• Non ci sono risultati.

Geografie adolescenti a Torino. Il progetto Teencarto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geografie adolescenti a Torino. Il progetto Teencarto"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Il volume, che raccoglie contributi relativi alla call for papers avanzata in occasione del 59° Convegno nazionale dell’AIIG (Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, 29 settembre – 3 ottobre 2016), si propone di sottolineare, attraverso variegate letture e interpretazioni, l’importanza e l’urgenza di mettere in campo azioni concrete contro le disuguaglianze e per l’inclusione.

I contributi teorici della prima parte evidenziano il ruolo insostituibile della geografia per educare alla realizzazione di una comunità umana realmente inclusiva e toccano anche altri temi di forte ricaduta sociale, come quello del diritto alla salute.

Nella seconda parte le teorie inclusive sono tradotte nella prassi didatti-ca. Oltre a suggerire, attraverso linee guida specificamente scandite, l’ap-plicazione e l’uso rigoroso delle geotecnologie, vengono presentati lavori dai quali i docenti possono trarre pratici ed efficaci spunti per la realizzazio-ne di progetti similari in altre realtà scolastiche e universitarie.

L’intento complessivo del volume è quello di fornire una vivace e sfaccet-tata testimonianza dei valori inclusivi che la geografia è in grado di offrire a tutti gli operatori dell’educazione e del territorio.

Daniela Pasquinelli d’Allegra (1951), geografa, è vicepresidente na-zionale dell’AIIG e direttore della collana “Tratti geografici” dell’editore FrancoAngeli. Docente presso l’Università Lumsa di Roma, da oltre trent’anni svolge attività di ricerca nel campo della didattica e dell’educa-zione geografica, oltre che della geografia urbana.

Davide Pavia (1987), geografo, è dottorando presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Sapienza Università di Roma. È un utente certificato associate nell’utilizzo delle applicazioni desktop di ArcGIS ed è consigliere dell’AIIG – sezione di Roma.

Cristiano Pesaresi (1976), ricercatore in geografia, è presidente del Corso di laurea in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute presso la Sapienza Università di Roma. È associate editor della rivista Journal of Research and Didactics in Geography (J-READING) e consigliere nazionale dell’AIIG, quale responsabile sito web e geotecnologie.

45,00 (U)

11787.4

D. Pasquinelli d’Allegra, D. Pavia, C. Pesaresi

(a cura di)

Geografia per l’inclusione

Geografia

per l’inclusione

Partecipazione attiva

contro le disuguaglianze

A cura di

Daniela Pasquinelli d’Allegra, Davide Pavia,

Cristiano Pesaresi

FrancoAngeli

La passione per le conoscenze

(2)

 

Direttore: Daniela Pasquinelli d’Allegra (Università di Roma Lumsa)

Condirettori: Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano) e Fran Martin (University of Exeter)

Comitato scientifico: Angela Alaimo (Università degli Studi di Trento), Fabio

Amato (Università di Napoli “L’Orientale”), Silvia Aru (Università degli Studi di

Cagliari), Péter Bagoly-Simó (Humboldt-Universität zu Berlin), Gino De Vecchis (Sapienza Università di Roma), Giovanni Donadelli (Università degli Studi di Pa-dova), Uwe Krause (Fontys University of Applied Sciences Tilburg), Paolo

Moli-nari (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Davide Papotti (Università

degli Studi di Parma), Daria Quatrida (Università degli Studi di Padova), Matteo

Puttilli (Università degli Studi di Cagliari).

La collana Tratti geografici, curata dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geo-grafia, si propone come una “cassetta per gli attrezzi” del geografo e pubblica vo-lumi, sia collettanei sia monografici, che si pongano nella prospettiva di fornire ri-flessioni e materiali di lavoro e di sperimentazione nei campi della ricerca e dell’edu-cazione geografica.

Gli argomenti trattati nella collana riguardano principalmente (ma non limitata-mente) i seguenti ambiti:

‐ riflessioni su problematiche e questioni di carattere geografico, spaziale e territoriale con un’attenzione rivolta alle ricadute educative;

‐ sperimentazioni di approcci, strategie, tecniche e metodologie innovative nella ricerca, nell’educazione e nella didattica della geografia;

‐ implementazioni delle nuove tecnologie sul territorio e nella formazione geografica;

‐ applicazioni del sapere e delle competenze geografiche nel lavoro sul campo e sul terreno.

La scelta del formato digitale open access per alcuni titoli è coerente con la strut-tura flessibile della collana, al fine di favorire una maggiore e più diretta accessibilità e fruibilità sia da parte degli autori sia da parte dei lettori.

In questa ottica, Tratti geografici promuove una concezione aperta della figura del geografo e incentiva la pubblicazione di lavori di qualità da parte di ricercatori attivi all’interno e all’esterno dell’Università, di insegnanti e di professionisti che utilizzino e veicolino competenze di tipo geografico e territoriale.

(3)

pro-alla ricerca – accademica e non – sino al lavoro sul campo nei settori dell’educa-zione, della formazione e della progettazione sociale e territoriale) nonché agli stu-denti nei corsi di geografia e delle scienze della formazione e dell’educazione.

Tratti geografici accoglie anche volumi che siano l’esito ragionato di convegni,

laboratori, workshop e seminari disciplinari, purché coerenti con gli obiettivi e l’ap-proccio più generali della collana.

I testi pubblicati sono sottoposti a un processo di revisione per garantirne la ri-gorosità scientifica, nella prospettiva del confronto e del dialogo e come occasione di crescita e consolidamento del senso di una comunità disciplinare.

