• Non ci sono risultati.

Si favorirà un primo approccio alla produzione artistica e culturale del territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si favorirà un primo approccio alla produzione artistica e culturale del territorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

Scuola primaria di Basiliano Disciplina ARTE E IMMAGINE Classe 2^

Insegnante: Antonutti Cinzia Anno scolastico 2020/21

Programmazione didattica

Competenze

L’alunno -utilizza semplici conoscenze ed abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi

-sa osservare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali -conosce ed apprezza beni artistico-culturali del territorio

NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESPRIMERSI E COMUNICARE - associare in modo pertinente il colore e la forma

- usare creativamente il colore e la forma - utilizzare forme, materiali e colori per

produrre semplici elaborati bi- tridimensionali

- illustrare storie con disegni e semplici fumetti

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI - guardare e osservare immagini e oggetti descrivendo elementi formali

- comprendere in messaggi iconici statici e dinamici gli elementi essenziali

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

- individuare in alcune opere d’arte semplici elementi

- conoscere alcuni beni culturali del territorio

(2)

Contenuti

- ambienti, elementi e colori

- colori primari, secondari e cerchio cromatico

- immagini che stimolino un approccio plurisensoriale ed emotivo

- foto, immagini varie, opere artistiche, messaggi multimediali… che mettano in evidenza le relazioni tra i vari linguaggi

- il fumetto ed i suoi elementi

- tecniche espressive e materiali diversi

- produzioni personali con tecniche varie per arricchire il linguaggio espressivo

Metodologia

L’attività consisterà nel fornire occasioni di produzione e lettura di messaggi.

Si partirà dalle conoscenze ed esperienze effettuate dagli alunni e quindi ricche di connotazioni emotive. Si passerà gradualmente alla proposta ed all’uso di strumenti e tecniche diversificati per permettere a ciascuno di comunicare nella maniera più congeniale alle proprie attitudini e di avviarsi ad una prima lettura di immagini.

Si favorirà un primo approccio alla produzione artistica e culturale del territorio.

Verifiche

Si effettueranno produzioni di elaborati bi-tridimensionali con l’utilizzo delle tecniche proposte e sperimentate e letture di immagini varie che costituiranno prova di verifica dell’acquisizione di abilità e conoscenze inerenti gli obiettivi trattati.

Si proporranno alcuni compiti di realtà sia specifici della disciplina, sia interdisciplinari.

Per quanto concerne i criteri di valutazione, si fa riferimento al Curricolo di Istituto.

Riferimenti

Documenti correlati

Vivaismo, tecniche colturali e di produzione: organizzazione dei sistemi di servizi per la difesa e previsione delle produzioni

La gara si è conclusa con il nostro Team in ottava posizione assoluta e terza di categoria “Ultimate ” (riservata agli equipaggi composti completamente da piloti di categoria

Questo algoritmo, sebbene garantisse buoni risultati nella stragrande mag- gioranza dei casi, si `e dimostrato per` o non abbastanza robusto per le nostre necessit` a, portando

Dopo ciò proviamo a considerare nel nostro algoritmo di analisi la matrice ortogonale V: questa tra le due matrice di vettori singolari è la più significativa in quanto le

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione espressiva

Desidero esprimere un particolare segno di gratitudine nei confronti di tutti coloro che hanno reso possibile la stesura di questa ricerca:.. il mio relatore

Il metodo della distanza angolare degli spettri (Spectral Angle Map SAM) è basato sull'analisi della similarità tra lo spettro di riferimento definito per ogni classe e gli

Come già detto in precedenza, il modello, da normativa, deve essere tridimensionale, gli elementi strutturali devono essere modellati, mentre quelli non