• Non ci sono risultati.

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

SCARICA

LEGGI ONLINE

ENGLISH VERSION

DOWNLOAD

READ

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo,

giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale PDF - Scarica, leggere

Descrizione

All'alba del nuovo millennio, drastici cambiamenti sottesi alla globalizzazione e

all'interdipendenza planetaria paiono sempre più sfociare in profonde e laceranti crisi sui piani economico, produttivo, ambientale, politico, sociale, culturale, dell'identità, nonché dei

rapporti fra Stati e persone di nazionalità diverse. La gestione di tali crisi esige la

deterritorializzazione di abilità e competenze in tutti gli ambiti dell'esistenza umana (Orozco). Per governare la complessità in tutti i settori della società civile, specie in educazione, sono richieste competenze aggiuntive di natura cognitiva, emotiva e relazionale, che attengono anzitutto alla capacità di saper operare in contesti linguisticamente e culturalmente complessi. Si tratta di competenze interculturali che consentano di gestire il rapporto con l'alterità in maniera proficua, generando arricchimento e crescita personale e sociale. Il volume propone i risultati di un progetto di ricerca del Centro Studi Interculturali di Verona volto ad elaborare un modello teorico di competenze interculturali, con implicazioni nei profili pratico-operativo, metodologico e della formazione. Scopo precipuo del testo è fornire riferimenti teorici solidi, nonché stimolare ulteriormente la riflessione e la ricerca in un settore di ineludibile

(2)
(3)

giuridiche. La Lombardia è la culla di esperienze virtuose d'intervento nel campo della tutela del minore e del conflitto . competenza giuridica (avvocati, mediatori e giuristi) e uno per i professionisti con competenza nel campo delle .. propedeutico alla formazione nella

Mediazione Familiare e nella Pratica Collaborativa.

Molte regioni hanno individuato un profilo professionale e uno standard formativo specifico per il Mediatore Interculturale (di seguito per brevità indicato anche .. Altre circolari

riferiscono della figura, del ruolo, delle competenze e delle funzioni del mediatore all'interno del sistema scolastico con particolare attenzione alla.

Alla luce della Pedagogia interculturale e con l'acquisizione di competenze nel settore della mediazione interculturale, del coaching e della gestione efficace dei . di relazione e di problem solving nei settori educativo, scolastico, sociale, giuridico e aziendale, e dei mass media

(giornalismo, media relations, social media e.

Acquista Scontato Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Disponibilità Immediata Trovi tutti i Libri ai migliori prezzi e Spedizione Gratuita 24h Prime! Scopri Subito a.

[Arezzo! : Edizioni Fondazione Guido d'Arezzo, 2004. Monografia - Musica a stampa [IT\ICCU\LO1\1344478] blackstar Rimuovi da preferiti preferiti Aggiungi a preferiti. 4. Competenze interculturali : teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale / a cura di Agostino.

ISTRUZIONE PROFESSIONALE. SETTORE SERVIZI. Indirizzo “Servizi socio-sanitari”. L'indirizzo “Socio-sanitario” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del . apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della.

5 Accoglienza ed integrazione sociale p. 8. 6. Sanità e Dipendenze p. 11. 7 Politiche abitative p. 12. 8. Cultura ed intercultura p. 13. 9. Riflessione conclusiva p. .. interculturale. Tale

andamento si registra anche nell'area dei servizi educativi: se nel corso dell'anno scolastico. 2004/2005 i bambini iscritti ai nidi d'infanzia con.

6 . Strumenti per organizzare e gestire risorse per l' integrazione. 7. Religione. 8. Tutela sanitaria. 9. Strategie didattiche per l' integrazione (in sintesi). 10. . 3 istruzione, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla vita della comunità scolastica"). - D.P.R. n. 394 del 31/08/1999 "Regolamento recante norme di.

Educazione interculturale, Formazione continua, Insegnanti, Competenze interculturali, Metodologie formative. Massimiliano Fiorucci. Università degli Studi Roma Tre

[email protected]. 55. Fo rm azio n e. &. In se g n am e n to. X .. co-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale.

