Indice
1 Presentazione 1
2 Introduzione storica 2.1. Il Saggio sul dono di Marcel Mauss 3
2.2. Dal dono alla reciprocità 7
2.3. Il movimento antiutilitarista 10
2.4. Dicotomia dono-merce 13
2.5. La riflessione filosofica sul dono 14
2.6. Ambiguità del dono 17
3 Capitolo I: L'ambivalenza del dono: tra purezza e strumento di dominio 3.1. Il dono come illusione: P. Bourdieu 19
3.2. Il dono impossibile: J. Derrida 24
3.3. In principio la donazione: J.L. Marion 36
4 Capitolo II: La declinazione etica del dono 4.1. Il dono cerimoniale come riconoscimento simbolico: M. Hénaff 50
4.2. Il mutuo riconoscimento fondato sugli stati di pace: P. Ricoeur 61
4.3. Eros, agape e philia 64
4.4. Reciprocità negativa 69
4.5. Il rapporto tra dono e mercato 77
5 Capitolo III: La donazione del sangue 5.1. Titmuss e Godbout a confronto 83
5.2. La donazione del sangue tra dimensione universale e diversità culturali 91
5.3. Il ruolo delle associazioni e della società civile 96
5.4 Cultura popolare 105
6 Conclusioni 111