• Non ci sono risultati.

Scrigno di storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scrigno di storia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tognotti, Eugenia (2002) Scrigno di storia. Sardegna fieristica, Vol. 54

(aprile-maggio), [2] p.

http://eprints.uniss.it/7188/

(2)
(3)

SARDEGNA FIERISTICA I APRILE-MAGGIO 2002

sommario

Fiera: siamo alla 54~ edizione

di Luigi Stara

In Sardegna una nuova stagione costituente per riformare lo Statuto

di Maria Rosa Cardia

Abbiamo intervistato il sindaco di Cagliari Emilio Floris

di Emanuele Dessì

Il Consiglio Regionale ha approvato la Finanziaria 2002

di Filippo PereHi

La nostra isola ha corso il rischio di uscire dall'Obiettivo uno

di Giampiero Manis

Stato e Regione hanno firmato l'Accordo di programma Quadro:

un vagone di soldi per la Sardegna

di Marcello Aresti

Il presidente degli industriali di Cagliari, Gianni Biggio, ci ha detto

di Silvana Migoni

L'economia della provincia di Cagliari fotografata dal Banco di Sardegna

di Paolo Cubeddu

La precaria situazione del commercio sardo

di Filippo Basciu

Accordi tra Comuni in provincia di Cagliari

di Edoardo Aime

Sancita la continuità territoriale della Sardegna nei collegamenti aerei

di Giulio lasso

Approvata dal Consiglio Regionale la nuova legge 28

di Giorgio Plaisant

Nel 2001 positivo andamento delle piccole e medie imprese isolane

di Antonello Deidda

La Regione impegnata a varare il piano telematico

di Lucio Piga

La chimica sarda in notevole difficoltà

di Davide Veneziano

La drammatica crisi idrica della Sardegna meridionale

di Silvio Mulas

Il problema acqua nell'isola. Ne parliamo con Sergio Marracini,

presidente dell'Ente sardo acquedotti e fognature

di Pietro Cossu

In Sardegna il turismo sta attraversando un momento esaltante

di Tiziana Marchi

L'Ept di Cagliari punta sull'entroterra

di Paolo Murtas

Ricettività a Cagliari: Qualcosa si muove

di Fabio Manca

A Cagliari occorre realizzare un terminai crociere

di Cristiana Aime

Nell'isola l'agriturismo sta vivendo una stagione d'oro

di Carlo Marini

La nuova aerostazione di Cagliari-Elmas verso il completamento

di Marino Concas

La miniera di Serbariu sta per rinascere

di Sandro Mantega

Un Centro ricerche per utilizzare il carbone in maniera pulita

di Stefano Marcelli

Il sughero: una grande risorsa sarda che attende ancora di essere

valorizzata

di Antonio Marras

Le Saline di La Palma a Cagliari: Quale futuro?

di Alice Guerrini

In Sardegna il prestito d'onore sta registrando un notevole

successo

di Patrizia Pianta

Un progetto per creare nell'isola filiere produttive

di Antonello Angius

La nuova Orientale sarda nasce giorno dopo giorno

di Umberto Aime

Significativa partecipazione degli studenti sardi al concorso "Lo

Statuto che vorrei"

di Gherardo Gherardini

La dispersione scolastica a Cagliari, un fenomeno preoccupante

di Carla Raggio

La Provincia di Cagliari ha varato un piano per diminuire la

pericolosità delle sue strade

di Augusto Macis

Mini crociere e congressi sulla nave "Odessa", grazie ad una

convenzione tra Provincia di Cagliari e privati

di Pietro Picciau

Nel capoluogo isolano sta per decollare il primo tratto della metropolitana leggera

di Massimo Aresu

La prima edizione del concorso "Donna al traguardo dell'anno"

di Carla Orefice

Edita in occasione della 54! Fiera Internazionale della Sardegna

Copertina di Cosimo Canelles

Individuati da un'équipe cagliaritana i meccanismi con cui le

droghe agiscono sul cervello

di Alessandro lo reo

Il Centro Trasfusionale dell'ospedale Brotzu a Cagliari

di Laila Di Naro

L'Associazione italiana di oncologia medica ha attivato in Sardegna

vari centri di ascolto

di Daniela Salis

In funzione a Cagliari, per iniziativa della Croce Rossa, un'''Unità mobile di assistenza al cittadino"

