ALTA LEGGIBILITÀ
AUDIOLIBRO
MAPPE CONCETTUALI
LINEA SU MISURA
1
DALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA
ALLA FILOSOFIA MEDIEVALE
DALLE ORIGINI ALLA FILOSOFIA ME
D
IEVALE
Lorenzo Cosmo, Valentina Morotti
FILOSOFIA
SU MISURA
L. Cosmo, V. Mor ot tiFILOSOFIA
SU MISURA
B
Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice
www.edatlas.it
1
DALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA
ALLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Lorenzo Cosmo, Valentina Morotti
FILOSOFIA
SU MISURA
Vai sul sito www.scuolabook.it
e ACCEDI con e-mail e password
(o iscriviti se è la prima volta
che usi la piattaforma). TITOLO DEL LIBRO ATLAS 1234 kmti02vibtderpdz
1
2
3
Inserisci il codice COUPON
che trovi sul bollino bianco in questa pagina.
Vai sul webreader, clicca sulla copertina e
usa il libro online oppure scarica la app di
Scuolabook e usa tutti i tuoi libri anche offline.
Coordinamento redazionale: Bianca Rossi Redattore responsabile: Marta Bianchetti Editing: Giulia Baccanelli, Gilda Marchesi Correzione bozze: Giulia Baccanelli
Coordinamento grafi co: Massimiliano Micheletti Progetto grafi co: Massimiliano Micheletti Copertina: VisualGrafi ka, Massimiliano Micheletti Videoimpaginazione: Studio Mizar
Coordinamento iconografi co: Marco Cattaneo Ricerca iconografi ca: Marco Pavone Coordinamento risorse digitali: Silvia Gadda
Realizzazione delle risorse digitali: Atlas s.r.l.
senzaLIBRO: Atlas s.r.l. (ideazione e produzione); Appears s.r.l. (ideazione, sviluppo e contenuti)
Referenze iconografi che:
In copertina: shutterstock © Happy Author.
Nel volume: p. 1: © 2018 sjhaytov/Istockphoto; p. 23: 2018 thegreekphotoholic/Istockphoto; p. 41: © 2018
Ste-ve BisgroSte-ve/Shutterstock; p. 65: 2018 SSte-vetlana Mahovskaya/Shutterstock; p. 97: Wikipedia Commons/2011 Marie- Lan Nguyen/2011 Jastrow; p. 121: Wikipedia Commons/2011 Abbatissa; p. 143: Wikipedia Commons/2008 Intri-gueBlue.
Il marchio Libro in Chiaro mette in evidenza le qualità del libro di testo e con la Carta d’Identità – in modo semplice, immediato e trasparente – indica
gli elementi di cui è composto, descrivendone gli aspetti qualitativi e quantitativi, la validazione del processo produttivo, le modalità di rapporto con l’u-tente e l’osservanza delle norme di legge etico-comportamentali. Scopri, con la Carta d’Identità, la storia di ogni libro visitando il sito della Casa Editrice. L’accesso a tutti i contenuti digitali è riservato all’utente registrato, che ha accettato le relative condizioni generali di licenza d’uso riportate sul sito della Casa Editrice. Tale licenza non è trasferibile a terzi.
Il presente volume è conforme alle Indicazioni Nazionali e alle disposizioni ministeriali in merito alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo.
Per fi ni esclusivamente didattici, nei volumi a stampa e relativi supporti vengono indicati link a siti internet di terze parti.
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compreso i microfi lm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5 della legge 22 aprile 1941, n. 633.
Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale - cioè, a titolo esemplifi cativo, commerciale, economico o professionale - e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifi ca autorizzazione rilasciata da EDISER Srl, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autorizzazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: www.clearedi.org
Proprietà letteraria riservata.