(4)

Attività linguistiche interculturali (ALI) . sociologiche e culturali, nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e altri ambienti dove sono necessarie

competenze di mediazione linguistico-culturale.

20,50. 24h Compra nuovo. Vai alla scheda · Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Anno 2013 ,. Editore Franco Angeli. € 22,50. 24h Compra nuovo. Vai alla scheda · La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento.

ai servizi di prevenzione. La letteratura dimostra quanto sia importante migliorare le

competenze interculturali degli operatori sanitari tramite appositi interventi educativi e come l'intervento di mediatori linguistico-culturali professionali nell'interazione medico-paziente straniero possa contribuire alla qualità della prestazione.

La Melagranaricerc E Prog Intercultura Libri. Acquista Libri della collana La Melagranaricerc E Prog Intercultura, dell'editore Franco Angeli su Libreria Universitaria, oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita!

(Competenze comunicative; Comunicazione, cultura, competenze interculturali;

Comunicazione e competenze alla luce della pedagogia interculturale; Limiti e trappole) Agostino Portera, Competenze interculturali in ambito scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione: finalità e metodologia della.

Le scrivo perché le tabelle del MIUR prevedono che il candidato abbia maturato 12 CFU nei settori SECS P/01 (economia politica) e IUS /09 (diritto pubblico), ed .. di CFU) alle classi di concorso A–15 Discipline sanitarie e A-31 Scienze degli alimenti che corrispondo ad

insegnamenti impartiti negli istituti della secondaria.

PEDAGOGIA INTERCULTURALE. M-PED/04. M-PED/01. 6. 40. Un insegnamento a scelta tra: - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. - EDUCAZIONE SOCIALE E SANITARIA. M-PSI04. MED/42. 6. 40. TIROCINIO. /. 9. 200. II Semestre. TEORIA DELLA DIDATTICA E ANALISI. DELLE PRATICHE EDUCATIVE. M-PED/03. 9. 60.

Collaboration in the national research project PRIN 2008-12: «Analisi delle competenze interculturali nella societá complessa», business area research. Publication "Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale" 2013, FrancoAngeli.

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale scarica - pdf. Italiano | 9788820450748 | Pagine: 176. Dimensione del file: 9.79 MB - DOC, PDF, ePub. Scarica:

competenze_interculturali._.pdf · competenze_interculturali._.txt

10 ott 2016 . 155-220; L. FACCHINELLI, N. LOSI, L'accesso dei migranti ai servizi psicologici, cit., pp. 238-239; E. ISEPPI, L. PRESSI, Competenze interculturali in ambito sanitario, in Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale,.

Segui il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione online e in presenza a Roma presso il Campus Universitario Unicusano. . formative dei servizi pubblici e privati e del terzo settore, nonché concorrere alla progettazione dei suddetti servizi alla persona e di azioni educative attuate nei nidi d'infanzia;.

[opac SBN] [Testo a stampa] [Monografia] [IT\ICCU\MIL\0693665] icona Vedi Rilevanza: 13.613 icona Salva segnalibro · Portera, Agostino Competenze interculturali : teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale / a cura di Agostino Portera Milano : Angeli, 2013

familiari, mediatori interculturali, assistenti personali, ecc.) operatori dell'Azienda U.S.L. della Valle d'Aosta, degli enti locali, delle istituzioni scolastiche o degli organismi del terzo settore

(5)

che operano in ambito socio-sanitario, socio-assistenziale e socio-educativo. Ad alcuni corsi, convegni, iniziative informative, seminari,.

La “pedagogia” di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative, a cura di Giuditta Alessandrini, Milano, FrancoAngeli, 2014. 4. A. Portera (a cura di), Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale, Milano, FrancoAngeli,.

25 set 2012 . amministrativa del sistema scolastico; d) Le competenze degli enti locali territoriali; e) Gli ordinamenti . della dimensione europea dell'educazione (cooperazione ed opportunità educative, programmi di . La prova pratica o di laboratorio, quando prevista, verte sugli stessi programmi della classe di.

