CARATTERISTICHE LINEE ED IMPIANTI
PIR 2021 – ed. giugno 2020
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
CARATTERISTICHE LINEE
RAMO MILANO
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTTA MILANO CADORNA ‐
SARONNO
Quotas.l.m.
Codifica traffico Com‐
binato
Pendenza max ‰ Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT (Km/h) (linea locale) Velocità massima Rango A (Km/h) (linea locale) Velocità massima Rango B (Km/h) (linea locale) Velocità massima Rango C Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
MILANO CADORNA
120 TES 2 9 0,000 4 TE D.L. BA SI 30 30 30 C 2 250 *MILANO DOMODOSSOLA
TES 16 1,720 4 TE D.L. BA SI 80 85 90 C 2 250 *MILANO BOVISA POLITECNICO
128 TES 10 1 4,165 4 TE D.L. BA SI 80(60) 85(60) 90(60) C 2 250 *MILANO QUARTO OGGIARO
TES 5 6,339 4 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *NOVATE MILANESE
146 TES 6 8,162 4 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *BOLLATE CENTRO
TES 6 9,472 4 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *BOLLATE NORD
TES 10,857 4 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *GARBAGNATE PARCO delle
GROANE
TES 6 13,496 4 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *GARBAGNATE MILANESE
180 TES 8 14,788 5 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *CESATE
TES 6 16,408 4 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *CARONNO PERTUSELLA
TES 4 17,448 4 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *SARONNO SUD
TES 9 19,306 4 TE D.L. BA SI 130(120) 135(120) 140(120) C 2 250 *SARONNO
211 P/C 80/400 9 9 21,157 4 TE D.L. BA SI 80 85 90 C 2 600 h 1,00‐4,30MILANO ‐ SARONNO
20
9
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO‐VARESE
Quota s.l.m.
Codifica traffi‐
co Combinato
Pendenza max ‰ Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT (Km/h) Velocità massima Rango A (Km/h) Velocità massima Rango B Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 12 11 12 13 14
GERENZANO ‐ TURATE
120 TES 10 24,364 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *CISLAGO
TES 13 3 26,894 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *MOZZATE
128 TES 11 29,457 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *LOCATE VARESINO‐
CARBONATE
TES 31,471 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *ABBIATE GUAZZONE
146 TES 33,375 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *TRADATE
TES 5 34,719 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *VENEGONO INFERIORE
TES 12 37,997 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *VENEGONO SUPERIORE‐
CASTIGLIONE OLONA
TES 8 40,424 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *VEDANO OLONA
180 TES 1 10 42,57 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *MALNATE
TES 15 15 45,079 2 TE D.C.O. BA SI 60 60 C 2 250 *VARESE NORD
TES 15 15 49,867 1 TE D.C.O. BA SI 50 50 C 2 250 *SARONNO ‐ VARESE NORD
SARONNO
211 P/C 80/400 12 21,157 4 TE D.C.O. BA SI 80 85 C 2 600 h 1,00‐4,3090
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 10
12
13
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA VARESE – LAVENO MOMBELLO LAGO
Quota s.l.m.
Codifica traffico Combinato
Pendenza max ‰
Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT Velocità massima Rango A(Km/h) Velocità massima Rango B(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
VARESE CASBENO
365 TES 1 15 52,376 1 TE D.C.O. BA SI 50 50 C 2 250 *MOROSOLO CASCIAGO
324 TES 20 55,682 1 TE D.C.O. BA SI 70 70 C 2 250 *BARASSO‐COMERIO
TES 16 57,973 1 TE D.C.O. BA SI 70 70 C 2 250 *GAVIRATE
TES 14 61,106 1 TE D.C.O. BA SI 60 60 C 2 250 *GAVIRATE VERBANO
TES 5 17 62,000 1 TE D.C.O. BA SI 70 70 C 2 250 *COCQUIO TREVISAGO
267 TES 63,625 1 TE D.C.O. BA SI 70 70 C 2 250 *GEMONIO
TES 3 17 66,052 1 TE D.C.O. BA SI 70 70 C 2 250 *CITTIGLIO
243 TES 1 18 67,778 1 TE D.C.O. BA SI 65 70 C 2 250 *LAVENO MOMBELLO LAGO
198 TES 1 18 72,152 1 TE D.C.O. BA SI 3030
C 2 250 *
VARESE ‐ LAVENO MOMBELLO LAGO
VARESE NORD
TES 7 12 49,867 1 TE D.C.O. BA SI 50 50 C 2 250 *
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
5
12 17
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO ‐ CO‐
MO LAGO
Quotas.l.m.
