Indice
Introduzione………..p. 1
Capitolo 1: La vita e l’attività artistica di Aroldo Bonzagni……….p. 4
1. Aroldo Bonzagni a Cento: l’infanzia e la prima formazione (1887- 1902)………p. 4 2. L’arrivo a Milano e gli anni a Brera (1903- 1909)...p. 6 3. La crescita artistica e gli stimoli culturali durante il periodo di formazione presso l’Accademia di Brera a Milano……….p. 19 3. 1 La produzione artistica durante gli anni trascorsi a Brera………...……p. 23 4. La nascita del Futurismo e le prime importanti esposizioni milanesi (1910)………....p. 25 4. 1 L’attività espositiva e la produzione artistica degli anni ’10...p. 34 5. Le decorazioni pittoriche di Villa San Donnino (MO)………..p. 38 6. La partecipazione agli eventi espositivi e l’inizio dell’attività di illustratore con i famosi “cartelloni” negli anni dal 1911 al 1913………p. 38 7. L'esperienza in Argentina (1914)………...p. 50 8. Il rientro in Italia, la ripresa dell'attività di illustratore e alcune conferme nel panorama delle esposizioni milanesi (1915)………..p. 54 9. Gli ultimi anni di vita (1917- 1918)………...p. 61
Apparato iconografico Capitolo 1………...p. 66
Capitolo 2: Aroldo Bonzagni e le decorazioni pittoriche nella Villa San Donnino…….p. 117 1. L’origine della villa e il suo committente………p. 117 2. L’architettura della villa………..p. 119 3. Le decorazioni pittore degli interni………..p. 123 4. Le decorazioni pittoriche dell’ingresso………...p. 124
5. La descrizione delle scene dipinte………...p. 126 5. 1 Prima scena………...p. 127 5. 2 Seconda scena………...p. 127 5. 3 Terza scena………...p. 129 5. 4 Quarta scena……….p. 129 5. 5 Quinta scena……….p. 130 5. 6 Sesta scena………p. 131 5.7 Settima scena……….p. 131 5. 8 Ottava scena……….p. 134 5. 9 Nona scena………...p. 135 5. 10 Decima scena………..p. 135 6. Alcune considerazioni sul ciclo pittorico di villa San Donnino………...p. 137
Apparato iconografico Capitolo 2……….p. 139
Conclusione………p. 171 Bibliografia……….p. 173 Sitografia...p. 189