• Non ci sono risultati.

Materiale Analisi Politecnico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Materiale Analisi Politecnico"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Polinomi

Corso di accompagnamento in matematica

(2)

Sommario

1

Insiemi numerici

2

Definizione di polinomio

3

Operazioni tra polinomi

4

Fattorizzazione

(3)

Insiemi numerici

R

,

N

,

Z

,

Q

Lavoreremo generalmente con i numeri

reali

, il cui insieme viene

indicato con

R

.

Nell’insieme dei numeri reali ci sono importanti sottoinsiemi:

i numeri

naturali

, indicati

N

= {

1

,

2

,

3

, ...}

;

i numeri

interi relativi

, indicati con

Z

= {. . ., −

3

, −

2

, −

1

,

0

,

1

,

2

,

3

, . . . }

;

i numeri

razionali

, indicati con

Q

:

un razionale può essere scritto come quoziente

m

/

n

tra due interi

relativi, con

n

6=

0.

(4)

Cos’è un polinomio

Definizione

Un

polinomio

nella variabile

x

a coefficienti

reali

è

un’espressione algebrica della forma

A

n

(

x

) =

a

0

+

a

1

x

+ ... +

a

n

x

n

,

dove

a

0

,

a

1

, ...,

a

n

sono numeri reali (detti coefficienti del

polinomio) e

a

n

6=

0.

I singoli addendi si dicono monomi.

Il grado di un polinomio è il massimo grado dei monomi non nulli

presenti

Proprietà

Due polinomi sono uguali se hanno lo stesso grado e hanno

ordinatamente uguali i coefficienti dei monomi di uguale grado.

(5)

Somma

Somma di polinomi

Il polinomio somma di due polinomi si ottiene sommando

ordinatamente i coefficienti dei monomi dello stesso grado dei due

polinomi

A

n

(

x

) +

B

m

(

x

) = (

a

0

+

b

0

) + (

a

1

+

b

1

)

x

+ ... + (

a

m

+

b

m

)

x

m

Esempio

(

x

2

+

2x

5

) + (

x

3

x

+

2

) =

(

0x

3

+

x

2

+

2x

5

) + (x

3

+

0x

2

x

+

2

) =

(

0

+

1

)x

3

+ (

1

+

0

)x

2

+ (

2

1

)x

+ (−

5

+

2

) =

x

3

+

x

2

+

x

3

(6)

Somma

Somma di polinomi

Il polinomio somma di due polinomi si ottiene sommando

ordinatamente i coefficienti dei monomi dello stesso grado dei due

polinomi

A

n

(

x

) +

B

m

(

x

) = (

a

0

+

b

0

) + (

a

1

+

b

1

)

x

+ ... + (

a

m

+

b

m

)

x

m

Esempio

(

x

2

+

2x

5

) + (

x

3

x

+

2

) =

(

0x

3

+

x

2

+

2x

5

) + (

x

3

+

0x

2

x

+

2

) =

(

0

+

1

)

x

3

+ (

1

+

0

)

x

2

+ (

2

1

)

x

+ (−

5

+

2

) =

x

3

+

x

2

+

x

3

(7)

Prodotto

Prodotto di polinomi

Il polinomio prodotto è della forma

A

n

(

x

) ∗

B

m

(

x

) =

C

n+m

(

x

) =

c

0

+

c

1

x

+ ... +

c

n+m

x

n+m

,

dove i coefficienti sono dati da:

c

0

=

a

0

b

0

,

c

1

=

a

1

b

0

+

a

0

b

1

,

c

k

=

a

0

b

k

+

a

1

b

k−1

+

a

2

b

k−2

+ ....

a

k−1

b

1

+

a

k

b

0

.

Esempio

(

x

1

)(

x

2

+

x

+

1

) =

x

2

(x

1

) +

x

(x

1

) + (x

1

) =

x

3

x

2

+

x

2

x

+

x

1

=

x

3

1

(8)

Prodotto

Prodotto di polinomi

Il polinomio prodotto è della forma

A

n

(

x

) ∗

B

m

(

x

) =

C

n+m

(

x

) =

c

0

+

c

1

x

+ ... +

c

n+m

x

n+m

,

dove i coefficienti sono dati da:

c

0

=

a

0

b

0

,

c

1

=

a

1

b

0

+

a

0

b

1

,

c

k

=

a

0

b

k

+

a

1

b

k−1

+

a

2

b

k−2

+ ....

a

k−1

b

1

+

a

k

b

0

.

