• Non ci sono risultati.

Il Neutral Access Point CILEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Neutral Access Point CILEA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

4 BOLLETTINO CILEA N. 53 GIUGNO 1996

Il Neutral Access Point CILEA

P. Tentoni

CILEA, Segrate

Abstract

Da più di un anno ormai è attivo presso il CILEA un punto di contatto neutrale tra alcuni Internet Service Provider con presenza in area milanese ed il GARR, rappresentato dall’Autonomous System CILEA (AS5442).

A distanza di un anno dalla partenza dell’iniziativa si vuole fare il punto della situazione attuale.

Premessa

Si è costituito nello scorso aprile ‘95 un punto di contatto neutrale, tecnicamente definito NAP (Neutral Access Point), tra alcuni Internet Ser-vice Provider italiani aventi connessioni sull’area milanese ed il CILEA, in quanto Pro-vider GARR. L’accordo iniziale prevedeva la partecipazione oltre al GARR di I.net (AS3313) ed IT.net (AS3242).

Il CILEA ha messo a disposizione le risorse ne-cessarie al funzionamento del NAP: LAN, rou-ter GARR sul NAP, linea inrou-terna, alimentazione sotto continuità degli apparati ospitati, management guasti linee.

A distanza di un anno la situazione si è evoluta, contando sull’adesione di altri Provider, inte-ressati sia ad effettuare peering (cioè scambio di traffico bilaterale) verso gli attuali ISP privati sul NAP sia verso il GARR.

La configurazione

Il NAP è realizzato su una rete Ethernet su cui vengono attestati i router di proprietà dei sin-goli ISP. Ovviamente sulla stessa Ethernet è presente un router di proprietà CILEA, tramite per il traffico GARR da e verso gli ISP privati. Ad ogni router collegato sul NAP viene garan-tito lo spazio fisico per la sua installazione, una porta Ethernet e l’alimentazione elettrica sotto continuità.

Inoltre ogni router è connesso all’infrastruttura di rete del singolo ISP con connessioni di pro-prietà dell’ISP stesso e a suo totale carico, anche se il CILEA si impegna a fornire supporto

organizzativo e logistico per garantire la corret-ta inscorret-tallazione e manutenzione delle termina-zioni trasmissive.

Le regole

Il NAP del CILEA si è dato, nel momento della sua costituzione, un insieme di regole base, che definiscono chi può aspirare alla partecipazione al NAP, come deve avvenire lo scambio di dati tra i provider, cosa il provider si impegna a fare ed a curare sotto la propria responsabilità. I requisiti per partecipare al NAP sono:

avere uno o più Autonomous System

rego-larmente registrati

avere uno o più link internazionali

autono-mi ad almeno 64Kbps

Per quel che riguarda le modalità secondo le quali può avvenire il flusso dei dati tra i diversi ISP aderenti si è stabilito che queste vengano definite tramite accordi bilaterali o

multilate-rali paritetici liberamente sottoscritti tra i part-ner.

Il CILEA si fa carico della gestione degli accordi tra ISP privati e GARR, curando anche la parte di comunicazione al complesso degli AS-GARR delle variazioni da apportare alle rispettive po-litiche di routing per consentire la circolazione degli annunci all’esterno dell’AS-CILEA, ma entro i confini del GARR.

E’ inoltre aperta la possibilità tra gli ISP di an-nunciare e accettare reti provenienti anche da AS non direttamente ardenti al NAP, previ ac-cordi tra le parti coinvolte.

E’ inoltre stabilito che ogni ISP aderente si im-pegna ad accettare o rifiutare in toto il traffico

(2)

BOLLETTINO CILEA N. 53 GIUGNO 1996 5 proveniente da un altro ISP aderente, con le

sole seguenti limitazioni ammissibili:

• Il transito sulla rete di un cliente di qual-siasi ISP può essere impedito su richiesta

del cliente stesso e senza che questi debba

addurre motivazioni o spiegazioni.

• Il transito, su parte o tutta la rete di un ISP, del traffico, di parte o tutte le reti di un altro ISP, può essere impedito o rifiutato solo in funzione di eventi del tipo: “verificarsi di ripetute azioni costituenti

evi-dente danno per la funzionalità della rete, parte di essa, o di una o più macchine ad es-sa collegate”.