Secondo tali previsioni, dunque, l'individuazione della figura professionale di mediatore interculturale e degli standard minimi di competenza, l'istituzione di un . di studio e degli studi effettuati nei Paesi di provenienza ai fini dell'inserimento scolastico, nonché dei criteri e delle modalità di comunicazione con le famiglie.

economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) nei cicli di studio dell'area sanitaria, vi è . di presentazione della nostra azione all'interno dei loro corsi e nel settore . delle proprie competenze e attitudini per svolgere una valida azione educativa. Rispetto agli stage residenziali, le giornate e gli incontri di formazio- ne sono.

Forma giuridica: Cooperativa Sociale Onlus. Eventuali . Settore Infanzia. Settore Inclusione Sociale. Settore Disabilità. Settore Servizi Educativi e Scolastici. Settore Occupabilità. Settore Mobilità Internazionale. Settore .. Verifica periodicamente le risultanze sociali delle attività svolte nei vari servizi della cooperativa ed il.

Fabio Alba; Alessandra Cordiano, Competenze interculturali: il settore giuridico Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale , Milano , ATTUALE: Dal 2002 Franco Angeli, Milano

PRECEDENTE : Carocci editore Via Sardegna,.

presenti in Facoltà – potrà sottrarsi dunque al compito difficile della mediazione culturale e sociale. La Facoltà di Scienze della Formazione acquisisce pertanto un profilo unico nel sistema educativo italiano. .. nei contesti di riabilitazione e di cura, nelle strutture di accoglienza per immigrati, nei progetti di intercultura,.

1 ott 2009 . curricolo “Competenze storiche e letterarie per la scuola italiana”. • curricolo “Insegnamento della Lingua dei Segni Italiana”. •. Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (L 12) curricolo “Traduzione in ambito turistico imprenditoriale”. • curricolo

“Mediazione linguistica nel contatto interculturale”.

Organizzazione e comunicazione aziendale. Corso di laurea. Obiettivi del corso. Sbocchi professionali. Economia e gestione aziendale - Service. Management . Quadri intermedi della carriera direttiva. ○ Imprese del settore terziario. ○ Servizi commerciali. Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo.

Gli studenti non frequentanti devono integrare con il testo A. Portera (a cura di) Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale, Milano, FrancoAngeli. Testi complementari. Orari e luogo di ricevimento. Il ricevimento si svolgerà il venerdì.

1, della legge n. 107/2015, come «Scuole territoriali dell'innovazione», svolgendo una

«funzione di cerniera» tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, nel consolidare i . e le competenze delle studentesse e degli studenti acquisiti nel primo . b) il profilo culturale, educativo e professionale specifico per i percorsi.

14 mag 2014 . conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti . Il Corso di

(6)

laurea in Scienze dell'educazione e della formazione intende formare specifiche figure professionali nei diversi settori dell'educazione e della.

14 nov 2016 . Promuovere forme di leadership educativa favorendo il lavoro collaborativo tra gli insegnanti, la formazione di staff, il presidio dell'autonomia di ricerca e innovazione, i rapporti con la dirigenza scolastica;. -. Arricchire l'offerta formativa di progetti correlati con gli apprendimenti disciplinari e le competenze.

Assi culturali e competenze delle discipline degli indirizzi di studio dell'Istituto di Istruzione Superiore C. Colombo . IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA .. delle competenze 6. 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,.

Area socio-educativa: riguarda le famiglie migranti e in specifico le donne con i loro bambini in età prescolare; i figli grandi in età scolare. Area formativa: si dirige verso gli adolescenti e gli adulti, migranti e non, e si propone di formarli come mediatori linguistico-culturali, in conformità a un profilo di competenze studiato in.

14 gen 2014 . Profilo educativo culturale e professionale in uscita (PECUP). 26. 11. QUADRI ORARIO – NUOVO . Indirizzo Professionale Operatore della Gestione Aziendale. 49.

