• Non ci sono risultati.

Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo. Evoluzione storica e prospettive future

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo. Evoluzione storica e prospettive future"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione I Capitolo 1: Da mosaico a regione: La nascita della Politica Mediterranea europea ed i

suoi sviluppi (1957-1995)

1.1 Il Trattato di Roma e il mosaico di accordi: dal Trattato di Roma

del 1957 agli Accordi di prima generazione del 1972. 1 1.2 La costruzione di una regione: la Politica Mediterranea Globale

(1972-1990)

1.2.1 Gli obiettivi e le linee guida della Commissione 1.2.2 Gli aspetti politici

1.2.3 I principali impegni e gli accordi di cooperazione stipulati 1.2.4 Il Dialogo Euro-Arabo

1.2.5 Il fallimento della Politica Mediterranea Globale

25 29 32 43 51 57 1.3 L’allargamento della Comunità e la divisione del Mediterraneo 63 1.4 La Politica Mediterranea Rinnovata

1.4.1 Elementi della Politica Mediterranea Rinnovata 1.4.2 Valutazione della Politica Mediterranea Rinnovata

70 72 78 Capitolo 2: Il Partenariato Euro-Mediterraneo

2.1 Le premesse 83

2.2 La Dichiarazione di Barcellona 94

2.3 Partnership politica e di sicurezza 98

2.4 Il Partenariato economico e finanziario

2.4.1 Integrazione commerciale regionale nella sponda Sud del Mediterraneo

107 111

2.5 La cooperazione in ambito socio-culturale 114

2.6 Gli strumenti finanziari

2.6.1 I nuovi strumenti finanziari

119 123 125 2.7 La Politica Europea di Vicinato

Capitolo 3: L’Unione per il Mediterraneo

3.1 Dall’Unione Mediterranea all’Unione per il Mediterraneo 131 3.2 Le reazioni degli stati mediterranei non-europei 140

3.3 La nuova architettura euro-mediterranea 147

3.4 I progetti 156

160 3.5 Le prospettive della Presidenza spagnola

Conclusioni 163

Riferimenti

Documenti correlati

In linea con le attività previste dalla Conferenza sul futuro dell’Europa, il Dialogo, organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI), in cooperazione con l’Istituto

A parte i problemi di protocollo (chi rappresenterà l’Ue alla conferenza dei capi di Stato e di Governo dell’Upm?), la debolezza dell’istituzione

There are two clear issues in this regard: firstly, the EU Commission will continue to develop its own economic programmes, many of which have an important

• Eurojust è l’agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale e sostiene il coordinamento e la collaborazione giudiziaria tra le amministrazioni nazionali

Il diritto alla libera circolazione e soggiorno è un diritto fondamentale sancito dai Trattati dell’Unione europea fin dal principio del processo di integrazione. L’obiettivo di

I tre ambiti di azione (che corrispondono ai tre capitoli della Dichiarazione) sono collegati tra loro in base al presupposto che la stabilità politica e lo sviluppo

Nel 1967, i cittadini della Norvegia, respinsero con un referendum, l’adesione del loro paese alla CEE, ma nel 1973 si registrò l’importante adesione alla comunità europea del

A partire da queste considerazioni e utilizzando i contributi delle re- centi ricerche storiografiche relative alla sfera della vita privata e dell’e- ducazione sentimentale