• Non ci sono risultati.

Frattura spontanea di rotula in pregressa ricostruzione di legamento crociato anteriore: caso clinico - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Frattura spontanea di rotula in pregressa ricostruzione di legamento crociato anteriore: caso clinico - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

97

Frattura spontanea di rotula in pregressa ricostruzione di legamento crociato

anteriore: caso clinico

Spontaneous fracture of the patella in previous anterior cruciate ligament

reconstruction: a case report

RIASSUNTO

Gli autori descrivono il caso clinico di un calciatore professionista di 27 anni che, sottoposto 3 anni addietro ad intervento di ricostruzione di legamento crociato ante-riore destro con tendine rotuleo, recentemente riporta frattura atraumatica alla rotula del ginocchio donatore durante una partita di calcio. La frattura è sintetizzata con 2 viti di Herbert.

Parole chiave: rotula, frattura, legamento, legamento crociato anteriore

SUMMARY

The authors describe a case report about a 27 years old professional football player undergone a right anterior cruciate ligament reconstruction 3 years ago, who recent-ly reports atraumatic patella fracture of the donor knee during a football match. Fracture is synthesized with 2 Herbert screws.

Key words: patella, fracture, ligament, anterior cruciate ligament

CASO CLINICO

Si tratta di un calciatore professionista di sesso maschile di 27 anni che è stato ope-rato 3 anni addietro, nell’agosto del 1999, per ricostruzione del legamento crociato anteriore al ginocchio destro tramite utilizzo di tendine rotuleo libero fissato con viti ad interferenza metalliche.

Il paziente è stato sottoposto a programma riabilitativo aggressivo.

L’attività calcistica è stata ripresa pienamente a 5 mesi dall’intervento ed il paziente, negli anni successivi, non ha subito alcuna limitazione in ambito sportivo, giocando in campionati professionistici.

Nel Dicembre 2002, durante una partita di calcio professionistico, mentre si appre-sta a calciare il pallone, senza alcun contrasto diretto di gioco, avverte un improvvi-so e violento dolore al ginocchio operato.

Inizialmente visitato presso altra sede e sottoposto ad indagine radiografica (Fig. 1), perviene alla Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di Iseo (BS) con diagnosi di frattura trasversa di rotula destra.

Regione Lombardia, Azienda

Ospedaliera “Mellino Mellini”,

Presidio Ospedaliero di Iseo,

Divisione di Ortopedia

e Traumatologia.

1

Spedali Civili di Brescia,

2° Divisione di Ortopedia

e Traumatologia, Università

di Brescia, Clinica ortopedica

e traumatologica

Indirizzo per la corrispondenza:

Dott. Giovanni Pietro Metelli

Via Papa Giovanni XXIII 10

25037 Pontoglio (BS)

Tel.: +39 030 7470372

Cell.: +39 333 3121040

Fax: +39 030 9887304

E-mail: [email protected]

Ricevuto il 10 dicembre 2003

Accetato il 25 marzo 2004

G.P. Metelli

A.E. Salvi

1

U.E. Pazzaglia

1 G.I.O.T. 2004;30:97-9

(2)

Frattura spontanea di rotula in pregressa ricostruzione di legamento crociato anteriore

98

DISCUSSIONE

La frattura di rotula sottoposta precedentemente a prelie-vo di bratta ossea è una rara ma specifica complicanza

della ricostruzione del legamento crociato anteriore1.

Nella maggior parte di casi osservati in Letteratura, il tipo di frattura rotulea descritta con notevole frequenza a seguito di prelievo patellare è a rima trasversa2. Il caso a

noi pervenuto rappresenta perciò un evento ben cono-sciuto in chirurgia artroscopica, sia per la sua descrizione, sia per il tipo di frattura. Alcuni autori, sulla base di studi statistici sull’incidenza di tale complicanza chirurgica, riportano un tempo medio di frattura patellare a seguito di prelievo di BPTB (bone patellar tendon bone) di 57

gior-ni, con un intervallo compreso tra i 24 ed i 121 giorni3.

Nel caso osservato il tempo intercorso dall’intervento alla frattura è di 1185 giorni, ovvero 3 anni e 3 mesi. Inoltre le fratture di rotula a seguito di prelievo di bratta ossea avvengono tipicamente sotto l’effetto di un evento trau-matico, quale ad esempio la caduta diretta sul ginocchio

operato4. Diversamente, il calciatore non ha subito alcun

trauma diretto, né contatto con avversari di gioco: si può supporre che la rimozione del blocco osseo abbia indebo-lito la resistenza dell’osso sesamoide fino al punto che una contrazione del quadricipite ha superato il limite di resistenza dell’osso stesso5.

Le opzioni terapeutiche da noi prese in esame sono state principalmente 2: l’osteosintesi con cerchiaggio e fili di Kirschner e l’osteosintesi con viti di Herbert.

Abbiamo escluso il trattamento conservativo6in quanto,

trattandosi di un atleta, era necessaria una ripresa funzio-nale in tempi brevi.