Indirizzo Professionale Tecnico . straordinaria ricchezza di esperienza e competenza di due comunità scolastiche che – assieme – possono.

attrito interculturale • utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo. Caratteristica della presenza di immigrati nel territorio • elementi di . all'immigrato di

conoscenze relative a servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari • applicare tecniche.

e aziende private operanti, a vari livelli, nel settore dei servizi educativi e culturali dei paesi d'ori- ... Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica. Università degli Studi del'Insubria. • Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale, Como . testi letterari, testi giuridico-economici e testi tecnico-scientifici.

Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della

mediazione culturale Portera. (specie l'ampia letteratura nel contesto economico e linguistico, nonché le vaste esperienze in molti altri settori), si è voluto conferire alla ricerca un carattere interdisciplinare. Alla luce di ciò, gli scopi precipui.

Il paradigma culturale della mediazione, libro di Mauro Julini, edito da Youcanprint Self-Publishing. Nel contesto di tendenze .. LA MELAGRANA.RICERC. E PROG.

INTERCULTURA Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale.

di Pa l e r m o. • Lettere classiche. • Lettere moderne. Università degli Studi di Pa r m a. • Civiltà letterarie e storia delle civiltà. • Scienze della comunicazione scritta e ipertestuale.

Università . made in Italy presso enti pubblici e aziende private operanti, a vari livelli, nel setto re dei servizi educativi e culturali dei paesi d'ori-.

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico,

aziendale, sanitario e della mediazione culturale è un libro a cura di A. Portera pubblicato da Franco Angeli nella collana La melagrana.Ricerc. e prog. Intercultura: acquista su IBS a 22.50€!

mediazione culturale e/o linguistico-culturale finalizzate alla promozione della piena fruizione, da parte di cittadini, famiglie e . ambiti di intervento (sociale, sanità, lavoro, sistema educativo e formativo, giustizia, accoglienza e ... competenze nel campo dell'intercultura e le capacità di mediare fra culture diverse (empatia,.

Un percorso di alta formazione per la preparazione di una figura professionale che abbia

(7)

nella sede Adsum di Surbo, si terrà un incontro gratuito di presentazione della professione del Mediatore Interculturale. Rivolto a tutti.

PER IL CURRICULUM. VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. BARBARA IORIO. Indirizzo. Telefono. P. I.V.A.. 02540440134. E-mail [email protected] . Tipo di azienda o settore Ente Pubblico. • Tipo di .. Tipo di impiego Docente Corso Fondo Sociale Europeo – Metodologia e tecnica della mediazione interculturale.

18 Oct 2013 . Meanwhile, for those of you who can read in Italian, I forward my latest book where the first research is illustrated: Portera A. (2013) (a cura di), Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della

mediazione culturale, FrancoAngeli, Milano.

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale: Teoria e pratica nei settori

scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Front Cover. AA. VV. FrancoAngeli - Education - 176 pages.

Tipo di azienda o settore. Asili Nido, Giardino D'Europa, Scuola dell'Infanzia Giardino d'Europa, Nidi aziendali INAIL e Unicredit. • Tipo di impiego Funzionario dei Servizi

Educativi e Scolastici. • Principali mansioni e responsabilità. Gestione dell'organizzazione del servizio e del personale. Gestione dei processi educativi.

Tali condizioni di estremo disagio rappresentano un ulteriore scoglio da superare nei processi di comunicazione che un servizio di accoglienza deve attivare rendendo necessaria una

specifica competenza in merito. La mediazione linguistico culturale, il cui obiettivo è quello di facilitare le relazioni tra gli autoctoni ed i.

13 nov 2002 . Integrazione culturale e pratiche di prevenzione e risoluzione alternativa dei conflitti. Sommario e . Opzioni e problemi. 4.2. La scuola e il settore della formazione permanente. 4.3. Il diritto e il sistema penitenziario. 4.4. Il settore medico-sanitario. 4.5. . Il mediatore culturale in ambito scolastico/educativo.