di Tiziana Bianchi

In corso nelle scuole cagliaritane una ricerca sull'obesità dei bambini

di Daniela Cipollina

L'associazione Quartese "Arcoiris" impegnata a tutelare i diritti

degli immigrati

di Eleonora Bullegas

La fiabaterapia ha messo le tende nell'ospedale cagliaritano Brotzu

di Susanna Orrù

Il rapporto tra l'Università e Cagliari in un saggio del rettore

Pasquale Mistretta

di Loredana Frongia

Diplomati a Cagliari i primi cinque investigatori privati

di Rosanna Romano

Inaugurato a Cagliari il parco di Monte Claro

di Carlo Manca

Tra breve nello spazio un esperimento scientifico ideato a Cagliari

di Giosi Moccia

Il Museo delle tradizioni agroalimentari di Siddi

di Maria Bonaria Lai

La Sardegna terra di centenari

di Giancarlo Ghirra

In funzione a Cagliari una pista di pattinaggio su ghiaccio

di Paolo Carta

Tra gli animali che vivono nell'isola, il muflone

è senz'altro il più tipico

di Francesco Farina

La lunga vicenda dell'Arsenale Militare di La Maddalena

di Francesco Nardini

Il parco letterario di Galtelli si è allargato all'economia

di Gianni Pititu

Lo scorso febbraio si è svolta a Cagliari la seconda edizione di

"Fiori d'Arancio"

di Mario Frongia

I predicatori di Quaresima nella Sardegna del passato

di Carlo Pillai

Dal 1950 al 1968 in Sardegna tre esperimenti mirati a provocare la pioggia artificiale

di Gigi Cavagnino

Alcuni tra i più importanti monumenti sardi valorizzati da una sapiente illuminazione

di Antonio Corda

Lo scorso marzo riaperta una tra le più spettacolari cavità della Sardegna: la grotta di Santa Barbara

di Le Ilo Caravano

Il 12 maggio 1921 nell'aeroporto di Monserrato prese terra un dirigibile

di Loredana Marroccu

le campagne fotografiche compiute in Sardegna a fine Ottocento dal Domenicano inglese Peter Paul Mackey

di Ludovica Romagnino

Un interessante libretto sull'istituto di Anatomia e Istologia

Patologica dell'Università di Cagliari

di Vittorio Scano

Gaetano Rossi Doria, un illuminato borghese del secondo Ottocento a Cagliari

di Paolo Fadda

Sante Cettolini, una figura di primo piano in Sardegna tra Ottocento e Novecento

di Antonio Romagnino

Il grande sviluppo di Buggerru tra Ottocento e Novecento

di Grazia Villani

Nell'agosto 1903 a Cagliari braccio di ferro tra Chiesa locale e Comune

di Gianfranco Murtas

A Cagliari uno studio sulla trasmissione del cognome in Sardegna nei secoli passati

di Veronica Latini

Villacidro si prepara ad ospitare la diciasettesima edizione del premio letterario Giuseppe Dessì

di Elio Mura

La feroce invettiva di Pietro IV d'Aragona contro Mariano IV d'Arborea

di Alessandra Cioppi

Nel 1600 il Francescano cagliaritano Dimas Serpi pubblicò il volume "Chronica de los santos de Sardefia"

di Maria Giuseppina Meloni

Il 21 febbraio 1637 un corpo di spedizione francese sbarcò nell'Oristanese

di Paolo Cau

Le indagini che precedettero lo sfruttamento industriale delle miniere iglesienti

di Maria Dolores Dessi

l'introduzione dell'italiano in Sardegna ad opera dei Savoia

di Giovanna Deidda

Lo spillatico, il donativo speciale istituito nel 1806 dagli Stamenti sardi a favore della regina Maria Teresa

di Alessandra Argiolas

"Su patriottu sardu a sos feudatarios", l'inno contro i baroni scritto da Francesco Ignazio Mannu nella seconda metà del Settecento

di Lorenzo Del Piano

Nel marzo 1821 Alghero fu teatro di una violenta agitazione popOlare

di Pierluigi Sechi

Quelli di Razzoli e Capo Testa furono i primi fari costruiti in Sardegna

di Carla Marongiu

Il nuovo Archivio Comunale di Sassari, uno scrigno di documenti

di Eugenia Tognotti

Casa Falconieri, l'associazione cagliaritana che ha come obiettivo la ricerca nel campo dell'incisione