La casa editrice ATLAS opera con il Sistema Qualità conforme
alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 certifi cato da IIP CERTICARGRAF
© Copyright 2019 - Istituto Italiano Edizioni Atlas
Via Crescenzi, 88 – 24123 Bergamo – Tel. 035.249711 – Fax 035.216047 – www.edatlas.it
Stampa: Errestampa – Orio al Serio (BG)
Prima edizione: Maggio 2019
Ristampa Anno
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 19 20 21 22 23 24
Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste
Indice
Uda
1
Le origini della filosofia occidentale
1
IL MONDO GRECO E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
21. POESIA, EDUCAZIONE E VALORI
21.1 La poesia come paidéia, 2; 1.2 Il poeta «maestro di verità», 3; 1.3 I valori della società greca, 3; 1.4 I valori secondo Solone, 4
2. LA RELIGIONE E IL MITO
52.1 La religione olimpica, 5; 2.2 Il mito come forma di spiegazione della realtà, 6; 2.3 I culti misterici, 7; 2.4 Gli oracoli, 8; 2.5 L’affermazione della pólis
e le nuove pratiche religiose, 8
3. LA CIVILTÀ DELLA SCRITTURA
93.1 Gli effetti della diffusione della scrittura, 9; 3.2 Dal mito al lógos, 10; 3.3 La questione delle fonti sui primi filosofi, 10
2
LA RICERCA DEL PRINCIPIO
111. LA SCUOLA DI MILETO: I PRIMI STUDI SULLA NATURA
11 1.1 Talete, 12; 1.2 Anassimandro, 12; 1.3 Anassimene, 132. PITAGORA E I PITAGORICI
142.1 La fortuna dei pitagorici, 14; 2.2 Il numero principio dell’universo, 14; 2.3 La coincidenza tra aritmetica e geometria, 14; 2.4 Numeri e valori, 15; 2.5 Il dualismo dei pitagorici, 15; 2.6 La metempsicosi, 15; 2.7 Lo «scandalo» delle grandezze incommensurabili, 16; 2.8 La medicina, 16; 2.9 L’astronomia, 16
3. ERACLITO
173.1 Il principio del divenire, 17; 3.2. La guerra tra opposti, 17; 3.3 Il lógos, 18; 3.4 L’ambiguità del linguaggio, 18
3
LA RICERCA SULL’ESSERE
191. SENOFANE
191.1 La critica dell’antropomorfismo religioso, 19; 1.2 La critica delle virtù agonistiche, 19
2. PARMENIDE
202.1 Il viaggio dell’anima, 20; 2.2 Le caratteristiche dell’essere, 20; 2.3 Pensare l’essere, 20
3. ZENONE
213.1 La difesa di Parmenide, 21; 3.2 Gli argomenti contro la molteplicità, 21; 3.3 Gli argomenti contro il movimento, 21; 3.4 La nascita della dialettica filosofica, 22
4. MELISSO
224.1 La distanza di Melisso da Parmenide, 22
IV
IndiceUda
2
I filosofi del V secolo:
i pluralisti, i sofisti e Socrate
1
I PLURALISTI
241. EMPEDOCLE
241.1 Le quattro radici e le due forze dell’universo, 24; 1.2 I processi ciclici e le pratiche di purificazione, 24; 1.3 Il simile conosce il simile, 25
2. ANASSAGORA
252.1 Le omeomerie, 25; 2.2 Il naturalismo e il Noús, 26; 2.3 Il dissimile conosce il dissimile, 26
3. DEMOCRITO
273.1 L’atomismo, 27; 3.2 Il caso e la necessità, 27; 3.3 La conoscenza razionale e la conoscenza sensibile, 28; 3.4 Le téchnai e il linguaggio, 28;
3.5 Un’etica della saggezza, 28
2
I SOFISTI
291. IL RUOLO DEL SOFISTA NELLA PÓLIS
291.1 La potenza e la scienza della parola, 29; 1.2 Insegnare la virtù, 29; 1.3 Due generazioni di sofisti, 30
2. PROTAGORA