Codifica traffico Combi‐
nato
Pendenza max ‰
Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT Velocità massima Rango A(Km/h) Velocità massima Rango B(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
ROVELLO PORRO
TES 10
24,738 2 TE D.C.O. BA SI 75 75 C 2 250 *
ROVELLASCA ‐ MANERA
TES 22 26,339 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *LOMAZZO
TES 11 30,117 2 TE D.C.O. BA SI 70 75 C 2 250 *CASLINO AL PIANO
TES 12 31,547 2 TE D.C.O. BA SI 70 75 C 2 250 *CADORAGO
TES 13 2 33,748 2 TE D.C.O. BA SI 70 75 C 2 250 *FINO MORNASCO
TES 18 35,833 2 TE D.C.O. BA SI 70 75 C 2 250 *PORTICHETTO‐LUISAGO
TES 9 4 37,325 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *GRANDATE‐BRECCIA
TES 22 39,998 2 TE D.C.O. BA SI 60 60 C 2 250 *COMO CAMERLATA
280 TES 31 41,964 1 TE D.C.O. BA SI 60 60 C 2 250 *COMO BORGHI
213 TES 18 44,935 1 TE D.C.O. BCA SI 50 50 C 2 250 *COMO LAGO
201 TES 18 46,088 1 TE D.C.O. BCA SI 20 20 C 2 250 *SARONNO ‐ COMO LAGO
SARONNO
211 P/C 80/400 11 21,157 4 TE D.C.O. BA SI 80 85 C 2 600 h 1,00‐4,3090
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
2
13
2
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO — NO‐
VARA
Quotas.l.m.
Codifica traffico Combinato
Pendenza max ‰ Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT Velocità massima Rango A(Km/h) Velocità massima Rango B(Km/h) Velocità massima Rango C(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
RESCALDINA
228 P/C 80/400 14 15 27,853 2 TE D.C.O. BA SI 110 115 120 C 2 600 h 1,00– 4,30CASTELLANZA
221 P/C 80/400 14 10 33,675 2 TE D.C.O. BA SI 110 115 120 C 2 600 h 1,00– 4,30BUSTO ARSIZIO NORD
212 P/C 80/400 35,614 2 TE D.C.O. BA SI 110 115 120 C 2 600 h 1,00– 4,30VANZAGHELLO‐MAGNAGO
192 P/C 80/400 3 7 41,627 2 TE D.C.O. BCA SI 100 100 * C 2 600 h 1,00– 4,30CASTANO PRIMO
184 P/C 80/400 44,281 1 TE D.C.O. BCA SI 100 100 * C 2 600 h 1,00– 4,30TURBIGO
145 P/C 80/400 11 48,474 1 TE D.C.O. BCA SI 75 80 * C 2 600 h 1,00– 4,30LIDO DI TURBIGO
P/C 80/400 6 50,971 1 TE D.C.O. BCA SI 100 100 * C 2 600 h 1,00– 4,30PONTE TICINO
P/C 80/400 51,419 1 TE D.C.O. BCA SI 60 60 * C 2 600 h 1,00– 4,30GALLIATE
154 P/C 80/400 5 54,972 1 TE D.C.O. BCA SI 90 90 * C 2 600 h 1,00– 4,30NOVARA NORD
148 P/C 80/400 18 61,176 1 TE D.C.O. BCA SI 60 60 * C 2 600 h 1,00– 4,30SARONNO ‐ NOVARA NORD
SARONNO
211 P/C 80/400 11 11 21,157 4 TE D.C.O. BA SI 80 85 90 C 2 600 h 1,00‐4,3014 10
1
8
19
18
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO‐
MALPENSA T2
Quotas.l.m.