di Daniela Muscas

Sette anni or sono moriva a Cagliari lo scultore Franco D'Aspro

di Mauro Manunza

L'ultimo libro di Gian Paolo Caredda: "" bastione di Saint Remy - La storia sulle pietre"

di Giovanni Mameli

Greta Garbo in Sardegna

di Giuseppe Podda

Le opere di Anna Marongiu Pernis esposte a Cagliari

di Maria Dolores Picciau

Una bella chiesa sarda in stile gotico catalano: il San Francesco di

Iglesias

di Aldo Sari

A Cagliari e Sassari due bellissime mostre intitolate "Estofado de oro"

di Alessandra Menesini

In libreria il volume postumo di Dino Sanna "Aviazione in

Sardegna 1748-1914: aerostati dirigibili aeroplani"

di Gianni Filippini

SARDEGNA FIERISTICA / APRILE-MAGGID'2lI02/ DIREnDRE RESPDNSABILE VInORIO SCANO / AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE DI CAGLIARI IN DATA 9/3/1973 N. 270

(4)

SARDEGNA FIERISTICA

I

APRILE-MAGGIO 2002

Dal periodo postunitario agli anni Sessanta del Novecento. Questo l'arco temporale della ricca

documentazione conservata nel nuovo Archivio comunale di Sassari

Parziale veduta del nuovo Archivio comunale di Sassari. In piedi, il responsabile dr. Paolo Cau

SCRIGNO DI STORIA

di Eugenia Tognotti

Aperto recentemente e sistemato a Palazzo Ducale, contiene

numerosissime carte che consentono di penetrare nella

storia della città turritana.

I

Jascicoli, irifatti, qffrono

notizie sui più disparati argomenti riguardanti la vita

sociale e l'economia: progetti di opere pubbliche,

prostituzione, carceri, illuminazione, acquedotto, chiese,

bambini illegittimi, ecc.. Insomma, un mare di notizie atte

a stimolare la curiosità degli studiosi

Chiarimenti sull'origine della festa dei Candelieri forniti dal sindaco d Sassari al governatore (1821)

Istituito nel maggio 2000, il nuovo Archivio comunale di Sassari, contiene una ricchissima documentazione che va dal periodo

post-unita-rio fino agli anni Sessanta del Novecento.

Dislocato all'ultimo piano di Palazzo Duca-le, nei locali dove fino a qualche tempo fa

ave-va sede la Biblioteca civica, e aperto al

pubbli-co a gennaio del 2001, l'Archivio è stato

riordi-nato da un gruppo di giovani studiosi. Per quanto non sia ancora al massimo della tecno-logia archivistica, come tende a sottolineare il responsabile dr. Paolo Cau, esso rappresenta un interessante punto di riferimento per indagare

sulla storia più recente della città turritana,

percorrendo nuovi sentieri di indagine sulla

vita sociale e l'economia. Sentieri che potranno

ancora allargarsi come si augura il dr. Cau, se

vi affluiranno i fondi degli enti assistenziali sas-saresi.

Se la serie completa dei prezzi relativi alle

derrate potrebbe fare la gioia di uno storico dell'economia, attraverso plani metri e, disegni e progetti mai realizzati (la palestra della Torres, il mercato, la piazza Plebiscito, la fontana

pub-blica, il cinema giardino, il progetto d'ingresso

alla città da porta Sant'Antonio, il deposito del-la birra Whiirer, gli uffici daziari) si possono ri-cercare le tracce di quella nuova ideologia

ur-bana che modificò il volto di Sassari tra

Otto-cento e Novecento. Quell'epoca costituisce,

in-fatti, un momento cruciale della sua storia re-cente. A dircelo sono vari avvenimenti, quali la distruzione delle antiche mura, la

riorganizza-zione degli spazi e dei servizi urbani,

l'espulsio-ne di aree improduttive oltre l'abitato, la

co-struzione di dimore più comode per la

borghe-sia urbana.