Infine ciascun ISP aderente, sul proprio router di frontiera, si impegna a curare:

• la veridicità e correttezza della traduzione delle proprie registrazioni a RIPE (policy routing, route-object)

• interoperabilità in protocollo BGP4 verso tutti gli altri router di frontiera sul NAP

• supporto del protocollo SNMP, con accesso alla comunità “public” in lettura.

Il CILEA dal lato suo si impegna affinché venga mantenuto un database dei punti di contatto (numeri telefonici, reperibilità, procedure di emergenza) ed in caso di malfunzionamenti hardware prenderà i provvedimenti necessari per ripristinare la continuità di servizio per l’insieme delle reti, previa comunicazione tele-fonica o via fax in caso di non reperibilità del personale tecnico indicato dal singolo ISP.

I vantaggi per tutti dell’adesione di un ISP

al NAP

Si è si qui parlato di regole, requisiti e doveri dei partecipanti all’iniziativa di NAP.

Vediamo ora di chiarire, anche all’utenza che non ha competenze tecniche, che non sa nulla di “peering”, ma che quotidianamente ha rapporti di lavoro con partner che appartengono al “regno” di ISP diversi, i vantaggi che la parte-cipazione del proprio provider al NAP comporta in termini di performance e di uso razionale di risorse costose, come sono i link internazionali.

Vediamo ad esempio il caso di un utente della ricerca scientifica che debba consultare un www di un’azienda connessa invece ad un provider privato aderente al NAP.

Mentre prima di questa iniziativa il traffico IP scatenato dalla lettura del www era obbligato a transitare prima dai link internazionali del provider privato (in uscita) e poi dai link inter-nazionali del GARR (in ingresso), oggi questo colloquio è possibile senza generare questo doppio attraversamento dei link internazionali di entrambi, ma sfruttando il percorso attraver-so il punto di contatto GARR-privati, sulla rete del NAP.

Questo comporta un corretto uso delle risorse

in-ternazionali, che in effetti dovrebbero essere

dedicate solo al traffico diretto all’esterno dell’Italia e non ad un traffico esclusivamente nazionale, e porta ad un miglioramento nelle

performance complessive della rete. AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA A A A A A A A A A A A AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA A A A A A A A A A A A AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA AAA

A S - G A R R

A S - 5 4 4 2C I L E A

A S - IT n e t

3 2 4 2

5 1 2 k 2 M 6 4 k 6 4 k 6 4 k AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAA AAA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AA AAAAAAA AAAAAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAA AAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAA AAAAAAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA AAAA N e tv ie w 6 0 0 0

A S - C O M M

A S - C I L E A 5 4 4 2 C I S C O - N A P C is c o - N a p l u C IS C O - N A P L U C IS C O - N A P C is c o - N a p l uC IS C O - IT n e t C is c o - N a p l uC o m m 2 0 0 0

A S - IN E T

3 3 1 3

Riferimenti

Documenti correlati

Si è parlato soprattutto di acceleratori FPGA (Field Programmable Gate Array) e GP-GPU (General-Purpose Graphics Processing Unit), che nonostante le difficoltà stanno per

SC08 comprendeva al suo interno, oltre agli interventi orali divisi su numerose sessioni pa- rallele, una interessante sessione tutorials, un ampio spazio espositivo, ed una serie

Il materiale prodotto dalle scuole, dunque, è difficilmente reperibile attraverso i consueti strumenti di ricerca della rete, cioè i motori, ed è, inoltre, a forte rischio

Resoconto del convegno “Il MeSH parla anche italiano nella ricerca, l’editoria, la promozione della salute”, tenutosi a Roma il 27 Giugno presso l’Istituto Superiore di

Whatever mode of cooperation is found, there is benefit to be derived in applying CILEA’s supercomputing capacity to the AIDS crisis in South Africa, through the South African

Per quanto concerne le procedure per la manutenzione di SDI sulla versione 17: sdi-04 consente di inviare messaggi a tutti gli utilizzatori di SDI; sdi-02 lavorando su tutti i

Tomasello ha accolto i partecipanti sottolineando l’impegno per l’Open Access assunto dalla propria università, quindi Vincenzo Milanesi ha posto in evidenza il ruolo che la

I codici possibili sono: 1 (i termini della ri- cerca non occupano tutto il campo o il sotto- campo in cui sono presenti); 2 (i termini della ricerca occupano tutto il