• Non ci sono risultati.

Studi preliminari e progettazione di un edificio residenziale sismo resistente a basso consumo energetico presso l'area di trasformazione "Nuovo Centro" di Livorno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studi preliminari e progettazione di un edificio residenziale sismo resistente a basso consumo energetico presso l'area di trasformazione "Nuovo Centro" di Livorno"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

INTRODUZIONE... 1...111

CAP.1 “QUADRO CONOSC

CAP.1 “QUADRO CONOSC

CAP.1 “QUADRO CONOSC

CAP.1 “QUADRO CONOSCITIVO”

ITIVO”

ITIVO”

ITIVO”

1.1 PREMESSA ... 2

1.2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ... 2

1.3 STATO ATTUALE DELL’AREA ... 4

1.4 DAL PIANO REGOLATORE ALLA VARIANTE ... 7

1.5 INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO E ANEMOMETRICO ...10

1.6 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO...13

1.6.1 ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO ... 13

1.6.2 PERICOLOSITÀ IDRAULICA ... 17

1.6.3 ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI IDROGEOLOGICI ... 17

1.6.4 LA TUTELA DELLA RISORSA IDRICA ... 19

1.7 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ...20

1.7.1 PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA ... 23

1.8 INQUADRAMENTO SISMICO ...24

1.8.1 PROCEDURE DI CAMPAGNA... 24

1.8.2 METODO DI ELABORAZIONE DEI DATI ... 25

1.8.3 CARATTERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE ... 27

CAP.2 “PROGETTO ARCH

CAP.2 “PROGETTO ARCH

CAP.2 “PROGETTO ARCH

CAP.2 “PROGETTO ARCHITETTONICO”

ITETTONICO”

ITETTONICO”

ITETTONICO”

2.1 PREMESSA ...30

2.2 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ...30

2.3 DELIMITAZIONE AREA DI PROGETTO ...37

2.3.1 ANALISI DEL LOTTO ... 37

(2)

II

CAP.3

CAP.3

CAP.3

CAP.3 “PROGETTO

“PROGETTO

“PROGETTO

“PROGETTO STRUTTURALE”

STRUTTURALE”

STRUTTURALE”

STRUTTURALE”

3.1 PREMESSA ED OBIETTIVI DELLO STUDIO ...45

3.2 LA MURATURA ARMATA: RICERCA E SVILUPPO ...46

3.3 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO ...48

3.4 PREDIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA SEMPLIFICATA ...49

3.4.1 VALUTAZIONI STRUTTURALI INIZIALI ... 49

3.4.2 ANALISI DEI CARICHI E COMBINAZIONI ... 52

3.4.2.1 Pesi propri ... 54

3.4.2.1.1 Peso proprio della copertura...54

3.4.2.1.2 Peso proprio delle travi secondarie ...55

3.4.2.2 Carico neve ... 55

3.4.2.2.1 Valore caratteristico del carico neve al suolo...55

3.4.2.2.2 Coefficiente di esposizione e termico ...56

3.4.2.2.3 Coefficiente di forma e valutazione del carico neve in copertura ...57

3.4.2.3 Carico vento ... 58

3.4.2.3.1 Velocità e pressione di riferimento ...58

3.4.2.3.2 Coefficiente di esposizione...59

3.4.2.3.3 Coefficiente di esposizione e valutazione del carico vento ...60

3.4.2.4 Carichi variabili ... 61

3.4.2.5 Calcolo dell’azione sismica ... 62

3.4.2.5.1 Spettro di progetto per gli stati limite ultimi ...62

3.4.2.5.2 Valutazione del fattore di struttura...65

3.4.3 ANALISI LINEARE STATICA ... 65

3.4.3.1 Valutazione dell’azione sismica in copertura ... 67

3.4.3.2 Spostamento orizzontale e velocità orizzontale del terreno ... 68

3.4.3.3 Verifiche alle tensioni ammissibili-Metodo semplificato ... 68

3.4.4 DIMENSIONAMENTO DEL SOLAIO DI INTERPIANO ... 72

3.4.4.1 Dimensionamento dell’armatura del solaio ... 75

3.4.5 COPERTURA ... 75

3.4.5.1 Osservazioni ... 75

3.4.5.2 Caratteristiche geometriche e tipologiche ... 76

3.4.5.3 Caratteristiche dei materiali ... 77

3.4.5.4 Travi secondarie ... 78

(3)

