• Non ci sono risultati.

GeoTeBE: la banca dati degli impianti geotermici a bassa entalpia in Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GeoTeBE: la banca dati degli impianti geotermici a bassa entalpia in Emilia-Romagna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

235 Ingegneria dell’Ambiente Vol. 6 n. 3/2019

IdA

Informazioni dalle Aziende

GEOTEBE: LA BANCA DATI DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA IN

EMILIA-ROMAGNA

Riccardo Caputo1,2, Dimitra Rapti1,

Paolo Cagnoli3

I cambiamenti climatici, l’inquina-mento atmosferico, la povertà ener-getica degli edifici e il benessere abi-tativo sono parte integrale delle sfide ambientali, sociali ed economiche che dobbiamo affrontare nei prossimi de-cenni, adottando soluzioni sostenibili. Le direttive europee sul clima e sul-l’energia per il 2050, che mirano alla ‘decarbonizzazione’, cercano di pro-muovere e favorire l’utilizzo delle fonti rinnovabili termiche, a basso im-patto ambientale, ed il progressivo ab-bandono dei combustibili fossili. Secondo il ‘Ambient air pollution

re-port’ (WHO, 2016) e ‘Air quality in Eu-rope’ (EEA, 2019) in Europa

occiden-tale, l’Italia ha la peggior aria, in termini di concentrazioni di PM2.5, di biossido di azoto e di ozono detenendo il record negativo per morti prematuri a causa dell’inquinamento atmosferico. L’efficienza energetica, la gestione in-telligente delle risorse e l’uso di ener-gie rinnovabili nelle infrastrutture, edifici pubblici ed edilizia abitativa rientrano tra le strategie politiche della Regione Emilia-Romagna e sono tra le priorità di investimento nell’ambito del Piano Energetico Regionale 2030. ARPAe (L.R. 13/2015) svolge attività di raccolta informazioni in materia di energia coordinate da un Osservatorio sull’Energia che ha anche il compito di censire le infrastrutture e gli im-pianti energetici esistenti.

Tra i risultati attesi vi è infatti la generale riduzione dei consumi energetici e, in particolare, l’integrazione nel sistema abitativo pubblico e privato delle fonti rinnovabili. La geotermia a bassa

ental-pia, o geoscambio superficiale, rispon-dono perfettamente a queste esigenze. Essa è infatti una fonte di energia im-magazzinata nel sottosuolo sotto forma di calore; è l’unica forma tra le energie rinnovabili che è indipendente dalle condizioni climatiche esterne, è facil-mente accessibile, è disponibile con continuità temporale ed è pressoché ine-sauribile. Può essere inoltre utilizzata per il riscaldamento ed il raffrescamento dell’ambiente costruito, oltre alla pro-duzione di acqua sanitaria, presentando un ampio spettro di vantaggi sanitari, ambientali, tecnici ed economici. Il prin-cipio di funzionamento si basa sul fatto che alla profondità di qualche decina di metri la temperatura del sottosuolo è so-stanzialmente stabile. In tal modo, con l’ausilio di pompe di calore, in inverno viene estratto il calore dal sottosuolo (per il riscaldamento dei locali), mentre nel periodo estivo il calore in eccesso viene reimmesso (raffrescamento), ga-rantendo così un equilibrio annuale nel-lo scambio di canel-lore con il sottosuonel-lo, al fine di evitare, a lungo termine, signi-ficative variazioni della temperatura media del terreno. L’efficienza dello scambio di calore dipende fortemente dalle caratteristiche termofisiche delle formazioni geologiche, dalla presenza di acquiferi, dalla velocità di flusso delle acque sotterranee e dalla modalità di progettazione dell’impianto.

Tutte tali premesse hanno rappresentato il punto di partenza per l’ideazione di un protocollo di lavoro ai fini della creazione, implementazione e analisi di una base dati di tutti gli impianti geo-termici a bassa entalpia (open e closed

loop) presenti nel territorio della

regio-ne con l’auspicio che tale approccio metodologico possa essere successiva-mente adottato e condiviso a livello na-zionale per la registrazione e installa-zione di impianti di geoscambio e possa diventare un ulteriore strumento di pro-mozione per l’utilizzo delle risorse energetiche termiche sostenibili. Una delle principali finalità della banca dati è quella di fornire alle amministra-zioni locali e regionale uno strumento di controllo, gestione e monitoraggio finalizzato a questo tipo di impianti di climatizzazione; infatti, la raccolta si-stematica, l’analisi critica e la catalo-gazione dei dati ha permesso di avere