302.1 Il relativismo della conoscenza, 30; 2.2 L’insegnabilità della virtù, 31; 2.3 L’ignoranza sull’esistenza degli dèi, 31
3. GORGIA
323.1 La retorica, la poesia e la potenza della parola, 32; 3.2 La critica del concetto parmenideo di essere, 32
4. LA SECONDA GENERAZIONE DI SOFISTI
334.1 Uguali per natura, diversi per legge, 33; 4.2 Il diritto del più forte, 33
3
SOCRATE
341. LA QUESTIONE SOCRATICA: IL PROBLEMA DELLE TESTIMONIANZE
342. LA FILOSOFIA COME SCELTA DI VITA
342.1 La personalità di Socrate, 34; 2.2 La vita come dialogo e ricerca, 35; 2.3 Sapere di non sapere, 35
3. IL METODO E LA CONOSCENZA
353.1 Il metodo socratico: ironia e maieutica, 35; 3.2 «Che cos’è?», 36
4. PRENDERSI CURA DELL’ANIMA
364.1 Una nuova concezione dell’anima, 36; 4.2 La riflessione sulla morte, 37
5. LA NUOVA IDEA DI VIRTÙ
375.1 La virtù è sapere, 37; 5.2 La felicità consiste nello scegliere il bene, 38
6. IL RISPETTO DELLA LEGGE, DOVERE PRIMARIO DEI CITTADINI
387. LE SCUOLE SOCRATICHE
397.1 La “diaspora” dei discepoli di Socrate, 39; 7.2 La scuola cinica, 39; 7.3 La scuola di Megara, 40; 7.4 La scuola di Cirene, 40
V
Indice
Uda
3
Platone
1
LA RICERCA DELLA VERITÀ E LA SALVEZZA DELLA PÓLIS
421. IL FINE DEL FILOSOFARE
421.1 La filosofia tra speculazione e impegno politico, 42; 1.2 Il dialogo, strumento filosofico, 42; 1.3 La funzione allegorica e divulgativa dei miti, 42
1.4 Il mito della caverna, 43; 1.5 La filosofia conduce alla conoscenza e al Bene, 43
2. VERSO UN NUOVO ORIZZONTE ETICO
442.1 Il contrasto tra valori competitivi e collaborativi, 44; 2.2 La critica dei valori tradizionali, 44; 2.3 Lo scopo della critica ai valori tradizionali, 45;
2.4 La virtù secondo Platone, 45
2
UN ORDINE OGGETTIVO DEL SAPERE: LE IDEE
461. IL MONDO DELLE IDEE
461.1 La ricerca di valori e princìpi condivisi, 46; 1.2 Il superamento degli insegnamenti socratici, 46; 1.3 Contro il relativismo sofistico, 46; 1.4 Che cosa sono le Idee, 46 1.5 Il mondo delle Idee: l’Iperuranio, 47; 1.6 Il dualismo platonico, 47;
1.7 La classificazione delle Idee, 48; 1.8 L’idea del Bene, 48; 1.9 Il rapporto tra le Idee e le cose, 49
2. LE IDEE E LA CONOSCENZA
492.1 Conoscere è ricordare, 49; 2.2 L’anima e le Idee: il mito della biga alata, 50; 2.3 La tripartizione dell’anima, 50; 2.4 L’immortalità dell’anima, 51;
2.5 La vera dialettica e la conoscenza, 51; 2.6 Il regno dell’opinione e quello della scienza, 52; 2.7 I gradi della conoscenza, 52;
2.8 Il linguaggio: strumento di verità, 53
3. L’AMORE PLATONICO
533.1 Il concetto di éros nel Fedro e nel Simposio, 53; 3.2 L’éros è filosofo, 53; 3.3 L’amore per il sapere e la Bellezza in sé, 54
4. LA REVISIONE CRITICA DELLA TEORIA DELLE IDEE
54 4.1 I problemi del rapporto tra Idee e cose, 55; 4.2 Il problema del rapporto tra le Idee, 55; 4.3 L’allontanamento definitivo da Parmenide, 56; 4.4 La dialettica, scienza dei rapporti tra Idee, 56; 4.5 Il procedimento dicotomico, 57; 4.6 La dialettica e la verità, 573
LA CONCEZIONE POLITICA E LA VISIONE DEL COSMO
581. PLATONE E LO STATO IDEALE
581.1 Il superamento della crisi della pólis, 58; 1.2 Il modello ideale di Stato, 58;
