• Non ci sono risultati.

Aroldo Bonzagni e le decorazioni pittoriche di Villa San Donnino.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Aroldo Bonzagni e le decorazioni pittoriche di Villa San Donnino."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione………..p. 1

Capitolo 1: La vita e l’attività artistica di Aroldo Bonzagni……….p. 4

1. Aroldo Bonzagni a Cento: l’infanzia e la prima formazione (1887- 1902)………p. 4 2. L’arrivo a Milano e gli anni a Brera (1903- 1909)...p. 6 3. La crescita artistica e gli stimoli culturali durante il periodo di formazione presso l’Accademia di Brera a Milano……….p. 19 3. 1 La produzione artistica durante gli anni trascorsi a Brera………...……p. 23 4. La nascita del Futurismo e le prime importanti esposizioni milanesi (1910)………....p. 25 4. 1 L’attività espositiva e la produzione artistica degli anni ’10...p. 34 5. Le decorazioni pittoriche di Villa San Donnino (MO)………..p. 38 6. La partecipazione agli eventi espositivi e l’inizio dell’attività di illustratore con i famosi “cartelloni” negli anni dal 1911 al 1913………p. 38 7. L'esperienza in Argentina (1914)………...p. 50 8. Il rientro in Italia, la ripresa dell'attività di illustratore e alcune conferme nel panorama delle esposizioni milanesi (1915)………..p. 54 9. Gli ultimi anni di vita (1917- 1918)………...p. 61

Apparato iconografico Capitolo 1………...p. 66

Capitolo 2: Aroldo Bonzagni e le decorazioni pittoriche nella Villa San Donnino…….p. 117 1. L’origine della villa e il suo committente………p. 117 2. L’architettura della villa………..p. 119 3. Le decorazioni pittore degli interni………..p. 123 4. Le decorazioni pittoriche dell’ingresso………...p. 124

(2)

5. La descrizione delle scene dipinte………...p. 126 5. 1 Prima scena………...p. 127 5. 2 Seconda scena………...p. 127 5. 3 Terza scena………...p. 129 5. 4 Quarta scena……….p. 129 5. 5 Quinta scena……….p. 130 5. 6 Sesta scena………p. 131 5.7 Settima scena……….p. 131 5. 8 Ottava scena……….p. 134 5. 9 Nona scena………...p. 135 5. 10 Decima scena………..p. 135 6. Alcune considerazioni sul ciclo pittorico di villa San Donnino………...p. 137

Apparato iconografico Capitolo 2……….p. 139

Conclusione………p. 171 Bibliografia……….p. 173 Sitografia...p. 189

Riferimenti

Documenti correlati

0743 926622 pec: [email protected]; Asp Norcia Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Fusconi-Lombrici-Renzi tel.. 0743816328 pec: [email protected];

In caso di accoglimento del reclamo la commissione rettifica l’elenco dei candidati ammessi e provvede, entro il medesimo termine del 16/09/2020, alla pubblicazione

Viene realizzata la piattaforma Audizioni Artisti, una banca dati di proprietà dell’accademia contenente i profili degli allievi con il loro portfolio artistico realizzato

Dal 2009 insegna “Disegno architettonico di stile e arredo” presso l’Istituto di Alta formazione Artistica e Musicale- Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

F. per i candidati stranieri la documentazione, pena l’esclusione dalla selezione, deve essere presentata in copia autenticata e legalizzata dalle competenti

 Accertamento della conoscenza della lingua inglese tecnica.. La prova scritta consisterà nell’accertamento teorico delle competenze richieste, mediante domande a risposta chiusa

Si effettueranno produzioni di elaborati bi-tridimensionali con l’utilizzo delle tecniche proposte e sperimentate e letture di immagini varie che costituiranno

L’incidenza di tale patologia è aumentata negli anni a causa dell’incremento della produzione lattea della bovina ed è di circa 0.2-10 % se si considera la forma clinica (Constable