• Non ci sono risultati.

L ideazione dell offerta didattica. L esperienza dell Archivio Storico Comunale di Ferrara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ideazione dell offerta didattica. L esperienza dell Archivio Storico Comunale di Ferrara"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Quante storie nella storia

17a Settimana della didattica in archivio

Didattica in archivio oggi: istruzioni per l’uso Bologna, 17 maggio 2018

L’ideazione dell’offerta didattica.

L’esperienza dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara

Corinna Mezzetti

Archivio Storico Comunale di Ferrara

(2)

L’Archivio Storico Comunale di Ferrara:

nuovi assetti dell’Istituto dal 2006 ad oggi

- Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara - trasferimento nuova sede in via Giuoco del pallone (2006)

- modificazioni pianta organica del personale

- coordinamento attività didattiche del Servizio (dott.ssa Beatrice Morsiani)

(3)

Stimoli e sostegno da Istituti della Regione Emilia-Romagna

(IBC, Soprintendenza archivistica, ANAI)

▪ Concorso Io amo i beni culturali

▪ Settimana della didattica in archivio

- costruzione offerta didattica

- rete di collaborazione con istituti culturali della città

- trama di contatti e scambi con istituti scolastici, dirigenti e insegnanti

(4)

La programmazione didattica:

Tra carte e libri .

A scuola di archivi e biblioteche

(5)

▪ Punto di partenza: esperienze e stimoli ricevuti dal confronto con i colleghi della Regione

▪ Scambio di idee con colleghi del territorio

- Costruzione prime proposte di attività didattiche, arricchite negli anni grazie a due ordini di impulsi:

1) tesoro delle nostre specifiche competenze 2) scambio e confronto con gli insegnanti

(6)

Aggiustamenti in corso

- superamento proposte più lontane dalle effettive esigenze delle scuole

- apertura alla costruzione di laboratori modulati sulle esigenze e richieste specifiche degli insegnanti

→ modulazione di formule e proposte rivelatesi di grande interesse

→ buona risposta delle scuole

(7)

I contenuti

▪ Conosciamo l’Archivio Storico

▪ Laboratori dedicati a supporti e scritture

1) Carta o pergamena?; 2) Scritture del libro, scritture del documento; 3) Laboratorio di scrittura con antichi supporti

▪ Laboratori sulla città e le sue strade

1) L’evoluzione urbanistica di Ferrara 2) Ferrara e le sue strade

▪ Laboratori relativi a territori della provincia

▪ Laboratori relativi a palazzi o monumenti in fase di ristrutturazione

(8)

Alcune proposte di minore risposta

▪ Laboratori relativi a momenti della storia di Ferrara, a personaggi illustri o a fenomeni storici

- Devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio - Soppressione corporazioni ecclesiastiche - Alda Costa, maestra antifascista

- I terremoti a Ferrara - Il notariato

- Gli statuti cittadini

(9)

Altri contenuti

▪ Laboratori di storia degli istituti scolastici

▪ Laboratori sulla prima guerra mondiale

(10)

I Centenari

▪ Centenario Prima guerra mondiale (2015-2018)

▪ Centenario ariostesco:

500 anni della prima edizione dell’Orlando furioso (2016)

(11)

Concorso Io amo i beni culturali

- progetti presentati e realizzati anche in caso non siano risultati vincitori

- Collana Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Ferrara – documentazione delle attività realizzate

- progetti in sinergia con Biblioteca Ariostea

(12)

Statistica numero attività didattiche

(13)

Statistica numero presenze

(14)

Dalla Scuola dell’infanzia all’Università

- Obiettivo: tutte le scuole di ogni ordine e grado - Progetto dedicato alle Scuole dell’infanzia

percorso articolato su tre incontri: 1) primo

incontro con l’archivio; 2) laboratorio di scrittura;

3) i materiali: la pergamena, la carta

- Laboratori in lingua inglese – Scuola privata Smiling

(15)
(16)

Statistica istituti scolastici

(17)

Scuole di città e del territorio

- Obiettivo: non solo le scuole cittadine ma sempre più le scuole del territorio (Comune e provincia)

- Giornate dedicate a diverse classi di uno stesso istituto con programma di incontri a rotazione tra archivio,

biblioteca e museo - L’archivio a scuola

(18)

Gli insegnanti e gli istituti scolastici

- Obiettivo: coinvolgere sempre nuovi istituti

- Continuità con istituti e scuole: gli insegnanti che hanno conosciuto l’archivio ritornano

- Passaparola tra insegnanti

(19)

Collaborazione

con altri istituti e associazioni

- Biblioteche e archivi di Ferrara e provincia

Archivio dell’Università; Archivio di Stato;

Biblioteca di Goro - Teatro comunale

- Pinacoteca Nazionale; Museo di storia naturale - Università degli studi; Orto botanico

- Associazioni: Amici della Biblioteca Ariostea; Lions club Ferrara Host; Ilturco

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

Beni alimentari, per la cura della casa e della persona: includono, oltre ai beni alimentari, i beni per la pulizia e la manutenzione ordinaria della casa e i beni per

Beni alimentari, per la cura della casa e della persona: includono, oltre ai beni alimentari, i beni per la pulizia e la manutenzione ordinaria della casa e i beni per

I manufatti verranno venduti da n°2 sezioni (una alla volta) attraverso una bancarella al mercato cittadino e n°2 sezioni a scuola, se le condizioni sanitarie lo permetteranno

Prodotti ad alta frequenza di acquisto: includono, oltre ai generi alimentari, le bevande alcoliche e analcoliche, i tabacchi, le spese per l’affitto, i beni non durevoli per

A Ferrara, nel mese di febbraio 2021, l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) con tabacchi registra una variazione positiva dello 0,2%

Passando dalle imprese agli addetti – per quanto il valore rilevato dal Registro delle Imprese della CCIAA sia da prendere con cautela per le difficoltà di aggiornamento di

gruppo A: GHIDELLI ALESSIO, TOSONI ISABELLA, MENSAH LEEFORD, KAUR SAPREET gruppo B: KAUR MANDEEP, KAUR MUSKAAN, KAUR JASDEEP, EL ARAJ RAJAE gruppo C: TALBI ASSIYA,

il teatro ha sempre avuto una particolare valenza pedagogica, in grado di rispondere adeguatamente alle finalità educative e culturali della scuola e ai bisogni formativi dei