1.3 La comunanza dei beni nelle classi dirigenti, 58; 1.4 L’uguaglianza tra uomo e donna, 59; 1.5 Il ruolo dell’educazione, 59; 1.6 Il progetto educativo platonico, 59;
1.7 Il governo dei filosofi e la politica come scienza, 59; 1.8 La giustizia come divisione del lavoro sociale, 59; 1.9 La critica dei modelli costituzionali esistenti, 60;
1.10 L’individuo giusto, 60; 1.11 L’evoluzione del concetto di anima in Platone, 61; 1.12 L’utopia come modello e misura ideale, 61
2. LA REVISIONE DEL PROGETTO ETICO-POLITICO
62 2.1 Il bene dell’uomo come misura, 62; 2.2 Lo Stato delle Leggi, 62VI
Indice3. LA NATURA E LA FUNZIONE DELL’ARTE
623.1 Il limite costitutivo della poesia e dell’arte, 62; 3.2 La funzione sociale dell’arte, 62
4. LA NATURA TRA IDEE E MATERIA
634.1 Il Timeo e la nascita del cosmo, 63; 4.2 Una concezione matematica della natura, 63; 4.3 Un mondo ordinato in senso finalistico, 64;
4.4 La materia e il moto ciclico del tempo, 64
Uda
4
Aristotele
1
LA FILOSOFIA PRIMA (O METAFISICA)
661. IL SISTEMA DEL SAPERE
661.1 Oltre Platone: una teoria dell’immanenza, 66; 1.2 Autonomia ed enciclopedia delle scienze, 66; 1.3 L’articolazione del sapere, 67; 1.4 Il perché delle cose, 68; 1.5 Dalla meraviglia alla sapienza, 68
2. LA «SCIENZA DELL’ESSERE IN QUANTO ESSERE»
69 2.1 La Metafisica di Aristotele, 69; 2.2 L’oggetto della metafisica, 693. L’ESSERE
703.1 Oltre Parmenide e Platone, 70; 3.2 La molteplicità dei significati dell’essere, 70; 3.3 I quattro significati dell’essere, 71
4. IL DIVENIRE
734.1 Dall’essere in potenza all’essere in atto, 73; 4.2 Le quattro cause del divenire, 73
5. DIO COME ATTO PURO E CAUSA FINALE
745.1 Le sostanze sensibili e le sostanze soprasensibili, 74; 5.2 Dio come Motore immobile, 74
2
LA FISICA
751. LA SCIENZA DELLE SOSTANZE IN MOVIMENTO
75 1.1 La fisica come teoria del movimento, 75; 1.2 Una fisica finalistica e qualitativa, 751.3 Gli elementi e i movimenti della natura, 76
2. LA FISICA CELESTE
762.1 La genesi della teoria dei cieli, 76; 2.2 La visione aristotelica del cosmo, 77
3. LA FISICA TERRESTRE
773.1 La teoria dei luoghi naturali, 77; 3.2 Lo spazio e la negazione del vuoto, 78; 3.3 Il tempo come misura del movimento, 78;
3.4 L’infinito in potenza e la finitezza del mondo, 79
4. LA BIOLOGIA
794.1 La classificazione per generi e specie e lo studio degli organi, 79
5. PSICOLOGIA E TEORIA DELLA CONOSCENZA
80 5.1 La dottrina dell’anima, 80; 5.2 Le funzioni dell’anima, 80;5.3 Il processo conoscitivo, 81; 5.4 L’intelletto in atto, 81
6. LA MATEMATICA
826.1 La natura degli enti matematici, 82
3
LA FILOSOFIA PRATICA E LA POETICA
831. LA RIFLESSIONE SULLA CONDOTTA UMANA
83 1.1 La ricerca della felicità, 83; 1.2 La felicità propria dell’uomo: vivere secondo ragione, 83VII
Indice
2. L’ETICA
842.1 Il dissenso con Platone, 84; 2.2 La virtù e l’anima, 84; 2.3 Le virtù etiche, 85; 2.4 Le virtù dianoetiche, 86
3. LA POLITICA
873.1 La critica a Platone, 87; 3.2 Lo Stato, 87; 3.3 La famiglia, 88; 3.4 La crematistica e la teoria economica, 88; 3.5 Le diverse forme della società politica, 89; 3.6 L’educazione, 89