Il referaggio in doppio cieco (double blind peer review) avviene attraverso la piattaforma FrancoAngeli Series (basata sul software Open Monograph Press), che assicura la tracciabilità del processo di valutazione e consente all’autore di proporre la sua opera e seguirne lo stato di avanzamento.

(4)

COPY 15,5X23 1-02-2016 8:56 Pagina 1

Geografia

per l’inclusione

Partecipazione attiva

contro le disuguaglianze

A cura di

Daniela Pasquinelli d’Allegra, Davide Pavia,

Cristiano Pesaresi

(5)

Copyright © 2017 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy.

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC-BY-NC-ND 3.0 IT)

L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. L’Utente nel momento in cui effettua il download dell’opera accetta tutte le condizioni della licenza d’uso

dell’opera previste e comunicate sul sito

(6)

Indice

Introduzione, di Daniela Pasquinelli d’Allegra, pag.

Davide Pavia e Cristiano Pesaresi

Prima parte

ontro le disuguaglian e e analisi teoriche

Disuguaglianze e diversità nell’era della globalizzazione, di Gino De Vecchis

L’educazione geografica per l’inclusione, di Maria Prezioso

Il ruolo dell’educazione geografica nella riduzione delle disuguaglianze economiche e sociali, di Cristiano Giorda

Istruzione e accesso al sapere: opportunità e limiti della didattica delocalizzata, di Monica De Filpo

La mobilità sanitaria tra diritto alla salute, divari regionali ed equità, di Valentina Evangelista

Fra narrativa, resoconto di viaggio e scrittura scientifica: note per una rilettura de Il Bel Paese di Antonio Stoppani,

(7)

6  Seconda parte

Geogra ia per l’inclusione e buone prassi

Geografia, scuola e società verso l’inclusione, pag. di Daniela Pasquinelli d’Allegra

Progettualità mirate e corsi GIS: per un approccio geografico coinvolgente

e professionalizzante, di Cristiano Pesaresi e Davide Pavia

Geografie adolescenti a Torino. Il progetto Teencarto, di Giacomo Pettenati ed Egidio Dansero

La geografia attraverso i fumetti: il Medioriente raccontato da erocalcare, di Cecilia Lazzarotto e

Anna Maria Pioletti

Per un’educazione interculturale alla scala di quartiere nella città di Foggia, di Anna Bozzi

Alta formazione, accessibilità e inclusione: gli spazi universitari nelle rappresentazioni degli studenti

(8)

Geografie adolescenti a Torino.

Il progetto Teencarto

(9)

126

per

(10)

teen

geography

youth geography

et al

places of retreat

places of interaction

landscapes of powerlessness

ibid

(11)

128

et al

(12)

città frequentata

città evitata

immaginata

(13)

130

– Esempio della descrizione di un punto sulla mappa di Teencarto (www.teencarto.it).

– Visione d’insieme dei punti raccolti (NB. il numero all’interno di ciascun cerchio

indica la quantità di luoghi mappati in quell’area; www.teencarto.it).

(14)

4.1. Le piazze storiche

(15)

132

4.2. Le piazze create

(16)
(17)

134

per gli

degli

(18)

4.6. I luoghi della movida

(19)

136

4.8. La città immaginata

(20)
(21)

138

per

degli

et al

Adolescenza. Viaggio intorno a un’idea

Figli per sempre

Spazio Pubblico: declino, difesa, riconquista

Nothing sells like Teen Spirit: the commodification of youth culture

Youth Cultures

(22)

Journal of Youth Studies

L’età sospesa. Itinerari del viaggio adolescenziale

Child-hood

Geoforum

La città avrà i

miei occhi Spazi di crescita delle seconde generazioni a Torino

Geography Compass

Modern

Italy

Il mio spazio nel mondo

Urban Policy and Research

Youth cultures: scenes, subcultures and

tribes

Adolescenti tra piazze reali e piazze virtuali

Communication Research

Youth Cultures

I ragazzi del millennio

The spatial construction of youth cultures

Cool places: Geographies of youth cultures

Tijdschrift voor economische en sociale

geo-grafie

Annals of the Association of American Geographers

Environment and Planning B: Planning and Design

Eccessiva-mente

L’invenzione dei giovani

Cool places: Geographies of youth

cul-tures

(23)

140

Children’s

Ge-ographies

Riferimenti

Documenti correlati

Lo sgomento che assale Costantino, tuttavia, svolge un’ulteriore funzione rispetto all’esaltazione delle virtù marziali dei popoli germanici: pone il protagonista in

Negli anni '50 e '60 le cadenze e sequenze dei corsi di vita di uomini a bassa e alta istruzione erano piuttosto simili, sia nell’ingresso e sistemazione nel mercato

Denominazione attuale e descrizione: trachite - tessitura porfirica e massa di fondo fluidale olocristallina, con fenocristalli di k- feldspato (65%), plagioclasio (30%),

Le affermazioni del Consiglio europeo di Edimburgo sono state riprodotte nella Dichiarazione sulla cittadinanza di uno Stato membro, adottata con il Trattato di

In realtà di questo episodio della «sopraffazione del commento e della critica sul testo dantesco, perpetrata nelle diverse epoche, col risultato di sostituire al dettato

Un giovane della comunità raccontava che nell'anno 2013 avevano ricevuto alcune visite dalla ONG Medici Senza Frontiere, che pianificò incontri di formazione su tematiche relative

Tendenzialmente tutto ciò che è il flusso - dall’acquisizione dell’ordine fino all’evasione dell’ordine stesso - oggi è digitalizzabile. Avere un approccio lungo tutto il flusso,

In questo lavoro, si è valutata l’applicabilità sia dei metodi fotogrammetrici di non-contatto sia della tecnica GPR per l’individuazione dei piani di discon- tinuità