• Non ci sono risultati.

Guarda A piccoli passi verso la sostenibilità: educare a prendersi cura dei luoghi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda A piccoli passi verso la sostenibilità: educare a prendersi cura dei luoghi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A piccoli passi verso la sostenibilità:

educare a prendersi cura dei luoghi

Abstract

Il cammino verso la sostenibilità non può prescindere dalla ricerca di sentieri educativi innovativi che, attraversando plurimi contesti formativi e rivolgendosi alle diverse età della vita, ci consen-tano di comprendere noi stessi e gli altri in relazione ai complessi legami con l’ambiente naturale e sociale; ci aiutino ad accrescere equità e responsabilità, conoscenza e dialogo; ci spingano ad assumere comportamenti e pratiche adeguati, che permettano di vivere una vita piena in una prospettiva di empatia, rispetto, cura e cooperazione.

Prendersi cura dei luoghi è una delle possibili modalità educative per contribuire alla soste-nibilità. Attraverso questo genere di pratiche possiamo divenire capaci di costruire la nostra iden-tità attraverso l’interazione con i luoghi di vita, custodi di memoria e scenari di incontri vivificanti con la differenza; contrastare l’attuale distanza tra il mondo della cultura e il mondo della vita; difendere l’ambiente, consapevoli dell’interdipendenza tra le comunità naturali e quelle umane; incoraggiare il senso di comunità e la cittadinanza attiva.

Parole chiave: educazione sostenibile, cura, senso del luogo

We need a special kind of education to achieve sustainability: it must involve every learning context and every age of life; it should enable us to understand ourselves and nature, together with the complex links with natural and social environments; it should improve equity and re-sponsibility, knowledge and dialogue; it should move us to adopt behaviours and practices which enable us to live a full life, aiming to empathy, respect, care and cooperation.

A possible educational way to implement sustainability is caring for places. Learning this practice enables us to construct our identities through interaction with places of life, which are keepers of remembrance and sets of vivifying touch with the difference; to oppose the present distance between culture and life; to defend the environment, making clear the interdependence between human and natural communities; to foster the feeling of community and ways of active citizenship.

Key words: sustainable education, caring, sense of places

di Orietta Zanato Orlandini

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XV - n. 3 - ottobre 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Any proposal for a House of Commons elected by straightforward closed party list PR and a House of Lords elected by a sin- gle-member first past the post system is likely to be met

L’Associazione Pièce, che ha ideato e organizza l’iniziativa, ha invitato i componenti del Collettivo Pass 121, che raggruppa i più importanti pastry chef italiani, a tenere proprio

Draft Whole-Genome Sequence of Trichoderma gamsii T6085, a Promising Biocontrol Agent of Fusarium Head Blight on Wheat Riccardo Baroncelli, Antonio Zapparata, Giulia Piaggeschi,

160 MANIFESTO DEI SOCIOLOGI E DELLE SOCIOLOGHE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO SULLE CITTÀ E LE AREE NATURALI DEL DOPO COVID-19. grazie agli spazi liberi, ospitalità ed

coanimatore delle iniziative di cooperazione tra Francia e Québec sulla didattica delle scienze sociali e umane (con l’Università del Québec a Montréal), sulla storia della

components, choline acetate, diglycolic acid, and glycolic acid were thus added at the same molar concentration of the tests as DES, namely, at 0.2 M. In test (ii), the physical

Non è ben visibile il suolo sotto le figure di questi due dèi, mentre la divinità successiva, Thot, sta su una base rettangolare su cui sono tracce scolorite; sormontato da

The correlation can be zero or different from zero: in cases where it is different from zero, if the “public” demand made by immigrants is low, then the per