Esempio

(

x

1

)(

x

2

+

x

+

1

) =

x

2

(

x

1

) +

x

(

x

1

) + (

x

1

) =

x

3

x

2

+

x

2

x

+

x

1

=

x

3

1

(9)

Divisione (I)

Divisione tra polinomi

Dati due polinomiAn(x) ,Bm(x), di gradonemrispettivamente, connm,

esistono due polinomiQ(x)eR(x)detti quoziente e resto tali che: il grado diR(x)è minore dim;

vale la relazioneAn(x) =Bm(x)Q(x) +R(x) .

Definizione

SeR(x) =0, allora si dice cheAn(x)è divisibile perBm(x).

Osservazione

Il rapporto traAn(x)eBm(x)può sempre essere scritto come An(x)

Bm(x)

=Q(x) + R(x) Bm(x)

dovedeg R<deg Bm

(10)

Divisione (I)

Divisione tra polinomi

Dati due polinomiAn(x) ,Bm(x), di gradonemrispettivamente, connm,

esistono due polinomiQ(x)eR(x)detti quoziente e resto tali che: il grado diR(x)è minore dim;

vale la relazioneAn(x) =Bm(x)Q(x) +R(x) .

Definizione

SeR(x) =0, allora si dice cheAn(x)è divisibile perBm(x).

Osservazione

Il rapporto traAn(x)eBm(x)può sempre essere scritto come

An(x)

Bm(x)

=Q(x) + R(x)

Bm(x)

dovedeg R<deg Bm

(11)

Divisione (II)

Il metodo di calcolo del quoziente di due polinomi consiste nella

divisione secondo le potenze decrescenti

Divisione secondo le potenze decrescenti

Vogliamo calcolare il quoziente tra

A

(

x

) =

2x

4

+

x

3

x

+

2

e

B

(

x

) =

x

2

+

3

(12)

Esempio

2x

4

+

x

3

+

0x

2

x

+

2

x

2

+

3

Q

(

x

)

R

(

x

)

(13)

Esempio

2x

4

+

x

3

+

0x

2

x

+

2

x

2

+

3

2x

4

+

6x

2

2x

2

+

x

3

6x

2

x

+

2

Q

(

x

)

R

(

x

)

(14)

Example

2x

4

+

x

3

+

0x

2

x

+

2

x

2

+

3

2x

4

+

6x

2

2x

2

+

x

+

x

3

6x

2

x

+

2

+

x

3

+

3x

Q

(

x

)

6x

2

4x

+

2

R

(

x

)

(15)

Example

2x

4

+

x

3

+

0x

2

x

+

2

x

2

+

3

2x

4

+

6x

2

2x

2

+

x

6

+

x

3

6x

2

x

+

2

+

x

3

+

3x

Q

(

x

)

6x

2

4x

+

2

6x

2

18

4x

+

20

R

(

x

)

A

(

x

)

B

(

x

)

=

Q

(

x

) +

R

(

x

)

B

(

x

)

=

2x

2

+

x

6

+

−4x

+

20

x

2

+

3

(16)

Example

2x

4

+

x

3

+

0x

2

x

+

2

x

2

+

3

2x

4

+

6x

2

2x

2

+

x

6

+

x

3

6x

2

x

+

2

+

x

3

+

3x

Q

(

x

)

6x

2

4x

+

2

6x

2

18

4x

+

20

R

(

x

)

A

(

x

)

B

(

x

)

=

Q

(

x

) +

R

(

x

)

B

(

x

)

=

2x

2

+

x

6

+

4x

+

20

x

2

+

3

(17)

Fattorizzazione

Fattorizzare un polinomio significa trasformarlo in un prodotto.

Esempio

x2−5x+6= (x −3) (x−2)

Se un polinomio non può essere fattorizzato si dice irriducibile;

Esempi di polinomi a coefficienti reali irriducibili sono quelli di primo grado e quelli di secondo grado a discriminante negativo.

Metodi utili

Raccoglimento a fattor comune

x4−3x3+5x2=x2 x2−3x+5

Raccoglimento a fattor parziale

x4+a2x2+b2x2+a2b2=x2(x2+a2) +b2(x2+a2) = (x2+a2)(x2+b2)

(18)

Fattorizzazione

Fattorizzare un polinomio significa trasformarlo in un prodotto.

Esempio

x2−5x+6= (x −3) (x−2)

Se un polinomio non può essere fattorizzato si dice irriducibile;

Esempi di polinomi a coefficienti reali irriducibili sono quelli di primo grado e quelli di secondo grado a discriminante negativo.