Codifica traffico Combinato
Pendenza max ‰
Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT Velocità massima Rango A(Km/h) Velocità massima Rango B(Km/h) Velocità massima Rango C(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
RESCALDINA
228 P/C 80/400 14 15 27,853 2 TE D.C.O. BA SI 110 115 120 C 2 600 h 1,00– 4,30CASTELLANZA
221 P/C 80/400 14 10 33,675 2 TE D.C.O. BA SI 110 115 120 C 2 600 h 1,00– 4,30BUSTO ARSIZIO NORD
212 P/C 80/400 35,614 2 TE D.C.O. BA SI 110 115 120 C 2 600 h 1,00– 4,30SACCONAGO
215 P/C 80/400 6 38,379 2 TE D.C.O. BA SI 140 150 160 C3 600FERNO‐LONATE
POZZOLO
201 TES 43,566 2 TE D.C.O. BA SI 140 150 160 C3 250 *MALPENSA AEROPORTO T1
212 TES 17 15 48,460 2 TE D.C.O. BA SI 140 150 160 C3 250 *MALPENSA AEROPORTO T2
TES 17 15 51,925 2 TE D.C.O. BA SI 90 100 105 D4 250 *SARONNO ‐ MALPENSA AEROPORTO T2
SARONNO
211 P/C 80/400 11 11 21,157 4 TE D.C.O. BA SI 80 85 90 C 2 600 h 1,00‐4,308 4
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO‐
SEREGNO
Quota s.l.m.Codifica traffico Combi‐
nato
Pendenza max ‰ Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT Velocità massima Rango A(Km/h) Velocità massima Rango B(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
SARONNO SUD
P/C 80/40017 15
23,107 2 TE D.C.O. BA SI 60 60 C 2 600 h 1,00– 4,30
CERIANO LAGHETTO‐SOLARO
215 P/C 80/400 26,164 2 TE D.C.O. BA SI 110 120 C 2 600 h 1,00– 4,30CERIANO LAGHETTO PARCO
DELLE GROANE
223 P/C 80/400 1 27,739 2 TE D.C.O. BA SI 110 120 C 2 600 h 1,00– 4,30GROANE
P/C 80/400 9 29,147 2 TE D.C.O. BCA SI 110 120 C 2 600 h 1,00– 4,30CESANO MADERNO PARCO
DELLE GROANE
223 P/C 80/400 13 29,829 1 TE D.C.O. BCA SI 100 100 C 2 600 h 1,00– 4,30CESANO MADERNO
P/C 80/400 31,259 1 TE D.C.O. BCA SI 100 100 C 2 600 h 1,00– 4,30SEVESO BARUCCANA
P/C 80/400 9 2 32,828 1 TE D.C.O. BCA SI 100 100 C 2 600 h 1,00– 4,30SEREGNO
220 P/C 80/400 9 2 36,397 1 TE D.C.O. BCA SI 30 30 C 2 600 h 1,00– 4,30SARONNO ‐ SEREGNO
SARONNO
211 P/C 80/400 21,157 4 TE D.L BA SI 60 60 C 2 600 h 1,00‐4,3090
*
*
*
*
*
*
*
* 15
9 2
9 13
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA MILANO BOVISA‐ SEVESO
‐ CAMNAGO
Quotas.l.m.
Codifica traffico Combi‐
nato
Pendenza max ‰ Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT (linea Locale) Velocità massima Rango A(Km/h) (linea Locale) Velocità massima Rango B(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
MILANO BOVISA POLITECNICO
TES 8 4,165 3 TE D.C.O. BA SI 60(60) 60(60) C 2 250 *MILANO AFFORI
139 5 6,442 3 TE D.C.O. BA SI 90(60) 90(60) C 2 250 *MILANO BRUZZANO PARCO
NORD
TES 9 7,845 3 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *CORMANO — CUSANO MILA‐
NINO
TES 5 9,227 3 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *PADERNO DUGNANO
TES 7 11,613 3 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *PALAZZOLO MILANESE
171 TES 6 13,467 3 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *VAREDO
TES 7 15,094 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *BOVISIO MASCIAGO
TES 17,167 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *CESANO MADERNO
TES 19,244 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *SEVESO
211 TES 8 21,208 2 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *CAMNAGO‐LENTATE
221 TES 8 23,501 1 TE D.C.O. CEI SI 60 65 C 2 250 *MILANO BOVISA ‐ SEVESO ‐ CAMNAGO
TES
7
8
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SEVESO‐ASSO
Quota s.l.m.
