• Non ci sono risultati.

4- ITIS ENERGIA 2004 SOLUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4- ITIS ENERGIA 2004 SOLUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONE DEL TEMA PROPOSTO

Punto 1) Calcolazione della cilindrata del motore: π d² 3,14 . 0,7 . 0,655 Cilindrata unitaria V= ⎯ C = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ = 0,25 dm³ 4 Cilindrata totale V = 1 dm3 = 1lt. = 1000 cm3

Punto 2) Calcolazione del rapporto di compressione:

V1 V1 + V2 250 + 33,5 ρ = ⎯⎯ = ⎯⎯⎯⎯⎯ = ⎯⎯⎯⎯⎯ = 8,46 V2 V2 33,5

Punto 3) Calcolazione della potenza effettiva :

C . n 60 . ω

Dalla relazione Ne(cv) = ⎯⎯ ricavando n = ⎯⎯⎯ = 4997 g/1 716 2 π

6,06 . 4997

Ne (cv) = ⎯⎯⎯⎯⎯ = 42,29 Cv [31,09 Kw ] 716

Punto 4) Calcolazione della pressione media effettiva pme :

pme . V tot . n

Dalla relazione fondamentale : Ne (cv) = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ( dove τ = 2 . 2t ; 4 .4t ) 225τ

Ne (cv) . 225 . 4

si ha: pme = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ = 7,6 bar (atm) V tot . n

Punto 5) Calcolazione consumo specifico (cs) : Gc

Dalla relazione cs = ⎯⎯⎯ (dove Gc = 4,15 . 2 = 8,30 kg/h ) Ne(cv)

8,30

Quindi cs = ⎯⎯⎯⎯ = 0,196 kg/cv.h (0,267 kg/kw.h) 42,29

(2)

Punto 6) Calcolo dei rendimenti : 1 η ideale = 1 − ⎯⎯ (dove k =1,41 ) = 0,58 ρk-1 pme 7,6 η meccanico = ⎯⎯ = ⎯⎯ = 0,8 pmi 9,5

η totale o globale = 632/ cs.Pci (dove Pci = potere calorifico inferiore del combustibile, dal manuale valori di: 42700 kj/kg o

10000 kcal/kg ) quindi η g = 632/0,196 . 10000 = 0,32

Punto 7) Calcolazione del lavoro massico ideale :

Lt

dalla relazione η id. = ⎯⎯ ( dove Lt è lavoro ideale, Qt è calore disponile) Q t

Si ricava Lt = η id . Qt = 42700 . 0,58 = 24766 kj/kg (5800 kcal/kg)

Punto 8) Calcolazione delle grandezze termodinamiche del ciclo ideale :

Caratteristiche termodinamiche 1): inizio compressione Caratteristiche termodinamiche 2): fine compressione Caratteristiche termodinamiche 3): fine combustione Caratteristiche termodinamiche 4): fine espansione

1) pressione P 1 = 1 bar; temperatura T 1 = 288 K ; volume V1=0,84 mc./kg V1 (V1)k-1

2) volume V2 = ⎯⎯ = 0,09 mc. ; temperatura T2 = ⎯⎯⎯ • T1 = 691,30 K ; ρ (V2)k-1

V1k

pressione P2= ⎯⎯ • P1 = 20 bar (20 atm) V2 k

P3

3) pressione P3= 40 bar (dal manuale) ; volume V3 = V2 = 0,009 mc/kg ; temperatura T3= T2 ⎯⎯ = 1382,6 K P2

(3)

T4

4) pressione P4 = P3 . ⎯⎯⎯ = 12,49 bar (12,49 atm); volume V4 = V1 = 0,84 mc/kg ; T3 V3 k-1 temperatura T4 = ⎯⎯⎯ • T3 = 432 K V4 k-1 COMMENTO CONCLUSIVO

Il tema proposto è di carattere essenzialmente calcolativo metodologico, di normale risoluzione, e permette al candidato di evidenziare le proprie capacità di calcolo acquisite nel corso degli studi con l’utilizzo dei manuali tecnico-scientifici. Il complesso dei calcoli è comunque impegnativo soprattutto per il numero elevato di calcoli necessari e per collegare concetti teorici a d elaborazioni strettamente pratiche.

Orazio Mancini Giuseppe Panico

Riferimenti

Documenti correlati

B37:g.01 Per risolvere molti problemi si richiede il calcolo di espressioni numeriche nelle quali comp- aiono operazioni razionali e calcoli di radici di numeri razionali,

Sul quaderno dividi per 2 in colonna tutti i numeri pari che hai trovato; invece dividi per 3 gli altri numeri, cioè i

Lezione 16: cambiamento di variabili nell’integrale di Riemann..

sono integrabili in senso generalizzato sull’intervallo (0, + ∞),e in caso positivo si calcolino tali

Occorre saper scegliere strategie, Occorre saper scegliere strategie, risposte possibili, problemi tra quelli assegnati. Occorre fantasia

21 © The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... as an invoicing currency in

al termine dell’intervento si esplora tutto l’uretere per verificare la presenza di altri calcoli e, in una buona percentuale di casi, si introduce un tubicino (detto stent a

 L’obiettivo è di scegliere il percorso che ti fa arrivare alla fine (“Finish”) con il numero più grande possibile2.  Puoi muoverti solo in giù oppure lateralmente, ma