• Non ci sono risultati.

Gli adii Gianfranco Mazzuoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli adii Gianfranco Mazzuoli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)TE. R. N. AZ I. O N. ricerca nell’ambito del metabolismo minerale. Di particolare interesse i primi studi sperimentali sul metabolismo renale del calcio, dello stronzio stabile, del sodio e del cloro, condotti con la tecnica innovativa dello “stop flow”. Dalla metà degli anni ’60 iniziò ad occuparsi della fisiopatologia delle ghiandole paratiroidi (ipo- e pseudoipoparatiroidismo, iperparatiroidismo), ottenendo risultati che hanno destato un vasto interesse nella comunità scientifica e comportarono inviti a numerosi consessi internazionali. Risale all’inizio degli anni ’70 la messa a punto del dosaggio biologico della calcitonina e poi del dosaggio radioimmunologico del paratormone plasmatico, quando non erano ancora disponibili sul mercato i kit commerciali. Dagli anni ’80 in poi l’attività di ricerca, oltre che sulle malattie delle ghiandole paratiroidi, fu rivolta anche allo studio di diversi aspetti concernenti la fisiopatologia, la clinica e la terapia dell’osteoporosi. In questo ambito vanno segnalati soprattutto gli studi condotti sui marker del rimodellamento scheletrico e sulla diagnostica densitometrica e morfometrica, strumenti di importanti valutazioni di ordine fisiopatologico. Partecipò come investigatore a trial internazionali di registrazione di farmaci per l’osteoporosi, quali calcitonina, raloxifene, alendronato, paratormone. Continuò a lavorare scientificamente nel campo delle Malattie del Metabolismo Minerale (di cui fu uno dei padri fondatori, in Italia) fino agli ultimi giorni della sua vita, coinvolgendo alcuni dei suoi collaboratori in nuovi progetti proiettati nel futuro. La sua attività di ricerca è compendiata in oltre 360 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali e internazionali, ad elevato impatto scientifico. Ha inoltre collaborato alla stesura di numerosi capitoli su libri di testo riguardanti la Medicina Interna, l’Endocrinologia ed il Metabolismo Minerale. Ci sia consentita, in chiusura, una breve notazione personale. Lo ricordiamo come un uomo di profonda moralità e di grande cultura e passione clinico-scientifica. Ci ha insegnato, con il suo esempio e la sua dedizione al malato e alla ricerca, a “fare” i medici e ad essere curiosi delle conoscenze, badando al “sodo” e bandendo la superficialità e l’ovvietà. Ci mancherà molto il nostro Maestro, che ci ha guidato ed accompagnato in questi decenni vissuti assieme. Addio, anzi a rivederci.. Emilio D’Erasmo Salvatore Minisola. ©. C. IC. ED. IZ. IO. N II N. Il Professor Gianfranco Mazzuoli nacque a Livorno nel luglio 1927 ed è deceduto a Roma nel settembre del 2009. Conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1951 presso l’Università degli Studi di Pisa. Specialista in Medicina Generale, conseguì la Libera Docenza in Patologia Speciale Medica nel 1960 e in Clinica Medica Generale e Terapia Medica nel 1966. Vincitore di Borsa di Studio del Ministero della Pubblica Istruzione nel 1957, trascorse il periodo di perfezionamento di un anno presso il Montefiore Hospital di New York – Department of Neoplastic Diseases –, collaborando con i Proff. J. Samachson e D. Laszlo in alcuni studi sulla fisiopatologia dell’escrezione urinaria del calcio nell’uomo. Assistente del Prof. Cataldo Cassano, Direttore della Clinica Medica della Università degli Studi di Pisa, seguì il Maestro a Roma nel 1968, presso la II Clinica Medica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Professore Incaricato di Semeiotica Medica dal 1977, risultò vincitore di concorso a cattedra, fu chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma a ricoprire la Cattedra di Semeiotica Medica nel 1980 e successivamente la Cattedra di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica, e poi di Clinica Medica Generale e Terapia Medica. Nel 1981 gli fu conferita la laurea in Medicina e Chirurgia “Honoris Causa” dall’Università di Montevideo, per i suoi studi sugli effetti della calcitonina sul ricambio minerale. Nel 1999, con decreto presidenziale, fu nominato Consigliere Coordinatore delle Strutture Sanitarie e Medico Personale del Presidente della Repubblica, carica che conservò fino a qualche mese prima del decesso. Fu membro della Società Italiana di Medicina Interna e di numerose altre Società Mediche italiane ed internazionali, tra le quali la New York Academy of Sciences, la European Society for Calcified Tissue e l’American Society for Bone and Mineral Research. Ha fatto parte dell’Editorial Board di numerose riviste italiane e internazionali. È stato Presidente della Società Italiana di Metabolismo Minerale dal 1983 al 1985 e della Società Italiana della Osteoporosi dal 1992 al 1994, delle quali è stato anche socio fondatore, ed ha organizzato numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali. La sua attività di ricerca ha riguardato numerosi campi della fisiologia e della clinica. Dopo gli studi iniziali del periodo pisano, che hanno riguardato soprattutto argomenti di fisiopatologia cardiovascolare, dai primi anni ’60 si è dedicato a tematiche di. AL I. GLI ADDII Gianfranco Mazzuoli. Clinical Cases in Mineral and Bone Metabolism 2009; 6(3): 192. 192.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Vale la pena ricordare che la materia della sperimentazione clinica e dei suoi fondamentali riflessi sul benessere pubblico è stata affrontata dalla

L’osteoporosi provoca infatti importanti conseguenze sulla deambulazione e sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono colpiti in quanto può determinare, senza

Questa enfasi sul tornare a desiderare può apparire una fuga in avanti rispetto all’andamento piatto della nostra cultura collettiva, rispetto ai duri problemi attuali della

RIV. a due volte il più piccolo dei due vettori A e B, si può dire che il segnale di media frequenza è modulato con la frequenza differenza delle por- tanti

Obiettivo della sessione è presentare casi di studio e contributi scientifici, attraverso i quali discutere sull’effettiva applicabilità dei risultati della modellazione (i.e.,

Nel caso delle socie, la percentuale più alta di risposta si è avuta tra le Associate (33,3%), seguono le Ordinarie (24,7%) e, infine, le Ricercatrici con la categoria Altro (circa

1 Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra.. 2 Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile

In the presented study we have tested various algal growth conditions, including different culture media, temperatures (from 4 to 25°C) and light intensities (from 10 to 100 µE),