Codifica traffico Combi‐
nato
Pendenza max ‰
Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT Velocità massima Rango A(Km/h) Velocità massima Rango B(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
SEVESO
TES 15 3 21,208 1 TE D.C.O. BA SI 90 90 C 2 250 *MEDA
224 TES 8 23,453 1 TE D.C.O. BCA SI 60 65 C 2 250 *CABIATE
TES 14 25,151 1 TE D.C.O. BCA SI 80 85 C 2 250 *MARIANO COMENSE
TES 14 27,362 1 TE D.C.O. BCA SI 60 60 C 2 250 *CARUGO‐GIUSSANO
TES 29,279 1 TE D.C.O. BCA SI 80 85 C 2 250 *AROSIO
298 TES 17 4 31,049 1 TE D.C.O. BCA SI 80 85 C 2 250 *INVERIGO
TES 5 12 34,011 1 TE D.C.O. BCA SI 70 70 C 2 250 *LAMBRUGO‐LURAGO D'ERBA
TES 17 36,905 1 TE D.C.O. BCA SI 70 70 C 2 250 *MERONE
TES 12 17 39,336 1 TE D.C.O. BCA SI 70 70 C 2 250 *ERBA
285 TES 24 43,332 1 TE D.C.O. BCA SI 70 70 C 2 250 *LEZZA‐CARPESINO
TES 26 44,336 1 TE D.C.O. BCA SI 70 70 C 2 250 *PONTE LAMBRO‐CASTELMARTE
TES 45,188 1 TE D.C.O. BCA SI 70 70 C 2 250 *CASLINO D'ERBA
TES 26 46,112 1 TE D.C.O. BCA SI 70 70 C 2 250 *CANZO
TES 2 10 49,679 1 TE D.C.O. BCA SI 70 70 C 2 250 *ASSO
388 2 10 50,412 1 TE D.C.O. BCA SI 30 30 C2 250 *SEVESO ‐ ASSO
TES
19
24
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
Colonne:
2-3 Le pendenze in ascesa/discesa sono riportate nel senso di marcia dei treni dispari.
4 Progressive chilometriche misurate fra l'asse del fabbricato viaggiatori di una località di servizio e quello della successiva.
6 Sistema di trazione: TE trazione ele rica; DE trazione diesel
7 Sistema di esercizio: D.L. Dirigenza Locale; D.C.O. Dirigente Centrale Opera vo.
8 Regimi di circolazione: BA Blocco ele rico Automa co; BCA Blocco ele rico Conta‐Assi; CEI Consenso Ele rico Impera vo.
10_12 Velocità massima consen ta su ciascuna tra a di linea è impostata su limi riferi a tre ranghi di velocità massima "Rango A", "Rango B", "Rango C".
12(13) Classificazione delle linee agli effe del peso per asse e per metro corrente.
1 Codifica per il traffico combinato
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
CARATTERISTICHE IMPIANTI
RAMO MILANO
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA MILANO CADORNA
‐ SARONNO
Quota s.l.m. Classificazione
Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari
ATTIVITA’
COMMERCIALI ALLA CLIENTELA
Viaggiatori Merci Piano caricatore Piaaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione
Lunghezza marciapiedi ‐ m ‐
Binari con pensilina Passaggi a raso Soopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori
IMPIANTI
minima max1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 MILANO CADORNA
120 S V ° ° ° ° ° ° 10 209 218 10 ° SI SI ° ° B / G / AMILANO
DOMODOSSOLA
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 4 210 217 4 ° ° SI SI SI B/AMILANO BOVISA
POLITECNICO
128 S(2) V ° ° ° ° ° ° 8 238 238 8 ° ° SI SI SI BMILANO QUARTO
OGGIARO
140 F(1) V ° ° ° ° ° ° 4 210 210 4 ° SI SI ° SI BNOVATE MILANESE
146 S V C ° ° ° ° ° 4 220 220 4 ° SI SI ° SI BBOLLATE CENTRO
156 F(1) V ° ° ° ° ° ° 4 220 220 4 ° SI SI ° SI BBOLLATE NORD
156 F(1) V ° ° ° ° ° ° 4 220 220 4 ° SI SI ° SIGARBAGNATE PARCO
DELLE GROANE
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 4 230 230 4 ° SI SI ° SI B/AGARBAGNATE
MILANESE
180 S V C ° ° ° ° ° 5 127 219 4 ° SI SI ° SI BCESATE
192 F(1) V ° ° ° ° ° ° 4 220 220 4 ° SI SI ° SI B/GCARONNO PERTUSELLA
194 F(1) V ° ° ° ° ° ° 4 240 240 4 ° SI SI ° SI BSARONNO SUD
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 4 239 239 4 ° SI SI ° SI BSARONNO
211 S V C ° ° 50/8 ° G 9 211 236 9 ° SI SI SI SI B/G/AMILANO ‐ SARONNO
Recupero Reflui
5
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO‐VARESE
NORD
Quota s.l.m. Classificazione
Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari
ATTIVITA' COMMERCIALI ALLA
CLIENTELA
Viaggiatori Merci Piano caricatore Piaaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione
Lunghezza marciapiedi ‐ m ‐
Binari con pensilina Passaggi a raso Soopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori
IMPIANTI
minima max
1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
GERENZANO‐TURATE
226 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 240 240 2 ° SI SI ° SI °CISLAGO
237 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 204 209 2 ° SI SI ° ° BMOZZATE
286 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 211 215 2 ° SI SI ° ° ALOCATE VARESINO ‐
CARBONATE
274 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 211 211 2 ° SI SI ° ° °ABBIATE GUAZZONE
303 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 216 216 * ° SI SI ° ° °TRADATE
299 S(1) V C ° ° ° ° ° 3 226 228 3 ° SI SI ° SI BVENEGONO
INFERIORE
345 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 205 222 2 ° SI SI ° ° °VENEGONO SUPERIORE‐
CASTIGLIONE OLONA
331 F V ° ° ° ° ° ° 2 218 218 2 ° SI SI ° ° AVEDANO OLONA
360 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 209 210 2 ° SI SI ° ° °MALNATE
355 S(1) V ° ° ° ° ° A 3 225 235 3 ° SI SI ° SI B / GVARESE NORD
374 S V C F ° ° ° ° 4 212 351 4 ° SI SI ° SI B / ASARONNO ‐ VARESE NORD
Recupero Reflui
5
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
SI
SARONNO
211 S V C ° ° ° 50/8 ° G 9 211 236 9 ° SI SI SI SI B/G/APIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA VARESE NORD‐
LAVENO MOMBELLO LAGO
Quota s.l.m. Classificazione
Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari
ATTIVITA' COMMERCIALI ALLA
CLIENTELA
Viaggiatori Merci Piano caricatore Piaaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione
Lunghezza marciapiedi ‐ m ‐
Binari con pensilina Passaggi a raso Soopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori
IMPIANTI
minima max
1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
VARESE CASBENO
365 S(1) V ° ° ° ° ° ° 2 207 208 2 ° SI SI ° SI °MOROSOLO
CASCIAGO
324 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 ° 217 1 ° ° ° ° ° °BARASSO ‐ COMERIO
401 S(1) V ° ° ° ° ° ° 2 212 214 2 ° SI SI ° ° °GAVIRATE
261 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 ° 216 ° ° SI SI ° ° BGAVIRATE VERBANO
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 ° 192 1 ° ° ° ° ° °COCQUIO TREVISAGO
267 S(1) V C F ° ° ° ° 2 218 218 2 ° SI SI ° ° °GEMONIO
303 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 ° 246 ° ° SI SI ° ° ACITTIGLIO
243 S(1) V ° ° ° ° ° ° 2 235 237 2 ° SI SI ° ° B / GLAVENO
MOMBELLO LAGO
198 S(1)(3) V ° ° ° ° ° A 5 212 225 1 ° ° ° ° ° B / GVARESE NORD ‐ LAVENO‐MOMBELLO LAGO
Recupero Reflui
5
°
°
°
°
°
°
°
°
SI
VARESE NORD
374 S V C F SI ° ° ° ° 4 212 351 4 ° SI SI ° SI B / APIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO—
COMO LAGO
Quota s.l.m. Classificazione
Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari
ATTIVITA' COMMERCIALI ALLA
CLIENTELA
Viaggiatori Merci Piano caricatore Piaaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione
Lunghezza marciapiedi ‐ m ‐
Binari con pensilina Passaggi a raso Soopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori
IMPIANTI
minima max1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
ROVELLO PORRO
240 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 250 250 2 ° SI SI ° SI °ROVELLASCA ‐
MANERA
244 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 205 215 2 ° SI SI ° ° °LOMAZZO
296 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 200 200 2 ° SI SI ° SI BCASLINO AL PIANO
