• Non ci sono risultati.

CARTOGRAFIE GEOPOLITICHE DEL MEDITERRANEO ORIENTALE E MERIDIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CARTOGRAFIE GEOPOLITICHE DEL MEDITERRANEO ORIENTALE E MERIDIONALE"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE

Ringraziamenti

5

Saggio introduttivo di Franco Rizzi

7

1.

LO SPARTIACQUE DELLE RIVOLTE ARABE

23

1.1 I due volti di una crisi globale

23

1.2 Come un fulmine a ciel sereno

26

1.3 Dalle rivolte pacifiche ai conflitti armati

31

1.4 Una trasformazione tuttora in atto, dall’esito sconosciuto

34

2.

LE RAGIONI DELLA CRISI MEDIORIENTALE

39

2.1 Le avvisaglie della crisi

39

2.2 Tutto va bene sul fronte economico mediorientale

41

2.3 Il trionfo della globalizzazione neoliberista:

i casi di Tunisia, Egitto, Libia e Siria

42

2.4 Le debolezze infrastrutturali delle economie arabe

46

2.5 Il flagello neoliberista: una storia non solo araba

47

2.6 Globalizzazione e «autoritarismo elettorale»

50

3.

DISUGUAGLIANZA E RIVOLTA SOCIALE

55

3.1 Neoliberismo in America: il trionfo della disuguaglianza

55

3.2 L’ascesa della Cina: l’altra faccia della globalizzazione

57

3.3 Squilibri planetari

59

3.4 La globalizzazione della protesta:

Europa occidentale e Stati Uniti

61

3.5 Un legame sottovalutato:

quando è il Sud del mondo a ispirare il Nord

62

3.6 La globalizzazione della protesta:

(3)

7.4 Internazionalizzazione della crisi

153

7.5 Implicazioni regionali: i casi del Qatar e dell’Arabia Saudita

156

7.6 Implicazioni regionali: il caso della Turchia

161

7.7 Implicazioni regionali: i casi di Russia e Cina

164

7.8 Implicazioni regionali: Libano, Iraq e Giordania

168

7.9 Washington e l’«afghanizzazione» del conflitto

172

7.10 La tragedia di Aleppo, di Homs e della Siria

176

8.

L’IRAN COME CHIAVE DI VOLTA DELLE TENSIONI REGIONALI

179

8.1 L’Iran e il conflitto settario sunnito-sciita

179

8.2 Gli arabi, l’Iran e il «destino geografico»

183

8.3 Il conflitto tra Iran e Occidente,

dall’epoca coloniale alla Rivoluzione Islamica

186

8.4 Il conflitto tra Iran e Occidente,

dalla Rivoluzione Islamica al nuovo millennio

191

8.5 L’Iran e la questione nucleare

196

8.6 Iran e Israele: dall’amicizia allo scontro

201

8.7 Il punto di vista di Teheran

207

8.8 Guerra non dichiarata all’Iran

212

8.9 Iran e Iraq: analogia di due assedi

217

9.

IL DISFACIMENTO DELL’ORDINE MEDIORIENTALE

225

9.1 Le rivolte arabe: un processo incompiuto

225

9.2 L’Egitto e la destituzione di Morsi:

nuova rivoluzione o restaurazione?

229

9.3 Apogeo e crisi del modello turco

235

9.4 Siria: l’America sull’orlo della guerra

242

9.5 L’apertura negoziale di Teheran

e la fragile «tregua regionale»

248

9.6 L’Iran, le potenze emergenti

e la battaglia contro l’egemonia americana

257

9.7 Declino dell’America,

ascesa della Cina, ritorno della Russia

262

9.8 Le incertezze del nuovo mondo multipolare

269

Note

275

Bibliografia

313

Tavole

347

4.1 Bretton Woods:

le fondamenta del vecchio ordine economico mondiale

69

4.2 «Shock Nixon» e crisi petrolifera

72

4.3 Petrodollari

76

4.4 Gli squilibri del nuovo sistema americano-centrico

79

4.5 Prima e dopo lo «shock Nixon»:

i due volti dell’egemonia finanziaria americana

81

4.6 La liberalizzazione dei mercati globali

e il lento declino del regno del dollaro

84

5.

PRIMA E DOPO LE RIVOLTE

:

L’EREDITÀ COLONIALE NEL MONDO ARABO

-

ISLAMICO

89

5.1 Un legame mai reciso

89

5.2 Il trauma del colonialismo europeo

e la travagliata era post-coloniale

91

5.3 L’Islam politico, il crollo sovietico

e l’era unipolare americana

93

5.4 Sconvolgimenti sociali e «faglie geopolitiche»

sullo sfondo della crisi globale

97

5.5 Il nuovo Egitto e la parabola politica dei Fratelli Musulmani

100

5.6 Dalla Libia al Mali: la destabilizzazione del Sahel

105

5.7 La battaglia per le risorse

110

5.8 La Russia e la guerra energetica nel Caucaso

di E. Novazio

114

6.

ISRAELE E IL RISVEGLIO ARABO

di C. De Martino, A. Terenzi

119

6.1 Lo sguardo di Tel Aviv sulle rivolte arabe:

le sollevazioni che nemmeno il Mossad è riuscito a prevedere

119

6.2 Sorpreso dalla Tunisia, ostile all’Egitto:

il dibattito pubblico israeliano sul «risveglio arabo»

123

6.3 Netanyahu e i Fratelli Musulmani: prove di convivenza

con l’asse sunnita

130

6.4 Israele e i mutevoli equilibri regionali:

l’asse filoiraniano e la Turchia

136

7.

LA TRAGEDIA DELLA SIRIA

143

7.1 La Siria: un Paese complesso,

frutto di una storia travagliata

143

7.2 La parabola di Bashar al-Assad,

(4)

TAVOLE

a cura di Alessandra Terenzi

Nuclear Threat Initiative: <www.nti.org/>

Organisation for Economic Co-operation and Development:

<www.oecd.org/>

Reuters: <www.reuters.com/>

United Nations : <www.un.org/en/index.shtml>

United Nations Data: <data.un.org>

United Nations Development Programme: <www.undp.org>

WTRG Economics – West Texas Research Group:

<www.wtrg.com/index.html>

World Bank Data: <www.worldbank.org/>

World Trade Organization: <www.wto.org/index.htm>

GEOPOLITICA DEL COLLASSO

(5)

T

A

V

O

L

A

T

A

V

O

L

A

(6)

T

A

V

O

L

A

3

T

A

V

O

L

A

4

(7)

T

A

V

O

L

A

(8)

T

A

V

O

L

A

6

(9)

T

A

V

O

L

A

(10)

T

A

V

O

L

A

8

(11)

T

A

V

O

L

A

(12)

T

A

V

O

L

A

1

0

(13)

T

A

V

O

L

A

1

T

A

V

O

L

A

1

(14)

T

A

V

O

L

A

1

3

(15)

T

A

V

O

L

A

1

(16)

T

A

V

O

L

A

1

5

(17)

T

A

V

O

L

A

1

(18)

T

A

V

O

L

A

1

7

(19)

T

A

V

O

L

A

1

Riferimenti

Documenti correlati

Pavia, Pavia University

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza sociale

[r]

1 L’aceto distrugge la struttura della caseina, che è la proteina più abbondante nel latte e si altera (si denatura) già a contatto con acidi deboli come l’aceto.. La caseina si

Jacob aveva invitato 9 amici.. La caccia

[r]

Scrivere la teoria delle piccole oscillazioni attorno a tale punto.. Verificare che esiste almeno

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si