Dai documenti conservati in questo archivio

-lettere tra le varie autorità civili, verbali di

se-dute, resoconti, ecc. - è possibile seguire

l'emer-gere di alcuni problemi cittadini come la

pro-stituzione, che sembra a Sassari diventare

pre-occupante verso la metà del XIX secolo. La

que-stione fu affrontata dal Consiglio comunale il

14 marzo del 1849. In quell'occasione, il

sinda-co fece una relazione allarmata circa la

(5)

C:ONCI1'T !DINI

li Wn l;' . . .-.lì ,..,. b f;u. s..~wj ,"u~liIta .. rt'6t_. tMr10t 'tU,. li ___ ,"*,U ..,

{.Irti .ab ... \~ . . . il ew. *-lI',\)$ou. pl'f'Iiwt~ .1 ~ . . . ts ~ ~ \re!oMo ~ ... J

l''O'kllnnll la rna-tGettna ntiÙ-. frwt" ,t4oor f~ Il . . . ~

f~~~

-::-:..:=r.:

~~~;..~ ~i~. ~i~lbQ~'-"""

l, ... 1 ... "'~ ~t" '("11 .1'"' ... ~.n.n .. ,... c!llt ~ . . . \a~I.r,.,.

. . . . .n.,1ittt r~ .. '-'" i~\_~"""'IbICit-kg"1\

nD:nMnr~.,,,,~-:-_~, ~\i:,~' ;=~:S~~ r=~~~l~ ::.:.~~:. na ~~a ~~ 1t~

~:~E ;.~ 7=.,::,..:~:;",~,::~

:': ..

~i·1< .:.~ .!;":..'~:;,::~

SI ~()T FICA

v \tlla "'~ ".,ttu ~bt'tU"r.lr1"" ili lH'tt.kr. k.,. ",~tIIt,"". l,ri '-!. ta1"t'it

~~~~i.~

r."...ai~

:t~~!;'i.~~§i:E::\0~:~f~E;

!

2:~

;~

pr ... ~v..uw~e \II ti ... Ibn!ra, " . . ~I~'m trallff.,. "idi It ~r." .i ~'[\io.U".

',ffJlI. por1lIli 2J1I Oity 41 s-. !brii. t c.lftro(j • /.dj fr! lNtt VU '~HI. . "

:tC l·, .... it, ... prt'f~.u t' il .. . . . i trM,.u !&ti Culrlitri !oM' ... . ,.ti ~ ~ pn:wall rt' rM...,..

"'r:

:

F;i~~~~~:Z:~;'~;·:~~2:~ ~

·

;t:~S~:~ff::3; ~

::

"

.

"~

':

"~;II~~i:,'~:~~~:~:;'~~::F::~:,'~:~:;::,:;,~::

~":":. ~;;:

~:E.

"

E:,;,"~2~;:~;::~~;: .:;~:::~:r~,::~k

',=~

='

:::"':;':;:

'<r'~.~;;" .. :: ì f:1,~,,~! !. r;:=ri~~;;:~Ui;r.I' .... 1 talli .. ~hl' ~\fi !Iitarll. q lìrf'\'"'' .~~ Srtn1nl. f.hira i . . . . H'cra p:lltr~u 4~1 "I«" JY't:tMllf' I tt~lI. ~f'lb ('W"'Q

'II...' I ".11114 .. M . . . . e<Vt ,~ 1Ù<" ... f~ ... t4 .1,.... tr:ul filn ptr r..u.lJM vi n'L'i ... ,

ru. .~i. "tt ... il t..n. ... ~:r _11l,. .

["sJ t •• _tl"rU" .,J pialU!' ~lf.l"elt~ 41 St,iA tbrlol al~ tr1' 'l ',. ,.nfriti . .. t ti I. ,.,.,... ..

.llili ,t'r rffSf'!oj al j!JIlW ili rlf1f'l'" II!tl!.a n .... • ìtÙ'. ClI\", rV InTI 'lA ~. iibli' \t ... itip.1f> Il.' f 1II,4t-ci.i '"'' f'Mn.llIt Cilr ~ t .... i rrNil~ , );i ~"Tu •• ~ ""'~' I.~ ... t4lf')t I biti.! •

... ,"ii nDlJN'lallfl Mflfo k ,t," fT':onj,~ tll .1.' tI.' l't t.e id priat. h.CM fIU,'(

1:!: 1'.lHt1nn:.ri .siI<-~~ì.cti <'f.llnll:!t .l'tli _ \rtit.!i i f' :; .t1 tN"'\tIl!, btUft~ "'u ... paailj •

1"ciII, 4ft!' \rtif_'--117 .,Ib I.~t! .. fK:t!t_J • • ,1 l (1Ìe_, tttis,

::~:::,:'~~:;;:'!:":~;:~~,~:i;:~~",:;'~~';~:;~:':,',~~::::~:'~~:-,,'~::.