Riassunto - "Manuale di pedagogia interculturale" di A. Portera - Pedagogia interculturale e cooperativismo pedagogico - a.a. 2012/2013. Riassunto sostitutivo del libro. Esercitati con le Flashcard. Università: Università degli Studi di Catania. Insegnamento: Pedagogia

interculturale e cooperativismo pedagogico (1000072).

Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale. Counseling Sistemico

(definizione di Cecilia Edelstein, Il counseling sistemico pluralista. Dalla teoria alla pratica, Ed. Centro Studi Erickson, 2007) Il counseling è.

20 gen 2017 . culturale e progettuale dell'Istituzione Scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare . orientata al potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la .. l'accreditamento, marchio di qualità regionale nei settori dell'obbligo formativo, formazione.

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. edito da Franco Angeli. Libri - Libro.

Disponibilità immediata - pochi pezzi a magazzino. voto 0 su 5 Aggiungi ai desiderati. 22,50 €. Aggiungi al carrello. Prenota in negozio. L educazione.

Competenze e nozioni di diversa provenienza possono nei Master interagire per rispondere alla necessità di nuove figure professionali e nuove specializzazioni. Il Master si . L'Università di Bologna pianifica i Master rispondendo alla richiesta di figure professionali altamente

specializzate espressa da diversi settori.

E.Sco. (Comune di Bologna Settore Istruzione). Concept grafico: Milena Zuppiroli (Coop. Voli). Stampa. Gennaio 2012. 4. Centro e Servizi RiESco (Risorse .. 3.2 La mediazione

(8)

linguistica e culturale: ponte fra mondi diversi. ... anni, dell'aumento di presenza di bambini stranieri disabili nei servizi educativi e scolastici.

Compra Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei. b) corso di laurea specialistica in Consulenza pedagogica nelle relazioni interculturali c) corso di laurea specialistica in Teorie, linguaggi e metodi della ricerca pedagogica d) corso di laurea specialistica in Esperto della comunicazione nei processi e nei contesti educativi e formativi e) corso di laurea specialistica in.

Disponibile anche in E-book · Aggiungi al carrello. 3. Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione

culturale di A. Portera - Franco Angeli - 2015. Prezzo: € 22.50. Normalmente disponibile in 5/6 giorni lavorativi. Disponibile anche in E-book.

Il percorso formativo si snoda attraverso l'acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche nei quattro ambiti indispensabili per consolidare le competenze della figura da formare:

economico, giuridico, aziendale e statistico-matematico. Le materie affini consentiranno ulteriori approfondimenti nell'ambito della Green.

educativo italiano, della pedagogia interculturale, erede di una tradizione educativa inclusiva che . educazione interculturale per tutti potrebbe supporre nella pratica tralasciare l'attenzione e le risorse che prima .. scolarità, sia perché questi ultimi mostrano nei confronti della scuola e del percorso scolastico dei loro.

È Docente in mediazione interculturale presso numerose associazioni e svolge attività di referente sanitaria e mediatrice culturale nel Centro di Accoglienza . progetti per l'educazione interculturale in ambito scolastico e formatore del corpo docente e delle famiglie su tematiche riguardanti Bisogni educativi speciali,.

La mediazione “plurale” nel lavoro educativo. In L. Perla, M.G.. Riva (a cura di), L'agire educativo (pp. 30-44). Brescia: La Scuola. Portera A. (a cura di) (2013). Competenze

interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Milano: Franco Angeli.

30 nov 2017 . Interculturale, mediante l'acquisizione di competenze nel settore della

mediazione interculturale, del coaching e della gestione efficace dei conflitti, il Master consente di migliorare le capacità di comprensione, di relazione e di problem solving soprattutto nei settori educativo, scolastico, sociale, giuridico e.

Durata complessiva: 36 ore. PUBBLICAZIONI. • Franzini M., Milani M., Lamberti S., Analisi dei risultati: settore educativo-scolastico, in Portera. A. (2013) (a cura di), Competenze

interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico- educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale, FrancoAngeli, Milano,.

