• Non ci sono risultati.

5. Il tegumento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5. Il tegumento"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Il tegumento

Prof.ssa Elena Coccia

L

A

S

TRUTTURA DEL TEGUMENTO

(2)

L

A COLORAZIONE DELLA PELLE E SUE FUNZIONI

CROMATOFORI

Sono localizzati nella parte superficiale del derma in pesci, anfibi e rettili e nell’epidermide di uccelli e mammiferi.

L

A COLORAZIONE DELLA PELLE E SUE FUNZIONI

Xantofori ed Eritrofori (negli eterotermi) contengono pigmenti gialli e rossi

formati da pteridine e carotenoidi.

LA COLORAZIONE DELLA PELLE E SUE FUNZIONI

CRIPTISMO

LA COLORAZIONE DELLA PELLE E SUE FUNZIONI

(3)

L

A PELLE DEI

P

ESCI

E

PIDERMIDE

L

A PELLE DEI

P

ESCI

D

ERMA

GHIANDOLE PLURICELLULARI

FOTOFORI

SCAGLIE

LA PELLE DEI

PESCI

D

ERMA

:

LE SCAGLIE PLACOIDI COSMOIDI GANOIDI ELASMOIDI

S

CAGLIE

C

OSMOIDI (ostracodermi, placodermi)

LA PELLE DEI

PESCI

D

ERMA

:

LE SCAGLIE PLACOIDI COSMOIDI GANOIDI ELASMOIDI

S

CAGLIE PLACOIDI (condroitti)

(4)

L

A PELLE DEI

P

ESCI

D

ERMA

:

LE SCAGLIE PLACOIDI COSMOIDI GANOIDI ELASMOIDI

S

CAGLIE

G

ANOIDI Tipo paleoniscoide (Latimeria) Tipo lepidosteoide (condrostei e olostei)

L

A PELLE DEI

P

ESCI

D

ERMA

:

LE SCAGLIE PLACOIDI COSMOIDI GANOIDI ELASMOIDI

S

CAGLIE ELASMOIDI (teleostei) Scaglia cicloide

(salmone, trota, carpa)

Scaglia ctenoide

(perciformi)

LA PELLE DEI

PESCI

D

ERMA

:

LE SCAGLIE

GANOIDI

ELASMOIDI

LA PELLE DEGLI

ANFIBI

E

PIDERMIDE E DERMA

Epidermidescarsamente corneificata (protezione meccanica), scambi gassosi

Derma : ghiandole mucose (funzione protettiva); ghiandole sierose e granulose (sostanze tossiche, azione antibatterica); cromatofori dermici (cambiamenti fisiologici del colore della pelle); rete di capillari (funzione respiratoria).

(5)

L

A PELLE DEI

R

ETTILI

E

PIDERMIDE

Corneificazione non uniforme dell’epidermide:

Squame epidermiche: zone fortemente cheratinizzate

Cerniere: zone a cheratina sottile (flessibilità della pelle)

L

A PELLE DEI

R

ETTILI

E

PIDERMIDE

Corneificazione non uniforme dell’epidermide:

Squame epidermiche: zone fortemente cheratinizzate

Cerniere: zone a cheratina sottile (flessibilità della pelle)

LA PELLE DEI

RETTILI

E

PIDERMIDE

Squame epidermiche presenti sui polpastrelli dei gechi trasformate in strutture filiformi (sete) che esercitano forze di adesione intermolecolare con le superfici.

LA PELLE DEI

RETTILI

E

PIDERMIDE

– M

UTA O

E

CDISI

Lo strato basale si duplica e produce un nuovo strato granuloso e corneo

(6)

L

A PELLE DEI

R

ETTILI

D

ERMA E

I

PODERMA

Ossa dermiche

L

A PELLE DEI

R

ETTILI

D

ERMA E

I

PODERMA

Ossa dermiche fuse a elementi endoscheletrici

LA PELLE DEGLI

UCCELLI

E

PIDERMIDE

LA PELLE DEGLI

UCCELLI

E

PIDERMIDE Penne remiganti Penne di contorno in corrispondenza delle ali inserite a ventaglio Penne timoniere Penne di contorno della coda. Possono assumere funzioni ornamentali

Filopiume

(7)

L

A PELLE DEGLI

U

CCELLI

E

PIDERMIDE

Le penne non sono uniformemente distribuite sul corpo degli uccelli ma crescono solo in certe aree: pterili

L

A PELLE DEGLI

U

CCELLI

A

LTRE STRUTTURE DI ORIGINE EPIDERMICA

-

BECCO

LA PELLE DEGLI

UCCELLI

A

LTRE STRUTTURE DI ORIGINE EPIDERMICA

SQUAME CORNEE

,

UNGHIE

LA PELLE DEGLI

UCCELLI

D

ERMA E

I

PODERMA

(8)

L

A PELLE DEGLI

U

CCELLI

D

ERMA E

I

PODERMA

Localizzata in posizione dorsale alla base della coda e produce una

secrezione grassa e cerosa.