III

3.4.5.5 Calcolo delle sollecitazioni agli stati limite ultimi ... 79

3.4.5.5.1 Proiezioni dei carichi in copertura ...79

3.4.5.5.2 Combinazioni di calcolo ...80

3.4.5.6 Calcolo delle sollecitazioni ... 82

3.4.5.7 Verifiche di sicurezza ... 83

3.4.5.7.1 Valori di calcolo della resistenza ...83

3.4.5.7.2 Combinazione delle azioni determinante per le verifiche ...85

3.4.5.8 Verifiche di resistenza ... 85

3.4.5.8.1 Verifica di resistenza a flessione ...85

3.4.5.8.2 Verifica della resistenza a taglio ...86

3.4.5.8.3 Verifica di resistenza nella sezione di appoggio sulla trave di bordo ...87

3.4.5.9 Verifiche allo S.L.E ... 88

3.4.5.9.1 Valori di deformabilità ...88 3.4.5.9.2 Determinazione di ࢝࢏࢙࢚ e ࢝ࢌ࢏࢔ ...89 3.4.5.9.3 Calcolo e verifica ...90 3.4.6 FONDAZIONI ... 91 3.4.6.1 Platea di fondazione ... 91 3.4.6.2 Metodo di calcolo ... 93 3.4.6.3 Analisi a trave ... 93

3.5 MODELLAZIONE GLOBALE TRAMITE SOFTWARE AEDES (AGG. 2010) ...95

3.5.1 PREMESSA ... 95

3.5.2 COMPORTAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA ... 96

3.5.3 IL MODELLO A TELAIO EQUIVALENTE ... 97

3.5.4 P.C.M ... 101

3.5.4.1 Normativa di riferimento ... 101

3.5.4.2 Sintesi della procedura di modellazione ... 103

3.5.4.3 Analisi statica ... 106

3.5.4.3.1 Verifica statica alle tensioni medie di compressione ...106

3.5.4.3.2 Verifica statica in fondazione ...109

3.5.4.4 Dimensionamento semplificato secondo D.M.20.11.1987 ... 110

3.5.4.4.1 Verifica statica a compressione secondo D.M. 20.11.1987 ...112

3.5.4.4.2 Verifica statica a pressoflessione secondo D.M. 20.11.1987 ...118

3.5.4.4.3 Verifica statica a taglio secondo D.M. 20.11.1987 ...123

3.5.4.5 Forze sismiche ... 127

3.5.4.5.1 Coefficienti simici ...130

(4)

IV

3.5.4.6 Analisi sismica edifici in muratura armata... 134

3.5.4.6.1 Verifiche a taglio ...134

3.5.4.6.2 Verifiche a pressoflessione ...144

3.5.5 P.C.E ... 147

3.5.5.1 Normativa di riferimento ... 148

3.5.5.2 Condizioni di applicabilità dei diversi tipi di analisi ... 149

3.5.5.2.1 Analisi Statica Lineare Non Sismica ...153

3.5.5.2.2 Analisi Sismica Statica Lineare ...155

3.5.5.2.3 Analisi Sismica Dinamica Modale ...158

3.5.5.2.4 Analisi statica non lineare (Analisi Pushover) ...164

3.5.5.2.5 Risultati dell’analisi statica non lineare attraverso software P.C.E ...169

CAP.4 “PROGETTO ENERGETICO”

CAP.4 “PROGETTO ENERGETICO”

CAP.4 “PROGETTO ENERGETICO”

CAP.4 “PROGETTO ENERGETICO”

4.1 PREMESSA ... 197

4.2 LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE DEGLI EDIFICI ... 198

4.2.1 IL METODO BREEAM ... 199

4.2.2 IL METODO “LEED” ... 200

4.2.3 IL GREEN BUILDING CHALLENGE (GBC) TOOL ... 203

4.2.4 I SISTEMI DI VALUTAZIONE IN ITALIA ... 204

4.2.4.1 Protocollo Itaca 2009 ... 205

4.3 QUADRO DI SINTESI SULLA NORMATIVA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA ... 208

4.3.1 DPR 59/09- ATTUAZIONE DEL DLGS 192/05 ... 209

4.3.2 IL D.M. 26/06/2009 E LINEE GUIDA NAZIONALI ... 211

4.3.2.1 Sintesi allegato A - Campo di applicazione ... 213

4.3.3 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ... 218

4.3.3.1 I soggetti certificatori ... 220

4.3.3.2 I modelli nazionali di AQE e ACE ... 221

4.4 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE SOLARE E DELLA RELATIVA CAPTAZIONE ENERGETICA ... 223

4.4.1 LE CARTE SOLARI ... 223

4.4.2 APPLICAZIONE AL CASO DI STUDIO ... 225

(5)