4. LA POETICA
894.1 La riflessione sulla poesia e sull’arte, 89; 4.2 Imitazione e verosimiglianza nella poesia, 90; 4.3 Il valore formativo della poesia e la catarsi, 90
4
LA LOGICA
911. LA LOGICA: ÓRGANON DELLA SCIENZA
91 1.1 L’ambito della logica e il suo fondamento ontologico, 91;1.2 L’articolazione della logica aristotelica, 91
2. L’APODITTICA, O LA SCIENZA DELLA DIMOSTRAZIONE VERA
92 2.1 I termini universali e le categorie, 92; 2.2 Le proposizioni, 92; 2.3 La definizione, 93; 2.4 Il ragionamento deduttivo e il sillogismo, 93; 2.5 Validità e verità del sillogismo, 94; 2.6 Il sillogismo scientifico e i princìpi delle scienze, 94;2.7 Il ragionamento induttivo e i princìpi della scienza, 95
3. LA DIALETTICA E LA RETORICA
953.1 La dialettica, 95; 3.2 La retorica, 96
Uda
5
La filosofia ellenistico-romana
e il neoplatonismo
1
EPICURO
981. LA CANONICA
981.1 Le sensazioni, 98; 1.2 Le anticipazioni, 98; 1.3 I sentimenti, 99
2. LA FISICA
992.1 Il ruolo degli atomi, 99
3. L’ETICA
1003.1 Liberarsi dalla paura degli dèi, 100; 3.2 Liberarsi dalla paura della morte, 100; 3.3 Ricercare il piacere, 101; 3.4 Attenuare il dolore, 101; 3.5 L’etica della saggezza e della libertà umana, 101; 3.6 L’uomo non è un animale politico, 102
4. L’EPICUREISMO A ROMA
1024.1 Lucrezio e l’elogio di Epicuro, 102; 4.2 Lucrezio e la ripresa dell’epicureismo, 102
2
LO STOICISMO
1031. LA NASCITA DELLA SCUOLA STOICA
1032. LA LOGICA
1032.1 La definizione di logica, 103; 2.2 La teoria della conoscenza, 104; 2.3 La teoria del significato, 104; 2.4 La scienza del ragionamento, 104; 2.5 I ragionamenti non validi e i paradossi, 105
3. LA FISICA
1053.1 La concezione dell’universo, 105; 3.2 Le ragioni seminali e i cicli cosmici, 105; 3.3 Il microcosmo umano, 106
VIII
Indice4. L’ETICA
1064.1 Vivere secondo natura, 106; 4.2 L’essere umano e le passioni, 106; 4.3 La libertà come coscienza della necessità, 107; 4.4 L’ideale del saggio, 107; 4.5 Le azioni virtuose e quelle convenienti, 107; 4.6 Il cosmopolitismo e l’uguaglianza, 108; 4.7 I doveri sociali, 108
5. LO STOICISMO A ROMA
1095.1 La media Stoà, 109; 5.2 Cicerone tra stoicismo ed eclettismo, 109; 5.3 La nuova Stoà, 110
3
LO SCETTICISMO
1121. I CARATTERI GENERALI DELLO SCETTICISMO
112 1.1 Pirrone di Elide: la felicità nell’indifferenza, 1122. LO SCETTICISMO DELL’ACCADEMIA PLATONICA
113 2.1 Il pensiero di Arcesilao tra Socrate, Platone e Pirrone, 113;2.2 La critica di Carneade agli stoici, 113
3. GLI ULTIMI SCETTICI
1143.1 Enesidemo di Cnosso e la critica al dogmatismo, 114; 3.2 Sesto Empirico e la critica alla deduzione, 114
4
IL NEOPLATONISMO E PLOTINO
1151. IL NEOPLATONISMO
1152. PLOTINO
1152.1 Dall’Uno al mondo, 115; 2.2 Il corpo e l’anima, 117; 2.3 L’ascesi, 118; 2.4 L’arte e l’amore della bellezza, 119; 2.5 L’estasi, 119; 2.6 Plotino e il cristianesimo, 119
3. GLI SVILUPPI DEL NEOPLATONISMO
1203.1 Proclo, 120
Uda
6
La Patristica e Agostino
1
IL CRISTIANESIMO E LA FILOSOFIA
1221. LA RIVOLUZIONE DEL MESSAGGIO EVANGELICO
