• Non ci sono risultati.

L’uso del film come strumento di autoriflessione nella formazione di competenze transculturali per i professionisti della salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’uso del film come strumento di autoriflessione nella formazione di competenze transculturali per i professionisti della salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 TITOLO:

L’uso del film come strumento di autoriflessione nella formazione di competenze transculturali per i professionisti della salute.

Autori:

Patrizia de Mennato

Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale (M/PED 01) alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. Presidente del Corso di Laurea interfacoltà in Educazione professionale snt2 delle Facoltà di Medicina e di Scienze della Formazione (patrizia.demennato@unifi.it).

Federica Baldi

Dottore di ricerca in Teoria e storia dei processi formativi, Università degli Studi di Firenze (fbaldi@unifi.it). Valerio Ferro Allodola

Dottorando di ricerca in “Qualità della Formazione: sviluppo della conoscenza e saperi delle differenze”, Università degli Studi di Firenze (ferroallodola@libero.it).

Razionale:

Il focus di attenzione dell’esperienza formativa coordinata dal Gruppo di Ricerca della Prof.ssa de Mennato, in collaborazione con l’Azienda USL 5 di Pisa, ha avuto a proprio fondamento la sperimentazione di nuove buone pratiche professionale nell’ambito del diritto alla salute di utenti immigrati.

L’esperienza -rivolta agli operatori medico-sanitari- e costruita all’interno di un gruppo di lavoro intra ed interprofessionale, si è focalizzata sulle seguenti direttrici:

 sulla mancanza di una “offerta attiva” mirata ai pubblici deboli (immigrati);  sulle difficoltà relazionali tra operatore della salute ed utente-paziente immigrato,

 sulla necessità di sviluppare competenze transculturali necessarie per affrontare un’ utenza “culturalmente” differenziata.

Materiali e metodi:

Nel percorso formativo della durata di 20 ore è stato previsto l’uso del film come nuovo strumento di autoriflessione nella e per la formazione dei professionisti della salute e della cura.

Il percorso formativo è stato strutturato all’interno di una didattica costruttivista che ha implicato l’attiva partecipazione degli iscritti .

L’attività formativa ha previsto:

- Visioni critiche dei films sui bisogni di salute degli immigrati; - Momenti di autoriflessione all’interno di gruppi di lavoro.

- Metodi narrativi sulle esperienze professionali vissute dagli operatori con gli utenti immigrati.

Al fine di valorizzare la dimensione riflessiva del percorso formativo sono stati proposti dei lavori di gruppo multiprofessionale a partire da una visione critica del materiale filmografico.

Risultati:

Produzione creativa di materiali di riflessione elaborati dai gruppi di lavoro;

Costruzione di un “decalogo” delle buone pratiche professionali per i professionisti della salute e della cura nella relazione con l’utente immigrato.

Conclusioni:

Il percorso ha permesso di avviare un processo di negoziazione-scambio-condivisione di soluzioni -a livello interprofessionale e intraprofessionale- intorno a problemi comuni e ha permesso di valorizzare le buone pratiche professionali. Ha permesso, inoltre, di riflettere sulle pratiche professionali quotidiane adottate dagli operatori sanitari nella relazione con l’utente immigrato.

(2)

2

Il percorso formativo, che si è svolto nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2007 presso l’Azienda USL 5 di Pisa, prevede di essere riproposto presso altre sedi istituzionali.

Riferimenti

Documenti correlati

Il tempo speso per la gestione della classe riflette invece il tempo trascorso in insegnamento: nella SP risulta più elevato, con in media circa 9 minuti, sia rispetto alla

La percezione di autoefficacia viene considerata una caratteristica molto importante in quanto è associata positivamente con la qualità delle istruzioni e con le pratiche

Inoltre, FormadHoc organizza i Suoi corsi anche online e presso le sedi di aziende e studi professionali, nelle province di Como, Lecco, Varese, Milano, Monza e Brianza.. Dal

— Schematic representation of the transposition of the intercostal nerves (in red) to the brachial plexus (in yellow) according to Seddon's anterior approach using an autotransplant

congruità dello strumento “uscita dall’euro” rispetto a uno degli obiettivi, ovvero lo stimolo alla crescita economica, tramite l’aumento delle esportazioni nette,

Objectives: The clinical performance of light cured dental composites is greatly influenced by light intensity of the light curing unit and the shade of the resin composite

All’interno dell’azienda prima dell’introduzione dell’automa dei prelievi, era presente un gestionale che assisteva l’operatore del magazzino nella generazione delle liste

Serve anche un Piano Nazionale di Azione per il contrasto alle diseguaglianze nell’accesso al diritto alla salute, tenuto conto dello sviluppo tecnologico,

With this prospective validation study we tried to verify the usefulness of a novel diagnostic scoring system to assess patients presenting to the Emergency Department for

Come riportato nella tabella 4, nei partecipanti al primo corso di formazione, al ritorno nella realtà lavorativa, prevale la categoria “in- tervento sulla realtà”; mentre

Nello specifico, il Convegno vuole anche essere l’occasione per illustrare il Progetto di Care Management del paziente complesso nell’assistenza primaria della Regione Veneto ed il

Confermata la durata complessiva del percorso in 50 ore - attività formative in presenza, didattica laboratoriale, bilancio di competenze, portfolio.. professionale, patto

Nabónido, por ejemplo, halló los textos Nabopolasar en los que se detallaba la construcción del Imgur-Enlil (C32 y C11/B2), la muralla interna de Babilonia, y colocó sus

In Section 5 we address the real case, in which the signal frequency no longer exactly matches any of the discrete samples, so that it leaks across neighbouring spectrum bins

Docente Corsi di Formazione per Counselor e Operatore Olistico e di corsi accreditati dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e

almeno 12 crediti formativi nell’ambito delle discipline motorie con particolare riferimento alle basi delle attività motorie ed alle attività motorie preventive e/o

Al di là dell’oggetto della controversia è interessante osservare due pun­ ti: a questa data ancora non esistevano inventari ne, incredibilmente, ne era stato fatto

validator2, note op >, where elementID is the unique identifier of the knowledge base element to which the provenance is applied, modificationDate is a timestamp

Emmanuele Farris (Università degli Studi di Sassari) Giuseppe Fenu (Sapienza Università di Roma) Giulio Ferretti (Università degli Studi di Firenze) Alessandro Fisogni

PERCORSO K-COACH PROFESSIONISTI ED.ONLINE PROGRAMMA FORMATIVO... COMPETENZE CHIAVE ICF 1° MODULO

 The  films  and  the  other  products  that   relate  to  this  franchise  share  their  settings  and  some  of  the  characters,   not  to  mention  several

L’Associazione Pièce, che ha ideato e organizza l’iniziativa, ha invitato i componenti del Collettivo Pass 121, che raggruppa i più importanti pastry chef italiani, a tenere proprio

Tra i professionisti italiani il dibattito è acceso, specie dopo che, a fine 2012, la riforma delle professioni (Dpr 137/2012) varata dal governo Monti ha introdotto l’obbligo,