L

A PELLE DEI

M

AMMIFERI

E

PIDERMIDE

LA PELLE DEI

MAMMIFERI

E

PIDERMIDE

LA PELLE DEI

MAMMIFERI

D

ERMA E

I

PODERMA

(9)

L

A PELLE DEI

M

AMMIFERI

L

E GHIANDOLE GHIANDOLE SEBACEE

GHIANDOLE SUDORIPARE

GHIANDOLE ODORIFERE

GHIANDOLE MAMMARIE

Ghiandole sebacee: impermeabilizzazione del pelo.

Ghiandole sudoripare:

•Ghiandole eccrine: non associate ai follicoli piliferi, non presenti in tutti i mammiferi, sudoripara, escrezione di urea e metaboliti, termoregolazione.

•Ghiandole apocrine: associate al pelo, sudore più viscoso responsabile dell’odore corporeo, comuni nei mammiferi, importanti nelle relazioni intraspecifiche.

L

A PELLE DEI

M

AMMIFERI

L

E GHIANDOLE GHIANDOLE SEBACEE

GHIANDOLE SUDORIPARE

GHIANDOLE ODORIFERE

GHIANDOLE MAMMARIE

Ghiandole odorifere: funzione nella comunicazione sociale, marcatura del territorio, comunicazione durante il corteggiamento, identificazione dell’individuo dell’altro sesso.

Ghiandole ante-orbitali delle gazzelle per marcare il territorio

LA PELLE DEI

MAMMIFERI

L

E GHIANDOLE MAMMARIE

Nei Monotremi i dotti ghiandolari si aprono direttamente sulla superficie della pelle nelle aree mammarie in prossimità di un pelo. Latte sieroso che non contiene lattosio.

LA PELLE DEI

MAMMIFERI

L

E GHIANDOLE MAMMARIE

(10)

L

A PELLE DEI

M

AMMIFERI

I

PELI

L

A PELLE DEI

M

AMMIFERI

I

PELI

FUNZIONE DIFENSIVA

LA PELLE DEI

MAMMIFERI

I

PELI

FUNZIONE TATTILE

LA PELLE DEI

MAMMIFERI

I

PELI

Il pelo ha un verso

(11)

L

A PELLE DEI

M

AMMIFERI

L

E UNGHIE

L

A PELLE DEI

M

AMMIFERI

L

E CORNA E I PALCHI

LA PELLE DEI

MAMMIFERI

I

FANONI

LA PELLE DEI

MAMMIFERI

P

IASTRE CHERATINICHE

(12)

L

A PELLE DEI

M

AMMIFERI

D

ERMASCHELETRO

Riferimenti

Documenti correlati

(mozzarella, pomodoro, funghi, carciofi, olive, wurstel, asparagi, cipolla, peperoni, salamino piccante, capperi, acciughe e prosciutto cotto). Emozione

Si chiama FOIA (Freedom of Information Act, legge per la libertà di informazione), si declina libertà, e soprattutto diritto, per ogni cittadino, di accedere alle informazioni

GLI ARCHI BRANCHIALI E LA LORO EVOLUZIONE ELENCA E DISCUTI LE PRINCIPALI PROVE. DELL’EVOLUZIONE DEI TETRAPODI A PARTIRE

Due giocatori, A e B, giocano nel modo seguente: fanno un'strazione casuale, se viene una pallina rossa A riceve 2¿ da B, se esce nera B riceve 3¿ da A.. (a) calcola il guadagno medio

I soldati (erano quasi tutti molto giovani, si erano battuti bene contro gli Alleati in Africa e in Sicilia, e per questa ragione gli Alleati li avevano scelti per formare il

Pancera pesante dalla grande consistenza con livelli di protezione e potere riscaldante estremamente efficaci. A contatto con la pelle ha una morbidezza senza confronti grazie

308Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni animali 309 Stress ambientali nelle produzioni animali.. Qualificazione del sistema alimentare nell'allevamento della capra

Purtroppo la parabola dell’impoverimento che si registra in ogni società ad ogni latitudine, anche in Europa o negli Stati Uniti, in un Paese come la Siria, con il 69% della