Metodi utili

Raccoglimento a fattor comune

x4−3x3+5x2=x2 x2−3x+5

Raccoglimento a fattor parziale

x4+a2x2+b2x2+a2b2=x2(x2+a2) +b2(x2+a2) = (x2+a2)(x2+b2)

(19)

Fattorizzazione

Fattorizzare un polinomio significa trasformarlo in un prodotto.

Esempio

x2−5x+6= (x −3) (x−2)

Se un polinomio non può essere fattorizzato si dice irriducibile;

Esempi di polinomi a coefficienti reali irriducibili sono quelli di primo grado e quelli di secondo grado a discriminante negativo.

Metodi utili

Raccoglimento a fattor comune

x4−3x3+5x2=x2 x2−3x+5

Raccoglimento a fattor parziale

x4+a2x2+b2x2+a2b2=x2(x2+a2) +b2(x2+a2) = (x2+a2)(x2+b2)

(20)

Proprietà utili

Teorema

(xc)divideAn(x)se e solo seAn(c) =0.

Proposizioni

Il binomioxnanè sempre divisibile perxa;

senè pari è divisibile anche perx+a.

Il binomioxn+anè divisibile perx+asendispari;

senè pari non è divisibile né perx+a, né perxa.

Osservazione

Per polinomi a coefficienti interi:

le eventuali radici intere sono da cercare tra i sottomultipli del termine noto, compresa l’unità, presi sia con il segno positivo che con il segno negativo;

le eventuali radici razionali sono da cercare tra i razionali della forma±p/q, dovepè un sottomultiplo del termine noto, mentreqè un sottomultiplo del coefficiente del termine di grado massimo, compresa l’unità.

(21)

Proprietà utili

Teorema

(xc)divideAn(x)se e solo seAn(c) =0.

Proposizioni

Il binomioxnanè sempre divisibile perxa;

senè pari è divisibile anche perx+a.

Il binomioxn+anè divisibile perx+asendispari;

senè pari non è divisibile né perx+a, né perxa.

Osservazione

Per polinomi a coefficienti interi:

le eventuali radici intere sono da cercare tra i sottomultipli del termine noto, compresa l’unità, presi sia con il segno positivo che con il segno negativo;

le eventuali radici razionali sono da cercare tra i razionali della forma±p/q, dovepè un sottomultiplo del termine noto, mentreqè un sottomultiplo del coefficiente del termine di grado massimo, compresa l’unità.

(22)

Proprietà utili

Teorema

(xc)divideAn(x)se e solo seAn(c) =0.

Proposizioni

Il binomioxnanè sempre divisibile perxa;

senè pari è divisibile anche perx+a.

Il binomioxn+anè divisibile perx+asendispari;

senè pari non è divisibile né perx+a, né perxa.

Osservazione

Per polinomi a coefficienti interi:

le eventuali radici intere sono da cercare tra i sottomultipli del termine noto, compresa l’unità, presi sia con il segno positivo che con il segno negativo;

le eventuali radici razionali sono da cercare tra i razionali della forma±p/q, dovepè un sottomultiplo del termine noto, mentreqè un sottomultiplo del coefficiente del termine di grado massimo, compresa l’unità.

Riferimenti

Documenti correlati

Dato un qualsiasi punto S dello spazio, possiamo: tracciare la retta per S parallela alla retta OR ed intersecarla col piano OP Q, ottenendo cosi’ un punto rappresentabile nella

• La data comunicata `e quella del test; la prova scritta si effettuer`a subito dopo il test (dopo una breve pausa); la data della prova orale verr`a comunicata durante la prova

Supporto alla didattica Il corso avr`a il supporto di un giovane collaboratore (raggiungibile sul web alla pagina http://for.unipi.it/marco_golla/), al quale gli studenti

– Tutto il corso di Analisi Matematica 1 (studi di funzione, limiti, calcolo integrale, equa- zioni differenziali).. – Tutto il corso di Algebra Lineare (vettori, geometria

Al momento della consegna della prova scritta corretta, agli studenti che l’hanno superata viene fatta una proposta di voto (dipendente dai punteggi ottenuti nel test e

(7) In alcuni casi, la precedente, risulta pi` u semplice, in quanto non coinvolge la lunghezza della curva, talvolta difficile da calcolare.. ESERCIZIO 1

Si dimostra che molte delle proprietà dei limiti per funzioni reali di una variabile reale si estendono in maniera immediata nel caso di funzioni a valori vettoriali, come ad esempio

Teoremi sulla continuit` a: teorema di esistenza degli zeri, teorema di esistenza di soluzioni di equazioni a termini continui (con dimostrazione), monotonia di funzioni invertibili