume raccoglie contributi su un tema di rilevanza cruciale negli studi sulla creazione e sul mantenimento del multilinguismo, una delle grandi sfide linguistiche e sociali in questo primo scorcio di secolo.

In un mondo che diviene sempre più “superdiverso” – o meglio, in cui elementi di superdiversità coinvolgono sempre più strettamente la nostra esperienza linguistica – è fondamentale concentrare l’attenzione su due questioni fondative di tale estrema variabilità: il momento della creazione o dell’accesso alla diversità linguistica, ossia l’apprendimento di nuove lingue (e culture) e le condizioni specifiche in cui la varietà si forma e manifesta, ossia i contesti di apprendimento.

Il volume intende contribuire a fare il punto della situazione, ma anche stimolare il dibattito fra i ricercatori, affinché si formi una più solida piattaforma comune fra gli studi sull’apprendimento delle lingue e quelli sulla variazione linguistica.

Per gentile concessione della direzione della collana si riproduce qui la prefazione al volume

Prefazione

Questo libro nasce dall’esperienza, scientificamente assai significativa, del Congresso Internazionale dell’AItLA tenutosi a Palermo nel febbraio del 2013. Si è trattato di un importante momento di studio e discussione su questi temi, a cui hanno preso parte studiosi affermati sul piano internazionale e, cosa assai promettente, una quantità di giovani e agguerriti ricercatori, testimonianza dell’attualità e del potenziale di crescita di un tema trasversale come quello affrontato. Il volume raccoglie una parte dei contributi là presentati, rielaborati dopo il confronto collettivo delle giornate di lavoro e raccolti in tre grandi sezioni, che tuttavia si completano a vicenda e consentono più di un confronto incrociato, a formare un’unica visione, organica e tuttavia diversamente sfaccettata.

Nella prima di queste sezioni, “Apprendere le lingue in situazioni di multilinguismo”, viene impostato direttamente il confronto fra le sottodiscipline dell’apprendimento e della variazione linguistica, tema centrale, come si diceva, delle giornate palermitane e del volume. I contributi di questa parte, volutamente incentrati su situazioni italiane, presentano una grande varietà di situazioni, il cui fil rouge è costituito dalla stretta interazione fra momenti di apprendimento, guidato o spontaneo, e situazioni in cui un tale apprendimento avviene: mostrando proprio che le dinamiche del “plurilinguismo conquistato”, in tali contesti, non sarebbero scientificamente comprensibili senza tener conto dei modi e delle situazioni in cui si manifestano.

(2)

© Italiano LinguaDue, n. 1. 2015. Recensioni – Segnalazioni.

362

Su “Apprendimento guidato e apprendimento spontaneo” si concentra particolarmente la seconda sezione, concepita come una sorta di ampliamento della prima, in cui il focus è tuttavia posto “dalla parte dell’insegnante”: a conferma del grande lavoro, scientifico e didattico, che si fa e che occorre fare per la comprensione, il rinvenimento, la messa a punto e la buona applicazione di criteri di insegnamento efficaci e adatti alle mutate condizioni del plurilinguismo nella nostra società, sia dal punto di vista della lezione tradizionale, sia in contesti blended o mediati dalle nuove tecnologie.

Uno sguardo ancora in parte diverso, questa volta incentrato sull’apprendente e direttamente sulle lingue e varietà coinvolte nei processi di apprendimento/acquisizione, ci offre la terza sezione, “L’italiano e i dialetti come L2”, in cui – significativamente accanto a situazioni di avvicinamento più tradizionale all’italiano come L2 – entrano in campo anche istanze di plurilinguismo diremmo “endogeno” tramite la considerazione della varietà linguistica (ossia dialettale e delle varietà di minoranza) del nostro territorio.

La nostra ambizione è duplice: licenziando il volume ci proponiamo non solo di contribuire alla conoscenza e al dibattito scientifico sui temi che qui si troveranno trattati, ma anche di indicare vie concrete, quasi di “buone pratiche”, come ora usa dire, di intervento, al fine di migliorare la democrazia linguistica nel nostro Paese – che è, crediamo, uno dei tasselli indispensabili di una compiuta democrazia tout court. Ci piace qui ringraziare, oltre ai perfetti organizzatori del Congresso di Palermo, Luisa Amenta, Chiara Amoruso, Grazia La Paglia, Egle Mocciaro, Giuseppe Paternostro, Adele Pellitteri, Vincenzo Pinello, Monica Rizzo, il Presidente dell’AItLA, Giuliano Bernini, per il suo costante aiuto e consiglio nella non semplice cura del volume, e in modo particolare Camilla Bettoni, il cui lavoro e sostegno è stato decisivo.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso del XVI secolo l’incentivata competizione spinse gli imprendito- ri a diversificare progressivamente l’offerta sui mercati italiani ed esteri: in par- ticolare, grazie a

However, the majority of the SNPs associations identified in the recent Framingham GWAS of bone ultrasound phenotypes were not replicated in EMAS, an independent population sample

de conclusion (mars-juin 1993). réaction sociale vis-à-vis de la criminalité et de la déviance, mais aussi des victimes. Toutefois, si l’on me posait la question :

Nocturnal rostral fluid shift: a unifying concept for the pathogenesis of obstructive and central sleep apnea in men with heart failure.. Elias RM, Bradley TD, Kasai T, Motwani SS,

The E13 commissioning data were taken in order to check the performance of the detector system under a realistic K − beam condition (300 k/spill, beam spill occurs every 6 s ) at

In order to better address the comprehension of the potential health risks associated with the consumption of urban-grown vegetables, the application of Daily Metal

In conclusion, we studied the short and long-term variability of the X-ray emission of NGC 1275 with Suzaku/XIS and Swift/XRT data, together with the GeV gamma-ray variability

In this paper, we analyze the different effects that this Great Recession, due to the financial and economic crisis which started in 2007 and the austerity policies