122 1.1 L’istanza universalistica, 122; 1.2 La buona novella, 122;1.3 Il cristianesimo e l’ebraismo: continuità nella discontinuità, 123
2. LA NASCITA DEL PENSIERO CRISTIANO
1232.1 Le origini di una filosofia cristiana, 123; 2.2 Il Vangelo secondo Giovanni: il Verbo e il Lógos, 124; 2.3 Paolo di Tarso: la prima sistemazione dottrinale del cristianesimo, 124; 2.4 I temi filosofici centrali nel cristianesimo: Dio, la volontà, la persona, 124
3. LA PATRISTICA
1253.1 Le fasi della Patristica, 125; 3.2 Gli apologisti, 126; 3.3 La Patristica del III e IV secolo, 127; 3.4 La Patristica dal V all’VIII secolo, 128
2
AGOSTINO
1291. L’EDIFICAZIONE DELLA CULTURA CRISTIANA E LA LOTTA CONTRO LE ERESIE
129 1.1 La critica della cultura e del mondo antico, 129; 1.2 Un platonismo cristiano, 129;1.3 Contro gli eretici, 130
2. RAGIONE E FEDE
1312.1 Dio e l’anima, 131; 2.2 La ricerca di Dio attraverso il dialogo interiore, 132; 2.3 Credere e comprendere, 132
IX
Indice
3. LA CONOSCENZA COME ILLUMINAZIONE DIVINA
133 3.1 La critica dello scetticismo, 133; 3.2 L’uomo interiore, 133; 3.3 La scienza e lasapienza, 134; 3.4 L’illuminazione divina, 134; 3.5 L’insegnamento del maestro interiore, 134
4. DIO E IL CREATO
1354.1 L’esistenza di Dio, 135; 4.2 La concezione di Dio: Essere, Intelletto e Amore, 135;
4.3 La creazione, 136; 4.4 La materia e le Idee, 136; 4.5 L’ordine e la gerarchia del creato, 137
5. L’ANIMA E IL TEMPO
1375.1 L’immortalità dell’anima, 137; 5.2 Il tempo, distensione dell’anima, 138
6. IL PROBLEMA MORALE
1386.1 La volontà dell’essere umano, 138; 6.2 L’amore, essenza della volontà, 139; 6.3 La felicità, 139; 6.4 Il problema del male, 139; 6.5 Il peccato, 140; 6.6 Il peccato originale e la grazia, 140
7. LA CITTÀ TERRENA E LA CITTÀ CELESTE
141 7.1 La dottrina delle due città, 141; 7.2 La pace terrena e la pace celeste, 142Uda
7
La Scolastica e Tommaso d’Aquino
1
LA SCOLASTICA DALL’VIII AL XII SECOLO
1441. LE CARATTERISTICHE DELLA SCOLASTICA
144 1.1 Le fasi della scolastica, 1442. SCOTO ERIUGENA E LE ORIGINI DELLA SCOLASTICA
145 2.1 Il rapporto tra fede e ragione, 145; 2.2 Le quattro nature e la circolaritàdel divino, 145; 2.3 La libertà umana, 145
3. L’ALTA SCOLASTICA
1463.1 Dialettici e antidialettici, 146; 3.2 La questione degli universali tra realismo e nominalismo, 148
4. ANSELMO D’AOSTA, IL PADRE DELLA SCOLASTICA
149 4.1 Fede e ragione, 149; 4.2 Il Monologion e le prove dell’esistenza di Dio, 149;4.3 Il Proslogion e la prova ontologica, 150; 4.4 La libertà umana e la volontà divina, 150
5. PIETRO ABELARDO
1505.1 La teologia come strumento razionale, 150; 5.2 L’universale come concetto, 151; 5.3 L’etica dell’intenzione, 151
6. LA FILOSOFIA DELLA NATURA DELLA SCUOLA DI CHARTRES
152 6.1 Una nuova considerazione per il sapere tecnico, 1522
LA FILOSOFIA ISLAMICA E LA FILOSOFIA EBRAICA
1531. LA CIVILTÀ ISLAMICA
1531.1 La civiltà islamica tra unità linguistica e culturale, 153; 1.2 Una religione del libro, 153
2. IL PENSIERO FILOSOFICO ISLAMICO