:U,'itJ1 ~I 'l)\ \,mt:.!W"~ tl'!:;";

Nel 1855 Sassari decise di rinnovare il voto dei

Candelieri per impetrare la fine dell'epidemia di colera che si era abbattuta sulla città. La popolazione ne venne informata con questo manifesto

provocando alla gioventù sassarese, posta di

fronte alla «immoralizzazione e allo scandalo di

vedere queste donne di vita pubblica senza

ri-tegno e correzione di sorta».

Nella seduta appena menzionata si propone di chiedere che il nuovissimo ospedale SS. An-nunziata, inaugurato proprio quell'anno, riser-vasse un locale per i colpiti da quella malattia allora strettamente associata all'idea del pecca-to. Dopo alcuni decenni la presenza di postriboli nel cuore della città era un fatto compiuto.

In una lettera datata 1872, il rettore del

Con-vitto nazionale di Sassari si lamentava con le autorità cittadine, e con toni assai duri, per lo scandaloso spettacolo della prostituzione a cui erano sottoposti i suoi allievi. La scuola, infat-ti, si trovava malauguratamente nei pressi di un lupanare nella centralissima via Insinuazione, "uno dei punti più frequentati della città".

Il fatto che il «meretricio", come si diceva ai

quei tempi, fosse esercitato nel chiuso di una casa (un rimedio invocato da molti ai nostri

giorni) non pareva sufficiente ad «evitare un

grave danno alla pubblica moralità ed igiene»,

tanto che se ne chiedeva l'allontanamento. Bene

sarebbe stato - scriveva, accorato, il sindaco al

prefetto - che quel luogo di peccato fosse

tra-sferito «nelle Appendici della città» discosto dal

maggior centro della popolazione e quindi bene

acconcio a dare ricetto a donne di vita

licenzio-sa e depravata».

Abbondante anche la documentazione su un

altro problema: l'istituzione carceraria. Nel

1860 i detenuti oscillavano tra tre e quattrocen-to ed erano distribuiti in tre sedi, una più orri-da e malsana dell'altra. Il carcere principale era

quello di San Leonardo, «un antico edifizio

ma-lissimamente diviso, formato con muri di

veru-na solidità perché cementati con fango anziché

con calcina». Essendo i locali insufficienti, una

parte dei detenuti, si legge in una impressionan-te relazione stilata dall'ingegnere capo del

Ge-nio Civile, dovevano essere rinchiusi «in

umi-de, sudicie e oscure cantine in cui non si entra

che per un buco dove appena un uomo può

passare venendosi carponi».

Ai condannati a morte era riservata una por-zione della torre che svettava sul Castello

ara-gonese, ubicato in pieno cen~ro. Ol~r~ la. case~­

ma del Presidio e quella del CarablnIefl realI, l'antico maniero conteneva un carcere ricava-to in magazzini umidi e privi di luce.

Infine c'erano le carceri di Porta N uova, a

pianterr~no

del palazzo.

d~ve.

aveva

.s~de

l'Uni-versità, «orridi e ristrettlsslmlluoghl,

lmperfet-GENIO MILITARE

Ilft

~

llUn

TIRRITORIU~

Il

ftOH~

SEZIONE

m

S,4SS!\U1

Avviso d'Asta.

HANTE LA

nESER~~HE nE~

PRIMO

IN~MITO

l'nt 1.\ 1"luA~."

le. ,,~n~""

p COAO\lll.

Manifesto, datato 1876, con l'avviso d'asta per la

demolizione del castello aragonese

Progetto per

costruire la sede

della società

sportiva

"Torres" (1927)

Progetto del 1942

riguardante

piazza Littorio

(l'attuale piazza

Colonna

Mariana)

tamente ventilati, quasi privi di luce e puzzolen

-ti», Il locale nel quale venivano rinchiuse le

donne era stato adibito in passato a scuderia per

i cavalli dei carabinieri che si erano affrettati a

trovare per quegli animali una sistemazione più

idonea. In effetti, «l'umidità e la mancanza

d'aria provocava frequente morte a quei qua

-drupedi», la cui sorte evidentemente, stava più

a cuore di quella delle infelici recluse.

Era una situazione, commentava il tecnico,

"indegna affatto di un popolo civile" e a cui

oc-correva porre rimedio in tempi brevi, con la

costruzione di un nuovo carcere per il quale

in-dicava due località idonee, intrattenendosi lun

-gamente sulle loro caratteristiche.

