• Non ci sono risultati.

Piccole e medie imprese vitivinicole a conduzione familiare e strategie competitive. Rilevanza e caratteri del radicamento territoriale: il caso del distretto biodinamico lucchese.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piccole e medie imprese vitivinicole a conduzione familiare e strategie competitive. Rilevanza e caratteri del radicamento territoriale: il caso del distretto biodinamico lucchese."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Dipartimento di Economia e Management

Corso di Laurea Magistrale in Strategia, Management e Controllo

Tesi di Laurea

Piccole e medie imprese vitivinicole

a conduzione familiare e strategie competitive.

Rilevanza e caratteri del radicamento territoriale:

il caso del distretto biodinamico lucchese

Candidata:

Maria Grazia Migliaccio

Anno Accademico 2015/2016

Relatore:

Prof. Nicola Lattanzi

(2)
(3)

III

INDICE

pag.

Introduzione………... 1

CAPITOLO I

MODELLI, STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE

FAMILIARI………... 5

1.1 Il fenomeno del family business in Italia e nel mondo. I risultati di alcune ricerche 8

1.2 L’evoluzione degli studi sulle imprese familiari……….. 16

1.2.1 Gli studi ante anni ottanta……… 17

1.2.2 Gli studi durante gli anni ottanta………. 19

1.3 Definizioni e possibili classificazioni………21

1.3.1 Le definizioni di impresa familiare………..21

1.3.2 La varietà delle imprese familiari……….26

1.4 La sovrapposizione dei tre sistemi: famiglia, impresa e proprietà……….. .33

1.4.1 Forza e debolezza della sovrapposizione istituzionale……….40

1.5 Uno strumento per una gestione efficiente ed efficace dell’impresa familiare:

la Corporate Governance………...42

1.5.1 L’assetto istituzionale……….. 45

1.6 Gli elementi della struttura ……….. 49

CAPITOLO II

DINAMICHE DEL MERCATO VITIVINICOLO………55

2.1 La globalizzazione delle produzione e dei consumi……… 58

2.1.1 Analisi del mercato mondiale………..62

2.1.2 Analisi del mercato italiano……….67

2.1.3 Produzione, consumo ed export: stime anno 2015………..72

2.2 Il profilo del consumatore di vino. Breve analisi dei gusti e delle preferenze…….75

(4)

IV

CAPITOLO III

ATTORI-CHIAVE E STRATEGIE COMPETITIVE DELLE PMI

FAMILIARI. IDENTITA’ TERRITORIALE COME POSSIBILE LEVA DI

VANTAGGIO COMPETITIVO……..………..89

3.1

Introduzione………89

3.1.1 PMI: questione dimensionale e definitoria………89

3.1.2 Le piccole e le medie imprese: criteri di individuazione normativi………...94

3.1.3 Il fenomeno del nanismo in Italia………...102

3.2 Imprenditori, manager e strategie competitive………....104

3.2.1 L’imprenditore e l’imprenditorialità: caratteri generali………..105

3.2.2 Imprenditori, imprenditorialità e managerialità nelle imprese familiari

.

Imprenditore-manager………...112

3.3 Strategie competitive: strumenti e fattori di continuità e successo……….115

3.3.1 OSF e Formula Imprenditoriale: fattori per la sopravvivenza e lo sviluppo.117

3.3.2 Strategia per la competitività ………122

3.4 Identità territoriale e distretti: determinanti del vantaggio competitivo per le

piccole e medie imprese familiari………...126

3.4.1 Il radicamento territoriale………...128

(5)

V

CAPITOLO IV

IL VINO IN TOSCANA E’ UNA QUESTIONE DI FAMIGLIA. IL CASO

DEL DISTRETTO BIODINAMICO LUCCHESE E DI UNA SUA

AZIENDA: FABBRICA DI SAN MARTINO………..135

4.1 Introduzione………135

4.1.1 Il settore del vino in Toscana……….135

4.1.2 Le aziende del vino in Toscana: questione di famiglia………..138

4.1.3 Trade-off tra tradizione e innovazione………...143

4.2 Il distretto biodinamico lucchese: una “rete” di vignaioli………...145

4.2.1 Introduzione………145

4.2.2 Il distretto biodinamico lucchese………....146

4.3 Il caso aziendale: l’Azienda Agricola Fabbrica di San Martino………..150

4.3.1 Introduzione. Conosciamo da vicino i vignaioli………150

4.3.2 Il percorso evolutivo e le specificità distintive………..152

4.3.2.1 Storia e percorso evolutivo……….152

4.3.2.2 Specificità distintive e familismo economico……….158

4.4 Strategia e imprenditorialità………161

4.4.1 Orientamento Strategico di Fondo……….161

4.4.2 La Formula Imprenditoriale………...164

4.4.3 Un confronto con i concorrenti………..167

4.5 Assetti istituzionali………..169

4.5.1 Corporate governance………169

4.5.1.1 I soggetti………...170

4.5.1.2 I fini istituzionali……… .171

4.5.1.3 Struttura di governo………..172

4.5.2 Cultura imprenditoriale e cultura manageriale……….173

4.5.3 Three Circle Model………...173

4.6 Potenzialità di crescita per l’azienda familiare………174

4.6.1 Crescita dell’azienda e potenziale economico………176

Conclusioni………177

Bibliografia………....185

Sitografia………...193

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studi che invece sembrano problematizzare questa mancanza, i Personali Reattivi, potrebbe- ro riservare in futuro sorprese positive in quanto avendo riconosciuto la necessità

Il progetto FOODING intende rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i prodotti.

Mentre l’adesione alle organizzazioni tende a rimanere piuttosto costante, in ragione della persistenza di attività di lobbying e collaborazione, il reclutamento di nuovi

Entro questa prospettiva, se si guarda alle caratteristiche dei modelli competitivi del- le piccole e medie imprese di diversi settori chiave dell’economia italiana, il rapporto con

Il saldo del finanziamento complessivo concesso, è erogato al Soggetto attuatore ov- vero al capofila in caso di aggregazione, a seguito della presentazione ad INAIL, Di- rezione

Commissione il 22 novembre 2006 “Modernizzare il diritto del lavoro per rispondere alle sfide del XXI secolo” e la Comunicazione del 27 giugno 2007 della medesima

Lo scopo del terzo capitolo è quello di approfondire i meccanismi operativi del controllo organizzativo: controllo direzionale, controllo strategico, sistema

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al