1542.1 L’originalità del pensiero islamico, 154; 2.2 L’interpretazione del Corano e la filosofia greca, 154; 2.3 La disputa sulla «distruzione dei filosofi», 155; 2.4 Il confronto tra teologi e filosofi su creazione e provvidenza, 155; 2.5 L’Intelletto agente, 156; 2.6 Avicenna e la trascendenza dell’essere, 156; 2.7 Averroè e la doppia verità, 157; 2.8 La scienza araba, 158
3. LA FILOSOFIA EBRAICA
158X
Indice3
LA SCOLASTICA DEL XIII SECOLO
1601. IL PERIODO AUREO DELLA SCOLASTICA
1601.1 I pensatori cristiani e Aristotele, 160; 1.2 Il rapporto tra la filosofia e la rivelazione, 160; 1.3 Il problema dell’anima, 161; 1.4 I dubbi etici sull’aristotelismo, 161
2. UN PENSATORE FRANCESCANO: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO
162 2.1 Il primato della sapienza cristiana, 162; 2.2 L’Itinerario della mente verso Dio, 162; 2.3 L’agire umano e la sinderesi, 163; 2.4 L’ordine trinitario del mondo, 1633. I FRANCESCANI DI OXFORD: ROBERTO GROSSATESTA E RUGGERO BACONE
163 3.1 Roberto Grossatesta, 163; 3.2 Ruggero Bacone: l’importanza dell’esperienza, 1644. IL DOMENICANO ALBERTO MAGNO
1644
TOMMASO D’AQUINO
1651. L’ARMONIA TRA FEDE E RAGIONE
1651.1 Tommaso e l’aristotelismo, 165; 1.2 Il contrasto impossibile tra regione e fede, 165; 1.3 Il metodo di Tommaso, 165
2. UNA NUOVA CONCEZIONE DELL’ESSERE
1662.1 La revisione della dottrina aristotelica, 166; 2.2 Le prove dell’esistenza di Dio, 167; 2.3 La creazione tra necessità e libertà, 168
3. L’IMMORTALITÀ DELL’ANIMA E LA TEORIA DELLA CONOSCENZA
169 3.1 L’anima e l’unità dell’uomo, 169; 3.2 L’immortalità dell’anima, 170;3.3 La dottrina della conoscenza, 170
4. L’ETICA
1704.1 La ragione, la volontà e il libero arbitrio, 170; 4.2 Il ruolo delle passioni, 171; 4.3 La felicità perfetta e la felicità imperfetta, 171; 4.4 La virtù, 171;
4.5 Il male morale, il peccato e la grazia, 172
5. LA TEORIA POLITICA
1725.1 Il diritto e le leggi, 172; 5.2 Lo Stato e il bene comune, 173; 5.3 Le forme di governo, 173; 5.4 Il concetto di guerra giusta, 174; 5.5 L’idea della bellezza, 174
5
SCOTO, OCKHAM E LA SCOLASTICA DEL XIV SECOLO
1751. LA SEPARAZIONE TRA FEDE E RAGIONE
1752. DUNS SCOTO
1752.1 I caratteri e i limiti della metafisica, 175; 2.2 L’univocità dell’essere e l’haecceitas, 176; 2.3 La dimostrazione dell’esistenza di Dio, 176; 2.4 La volontà di Dio e la volontà
dell’uomo, 176
3. GUGLIELMO DI OCKHAM
1773.1 La separazione tra fede e ragione, 177; 3.2 Il rasoio occamista, 177;
3.3 La teoria della conoscenza: l’empirismo di Ockham, 178; 3.4 Il pensiero etico-politico, 179; 3.5 Imaginationes e nuovi modelli di scienza, 179; 3.6 La fisica occamista, 179
4. IL NUOVO PENSIERO POLITICO
1804.1 Un’età di cambiamento: Egidio Romano e Dante Alighieri, 180; 4.2 Marsilio da Padova: il popolo e il potere, 180
5. LA SVOLTA CULTURALE E RELIGIOSA DEL TARDO MEDIOEVO
181 5.1 Le nuove forme di religiosità, 181; 5.2 La mistica di Meister Eckhart, 181;Uni
tà di
ap
pr
en
dimen
to
1
Le origini
della filosofia
occidentale
Il mondo greco
e la nascita
della filosofia
1
La ricerca
del principio
2
La ricerca sull’essere
3
1
2
3
CAPITOLO
IL MONDO GRECO E LA NASCITA
DELLA FILOSOFIA
1
POESIA E MUSICA
UN RUOLO EDUCATIVO UNA FUNZIONE SOCIALE
