• Non ci sono risultati.

Piccole e medie imprese vitivinicole a conduzione familiare e strategie competitive. Rilevanza e caratteri del radicamento territoriale: il caso del distretto biodinamico lucchese.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piccole e medie imprese vitivinicole a conduzione familiare e strategie competitive. Rilevanza e caratteri del radicamento territoriale: il caso del distretto biodinamico lucchese."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Dipartimento di Economia e Management

Corso di Laurea Magistrale in Strategia, Management e Controllo

Tesi di Laurea

Piccole e medie imprese vitivinicole

a conduzione familiare e strategie competitive.

Rilevanza e caratteri del radicamento territoriale:

il caso del distretto biodinamico lucchese

Candidata:

Maria Grazia Migliaccio

Anno Accademico 2015/2016

Relatore:

Prof. Nicola Lattanzi

(2)
(3)

III

INDICE

pag.

Introduzione………... 1

CAPITOLO I

MODELLI, STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE

FAMILIARI………... 5

1.1 Il fenomeno del family business in Italia e nel mondo. I risultati di alcune ricerche 8

1.2 L’evoluzione degli studi sulle imprese familiari……….. 16

1.2.1 Gli studi ante anni ottanta……… 17

1.2.2 Gli studi durante gli anni ottanta………. 19

1.3 Definizioni e possibili classificazioni………21

1.3.1 Le definizioni di impresa familiare………..21

1.3.2 La varietà delle imprese familiari……….26

1.4 La sovrapposizione dei tre sistemi: famiglia, impresa e proprietà……….. .33

1.4.1 Forza e debolezza della sovrapposizione istituzionale……….40

1.5 Uno strumento per una gestione efficiente ed efficace dell’impresa familiare:

la Corporate Governance………...42

1.5.1 L’assetto istituzionale……….. 45

1.6 Gli elementi della struttura ……….. 49

CAPITOLO II

DINAMICHE DEL MERCATO VITIVINICOLO………55

2.1 La globalizzazione delle produzione e dei consumi……… 58

2.1.1 Analisi del mercato mondiale………..62

2.1.2 Analisi del mercato italiano……….67

2.1.3 Produzione, consumo ed export: stime anno 2015………..72

2.2 Il profilo del consumatore di vino. Breve analisi dei gusti e delle preferenze…….75

(4)

IV

CAPITOLO III

ATTORI-CHIAVE E STRATEGIE COMPETITIVE DELLE PMI

FAMILIARI. IDENTITA’ TERRITORIALE COME POSSIBILE LEVA DI

VANTAGGIO COMPETITIVO……..………..89

3.1

Introduzione………89

3.1.1 PMI: questione dimensionale e definitoria………89

3.1.2 Le piccole e le medie imprese: criteri di individuazione normativi………...94

3.1.3 Il fenomeno del nanismo in Italia………...102

3.2 Imprenditori, manager e strategie competitive………....104

3.2.1 L’imprenditore e l’imprenditorialità: caratteri generali………..105

3.2.2 Imprenditori, imprenditorialità e managerialità nelle imprese familiari

.

Imprenditore-manager………...112

3.3 Strategie competitive: strumenti e fattori di continuità e successo……….115

3.3.1 OSF e Formula Imprenditoriale: fattori per la sopravvivenza e lo sviluppo.117

3.3.2 Strategia per la competitività ………122

3.4 Identità territoriale e distretti: determinanti del vantaggio competitivo per le

piccole e medie imprese familiari………...126

3.4.1 Il radicamento territoriale………...128

(5)

V

CAPITOLO IV

IL VINO IN TOSCANA E’ UNA QUESTIONE DI FAMIGLIA. IL CASO

DEL DISTRETTO BIODINAMICO LUCCHESE E DI UNA SUA

AZIENDA: FABBRICA DI SAN MARTINO………..135

4.1 Introduzione………135

4.1.1 Il settore del vino in Toscana……….135

4.1.2 Le aziende del vino in Toscana: questione di famiglia………..138

4.1.3 Trade-off tra tradizione e innovazione………...143

4.2 Il distretto biodinamico lucchese: una “rete” di vignaioli………...145

4.2.1 Introduzione………145

4.2.2 Il distretto biodinamico lucchese………....146

4.3 Il caso aziendale: l’Azienda Agricola Fabbrica di San Martino………..150

4.3.1 Introduzione. Conosciamo da vicino i vignaioli………150

4.3.2 Il percorso evolutivo e le specificità distintive………..152

4.3.2.1 Storia e percorso evolutivo……….152

4.3.2.2 Specificità distintive e familismo economico……….158

4.4 Strategia e imprenditorialità………161

4.4.1 Orientamento Strategico di Fondo……….161

4.4.2 La Formula Imprenditoriale………...164

4.4.3 Un confronto con i concorrenti………..167

4.5 Assetti istituzionali………..169

4.5.1 Corporate governance………169

4.5.1.1 I soggetti………...170

4.5.1.2 I fini istituzionali……… .171

4.5.1.3 Struttura di governo………..172

4.5.2 Cultura imprenditoriale e cultura manageriale……….173

4.5.3 Three Circle Model………...173

4.6 Potenzialità di crescita per l’azienda familiare………174

4.6.1 Crescita dell’azienda e potenziale economico………176

Conclusioni………177

Bibliografia………....185

Sitografia………...193

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto FOODING intende rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i prodotti.

Il saldo del finanziamento complessivo concesso, è erogato al Soggetto attuatore ov- vero al capofila in caso di aggregazione, a seguito della presentazione ad INAIL, Di- rezione

Lo scopo del terzo capitolo è quello di approfondire i meccanismi operativi del controllo organizzativo: controllo direzionale, controllo strategico, sistema

Gli studi che invece sembrano problematizzare questa mancanza, i Personali Reattivi, potrebbe- ro riservare in futuro sorprese positive in quanto avendo riconosciuto la necessità

Commissione il 22 novembre 2006 “Modernizzare il diritto del lavoro per rispondere alle sfide del XXI secolo” e la Comunicazione del 27 giugno 2007 della medesima

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al

Entro questa prospettiva, se si guarda alle caratteristiche dei modelli competitivi del- le piccole e medie imprese di diversi settori chiave dell’economia italiana, il rapporto con

Mentre l’adesione alle organizzazioni tende a rimanere piuttosto costante, in ragione della persistenza di attività di lobbying e collaborazione, il reclutamento di nuovi