La prostituzione, i problemi igienico-sanita

-ri, il riordino dei servizi annonari, le imposte,

l'acquedotto, la sistemazione degli "spuri", i

bambini illegittimi (226 dal 1886 al 1894), l'il

-luminazione a gas, i provvedimenti per siste

-mare le carceri ed il cimitero, le chiese: sono

solo alcuni tra i tantissimi spunti offerti dalle

carte conservate n e Il' Archivio. Esso apre piste

interessanti e offre allo studioso locale

informa-zioni che solo all'apparenza possono essere

con-siderate di aneddotica spicciola.

Ad esempio, rimandfl ai modi di vivere del

-le élites sociali cittadine, il fascicolo intitolato

" Ruolo ta se vetture private" da cui si viene a

sapere che nel felice anno 1908 circolavano a

Sassari solo 89 automobili, appartenenti a ric

-chi mercanti, nobili locali e facoltosi professio

-nisti (Ledà conte Gerolamo, Quesada don Vit

-torio, Paliaccio di Sunì ing. Giulio, Paliaccio

avv. Nicolino, Bartolomeo Pesce, Giovanni

Cossiga, Giovanni Brusco, Domenico Chiarel

-la, Giorgio Princivalle, ecc.).

Sempre negli stessi anni, ben 56 sassaresi

pagavano la tassa sui cani, mentre le rivendite

di vino erano 151.

Nella cartella con le carte relative alla iste

-mazione del teatro Civico (1899) si trova un 'of

-ferta di "poltrone per teatro". Il fascicolo "obla

-zioni per Calabria e Sicilia" racchiude, invece,

manifesti ingialliti e numerose ricevute di ver

-samenti che danno conto del buon cuore dei

sassaresi i quali risposero numerosi agli appel

-li lanciati in seguito ai tremendi terremoti di

Reggio Calabria e Messina.

Ci sono poi carte riguardanti catastrofi na

-turali, come la terribile invasione di cavallette

del 1909 , descritta come una piaga biblica nel

-le disperate richieste d'aiuto dei contadini che

avevano visto divorare davanti ai loro occhi i

"campi immensi di rigogliose messi". La voce

disastri comprende anche il ciclone che investì

Stintino nella notte del 9 ottobre 1935, provo

-cando danni per 6000 lire.

Numerosi i fascicoli che contengono istanze

per l'adeguamento di servizi collettivi. Così i

pastori della Nurra, nel lamentarsi della man

-canza dei servizi sanitari e di un cimitero, chie

-devano che venissero realizzate almeno le stra

-de per poter trasportare e seppelire i morti.

Per gli studiosi una visita all'Archivio

comu-nale di Sassari può, dunque, rivelarsi molto pro

-ficua. Pertanto, resta solo da auspicare che la

struttura organizzativa di questa istituzione

cono-sca un rapido miglioramento.

Ad esempio, compilando inventari, più o meno

analitici, in rapporto alla natura e consistenza dei

fondi. CosÌ come sarebbe opportuno predispor

-re strumenti di corredo come gli indici, essenziali

per una più agevole consultazione del cospicuo

materiale.

Riferimenti

Documenti correlati

Arneodo Ambrogio, detto Laura, possiede 1 vacca, componenti della famiglia: 6 Arneodo Antonio fu Giacomo possiede 2 vacche, componenti della famiglia: 4 Arneodo Battista fu

3. Delle sedute delle Commissioni chi ne cura la verbalizzazione è tenuto a redigere un sintetico processo verbale nel quale vengono riportati: giorno, ora e luogo della seduta,

- progetti in sinergia con Biblioteca Ariostea.. Statistica numero attività didattiche.. Statistica numero presenze.. Dalla Scuola dell’infanzia all’Università. - Obiettivo: tutte

- programma, a scadenza di norma bimestrale, stabilendo l'Ordine del Giorno in accordo con il comitato di plesso, le assemblee di sezione e le modalita' di

Il vecchio depuratore Isola di Urbania può trattare circa 25 litri al secondo che è la quantità di acqua fognaria (bianca e nera) che normalmente arriva alla macchina depuratrice

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lunedì Martedì Mercoledì. Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Sono questi solo alcuni esempi della molteplice potenzialità educativa del do- cumento d’archivio, che oltre a fornire le informazioni dirette date dal contenuto, relative a

concessioni di terreno per fabbricare da parte del principe Emilio Altieri a privati- pianta della chiesa e di stradone-pianta della chiesa in Oriolo con la nuova idea colorata