• Non ci sono risultati.

Diverso da che cosa?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diverso da che cosa?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIVERSO DA CHE COSA?

Su “ la vita scolastica “ blog articolo del 10 marzo 2014

Prendere appunti in ascolto dei bambini: un'esperienza di dialogo sulla diversità, sulle differenze, sull'inclusione.

Tutti uguali tutti diversi

In ascolto

Da circa un anno e mezzo raccolgo su un quadernetto fucsia (rigorosamente a quadretti, che tengo a portata di mano nel primo cassetto della cattedra) episodi di vita della classe di scuola elementare in cui insegno. Trascrivo gli strafalcioni più divertenti oppure le “confidenze” rubate ai bambini, le loro

considerazioni su fatti fenomeni e avvenimenti, il tutto con l'aggiunta di osservazioni o riflessioni mie. Sicuramente non sono l’unica maestra a raccogliere appunti del genere, tuttavia quando lo faccio mi sento un po’ come il protagonista del racconto di Calvino Un re in ascolto che, seduto sul trono che non può mai abbandonare, riesce a conosce quello che gli sta intorno, percependo intrighi e misteri per il solo fatto di stare sempre con le orecchie tese.

Nel momento in cui ho deciso di mettermi in ascolto ho scoperto che è effettivamente una condizione divertente e incredibilmente fertile perché mi permette di svelare i processi cognitivi dei bambini: che cosa pensano e, soprattutto, come pensano. Ovvio che i bambini pensino diversamente dagli adulti: il modo di ragionare degli alunni è per molti versi, complesso e allo stesso tempo più diretto. I bambini credono che tutto sia possibile, ma allo stesso tempo sono concretamente realisti, in grado di parlare lucidamente e senza pudore di emozioni e sentimenti.

Prendere appunti per fissare l'attimo e per confrontarsi

Trascrivere ciò che accade sul quadernetto, anche se in maniera affrettata e un po’approssimativa, mi permette di fissare l’attimo che altrimenti mi sfuggirebbe e, rileggendo poi l’episodio, a distanza di qualche ora, mi consente di rifletterci sopra.

In questo modo vengo a conoscenza di amori e delusioni, di dispiaceri e arrabbiature, di segreti e

confidenze, ma anche di dubbi e certezze, di fatiche e soddisfazioni legate alla vita scolastica e ai processi di apprendimento personali e collettivi.

Sono una privilegiata: far parte in maniera consenziente della vita intima di un gruppo di bambini di scuola elementare non capita tutti i giorni. Mi chiedo: “Quello che capita nella mia classe è particolare o, pur con le debite differenze, accomuna tra loro le realtà d’aula dei bambini in generale?”. Probabilmente i

frammenti e le tracce che io raccolgo dai miei bambini costituiscono uno spaccato di quello che di giorno in giorno capita nella vita di una normale classe di scuola primaria. Mi piacerebbe confrontarmi però con i lettori di “La Vita Scolastica”, e per questo racconto qui di seguito un'esperienza.

(2)

Diverso da che cosa?

La mia scuola decide di partecipare a una mostra di disegni sul tema “Integrazione della diversità”. Si tratta di proporre ai bambini di fare un disegno su ciò che pensano sia il “diverso da me”.

La situazione è la seguente: classe seconda, 18 alunni tra i quali un bambino albanese, uno marocchino e uno indiano, tutti figli di immigrati di seconda generazione. Decido di approcciare l’argomento non proprio facile con una chiacchierata, che trascrivo qui di seguito (M sta per "maestra", B per "bambini").

M: “Avrete notato che voi bimbi non siete tutti uguali: fra di voi ci sono parecchie differenze…”. B: silenzio.

M: “Ci sono differenze di diverso tipo, che ne dite?”.

Riki, timidamente: “Sì… io sono maschio e Giulia è femmina”.

M: “Ecco, certo, ma anche fra voi maschi ci sono differenze” insisto “e anche fra le femmine vi pare?”. Federica: “Sì, io per esempio sono dislessica perché non riesco a scrivere e leggere bene…”.

Akram: “Anch’io non riesco a scrivere e a leggere bene: sono dislessico anch’io maestra?”.

Ho paura che la situazione mi stia sfuggendo di mano: tranquillizzo Akram, poi do la parola ad altri. Marianna: “Io per esempio ho gli occhiali come Samuele”.

M: “Molto bene… e poi?”.

Silenzio i bambini si guardano, non capiscono che cosa stia chiedendo, poi… Gaia: “Ma maestra… diverso da che cosa?”.

Immediatamente mi trovo a riflettere: certo, diverso da che cosa? Grande lezione di integrazione senza retorica! Dunque ne traggo immediato insegnamento.

M: “Bambini, disegnate pure quello che volete: sono certa che quello che farete andrà benissimo!”. Lorella Maurizi: 10 Marzo 2014

Riferimenti

Documenti correlati

La  domanda  richiede  di  ricostruire  il  significato  di  un’affermazione,  mettendo  in  relazione  e  integrando  le  informazioni  fornite  in  una  breve 

Il  quesito  si  colloca,  per  quanto  riguarda  LE  INDICAZIONI  NAZIONALI,  nell’ambito  di  questi  obiettivi‐traguardi di apprendimento:  .  Comprendere 

‐ integrare più informazioni che si trovano nel testo: la barca 

La  domanda  richiede  di  costruire  la  ragione  di  un  comportamento  del  protagonista (la ragione per cui il protagonista rifiuta di tornare a prendere 

Nelle  I.N.  non  sono  declinati  gli  obiettivi  che  riguardano  le  operazioni  di  elaborazione  del  testo,  che  permettono  di  passare  dall’individuare 

Il quesito rientra nell’aspetto 2 del Quadro di riferimento  Invalsi,  ma  c’è  anche  una  componente  dell’aspetto  5a  in  quanto  richiede 

a) Nessuna corrente. b) Una corrente di venti unità da destra a sinistra. c) Una corrente dl dieci unità da destra a sinistra. c) né le cariche positive né le cariche negative. d)

• Incrementare il livello di competenza e specificità di risposta (secondo i domini della qualità della vita) degli operatori che lavorano in strutture semiresidenziali e