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 208 210 2 ° SI SI ° ° °CADORAGO
313 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 202 202 2 ° SI SI ° ° AFINO MORNASCO
334 S(1) V ° ° ° ° ° ° 2 220 220 2 ° SI SI ° ° BPORTICHETTO ‐ LUISAGO
327 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 214 214 2 ° SI SI ° ° AGRANDATE ‐ BRECCIA
320 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 208 208 2 ° SI SI ° SI °COMO CAMERLATA
280 S(1) V ° ° ° ° ° ° 3 210 210 3 ° SI SI ° SI ACOMO BORGHI
213 S V ° ° ° ° ° ° 2 152 196 1 SI ° ° ° ° B / ACOMO LAGO
201 S V ° ° ° ° ° ° 4 82 170 3 ° ° ° ° ° B / G / ASARONNO ‐ COMO LAGO
Recupero Reflui
5
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
SARONNO
211 S V ° ° ° ° 50/8 ° G 9 211 236 9 ° SI SI SI SI B/G/APIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO‐NOVARA ‐ MALPENSA T2
Quota s.l.m. Classificazione
Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari
ATTIVITA' COMMER‐
CIALI ALLA CLIENTE‐
LA
Viaggiatori Merci Piano caricatore Piaaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione
Lunghezza marciapiedi ‐ m ‐
Binari con pensilina Passaggi a raso Soopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori
IMPIANTI
minima max1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
RESCALDINA
228 S(1) V ° ° ° ° ° ° 2 210 210 2 ° SI SI ° SI BCASTELLANZA
221 S(1)(2) V ° ° ° ° ° ° 3 264 264 3 ° ° SI ° SI BBUSTO ARSIZIO NORD
212 S V ° ° ° ° ° ° 4 210 210 4 ° ° SI SI SI BSACCONAGO
215 S(1) ° C/SMT* ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
VANZAGHELLO‐MAGNAGO
192 S(1) V ° ° ° ° ° ° 2 250 250 2 ° SI SI ° SI °CASTANO PRIMO
184 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 250 250 2 SI SI ° SI °TURBIGO
145 S V ° ° ° ° ° * 2 250 250 2 ° SI SI ° SI °LIDO DI TURBIGO
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 * 117 1 ° ° ° ° ° °PONTE TICINO
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 * 220 ° ° ° ° ° ° °GALLIATE
154 S V ° ° ° ° ° ° 2 218 218 ° SI ° ° ° ° °NOVARA NORD
148 S(1)(3) V ° ° ° ° ° ° 3 270 288 3 ° SI SI ° SI AFERNO ‐ LONATE POZZOLO
201 S(1) V ° ° ° ° ° ° 2 252 252 2 ° ° SI SI SI °MALPENSA AEROPORTO T1
212 S(1) V ° ° ° ° ° ° 4 250 330 4 ° ° SI SI SI °MALPENSA AEROPORTO T2
° S(1) V ° ° ° ° ° ° 4 212 212 4 ° ° SI SI SI °SARONNO ‐ NOVARA NORD ‐ MALPENSA T2
Recupero Reflui
5
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
SARONNO
211 S V C ° ° ° 50/8 ° G 9 211 236 9 ° SI SI SI SI B/G/APIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SARONNO‐SEREGNO
Quota s.l.m. Classificazione
Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari
ATTIVITA' COMMERCIALI ALLA
CLIENTELA
Viaggiatori Merci Piano caricatore Piaaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione
Lunghezza marciapiedi ‐ m ‐
Binari con pensilina Passaggi a raso Soopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori
IMPIANTI
minima max1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SARONNO SUD
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 230 230 2 ° ° SI ° SI B
CERIANO LAGHETTO ‐
SOLARO
215 S(1) V °
° ° ° ° ° 2 220 220 2 ° SI SI ° ° °
CERIANO LAGHETTO
PARCO DELLE GROANE
223 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 220 220 2 ° SI SI ° ° °
GROANE
° S(1) ° C(4) ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
CESANO MADERNO
PARCO DELLE GROANE
223 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 ° 220 1 ° ° SI ° SI °
CESANO MADERNO
198 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 ° 220 1 ° ° SI ° SI °
SEVESO BARUCCANA
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 ° 220 1 ° ° ° ° ° °
SEREGNO
220 S(5) V ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °SARONNO ‐ SEREGNO
