• Non ci sono risultati.

Voce e corpo. Luca Malavasi ed Emiliano Morreale (a cura di), Il cinema di Pietro Germi, Edizioni Sabineae, Roma 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Voce e corpo. Luca Malavasi ed Emiliano Morreale (a cura di), Il cinema di Pietro Germi, Edizioni Sabineae, Roma 2016"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RECENSIONI

10

CINERGIE

il cinema e le altre arti

Cinergie, il cinema e le altre arti

210

Cinergie uscita n°10 novembre 2016 | ISSN 2280-9481

Voce e corpo

Luca Malavasi ed Emiliano Morreale (a cura di), Il cinema di

Pietro Germi

, Edizioni Sabineae, Roma 2016

Il volume dedicato a Pietro Germi a cura di Luca Malavasi e di Emiliano Morreale è innanzitutto un oggetto prezioso. Raccoglie infatti fotografi e provenienti dall’Archivio Fototeca della Cineteca Nazionale e fotogrammi – sia di fi lm che di provini e presentazioni – provenienti dall’Archivio fi lmico della Cineteca Nazionale. Immagini bellissime, come lo erano i personaggi dei suoi fi lm. Pensiamo per esempio a Marcello Mastroianni (pag. 14, foto di Divo Cavicchioli) e a Daniela Rocca (pag. 51, foto di Divo Cavicchioli) in uno dei suoi capolavori, Divorzio

all’italiana, o a Stefania Sandrelli e Ugo Tognazzi in L’immorale (pag. 140, foto di Angelo Frontoni). E di rara

bellezza era anche lui, Pietro Germi, che qui lo vediamo irrobustito e malinconico nel fi lm Il ferroviere (pag. 31 e pagina 109, foto di Divo Cavicchioli), cupo nel ruolo di Stefano in La viaccia di Mauro Bolognini (pag. 12-13), seducente come un divo della Hollywood classica nel ruolo di Andrea in L’uomo di Paglia (pag. 221 e 222, foto di Divo Cavicchioli), elegantemente autoritario nel ruolo del commissario Fioresi in Il rossetto di Damiano Damiani (pag. 222, foto di Leo Massa). Oltre alle immagini pubblicate, un saggio di Marina Cipriani (“L’archivio fotografi co della Cineteca Nazionale”, pag. 266-270), illustra con chiarezza tutto il materiale iconografi co conservato relativo alle sue opere.

In secondo luogo, il volume di Malavasi e Morreale – che è il frutto del lavoro di due importanti convegni “gemelli” svoltisi nel 2014 al Centro Sperimentale di Cinematografi a-Cineteca Nazionale di Roma e all’Università degli Studi di Genova in occasione del centenario della nascita di Germi – è uno strumento importante ai fi ni dell’indagine su una delle personalità cinematografi che tanto trascurata in passato dalla critica quanto amata e riscoperta nel presente sia dagli spettatori che da studiosi e registi sia europei che americani. Infatti, come aff erma Morreale nell’introduzione, “Se vent’anni fa, nella sua fondamentale monografi a Tutto il cinema di Pietro Germi, Mario Sesti poteva presentare un autore complessivamente sottovalutato dalla critica rendendogli dunque anche giustizia, oggi il discorso appare diverso. Fatta salva l’importanza riconosciuta, allora come oggi, di fi lm come Divorzio all’italiana e forse

Sedotta e abbandonata, almeno un paio di lavori centrali (Signore & Signori e Un maledetto imbroglio)

sono diventati patrimonio comune della critica e del pubblico colto (…)”.

I contributi sono numerosi e di alcuni fra i maggiori studiosi del cinema italiano quali (li cito in ordine alfabetico): Francesca Angelucci, Adriano Aprà, David Bruni, Orio Caldiron, Marina Cipriani, Mariapia Comand, Elena Dagrada, Raff aele De Berti, Roberto De Gaetano, Lorenzo Donghi, Ruggero Eugeni, Federico Giordano, Luca Malavasi, Anton Giulio Mancino, Giacomo Manzoli, Andrea Minuz, Emiliano Morreale, Fabrizio Natalini, Paolo Noto, Maria Orsini, Stefania Parigi, Alberto Pezzotta, Mariapaola Pierini, Francesco Pitassio, Gabriele Rigola, Marco Vanelli, Aldo Viganò, Federico Vitella, Vito Zagarrio. I curatori hanno intelligentemente organizzato i saggi in cinque macro-aree: “Temi” in cui emergono i diversi generi cinematografi ci attraversati da Germi (dal giallo alla commedia, fi no al western), “Tappe”, dove l’attenzione è puntata su alcune opere in particolare (da Un maledetto imbroglio di Pezzotta a

(2)

RECENSIONI

10

CINERGIE

il cinema e le altre arti

Cinergie, il cinema e le altre arti

211

Cinergie uscita n°10 novembre 2016 | ISSN 2280-9481

Divorzio all’italiana di Comand, fi no a Signore & signori di Bruni, solo per citarne alcuni), “Fuochi/1 tra la

Sicilia e il west” in cui si indaga sui diversi punti d’incontro tra l’iconografi a western e il panorama siciliano primitivo e selvaggio, “Fuochi/2. Corpi di uomini, di donne, di città”, dove l’attenzione si sposta sul ruolo dell’attore e, infi ne, “Pietro Germi al Centro Sperimentale di Cinematografi a”, in cui vengono illustrati al lettore i materiali su e di Pietro Germi presenti negli archivi della Cineteca e della biblioteca Chiarini. Il volume dunque, attraverso una vera e propria mappa sul lavoro di Pietro Germi, ci dichiara ancora una volta la forza del suo cinema, o, per essere più completi, la forza del suo stile inteso nel senso più ampio del termine, dalla scrittura alla regia fi no all’interpretazione attoriale, la cui analisi è fondamentale per comprendere a fondo la sua poetica: “Si era fi nto attore per entrare al Centro Sperimentale di Cinematografi a, aveva deciso di diventarlo per davvero perché ‘è una maniera di esprimersi e di essere più sincero’. Ha esitato, ha tentennato ma quando la sua voce e il suo corpo sono fi nalmente andati insieme, Germi è stato regista e attore, nel senso pieno dei due termini (pag.225 “Il regista che (ri) diventa attore”, di Mariapaola Pierini).

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, il Centro viene citato all’articolo 2 della legge 752/1985 “Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o

Barbara 07 Giugno 2010 10 Ulassai 5 Ulassai Pozzanghera vicino alle cascate di Lequarci, acqua stagnante 07 Giugno 2010 11 Ulassai 6 Ulassai Pozzanghera vicino alle cascate di

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

Commento: si ribadisce che, nonostante i poteri di polizia del sindaco siano senza dubbio aumentati, il potere di controllo del prefetto e quindi del Ministero dell’Interno

Tutti i diritti sono riservati.. EQAS è un marchio Bio−Rad

[r]

L’alunno sa ascoltare suoni e rumori di diversa provenienza e classificarli correttamente in base a semplici indicatori : timbro, intensità e durata. Sa riprodurre semplici

L’articolo 193, comma 3, del Tuel prevede che in sede di salvaguardia degli equilibri di bilancio, da adottarsi perentoriamente entro il 31 luglio di ogni anno, gli enti locali