Il cerchiaggio dinamico è una tecnica di osteosintesi che sfrutta il movimento al fine di ottenere una compressione fisiologica sulla rima di frattura e quindi di accelerarne il

processo di guarigione7. Tuttavia la presenza di tale

mezzo di sintesi impedisce una riabilitazione accelerata in un atleta, e tende a creare un profilo “quadrato” alla rotula. Inoltre, al termine del processo di guarigione, è necessario asportare il cerchiaggio. Al contrario, le viti cannulate rappresentano l’ideale per le fratture traverse di rotula, in quanto si tratta di una tecnica poco invasiva e

non interferente con l’apporto vascolare dell’osso8. Le

viti agiscono procurando un effetto compressivo durante l’arco di movimento del ginocchio, e resistendo al carico di tensione durante l’estensione completa9. Inoltre, da un

punto di vista biomeccanico, se paragonate al cerchiaggio o insieme al cerchiaggio, le viti cannulate risultano avere una minor tendenza alla separazione tra i due capi di frat-tura nella rotula10. Alla luce di queste considerazioni

suf-fragate dalla Letteratura, si è optato per l’utilizzo di 2 viti di Herbert (Figg. 2, 3).

Fig. 1. Radiografia pre-operatoria del ginocchio destro del paziente: è visibile la frattura a rima trasversa della rotula.

Fig. 2. Radiografia post-operatoria in proiezione ante-ro-posteriore: sono visibili le 2 viti di Herbert intrarotulee.

(3)

CONCLUSIONI

Il caso clinico trattato presenta alcune peculiarità: un tem-po intercorso dal prelievo della bratta ossea alla frattura estremamente elevato, un evento fratturativo privo di cau-se traumatiche e la scelta terapeutica delle viti di Herbert.

Il paziente è stato trattato con un tecnica chirurgica non usuale, proposta solo recentemente da alcuni autori, e che richiede pertanto una validazione sulla base dei risultati a distanza.

BIBLIOGRAFIA

1 Morgan-Jones RL, Cross TM, Caldwell B, Cross MJ.

“Silent” trasverse patellar fracture following anterior cru-ciate ligament reconstruction. Arthroscopy 2001;17:997-9.

2 Papageorgiou CD, Kostopoulos VK, Moebius UG,

Petropoulou KA, Georgoulis AD, Soucacos PN. Patellar fractures associated with medial-third bone-patellar tendon-bone autograft ACL reconstruction. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2001;9:151-4.

3 Stein DA, Hunt SA, Rosen JE, Sherman OH. The incidence

and outcome of patella fractures after anterior cruciate liga-ment reconstruction. Arthroscopy 2002;18:578-83.

4 Brownstein B, Bronner S. Patella fractures associated with

accelerated ACL rehabilitation in patients with autogenous patella tendon reconstructions. J Orthop Sports Phys Ther 1997;26:168-72.

5 Steen H, Tseng KF, Goldstein SA, Carpenter JE. Harvest of

patellar tendon (bone-tendon-bone) autograft for ACL recon-struction significantly alters surface strain in the human patella. J Biomech Eng 1999;121:229-33.

6 Klassen JF, Trousdale RT. Treatment of delayed and nonunion

of the patella. J Orthop Trauma 1997;11:188-94.

7 Simeone L. Dynamic cerclage in traumatology. Ital J Orthop

Traumatol 1987;13:73-80.

8 Tandogan RN, Demirors H, Tuncay CI, Cesur N, Hersekli M.

Arthroscopic-assisted percutaneous screw fixation of select patellar fractures. Arthroscopy 2002;18:156-62.

9 Burvant JG, Thomas KA, Alexander R, Harris MB.

Evaluation of methods of internal fixation of transverse patel-la fractures: a biomechanical study. J Orthop Trauma 1994;8:147-53.

10Carpenter JE, Kasman RA, Patel N, Lee ML, Goldstein SA.

Biomechanical evaluation of current patella fracture fixation techniques. J Orthop Trauma 1997;11:351-6.

G.P. Metelli, et al.

99

Riferimenti

Documenti correlati

Since miRNAs associated with extracellular vesicles (EVs) are known to be protected from enzymatic degradation, we evaluated whether salivary EVs from patients with oral squamous

The article notes: “The WHO has also developed a fracture risk assessment tool (FRAX) to estimate the 10- year probability of major osteoporotic fracture (clinical spine, hip,

Although our patient groups were not comparable in terms of thyroid volume, these data clearly demonstrate that minimal-incision thy- roidectomy can be performed successfully

Di fronte al compito di trasformare il vecchio Milford Hotel in un nuovo e vibrante ambiente sintonizzato con l’energia e il mood della città, Gabellini e Sheppard hanno

The inclusion criteria for articles were based on incorporating articles covering supply chain configuration, management and performance measurement, constructs’

A bottom-up approach emerged to be the organiza- tional way to manage the organization, however Leadership and Top Management Commitment remained the CSFs that influence all the CSFs

BP, blood pressure; bALP, bone alkaline phosphatase; BMD, bone mineral density; BBI, Bowman-Birk Inhibitor; BBIC, Bowman-Birk Inhibitor Concentrate; CTX, c-terminal telopeptide;

333 Είναι όµως πλέον εµφανές ότι γνώριζε και αυτός τα Ανέκδοτα και µάλιστα, τουλάχιστον κατά την τελική εκδοχή του έργου του, φρόντισε να κάνει