Recupero Reflui
5
°
°
°
°
°
°
°
°
SARONNO
211 S V C ° ° ° 50/8 ° G 9 211 236 9 ° SI SI SI SI B/G/APIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA MILANO BOVISA‐
SEVESO‐CAMNAGO
Quota s.l.m. Classificazione
Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari
ATTIVITA' COMMERCIALI ALLA
CLIENTELA
Viaggiatori Merci Piano caricatore Piaaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione
Lunghezza marciapiedi ‐ m ‐
Binari con pensilina Passaggi a raso Soopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori
IMPIANTI
minima max
1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
MILANO AFFORI
139 S(1) V ° ° ° ° ° ° 3 250 250 3 ° SI SI SI SI B / GMILANO BRUZZANO
PARCO NORD
° F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 250 250 2 ° ° SI ° SI ACORMANO ‐
CUSANO MILANINO
149 S(1) V ° ° ° ° ° ° 3 250 250 3 ° SI SI ° SI B / GPADERNO DUGNANO
163 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 250 250 2 ° SI SI ° ° B / GPALAZZOLO MILANESE
171 S(1) V C ° ° ° ° ° 3 230 268 3 ° SI SI ° SI AVAREDO
180 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 250 250 2 ° SI SI ° ° °BOVISIO MASCIAGO
188 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 250 250 2 ° SI SI ° SI BCESANO MADERNO
198 F(1) V ° ° ° ° ° ° 2 250 250 2 ° SI SI ° SI B / G/ ASEVESO
211 S V C ° ° ° ° ° 4 230 247 3 ° SI SI ° SI ACAMNAGO—LENTATE
221 S(1)(2) V ° ° ° ° ° ° 2 260 300 ° ° ° ° ° ° °BOVISA ‐ SEVESO ‐ CAMNAGO LENTATE
5
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
MILANO BOVISA
POLITECNICO
128 S(2) V ° ° ° ° ° ° ° 8 238 238 8 ° ° SI SI SI BPIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA SEVESO‐ASSO
Quota s.l.m. Classificazione
Servizi Installazioni Binari Accesso ai binari
ATTIVITA COMMERCIALI ALLA
CLIENTELA
Viaggiatori Merci Piano caricatore Piaaforma girevole Pesa a ponte Sagoma limite Rifornitore Binari di circolazione
Lunghezza marciapiedi ‐ m ‐
Binari con pensilina Passaggi a raso Soopassaggi Scale fisse Scale mobili Ascensori
IMPIANTI
minima max1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
MEDA
224 S(1) V ° ° ° ° ° ° 3 220 230 3 ° SI SI ° ° BCABIATE
237 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 232 1 ° ° ° ° ° °MARIANO COMENSE
252 S(1) V ° ° ° ° ° ° 3 230 234 3 ° SI SI ° SI ACARUGO‐GIUSSANO
274 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 220 1 ° ° ° ° ° °AROSIO
298 S V ° ° ° ° ° ° 2 192 271 1 SI ° ° ° ° °INVERIGO
346 S V ° ° ° ° ° ° 2 212 220 ° SI ° ° ° ° BLAMBRUGO —
LURAGO D'ERBA
290 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 203 ° ° ° ° ° ° AMERONE
280 S(6) V C ° ° ° ° A 3 220 220 3 ° SI SI ° SI AERBA
285 S(1) V ° ° ° ° ° 3 230 240 3 ° SI SI ° SI BLEZZA‐CARPESINO
296 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 142 ° ° ° ° ° ° °PONTELAMBRO‐
CASTELMARTE
365 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 216 ° ° ° ° ° ° °CASLINO D'ERBA
461 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 197 ° ° ° ° ° ° °CANZO
402 F(1) V ° ° ° ° ° ° 1 225 ° ° ° ° ° ° °ASSO
388 S V ° ° ° ° ° ° 3 208 259 ° SI ° ° ° ° B/GSEVESO ‐ ASSO
Recupero Reflui
5
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
°
SI
SEVESO
211 S V C ° ° ° ° ° ° 4 230 247 3 ° SI SI ° SI APIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
1 Località di servizio normalmente impresenziata.
2 Stazione allacciata con RFI.
3 Stazione allacciata con RFI ed abilitata al servizio di transito per i traspor a carro.
4 Ammessi solo i traspor a carro per conto degli stabilimen raccorda .
5 Stazione di RFI, comune con la rete FERROVIENORD, ges ta da personale RFI ed abilitata al servizio di transito per i traspor a carro.
