• Non ci sono risultati.

Bortigali (NU).Il complesso archeologico di Carrarzu Iddkikia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bortigali (NU).Il complesso archeologico di Carrarzu Iddkikia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.fastionline.org/docs/2004-28.pdf Fig. 1. Bortigali - Carrarzu Iddia. Pozzo-cisterna. (Foto di Santino Lai).

The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 / 06.69.78.91.19 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Bortigali (NU).

Il complesso archeologico di Carrarzu Iddkikia

Alba Foschi

Dal 2 Aprile al 23 Maggio 2003 è stata effettuata una campagna di scavo nel sito archeologico di Carrarzu Iddia-Bortigali. Il complesso è costituito da due nuraghi, a brevissima distanza l’uno dall’altro, di cui uno sicuramente a corridoio, da un villaggio, da una cisterna, dai resti di un antemurale e da una tomba di giganti1. I lavori, iniziati con il diserbo e la rimozione dei crolli nell’area interessata dagli scavi, hanno messo in luce il protonuraghe denominato A, due estesi ambienti pertinenti al villaggio, denominati capanna 1 e 2 e una cisterna-pozzo.

Il corridoio del protonuraghe A ha restituito soltanto una esigua quantità di frammenti ceramici nuragici e romani privi di elementi tipologici caratterizzanti.

Anche la capanna 1, di forma polilobata, occupata per oltre metà da un banco di roccia affiorante, ha restituito pochi frammenti ceramici, costituiti da forme semplici, ciotole troncoconiche, emisferiche e carenate.

La capanna 2, caratterizzata dal rinvenimento di reperti più interessanti rispetto a quelli della precedente, ha una forma rettangolare, con muri leggermente aggettanti verso l’interno. Il deposito archeologico, profondo oltre 1 metro, è stato asportato in dieci tagli, costituiti da terra argillosa mista a carboni e ricchi di reperti ceramici. Tra il vasellame, caratterizzato da decorazioni piuttosto rare a incisione e rilievo, sono presenti ciotole carenate, emisferiche e tronco-coniche, tegami inornati, talvolta ansati, un orciolo con presine a lingua forate, bollitoi, olle, tazze quadriansate e numerosi altri recipienti in corso di analisi. Sia all’interno che all’esterno della capanna 2 sono state trovate numerose fusaiole lenticolari e biconiche, macine, pestelli e asce in basalto, indicative dell’attività agro-pastorale praticata dagli abitanti del sito.

La cisterna, una delle più antiche note in Sardegna, ha una struttura a base irregolarmente circolare e pareti curvilinee realizzate con blocchi di basalto di medie e piccole dimensioni, appena sbozzati e disposti in filari ordinati; il fondo è stato ricavato nella roccia originaria, sommariamente appiattita; la parete Ovest presenta un finestrino per il troppo pieno; a SE si trova un corridoio di accesso e una leggera risega a breve distanza (m. 0,35) dall’apertura doveva presumibilmente essere funzionale alla copertura. Dal fondo fangoso della cisterna provengono alcuni vasi nuragici di medie e piccole dimensioni, pressoché integre, che potranno essere esposti nel museo del Marghine.

Tra gli oggetti di maggior pregio provenienti dalla capanna 2 e dal fondo della cisterna vanno segnalate anche alcune armille di bronzo.

1 I lavori sono stati effettuati, sotto la direzione scientifica di chi scrive, dall’impresa Giovanni Deriu di Ittiri. La responsabilità del procedimento e la

progettazione sono state a cura del geometra F. Tendas, autore con A. Farina anche dei rilievi. La documentazione fotografica e le mansioni di assistente di scavo sono state svolte da G. Melis. Alle indagini ha partecipato anche la dott.ssa I. Paschina, che aveva segnalato all’Ufficio gli scavi abusivi nell’area archeologica.

(2)

Alba Foschi ● Bortigali (NU). Il complesso archeologico di Carrarzu Iddia

www.fastionline.org/docs/2004-28.pdf

2

Sulla base dei reperti rinvenuti, confrontabili, nel complesso, con la produzione fittile Bonnannaro B, i monumenti messi in luce si possono attribuire, in via preliminare, all’età del Bronzo Medio. Un riutilizzo della cisterna e del protonuraghe A è documentato da ritrovamenti di ceramica sigillata africana di epoca imperiale.

BIBLIOGRAFIA

PASCHINA I., 2000, Monumenti archeologici del Marghine. Studio della tavoletta IGM foglio 206 quadrante I NO

Macomer, Sassari.

nuoro@archeossnu.it

Fig. 2. Bortigali - Carrarzu Iddia. Nuraghe a corridoio A. (Foto di Gian Carmelo Melis).

Fig. 3. Bortigali - Carrarzu Iddia. Capanna 2. (Foto di Gian Carmelo Melis).

Riferimenti

Documenti correlati

Entro questa prospettiva, se si guarda alle caratteristiche dei modelli competitivi del- le piccole e medie imprese di diversi settori chiave dell’economia italiana, il rapporto con

La seconda si concentra sull’emersione del diritto penale nel tardo medioevo, proposta come terreno di ricerca comune e di confronto tra storici del diritto e storici della società

Based on the increased expression of hypoxia-responsive genes in crown gall tumors, we hypothesized that the anaerobic response of the plant contributes to the development

Commissione il 22 novembre 2006 “Modernizzare il diritto del lavoro per rispondere alle sfide del XXI secolo” e la Comunicazione del 27 giugno 2007 della medesima

[r]

Lo scopo del terzo capitolo è quello di approfondire i meccanismi operativi del controllo organizzativo: controllo direzionale, controllo strategico, sistema

Il saldo del finanziamento complessivo concesso, è erogato al Soggetto attuatore ov- vero al capofila in caso di aggregazione, a seguito della presentazione ad INAIL, Di- rezione

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al