V

4.5.1 DIMENSIONAMENTO TERMO IGROMETRICO DI MASSIMA ... 233

4.5.2 DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ IN ESAME ... 234

4.5.3 VERIFICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI DI INVOLUCRO ... 236

4.5.4 COMPORTAMENTO TERMICO DINAMICO DEI COMPONENTI OPACHI ... 240

4.5.5 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO ... 241

4.5.5.1 Elementi opachi ... 242

4.5.5.1.1 Elementi orizzontali opachi ...247

4.5.5.1.2 Elementi trasparenti...249

4.5.6 ANALISI DEI FENOMENI DI CONDENSA ... 256

4.5.6.1 La condensa superficiale ... 257

4.5.6.2 Fattori di temperatura ... 257

4.5.6.3 Temperatura dell’aria interna ed esterna ... 258

4.5.6.4 Umidità relativa dell’aria interna ed esterna ... 259

4.5.6.5 Resistenze termiche superficiali ... 261

4.5.6.6 Verifica della condensa superficiale ... 261

4.5.7 LA CONDENSA INTERSTIZIALE ED I DIAGRAMMI DI GLASER ... 264

4.5.7.1 Trasmissione del vapore attraverso una parete ... 264

4.5.7.2 Diagrammi di Glaser ... 266

4.5.8 PONTI TERMICI ... 273

4.6 ANALISI ENERGETICA ... 275

4.6.1 PREMESSA ... 275

4.6.1.1 Metodo semplificato secondo D.M. 16/06/2009 ... 276

4.6.1.2 Calcolo di ࡴࢀ ∶ coefficiente globale di scambio termico ... 277

4.6.1.3 Calcolo di ࡴࢂ ∶ coefficiente globale di scambio per ventilazione ... 278

4.6.1.4 Calcolo degli apporti solari attraverso i componenti di involucro trasparente ... 279

4.6.1.5 Calcolo apporti gratuiti interni ... 280

4.6.2 PROCEDIMENTO DI CALCOLO PER LA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO SECONDO LA UNI/TS ... 11300

283 4.6.3 VALUTAZIONE DELLE DISPERSIONI TERMICHE E DEGLI APPORTI GRATUITI ... 283

4.6.3.1 Calcolo di QH,tr ... 283

4.6.3.1.1 Calcolo del coefficiente di scambio termico per trasmissione HD, Hg, HU e HA ...285

4.6.3.1.2 Calcolo del termine ࡲ࢘࢑ ∙ ࣂ࢘, ࢓࢔, ࢑ ...288

4.6.3.2 Calcolo di ࡴ࢜ࢋ : coefficiente di scambio termico per ventilazione ... 292

4.6.4 APPORTI ENERGETICI GRATUITI ... 293

(6)

VI

4.6.4.2 Calcolo degli apporti solari ࡽ࢙࢕࢒ ... 296

4.6.5 CALCOLO DEL FATTORE DI UTILIZZAZIONE DEGLI APPORTI TERMICI ... 301

4.6.6 VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA ... 304

4.6.7 VALUTAZIONE DI ENERGIA PRIMARIA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ... 305

4.6.8 PROGETTAZIONE DEI PANNELLI SOLARI TERMICI... 307

4.6.9 VALUTAZIONE DELL’INDICE EPACS ... 313

4.6.10 IL SOFTWARE DI CALCOLO: MASTERCLIMA MC11300 ... 317

4.6.10.1 Elaborazione dati tramite il programma MC11300 ... 320

4.7 CONFRONTO DEI DATI OTTENUTI TRAMITE CALCOLO DA UNI TS 11300, ELABORAZIONE DEL PROGRAMMA MC11300 E METODO SEMPLIFICATO ... 327

4.7.1 CALCOLO DELL’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA E CLASSIFICAZIONE ... 329

4.7.1.1 Confronto dei risultati con i diversi metodi di calcolo ... 337

4.7.2 CERTIFICAZIONE ENERGETICA MC11300 ... 340 CONCLUSIONI CONCLUSIONI CONCLUSIONI CONCLUSIONI ... 345345345345

BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA ... 347...347347347

APPENDICE A

APPENDICE A

APPENDICE A

APPENDICE A

ELABORATI GRAFICI ELABORATI GRAFICI ELABORATI GRAFICI ELABORATI GRAFICI

APPENDICE B (

APPENDICE B (

APPENDICE B (

APPENDICE B (allegati separati

allegati separati

allegati separati

allegati separati))))

RISULTATI OUTPUT DI

RISULTATI OUTPUT DI RISULTATI OUTPUT DI

RISULTATI OUTPUT DI CALCOLO CALCOLO CALCOLO CALCOLO SSSSTRUTTURALETRUTTURALETRUTTURALETRUTTURALE

CD

CD

CD

CD----ROM

ROM

ROM

ROM

VERSIONE VERSIONE VERSIONE

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione della sostenibilità di un edificio non può più quindi essere circoscritta al solo ambito del risparmio energetico, ma richiede un allargamento degli obiettivi al

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... Table 4: Spectrum at frequency zero o f first differenced debt ratios

Una questione rilevante per quanto concerne queste coppie di eroi in azione è quella della posizione occupata dal singolo all’interno del duo; se da un lato la tradizione

Ragionando sul processo di valorizzazione del Brand ed il concetto di Brand equity si è cercato di far comprendere come la visione strategica, che ha abbracciato le tematiche di

Il presente documento si propone di fornire un sintetico resoconto in merito allo svolgimento delle attività di informazione e partecipazione poste in essere

¾ Una copia della configurazione corrente può essere salvata su un TFTP server remoto attraverso il comando “copy running-config tftp” py g g p. ¾ In particolare la

limite fascia di rispetto 6-10 m dal torrente confine di proprietà. zona oggetto di altra richiesta

Motor unit number index (MUNIX): a novel neurophysiological technique to follow disease progression in amyotrophic lateral sclerosis. Electrical impedance myography correlates