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale: All'alba del nuovo millennio, drastici cambiamenti sottesi alla globalizzazione e all'interdipendenza planetaria paiono sempre più sfociare in profonde e laceranti crisi sui piani economico,.

educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico-operativo. Risultano .. scienze dell'educazione, della psicologia e della storia nella scuola secondaria, potranno trovare occupazione nei settori . servizi culturali, nelle strutture scolastiche ed educative, in altre attività territoriali connesse anche al terzo settore.

1. Portera A. (a cura di) (2013a), Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale, Milano, FrancoAngeli. Portera A. (2013b), Manuale di pedagogia interculturale, Roma-Bari, Laterza. Spitzberg B.H. e Changnon G. (2009), Conceptualizing.

(9)

La Regione promuove lo sviluppo di un sistema regionale dell'educazione, dell'istruzione e della formazione . qualifica professionale e fino ai più alti livelli, e a migliorare le competenze ed aggiornarle in relazione ... educativi, scolastici e della formazione professionale con quelli sanitari, sociali, culturali, sportivi e con.

nell'Italia multietnica. Un modello operativo. Milano, Franco Angeli. Claris S. (2005). L'

educazione della competenza interculturale. Brescia, La Scuola. Portera A.(2013). Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico- educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale, Milano, Franco.

Ha come obiettivo quello di preparare gli/le allievi/e a intervenire in situazioni sociali,

educative e scolastiche, aziendali, giuridiche, sanitarie e dei media caratterizzate dalla presenza di persone appartenenti a differenti culture. Per questo, il corso fornisce le competenze per la Mediazione interculturale, la Comunicazione e.

Competenze interculturali nel settore giuridico, in A. PORTERA (a cura di), Competenze interculturali. Teoria e pratica (Ricerca nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale), FrancoAngeli, 2013, p. 111-124;. In corso di

pubblicazione e lavorazione: Voce Diritto alla salute,.

La Facoltà di Scienze della Formazione istituisce il Corso di Studi in Scienze dell'Educazione e della Formazione, afferente alla Classe .. Il Corso di Laurea è progettato per garantire una preparazione teorico-pratica che possa essere spesa efficacemente nei . pubbliche e nelle scuole di formazione aziendale private.

I laureati nei corsi di laurea in Scienze della mediazione linguistica devono possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture. Oltre a sicure competenze linguistico-tecniche (orali e scritte), devono inoltre possedere un'adeguata preparazione generale in campo.

2 ott 2015 . riassunto competenze interculturali.Capitolo 1 Teoria e pratica nel settore

scolastico educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Le differenze sono la norma non un'eccezione.Etnocentrismo: pensare che la propria cultura è la migliore e giudicare le altre sulla base di questa.

20 ott 2015 . Consulenza filosofica, filosofia pratica e pratiche filosofiche/ percorso sucf . Mediazione culturale nei musei: aspetti didattici, sperimentali, valutativi. 43 . Cittadinanza europea e Costituzione italiana nei processi di modernizzazione 68 della conoscenza. Idee, percorsi e strumenti per i contesti educativi.

Discipline giuridiche. 7. • Giurisprudenza. 12. • Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale. 16. • Scienze del turismo. 19. • Medicina e Chirurgia. 22. • Odontoiatria e protesi dentaria. 26 .. Il laureato in Economia e Management potrà inserirsi nel mercato del lavoro nei settori eco- nomici privati e pubblici, nelle.

strutture preposte ai servizi sociali, educativi, sanitari e scolastici, alla pia- nificazione

territoriale, alla . avanzate nei campi della teoria etnoantropologica e sociologica, nonché dei metodi e delle tecniche propri delle . antropologici e in quello della comunicazione

interculturale nei servizi, nel- la scuola e nella produzione;.

1.1 Immigrazione ed educazione interculturale. La questione dei mediatori linguistico-culturali e quella, più am- pia, della mediazione culturale, si collocano nel campo, teorico e pratico, del rapporto tra immigrazione e formazione. Rapporto che ha determinato in Europa e in Italia la nascita e lo sviluppo di una prospettiva.