6 Stazione di FERROVIENORD, comune con la rete RFI, ges ta da personale FERROVIENORD ed abilitata al servizio di transito per i traspor a carro.
COLONNE :
1 Le località di servizio sono indicate con le le ere S (stazione) F (fermata).
2_3 Servizi cui sono abilitate le località di servizio indica con le le ere: V (viaggiatori); C (merci a carro); SMT (Scalo terminale per merci
Pericolose ovvero scali ferroviari ove si svolgono operazioni di terminalizzazione di traspor di merci pericolose (D.M. 20.10.1998).
4 I piani caricatori sono indica con le le ere : T (di testa); F (di fianco).
5 Recupero Reflui (negli impian di Asso, Varese, Laveno, MXP T2 effe uata con u lizzo di bidone fisso e mezzo di servizio,
nell’impianto di Milano effe uato con cisterna mobile)
6 La pia aforma girevole è indicata con la le era P; il denominatore indica il diametro della pia aforma in metri.
7 L'eventuale numeratore indica la portata in tonnellate della pesa a ponte; il denominatore indica la lunghezza in metri.
8 La sagoma limite è indicata con la le era S.
9 I rifornitori sono indica con le le ere: A (acqua); G (gasolio).
10_11 Indica i soli binari adibi al servizio viaggiatori.
12_13 Lunghezza minima e massima delle banchine indicata in metri.
14_15_16
_17_18 L'accesso ai binari è riferito dal fabbricato viaggiatori alle banchine e la presenza dei manufa è indicata nella corrispondente casella
con la sigla Si.
19 B‐Bar G‐Giornali A‐Altro (presenza di Ironbar, e/o installazioni InPost, e/o presenza di negozi, ecc…)
LEGENDA
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
CARATTERISTICHE LINEE
RAMO ISEO
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA BRESCIA ‐ BORNA‐
TO‐CALINO
Codifica traffico Combina‐
to
Pendenza max ‰ Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT/SSC Velocità massima Rango A(Km/h) Velocità massima Rango B(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
BRESCIA
TES 4 2 0,000 1 DE D.C.O. B.C.A. SCMT 30 30 C 2 * *BRESCIA BORGO SAN GIOVANNI
TES 2,087 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 50 50 C 2 * *
MANDOLOSSA
TES 8 2 5,148 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 85 90 C 2 * *CASTEGNATO
TES 8,695 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 90 90 C 2 * *PADERNO FRANCIACORTA
TES 12 12,052 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 90 90 C 2 * *PASSIRANO
TES 14,087 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 90 90 C 2 * *BORNATO‐CALINO
TES 12 16,685 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 60 60 C 2 * *BRESCIA ‐ BORNATO‐CALINO
7 7
‐
2
1
9 11
8
PIR_2021_Edizione 2019_Rev. giugno 2020
TRATTA BRESCIA ‐ BOR‐
NATO‐CALINO
Codifica traffico Combi‐
nato
Pendenza max ‰ Progressive chilometriche Numero binari Sistema trazione Sistema esercizio Regime circolazione Ripezione segnali ‐ SCMT/SSC Velocità massima Rango A(Km/h) Velocità massima Rango B(Km/h) Peso assiale Modulo linea IPO
Ascesa Discesa
IMPIANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
ROVATO FN
TES 11 ‐ 5,740 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 30 30 C 2 * *ROVATO CENTRO
TES 4,195 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 70 70 C 2 * *CAZZAGO SAN MARTINO
TES 11 ‐ 2,114 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 70 70 C 2 * *BORNATO‐CALINO
TES 0.000 1 DE D.C.O. B.C.A. SSC 30 30 C 2 * *ROVATO BORGO ‐ BORNATO‐CALINO
11 ‐
11 ‐