• Non ci sono risultati.

Il legame del dono tra gratuità e reciprocità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il legame del dono tra gratuità e reciprocità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Presentazione 1

2 Introduzione storica 2.1. Il Saggio sul dono di Marcel Mauss 3

2.2. Dal dono alla reciprocità 7

2.3. Il movimento antiutilitarista 10

2.4. Dicotomia dono-merce 13

2.5. La riflessione filosofica sul dono 14

2.6. Ambiguità del dono 17

3 Capitolo I: L'ambivalenza del dono: tra purezza e strumento di dominio 3.1. Il dono come illusione: P. Bourdieu 19

3.2. Il dono impossibile: J. Derrida 24

3.3. In principio la donazione: J.L. Marion 36

4 Capitolo II: La declinazione etica del dono 4.1. Il dono cerimoniale come riconoscimento simbolico: M. Hénaff 50

4.2. Il mutuo riconoscimento fondato sugli stati di pace: P. Ricoeur 61

4.3. Eros, agape e philia 64

4.4. Reciprocità negativa 69

4.5. Il rapporto tra dono e mercato 77

5 Capitolo III: La donazione del sangue 5.1. Titmuss e Godbout a confronto 83

5.2. La donazione del sangue tra dimensione universale e diversità culturali 91

5.3. Il ruolo delle associazioni e della società civile 96

5.4 Cultura popolare 105

6 Conclusioni 111

Riferimenti

Documenti correlati

Questo sangue, che normalmente viene scartato assieme alla placenta, è una fonte alternativa, assieme al midollo osseo e al sangue periferico (il sangue circolante nei

By contrast, four Member States (BE 217 , FR 218 , IT 219 , PL 220 ) require data to be retained not only for investigation, detection and prosecution in relation

Zanardo, in apertura del suo denso e ben strutturato volume, individua tre versanti dell’indagine compiuta nel XX secolo attorno al problema del dono: quello

Prima della donazione, nei locali della scuola, un medico dell’associazione AD SPEM effettuerà una visita medica ed una valutazione clinica del donatore. Dopo la

Prima della donazione, nei locali della scuola, un medico dell’associazione AD SPEM effettuerà una visita medica ed una valutazione clinica del donatore. Dopo la

• soggetti che hanno sofferto di malaria, soggetti che hanno sofferto di episodi febbrili non diagnosticati, compatibili con la diagnosi di malaria, durante una visita in

o plasmaferesi, è una donazione in cui si sottrae al donatore la sola parte liquida del sangue (plasma) restituendogli contemporaneamente la parte cellulare (globuli rossi,

A dispetto di tanti allarmismi legati alle trasfusioni di sangue, i criteri di selezione dei donatori ed i controlli sul sangue donato, previsti per Legge, sono rigidi e severi e