1 giu 2017 . Trento, Erickson. Morganti A., Bocci F. (a cura di) (2017), Didattica inclusiva nella scuola primaria, Firenze, Giunti EDU Portera A. (a cura di) (2013), Competenze

interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Milano, Franco Angeli.

(10)

interessante prospettiva della professione dell'interprete e del mediatore presentata da Falbo (2013) porta a .. soprattutto in ambito socio-sanitario, scolastico e giudiziario, manca an- cora un inquadramento . della figura professionale di mediatore interculturale e degli standard minimi di competenza, l'istituzione di un.

Scienze dell'Educazione e della Formazione. 270/04. 230. L-24. Scienze e Tecniche

psicologiche. 270/04. 250. L-20. Scienze della Comunicazione. - Bari. 270/04 ... informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali. Competenze associate alla funzione: Sbocchi occupazionali e attività.

La prova finale del corso di laurea magistrale si conclude con la discussione della tesi e della relazione finale del tirocinio che costituiscono, unitariamente, . Saper realizzare progetti e interventi educativi relativi all'ambiente, al paesaggio, ai beni culturali, ai diritti umani, ai processi interculturali e alla globalizzazione.

Politiche scolastiche, educazione interculturale ed integrazione degli alunni stranieri.. 48. -Teoria e pratica della mediazione

linguistico-culturale………. 49 .. Il Master forma persone dotate di notevoli competenze specialistiche giuridiche e sociali in materia di diritto degli stranieri e di.

del servizio ed è rivedibile annualmente. Il PTOF, pur restando coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale, riflette le esigenze e le risorse del contesto culturale, sociale ed economico in cui opera e delinea con chiarezza il progetto educativo e didattico della.

una serie di conoscenze e di competenze teorico‐pratiche relative alle lingue straniere come veicolo di mediazione linguistica e culturale, in particolare nei settori del commercio estero e del turismo,della comunicazione interculturale dell'interpretazione e della traduzione. Per questo vengono privilegiati gli insegnamenti.

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico,

aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Milano: FrancoAngeli. Reggio P, Santerini M. 2014. Le competenze interculturali nel lavoro educativo. Roma: Carocci. The Grammar of Money: A discursive institutional analysis of money.

settore. Nel secondo capitolo si parte dall'esperienza realmente vissuta durante il tirocinio professionale della scrivente. Si desidera condividere l'esperienza di . ricerca che ha avuto inizio con il tirocinio svolto presso una comunità educativa e che ... settore, operatore economico, sanitario, scolastico, culturale, sportivo;.

dell'Ateneo, supporta le iniziative culturali della LUMSA e mette a ... la dimensione formativa ed educativa, nei diversi contesti culturali e sociali, con particolare riguardo per la prima infanzia e per ... competenze culturali e professionali di carattere interdisciplinare nei settori economico-sociale, storico-politico, giuridico-.

Fortunato Rao. Le azioni per l'integrazione lavorativa e l'inclusione delle persone con disabilità o . diversificati attori: servizi sociali e socio-sanitari, servizi per l'impiego, aziende profit e non profit, associazioni e famiglie .. l'attivazione di un'area della mediazione, che collega risorse e bisogni dei lavoratori e delle aziende.

Fotografare i servizi socio-sanitari dell'ASL di Bergamo rispetto all'incontro con l'immigrato e relative modalità di accoglienza della domanda e di risposta alla stessa, .. Non sono mai stati richiesti medesimi interventi all'Asl, né in particolare al Nucleo Operativo Intercultura per interventi di mediazione linguistico-culturale.

per titoli ed esami. Per le scuole di area sanitaria è richiesto altresì il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione. I bandi e le norme per .. Studi storici sede amministrativa Università degli Studi di Firenze. • Scienze Giuridiche sede amministrativa Università degli

(11)

Studi di Foggia. PROGETTO PEGASO 2015.

