ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
 Il CRA e la ricerca ambientale
Teodoro Cardi
Paola Iovieno
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura
Fisciano, 6 Maggio 2015
Agricoltura
Sistemi agricoli: ecosistemi specializzati in cui i
flussi di energia e il ciclo della materia sono
fortemente influenzati dall’attività antropica
Input di energia
ausiliaria
Mancata chiusura del
ciclo della materia
ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
L’agricoltura esercita un forte impatto sulla qualità
ambientale, sia su scala locale che globale
D’altra parte, l’ambiente influenza la qualità
e la salubrità dei prodotti agricoli
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura
Fisciano, 6 Maggio 2015
Criticità ambientali dell’agricoltura: impatto sulla biosfera
Impiego di antiparassitari
Perdita di biodiversità
(insetti utili, microrganismi del suolo)
Rischio di introduzione di
sostanze tossiche nelle catene
ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
Criticità ambientali dell’agricoltura: impatto sulla pedosfera
Attività umane causa di degradazione del suolo
Mancato ritorno della
necromassa al suolo e
lavorazioni intensive
Depauperamento del
contenuto di nutrienti
Impoverimento della
dotazione di sostanza
organica del suolo
aumento dell’erosione,
della compattazione e
perdita di attività
microbiologica
ricorso ad un
massiccio impiego di
fertilizzanti chimici
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura
Fisciano, 6 Maggio 2015
Criticità ambientali dell’agricoltura: impatto sull’idrosfera
Consumo di acqua dolce per vari usi
Origine degli inquinanti marini
Rischio di inquinamento delle falde e
delle acque superficiali in caso di
lisciviazione di nitrati, fosfati, metalli
ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
Criticità ambientali dell’agricoltura: impatto sull’atmosfera
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura
Fisciano, 6 Maggio 2015
Implicazioni ambientali dell’attività di ricerca del CRA
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Incrementare la sostenibilità degli
agroecosistemi promuovendo la
realizzazione di sistemi agricoli
a ridotto impatto ambientale
ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
CRA-ORT, Centro di Ricerca per l’Orticoltura
Pontecagnano
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura
Fisciano, 6 Maggio 2015
Attività di ricerca presso il CRA-ORT
Selezione di varietà ortive resistenti a stress biotici ed abiotici
Riso selvatico Pomodoro selvatico Riso coltivato Pomodoro coltivato
Inizio della
domesticazione
Specie
selvatiche
Varietà
moderne
Introgressione di geni dalle specie
selvatiche
Riduzione degli input (es. concimi, antiparassitari, ecc) per
un’agricoltura a basso impatto
ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
Impiego di compost come ammendante del suolo
Recupero della dotazione di sostanza organica del suolo con conseguente
miglioramento delle
Proprietà fisiche
Miglioramento della
struttura
Minor suscettibilità
all’erosione idrica ed
eolica
Miglioramento della
disponibilità di
nutrienti
Minor ricorso ai
fertilizzanti chimici
Proprietà biologiche
Miglioramento della
biodiversità e dell’attività dei
microrganismi del suolo
Minor ricorso ai
fertilizzanti chimici e agli
antiparassitari
Proprietà chimiche
Gestione ecosostenibile dei rifiuti organici
Iovieno P. (2013) - Indicatori biologici per la valutazione della qualità di suoli agrari ammendati con compost.
Zaccardelli M. (2013) – Dal compostaggio aziendale a quello industriale: problematiche e prospettive.
Atti del workshop “Rifiuti organici: una risorsa per il recupero dei suoli agrari. Dieci anni di ricerche sul compost in Campania“
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura
Fisciano, 6 Maggio 2015
Smaltimento
ecocompatibile dei rifiuti
aziendali
Eliminazione del trasporto a
lunga distanza dei rifiuti e del
compost
Consente alle aziende agricole di conferire i residui colturali
presso impanti di compostaggio situati nelle vicinanze
Riduzione del costo del compost e
incentivazione al suo impiego
Riduzione del consumo di carburante per il
trasporto
Compostaggio aziendale di comprensorio
Spaccini et al., 2014 - LIFE CarbOnFarm: Technologies to stabilize soil organic carbon and farm productivity, promote
waste value and climate change mitigation (LIFE12 ENV IT 000719). European Conference Green Carbon: making
sustainable agriculture real . Book of abstracts, p. 29
ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
Impiego di derivati del compost (compost tea)
Rucola
effetto soppressivo nei
confronti di patogeni
effetto biostimolante nei
confronti delle colture
Formulati organici (microrganismi e molecole organiche e inorganiche)
ottenuti mediante fermentazione in fase liquida di compost
minor ricorso ad
antiparassitari di sintesi
aumento delle produzioni con minor
consumo di fertilizzanti chimici
+ 39%
Botrytis cinerea su pomodoro
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura
Fisciano, 6 Maggio 2015
La tecnologia «fuori suolo» a ciclo chiuso
Ricircolo della soluzione nutritiva
riduzione dei consumi di acqua
riduzione del run-off della soluzione
Venezia, A.; 2010 - Pomodoro coltivato senza suolo: sistema aperto/chiuso e subirrigazione. In ‘Progetto di ricerca per potenziare la
competitività di orticole in aree meridionali’ Ed. CRA cod. ISBN 978-88-97081-00-5, pp 52.
Stipic et al., 2012- Soilless cultivation of tomato using its composted crop residues in the substrate. Acta Italus Hortus 5,109-113
ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
Nuove tipologie di serre: a ventilazione naturale, protetta con reti 24h 365
gg
Protezione meccanica
dagli insetti – minor uso di
antiparassitari
Mantenimento di condizioni
ambientali idonee per la
crescita delle colture
Sistema di alimentazione da
fonti energetiche alternative
(eolico-fotovoltaico)
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura
Fisciano, 6 Maggio 2015
Analisi multilivello e multidisciplinare degli agroecosistemi
La comprensione della
complessità degli
agroecosistemi richiede l’ausilio
di modelli che, per essere
realizzati e validati, necessitano
del contributo di competenze
afferenti a varie discipline.
ORT, Centro di Ricerca per
Fisciano, 6 Maggio 2015
Valutazione dell’impatto delle attività agricole
Valutazione del ciclo di vita - Life cycle assessment (LCA)
L’impatto dei sistemi agricoli può essere valutato mediante
Valutazione degli aspetti economici - Life Cycle Costing
(LCC)
Valutazione degli aspetti sociali – Social Life Cycle Assessment
(SLCA)
ORT, Centro di Ricerca per
l’Orticoltura