un quadro generale sulla distribuzione territoriale degli impianti nonché sulle loro caratteristiche principali. GeoTeBE vuole diventare un strumento dinamico; gli Enti competenti per il monitoraggio ambientale, la pianifica-zione e la rigenerapianifica-zione urbana oltre che per le politiche energetiche potran-no infatti ottenere informazioni strut-turate e organizzate sulla localizzazione e le dimensioni di ciascun sistema; i suoi dettagli tecnici, il numero totale degli impianti attivi o la loro potenza. Ad esempio, conoscere la localizzazio-ne dei sistemi di geoscambio permet-terà di valutare l’interazione con altre installazioni simili e con infrastrutture vicine per evitarne l’interferenza, oltre che con l’ambiente circostante. D’altra parte, le informazioni relative alle caratteristiche tecniche dei sistemi di geoscambio, come le caratteristiche costruttive delle pompe di calore, la potenza installata, il numero, la profondità e la distribuzione delle son-de geotermiche (circuito chiuso) o la quantità di acqua emunta dalla falda (circuito aperto), il fabbisogno termi-co degli edifici e la sua distribuzione annuale, ecc., potranno permettere di meglio valutare il contributo in termi-ni di risparmio energetico e di

ridu-zione delle emissioni di CO2, che si

potranno ottenere dall’auspicabile dif-fusione di questa fonte di energia rin-novabile a “chilometri zero”. Inoltre, il lavoro svolto, ha messo in evidenza le molteplici differenze sia procedurali, e di archiviazione, tra le diverse SAC provinciali. L’emanazio-ne in futuro di liL’emanazio-nee guida e regola-menti regionali, per i quali GeoTeBE vuole rappresentare un punto di par-tenza, permetterà di meglio indirizza-re i singoli Uffici nelle proceduindirizza-re am-ministrative al fine di omogeneizzare e uniformare a scala regionale i rap-porti con gli utenti e per mantenere aggiornata la base dati.

GeoTeBE, infine, attraverso la crea-zione di un portale interattivo, contri-buirà alla diffusione della cultura geo-termica tra i cittadini della regione e diventerà uno strumento operativo in-dispensabile per i professionisti che operano nel settore.

www.nea-team.com

1 New Energies And environment – NEA

S.r.l., spin-off dell’Università di Ferrara.

2 Dipartimento di Fisica e Scienze della

Terra dell’Università di Ferrara.

3 ARPAe Emilia-Romagna – Direzione

Tecnica.

* Si ringraziano le SAC regionali per la fattiva collaborazione, il Direttore di ARPAe dott. Giuseppe Bortone e l’Am-ministrazione Regionale.

Riferimenti

Documenti correlati

POLSO FLESSIBILE E ROTANTE DYNAMIC ADAPTATIVE GRASP TRASMISSIONE BIO-ISPIRATA. TECNOLOGIE DI CONTROLLO AVANZATE E TRADIZIONALI

La Locazione Finanziaria sarà realizzata utilizzando la provvista messa a disposizione della Banca e al riconoscimento dell’agevolazione da parte del Ministero

4 Progressive chilometriche misurate fra l'asse del fabbricato viaggiatori di una località di servizio e quello della successiva.. 6 Sistema di trazione: TE trazione ele rica;

Tramite il dispositivo di comando in ambiente del sistema di regolazione Hoval Digital, oltre al riscaldamento, viene gestita anche la Ventilazione Meccanica Controllata

Per completezza di informazione si riportano nel seguito anche le caratteristiche tecniche dei punti di ricarica di potenza < 22 kW (potenza standard), che si ritiene

Regolazione e selezione di tutte le impostazioni tramite ampio monitor Touch Screen da 10”orientabile a colori (doppio blu e doppio giallo per coagulo e taglio), con

318 ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE -ANNO 5-N.. Montaggio della pista... —10° e —13°, in dipendenza dalle

7) DIMENSIONAMENTO DELLE SONDE CASO “B”: IMPIANTI MEDIO. CASO “B”: IMPIANTI MEDIO--GRANDI (potenza invernale all’utenza >30KW) GRANDI (potenza invernale