. della Pedagogia interculturale e con l'acquisizione di competenze nel settore della mediazione interculturale, del coaching e della gestione efficace dei conflitti, il Master consente di

migliorare le capacità di comprensione, di relazione e di problem solving nei settori educativo, scolastico, sociale, giuridico e aziendale, e.

Download immediato per Manuale di pedagogia interculturale, E-book di Agostino Portera, pubblicato da Editori Laterza. Disponibile in . E-book acquistano anche Competenze

interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. E-book di AA. VV.

Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

interpretazione sequenziale del rapporto tra teoria e pratica e del primato dei saperi teorici, promuovendo una .. competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento . scolastiche siano coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dello studente definito.

Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico,

aziendale, sanitario e della mediazione culturale è un eBook a cura di Portera, A. pubblicato da Franco Angeli a 15.50. Il file è in formato PDF con DRM: risparmia online con le offerte IBS! 2.1 Rilevazione e analisi della domanda/fabbisogno presso ASL/AO. “ 25. 2.2 Il servizio di mediazione . dell'INMP nei campi della formazione e mediazione culturale in sanità e sulla rete di relazioni che l'Istituto ha nel . scenze e competenze del mediatore culturale in ambito

sanitario, progettare nel dettaglio il percorso.

Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e pub Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e l i br o pdf Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e gr a t ui t o pdf Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e pdf Sc a r i c a r e gr a t ui t o Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e pdf Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e Sc a r i c a r e m obi Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e l i br o Sc a r i c a r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e t or r e nt Sc a r i c a r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e pdf gr a t ui t o Sc a r i c a r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e Sc a r i c a r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e l i br o gr a t ui t o Sc a r i c a r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e pub Sc a r i c a r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e pub gr a t ui t o Sc a r i c a r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e Sc a r i c a r e pdf Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e pdf l e gge r e i n l i ne a Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e l i br o l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o l e gge r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e i n l i ne a gr a t ui t o pdf l e gge r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e pdf Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e pdf i n l i ne a Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e pdf Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e t or r e nt Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e Sc a r i c a r e l i br o Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e l e gge r e i n l i ne a gr a t ui t o Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e pub Sc a r i c a r e gr a t ui t o Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e l i br o m obi Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e l e gge r e i n l i ne a l e gge r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e i n l i ne a pdf Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e l e gge r e Com pe t e nz e i nt e r c ul t ur a l i . Te or i a e pr a t i c a ne i s e t t or i s c ol a s t i c o- e duc a t i vo, gi ur i di c o, a z i e nda l e , s a ni t a r i o e de l l a m e di a z i one c ul t ur a l e e l i br o t or r e nt Sc a r i c a r e

Riferimenti

Documenti correlati

 Provvede alla gestione delle Non Conformità di Sistema Qualità e delle relative Azioni..

In eg a ione, Non Integrazione, Disintegrazione; lo Psiche-Soma nei processi evolutivi , Università di Roma La Sapienza, Neuropsichiatria Infantile, XXVII Convegno

Finalità degli incontri proposti è di fornire ai Colleghi non solo quelle che sono le INFORMAZIONI TEORICHE propedeutiche e necessarie per comprendere il welfare

Concentrando la sua attenzione sulla mediazione penale in particolare, Faget sottolinea infatti come essa, nel suo proporsi comunque al servizio della ricerca del giusto,

Nella seconda parte è presentato, all’interno della cornice teorica presentata, un lavoro di ricerca effettuato su 310 studenti iscritti dal primo al quarto anno

“Il Master è articolato in sei moduli: cinque moduli uguali per tutti e un modulo specialistico a scelta fra quattro proposte: Area elle istituzioni scolastiche e delle

Dott.ssa Paola Dusi, Università degli Studi di Verona, Risultati ricerca PRIN Educazione interculturale alla cittadinanza a scuola e nei media. Dott.ssa Stefania Lamberti,

La ricerca è stata finanziata con fondi PRIN – MIUR 2008 e realizzata nell’ambito delle attività del Centro di Ricerca sulle Relazioni interculturali dell’Università Cattolica