UN SENTIRE COMUNE VALORI CONDIVISI COSTITUZIONE
NORME, TRADIZIONI, MODELLI DI COMPORTAMENTO E CREDENZE RELIGIOSE
LA BASE DELLA PAIDÉIA
CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA COLLETTIVA
LA FORMAZIONE CITTADINO GRECO
1. POESIA, EDUCAZIONE E VALORI
1.1 La poesia come paidéia
Nella cultura greca arcaica
svolgono
di
volto alla trasmissione di di
che contribuiscono alla
che costituiscono
ovvero
3
Capitolo 1 - Il mondo greco e la nascita della filosofia
IL POETA
UN «SAPIENTE»
I VALORI DELLA SOCIETÀ GRECA
VOLERE DIVINO SENSO DELL’AMICIZIA ARETÉ («VIRTÙ») HÝBRIS («TRACOTANZA») LA SUPERIORITÀ DELL’EROE IN BATTAGLIA LA CAPACITÀ DI ECCELLERE NELLA VITA RESPONSABILITÀ COLLETTIVA ASTUZIA E DESTREZZA CANTA PER BOCCA
DELLE MUSE UN AEDO UN INDIVIDUO ISPIRATO
VERSI, RITMI E MUSICA
UN CANTORE GIROVAGO CHE COMPONE E RIELABORA BRANI
UN RAPSODO
UN CANTORE DI BRANI GIÀ NOTI
che cioè è si fondano sull’ cui si accompagna un’idea di limitata dal
che per Omero riguarda ovvero
basata sul che va rispettato per
non incorrere nella
grazie a oppure
cioè
che sa combinare
1.2 Il poeta «maestro di verità»
4
UNITÀ 1 - Le origini della filosofia occidentaleSOLONE
LA LEGGE DELLA MISURA
NELL’INDIVIDUO SAGGEZZA GIUSTIZIA LEGGE UN MODELLO DI VIRTÙ NELLA SOCIETÀ RICONOSCIMENTO DEI PROPRI LIMITI EGUAGLIANZA SOPHROSÝNE PRUDENZA E AUTOCONTROLLO
ritiene che debba prevalere
cioè davanti alla da cui deriva intesa come che è
si presenta come basato sulla
ovvero
5
Capitolo 1 - Il mondo greco e la nascita della filosofia
LA RELIGIONE GRECA
UN PÁNTHEON
SENTIMENTI PENSIERI L’INSIEME DELLE DIVINITÀ
ESSERI UMANI UN POLITEISMO ANTROPOMORFICO PASSIONI UMANE UN SISTEMA GERARCHICO ZEUS GLI DÈI è caratterizzata da cioè è organizzato secondo
a capo del quale vi è
sono proiezione delle che presentano
simili agli
in questo senso
2. LA RELIGIONE E IL MITO
6
UNITÀ 1 - Le origini della filosofia occidentale IL MITO SPIEGARE LE CAUSE LA NASCITA E LA DISCENDENZA DEGLI DÈI (TEOGONIA) TEOGONIA DI ESIODO LE CONSUETUDINI DI UN POPOLO L’ORDINE GERARCHICO DELLA SOCIETÀ IL PRIMO TENTATIVO IL REALE FENOMENI NATURALIUNA NARRAZIONE ORALE
EVENTI STORICI
è è
ha la funzione di di comprendere
come nel caso della
che spesso tratta che giustifica
2.2 Il mito come forma di spiegazione della realtà
DALLE ORIGINI ALLA FILOSOFIA ME
D
IEVALE
Tutti i volumi sono disponibili in formato accessibile a favore di studenti non vedenti, ipovedenti o con Disturbi Specifi ci di Apprendimento.
Le versioni in modalità digitale di tipo c) sono poste in vendita su piattaforma dedicata (consultare il catalogo cartaceo e/o digitale sul sito www.edatlas.it)
La proposta editoriale FILOSOFIA SU MISURA è disponibile in modalità mista di tipo b) e in modalità digitale di tipo c).
PER LO STUDENTE
MATERIALI A STAMPA • Filosofia su misura 1 ISBN 978-88-268-2198-6 • Filosofia su misura 2 ISBN 978-88-268-2199-3 • Filosofia su misura 3 ISBN 978-88-268-2200-6EBOOK+ CON LIBRO LIQUIDO E AUDIO INTEGRALE SCARICABILE GRATUITAMENTE TRAMITE COUPON ALLEGATO AL VOLUME CARTACEO
L. Cosmo, V. Mor
ot
ti